Vai al contenuto
Melius Club

UE: per decenza si sciolga il parlamento europeo e si vada a nuove elezioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Dando direttamente le chiavi dell'Europarlamento alla arsenia Lepen, AFD, orbanisti & co risparmieremmo le elezioni e otterremmo probabilmente lo stesso risultato.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, dax ha scritto:

Ritornare a Stati indipendenti può essere la soluzione,

Certo, come no. Vogliamo anche la repubblica della padania, intanto che ci siamo! 

  • Haha 1
Inviato
37 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Magari non è previsto, ma davanti alla debacle politica, economica, ideale il parlamento europeo e di conseguenza la commissione a cominciare dalla Von Der Leyen si dovrebbero dimettere e si dovrebbe andare a nuove elezioni. Il punto più basso raggiunto dal vecchio continente dal 1945 e un futuro eterodiretto esigono, non si fosse un gruppo di clown, le dimissioni e la parola agli elettorati. A casa, peggio di così la UE non poteva fare, ora senza dignità a piagnucolare uno strapuntino o anche solo un posto di camerieri al tavolo della pace. Inadeguati a dirigere anche solo una riunione di condominio. Andatevene e reagalate una chance di futuro all'Europa.

Eh no poi Soros e  Bill   Gates rischiano la bancarotta. Avanti cosi ..

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Quando si inizia a accusare l’euro della nostra mancata ricchezza, vuol dire essere degli economisti provetti! 

Chi ha fissato il cambio allora era  un grande economista. Che dopo mez'ora dall' adozione dell ruro pagando le rose per la moglie solo allora ha capito la cassata che aveva fatto. Ma ormai r tardi ...

Inviato
16 minuti fa, campaz ha scritto:

Ragassi… abbiamo un debito di 3.000 miliardi di euro. Ho una calcolatrice elettromeccanica e quindi non riesco a fare i conti… quanto fa in lire? Chiedo per un amico (allego foto).

IMG_2807.jpeg

Non preoccuparti perché c'è la proposta da parte di questi mentecatti di stralciare dal famigerato patto di stabilità i costi per gli armamenti.

Tra l'altro è più importante 

come parametro l'indicatore debito pubblico/PIL.


Cosa significa un rapporto Debito/PIL alto o basso?
Un rapporto debito/PIL elevato (ad esempio, superiore al 100% o addirittura al 200%) indica che un Paese ha un debito pubblico pari o superiore alla sua economia annuale. I Paesi con un debito elevato potrebbero affrontare difficoltà nel rifinanziare il proprio debito, soprattutto in periodi di bassa crescita economica o quando i tassi di interesse aumentano. Se questo rapporto cresce in modo insostenibile, potrebbe significare che il Paese ha difficoltà a ripagare i suoi debiti, o che il debito cresce più rapidamente del PIL.

 

Al contrario, un rapporto debito/PIL basso (ad esempio, inferiore al 50%) indica che un Paese ha un debito relativamente ridotto rispetto alla dimensione della sua economia. Ciò suggerisce una maggiore capacità di gestire il debito senza compromettere la crescita economica o la stabilità finanziaria.

 

È importante però sottolineare che un Paese con un debito elevato ma un PIL elevato (come nel caso del Giappone o degli Stati Uniti) potrebbe essere più capace di gestire il proprio debito rispetto a un Paese con un debito simile ma con un PIL più basso (come il Sudan). La capacità di generare reddito, tramite tasse, attività economiche e altre fonti, è infatti maggiore nei Paesi con economie robuste.

 

La classifica dei Paesi con un Debito/PIL superiore al 100% (2023)
Secondo i dati di Trading Economics, che raccoglie informazioni da fonti istituzionali autorevoli come il FMI, la Banca Mondiale, l'OCSE, Eurostat e altre agenzie governative, diversi Paesi hanno un debito pubblico che supera il valore del loro PIL annuale.

 

Ecco una lista dei principali Paesi con un rapporto debito/PIL superiore al 100% nel 2023, ovvero quei Paesi il cui debito pubblico è maggiore del valore del PIL.

 

Sudan – 256%
Giappone – 255%
Libano – 195%
Singapore – 168%
Eritrea – 164%
Grecia – 162%
Argentina – 155%
Venezuela – 146%
Italia – 135%
Bhutan – 123%
Stati Uniti – 122%
Bahrein – 121%
Cuba – 119%
Capo Verde – 115%
Francia – 111%
Canada – 108%
Spagna – 108%
Sao Tomé e Príncipe – 105%
Sri Lanka – 104%
Belgio – 103%
Mozambico – 101%


https://www.geopop.it/qual-e-il-paese-piu-indebitato-al-mondo-la-classifica-in-base-al-rapporto-debito-pubblico-pil/

 

Inviato

Draghi un po’ in ritardo ma l’ha detto. Questa Europa va riformata. Spaventosi i lacciuoli giuridici e burocratici che si e’ imposta. 
Oggi e’ palesemente spiazzata nello scenario geopolitico mondiale.

Qualcosa va fatto. Lo possono fare van der layen e c? Ai postumi l’ardua risposta

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Draghi un po’ in ritardo ma l’ha detto. Questa Europa va riformata. Spaventosi i lacciuoli giuridici e burocratici che si e’ imposta. 
Oggi e’ palesemente spiazzata nello scenario geopolitico mondiale.

Qualcosa va fatto. Lo possono fare van der layen e c? Ai postumi l’ardua risposta

chi misura .dopo.la lunghezza delle zucchine e la sfericità delle uova. ????

 

 

Inviato

@dax tutti paesi che hanno adottato l’euro, ovviamente. 

Si stanno confrontando patate e acciughe, misurandole con un centimetro.

Inviato
7 minuti fa, iBan69 ha scritto:

@dax tutti paesi che hanno adottato l’euro, ovviamente. 

Si stanno confrontando patate e acciughe, misurandole con un centimetro.

E anche il contatore dell gas che gira come un flipper impazzzito gioia e gaudio. Per chi lavora per chi soggiorna alle eolie gli frega na cippa e profetizza l eurocomunismo solidale da 4 soldi. Non i suoi ovviò 

Inviato

Questa Europa va riformata. Occorrerebbe un esercito comune, una sola politica energetica, un solo ministro degli esteri, un’ambasciata europea in ogni paese estero (eliminando quelle nazionali). Ma a noi piace andare a New York e ammirare l’ufficio di rappresentanza della nostra regione (perché, signora mia, prima di Garibaldi i contadini meridionali avevano tutti il SUV). Quindi faremo la fine del vaso di coccio fra i vasi di metallo (USA e Cina) litigando su quante infermiere nigeriane far entrare nei nostri bellissimi paesi per somministrarci le terapie geriatriche. Noi ci si vede lungo, soprattutto perché non riusciamo più a trovare gli occhiali della ragione (e della ragionevolezza).

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...