long playing Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @TetsuSan 3 ore fa, TetsuSan ha scritto: Impianto composto da 2 Cerwin Vega con doppio woofer da 15" e doppio finale Yamaha pro in stanza stretta e lunga completamente vuota. Si . messe male , per questo quell'inascotabilita'. Infatti un paio d'anni in occasione di un acquisto di un giradischi Pioneer PL 12 per un mio amico presso l'abitazione di un signore che aveva varie cose , ci fece acoltare l'impianto con 2 Cerwin Vega da pavimento amplificate da un grosso integrato Yamaha di cui non ricordo i modelii specifici. Ricordo che ascoltammo un bel disco live di De Gregori e rimanemmo impressionati dall'ottima qualita' di suono , e ancora piu' impressionati dalla musicalita' e piacevolezza senza alcuna fatica di ascolto. E noi che pensavamo vedendo le Cerwin Vega ad un suono tutt'altro...Il signore con un sorriso sornione ci disse adesso accendo e vi faccio sentire , poi mi direte...Aveva ragione...Ottimo suono , ottimo ricordo. Moltissimi anni addiero invece ascoltai presso un amiconil suo impianto con pre AR SP 10 , finale Mark Levinson ML 29 , diffusori due grosse JBL 4333...E stato per me in quela circostanza il.peggior suono mai ascoltato , fastidioso e per nulla musicale. Tornai a casa con le orecchie che mi fischiavano. 1
Morenik Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @bungalow bill Io per dire mi ricordo ancora un sogno che feci a 10 anni ovvero 5 decadi orsono, cioè...
Sandro Formentini Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @Plutonio scusa ma come si fa a parlare di trauma, inteso come percezione del risultato sonoro se a otto anni non si sa nulla di nulla in riferimento all' Hi-Fi? Nel senso, se vogliamo iniziare una discussione facciamolo postando un argomento serio e credibile... Mio parere ovviamente.
Phil966 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Io ricordo un mio ex datore di lavoro che per collegare più diffusori all' amplificatore (in un ristorante) utilizzava la classifica tripla per impianto elettrico 😱 1
Discopersempre2 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio 2 ore fa, long playing ha scritto: amiconil suo impianto con pre AR SP 10 , finale Mark Levinson ML 29 , diffusori due grosse JBL 4333...E stato per me in quela circostanza il.peggior suono mai ascoltato , fastidioso e per nulla musicale. Tornai a casa Scusa, ma visto tutto quel ben di Dio, per non parlare della casse, a cosa era dovuto quel "fastidio" di cui parli? Forse dipendeva dalla stanza, non fortunata come arredatura/cubatura? Apparecchi non correttamente accoppiati? O era più che altro la musica proposta, che non t' aggradava? Naturalmente, per quello che puoi ricordare.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 16 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio A casa di un personaggio importante del nostro mondo. Una cosa imbarazzante, amplificazione valvolare inglese poco più che cantinara, da pochi watt, diffusori quelli sì, del tutto cantinari (ma fatti bene eh.. diceva), front end analogico di livello. Niente, il suono semplicemente non usciva, non c'era verso. Un radiolina, limitato, sotto ogni parametro. Mi vede perplesso, mi fa: alziamo una tacca? Alziamo Era meglio prima. Ad un mostra Una demo di un rivenditore che si propone anche come moddatore. Allestisce una parete foderata di diffusori, come si vedeva solo in certi negozi d'antan o in brochure americane Centralina di commutazione A destra mette tutti i diffusori destri e solo essi modificati A sinistra mette tutti i diffusori sinistri NON modificati E Manda musica in stereo (almeno fosse stato mono) Così al pubblico arrivava il suono del diffusore destro modificato e quello sinistro non modificato. E dovevamo apprezzare la qualità della modifica (un solo diffusore). 3
LeoCleo Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio 4 ore fa, long playing ha scritto: AR SP 10 , finale Mark Levinson ML 29 , diffusori due grosse JBL 4333 Se al posto del 29 ci fosse stato un 23, saresti ancora a leccarti i baffi. Così, prendila ad intuito.
long playing Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @LeoCleo 21 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Se al posto del 29 ci fosse stato un 23, saresti ancora a leccarti i baffi. Così, prendila ad intuito. Prima del 29 aveva il 23 , e prima ancora i mono 20.5. Il 29 e' rimasto in pianta stabile nel suo impianto. Oltre a tutti i finali Audio Research. Ha avuto e provato di tutto il caro amico...Ho avuto modo di ascoltare anche questi presso di lui. Il punto fermo nel suo impianto oltre ale JBL era/e' il pre AR SP 10 , negli anni precedenti ha avuto e provati tutti gli altri pre AR ed il meglio di altri brand rinomati. Aveva contatti diretti con AR , per L'SP 10 si fece spedire dagli USA dall'Audio Research stessa dello stagno speciale che utilizzavano per rifare dele saldature nel suo SP 10.
long playing Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio 2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Scusa, ma visto tutto quel ben di Dio, per non parlare della casse, a cosa era dovuto quel "fastidio" di cui parli? Forse dipendeva dalla stanza, non fortunata come arredatura/cubatura? Ma certo. Quegli apparecchi erano e sono straordinari. Sicuramente l'ambiente non ideale per " assecondarli " al meglio. Salone ampio , forse c'era bisogno di maggiore assorbimento per " sostenere " la grande " analiticita' " ed aperura di suono di quell'impianto. Poi ci metterei anche il generi musicale , rock...chitarre distorte ecc . ecc. . Sicuramente per una resa ottimale un impianto del genere necessita di un ambiente , e/o una cura di esso , che non ne mortifichi le prestazioni vanificando e sprecandone in buona parte le potenzialita'.
LeoCleo Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @long playing Mah, non stento a crederti, anche se è inspiegabile. Ho avuto tutta la serie 2 (credo 4 o 5 29, un 27, un 27.5, il mitico 23.5, in più ho tenuto 14 anni una coppia di 20). Ecco, il 29, per quanto delizioso e tuttofare, non regge il confronto. Capirei passare dal 29 ai 20, ma è assurdo il contrario. Quanto ai pre ARC, tra avuti e prestati (LS7, SP8, SP14, LS25 mk1, LS22, REF2, LS5 e forse altro) di prove ne ho fatte: l'ultimo aggettivo che mi verrebbe in mente per l'accoppiata è "fastidioso".
long playing Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio 39 minuti fa, LeoCleo ha scritto: l'ultimo aggettivo che mi verrebbe in mente per l'accoppiata è "fastidioso". Nel caso in questione , Imputo in massima parte al binomio JBL/ambiente . A parte il concorso delle amplificazioni nel suono , ma diffusori ed ambiente fanno la parte del leone nella caratterizzazione del suono. Molto influenti e determinanti anche posizionamenti diversi dei diffusori in uno stesso ambiente. Situazioni non buone per il suono come : 1)diffusori infelici 2) ambienti infelici 3) diffusori buoni in ambienti infelici 4) diffusori scarsi in ambienti pur buoni/amichevoli sono situazioni che NON verranno mai " sistemate " per l'ottenimento di un buon suono finale con le sole amplifucazioni siano pure esse straordinarie. Viceversa con amplificazioni pur solamente discrete sonicamente e non costose per non dire economiche ma in un contesto di ambiente non " distruttore " o almeno amichevole e con diffusori di qualita' e buon suono , si riuscira' ad avere un suono quanto meno gradevole e con sostenute probabilita'di soddisfazione da parte dell'ascoltatore. Tra questi casi estremi va da se che ci sono molteplici situazioni " intermedie " , con variabilita' di qualita' e costo di apparecchi dell'impianto in relazione ai vari ambienti e relative entita' di " concorso " di essi amichevoli " o "nemiche " verso il suono , per cui i vari risultati di qualita' del suono finale sono molteplici e vari indipendentemente dalla qualita' e costo dei componenti degli impianti. IMHO. 1
TetsuSan Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio 2 ore fa, scroodge ha scritto: Ad un mostra Dai, non può essere vero. Stai scherzando ! Siamo a carnevale !!!
otellox Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio pero bisogna ammetterlo pubblicamente che certi esperimenti li abbiamo fatti tutti. io per esempio trenta anni fa circa anno piu anno meno mi sono divertito da matti per un bel periodo a sfruttare quella che veniva chiamata ambienza passiva utilizzando una cassa e anche due per estrarre l'ambienza. siccome la aveva suggerita Peter gabriel io l'ho messa in pratica subito. pero ho avuto l'accortezza di utilizzare non ampli costosi ma un integrato Pioneer che faveva parte di un coordinato che avevo acquistato con il primo stipendio. l'ambienza qualche volta l'ho pure sentita o forse me la sono immaginata ma il Pioneer e' andato evidentemente avevo sbagliato qualcosa e lo avevo messo in corto. be quel pioneer ce l'ho ancora in cantina e non lo vendero mai siamo cresciuto insieme e insieme abbiamo fatto esperienze. lo rammento con estremo piacere tutti quei fine setrtimana a smanettare 1
Plutonio Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio 9 ore fa, Sandro Formentini ha scritto: @Plutonio scusa ma come si fa a parlare di trauma, inteso come percezione del risultato sonoro se a otto anni non si sa nulla di nulla in riferimento all' Hi-Fi? Nel senso, se vogliamo iniziare una discussione facciamolo postando un argomento serio e credibile... Mio parere ovviamente. Non devi avere anni di esperienza e i capelli bianchi per capire che un impianto è semplicemente improponibile. Anche un bambino di 8 anni poteva capire che le bose suonavano discretamente e la roba sulle uscite B assolutamente no. Giusto per capire quanto fosse senza senso lo schifo messo insieme. 20 ore fa, viale249 ha scritto: Se in un crossover a tre vie non colleghi il medio ed il circuito passa alto ha una pendenza di 12dB/oct, realizzi un bel cortocircuito alla frequenza di taglio, procurato dall’induttanza in parallelo al medio… che non c’è. Ma il bello è che col medio mancante l'impianto funzionava! Pensa com'era messo il crossover originale... In effetti mi sto chiedendo se ai tempi aveva proprio non collegato il medio o se avesse escluso il circuito della via in mezzo, che sarebbe elettricamente molto meno peggio. Qualcosa però mi fa pensare alla prima... miracolosamente, l'amplificatore funziona ancora oggi.
Enrico VIII Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Tanti anni fa, andai con qualche amico ad ascoltare un impiantone di quelli costosissimi da un audiofilo molto famoso in tutta la comunità on-line, che dava consigli e bacchettava mezzo mondo. Dopo pochi minuti, sentendo qualcosa che non andava, mi sono avvicinato al midrange di uno dei diffusori. Era bruciato, chissà da quanto tempo, ma il padrone non se n'era accorto. Eppure io di hifi non ci capivo molto. Allora, e forse neanche adesso.
speaktome74 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @Enrico VIII Dai dai vogliamo il nome, o almeno la localizzazione geografica. Ti ricordi quali erano i diffusori?
Enrico VIII Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @speaktome74 Si dice il peccato, non il peccatore
alex2 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Il 15/02/2025 at 17:59, Plutonio ha scritto: Vi è mai capitato di ascoltare impianti improponibili e senza senso? Ogni giorno nel mio salone alex2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora