criMan Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Il discorso "stavamo meglio 25 anni fa' con la liretta " e' solo in apparenza banale , solo in apparenza sarebbe stato risolvibile con "non entriamo nell'Euro". Purtroppo e' molto piu' complicato il problema. Stavamo meglio 25 anni fa' ? si. Come stavamo meglio 30 anni fa'. Un altro potere d'acquisto , minore deindustrializzazione e quindi piu' posti di lavoro. Ma il mondo intorno a noi e' cambiato velocemente , ce ne siamo accorti? Dobbiamo decidere se tra 20 anni saremo la Grecia o l'Italia , e da soli con o senza liretta faremo la fine della Grecia. Diventeremo un posto turistico , faremo i maggiordomi. Errori in UE ne hanno fatti , ma mandare tutto all'aria perche' non si riorganizza il baraccone e' solo spararsi sui piedi mentre americani e cinesi verranno a vendere da noi. E noi i nuovi maggiordomi.
piergiorgio Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 3 minuti fa, criMan ha scritto: E noi i nuovi maggiordomi. E' già così
briandinazareth Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 6 minuti fa, criMan ha scritto: Stavamo meglio 25 anni fa' ? si. Come stavamo meglio 30 anni fa'. Un altro potere d'acquisto però non è vero. 1
Xabaras Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però non è vero. Si stava meglio perchè avevamo 30 anni in meno. Per il resto è sempre e solo la nostalgia dei tempi che furono, nient'altro. Se non fossimo entrati nell'euro oggi staremmo con le pezze al deretano.
Panurge Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 9 minuti fa, Xabaras ha scritto: staremmo con le pezze al deretano. un bel default sarebbe stato assai probabile, magari avrebbe fatto bene.
iBan69 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: un bel default sarebbe stato assai probabile Quasi certo, saremmo stati l’Argentina d’Europa.
criMan Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però non è vero. avevamo un maggiore potere d'acquisto, ne abbiamo parlato altre volte. Abbiamo pubblicato anche dati in merito. In Italia in particolare la seconda parte anni '90.
criMan Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 19 minuti fa, Xabaras ha scritto: Se non fossimo entrati nell'euro oggi staremmo con le pezze al deretano. potevi anche non entrare nell'euro. Ma richiedeva scelte coraggiose e una classe politica che non abbiamo in Italia da almeno 40 anni. Come detto da Panurge intanto dovevi azzerare il debito pubblico o ti ci portavano dopo l'ennesima speculazione sul debito , ai voglia a piangere dopo. E molto probabilmente finivi comunque con le pezze ...
criMan Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @piergiorgiocome europei ancora abbiamo il nostro destino in mano.
LeoCleo Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 26 minuti fa, Xabaras ha scritto: Se non fossimo entrati nell'euro oggi staremmo con le pezze al deretano Si confronta sempre lo stato di fatto attuale (che vede inflazione folle, potere di acquisto sotto i piedi, perdità del 50% nel cambio Euro/Dollaro, irrilevanza politica internazionale, deindustrializzazione feroce, debito pubblico fuori controllo, pensione erogata quando sei in camera mortuaria, ecc.) con i "SE". Sempre e solo SE. Se fossimo rimasti soli, SE non fossimo entrati nell'euro, SE mio zio avesse le ruote...
ferrocsm Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 23 minuti fa, Panurge ha scritto: un bel default sarebbe stato assai probabile, magari avrebbe fatto bene. E' quel "magari" che mi avrebbe spaventato non conoscendo affatto né giudici né curatori fallimentari.
31canzoni Inviato 17 Febbraio Autore Inviato 17 Febbraio Non ci fosse l'europa l'italia, come già notato, avrebbe già fatto fallimento con altissima probabilità. I partiti con fdi lega e anche quelli padronali come forza italia (vedasi che nel casino, a breve avremo Marina Berlusconi che ci spiega che pensiamo, oggi non si contano gli orgasmi sui giornali) sono diverse espressioni di nazionalismi, quindi antitetici all'Europa, oggi questi nazionalisti sono quinte colonne degli USA e di qualunque altro grande paese che dovesse bussare alla porta. Fatte e finite in premessa le ovvietà, quello che rivendico è il non avere paura degli elettori, non pensare sempre che siano tutti imbecilli, non differire o annullare le elezioni perchè si ha paura dei nazionalisti. I nazionalisti, anzi chiamiamoli pure con il loro nome, fascisti, sono cresciuti ed hanno proliferato proprio per queste paure, per le politiche di rincorse a politiche nazionaliste da parte di forze democratiche annullatesi nella rincorsa a queste destre impresentabili. Le scelte dei Monti e dei Draghi (detta così sembra un fantasy) avvenute per mancanza di fiducia nelle capacità di autodeterminazione dei cittadini, sono state gravissime per la democrazia. Avere paura del voto per mancanza di fiducia nella popolazione è un vulnus pressochè definitivo al suffragio universale e quindi alla democrazia. Gioco facile per i populisti fascistoidi parlare poi di caste e di popoli non più sovrani, vissuti con fastidio dalle "elites".
senek65 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Ma qualcuno si rammenta che nei favolosi anni 80 un bot a un anno rendeva il 15%? Qualcuno si rammenta il perché? Qualcuno si rammenta le domeniche a piedi del 1973?
iBan69 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @LeoCleo È vero che coi se, non si mangia, ma l’economia, si basa su analisi, indici, proiezioni e percentuali di rischio, non su discussioni da bar.
Panurge Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Qualcuno si rammenta le domeniche a piedi del 1973? tutti avevano le bici da corsa ed io una bmx pesantissima, bastardi. 1
senek65 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: tutti avevano le bici da corsa ed io una bmx pesantissima, bastardi. Volevi fare le impennate eh!
iBan69 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @senek65 certo, avevamo un’inflazione che ha toccava il 20% … 2 minuti fa, Panurge ha scritto: 6 minuti fa, senek65 ha scritto: tutti avevano le bici da corsa ed io una bmx pesantissima, bastardi. La Saltafoss …
31canzoni Inviato 17 Febbraio Autore Inviato 17 Febbraio 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Qualcuno si rammenta le domeniche a piedi del 1973? Sì e da bambini era bellissimo correre sulle strade deserte. Tornando in topic, l'avrete già letta, ma l'intervista da leggere oggi è quella di Caracciolo sul Fatto: analisi oggettiva, a differenza delle sciocchezze isteriche panicate o entusiaste degli altri media che, al meglio, sono parole in libertà.
Messaggi raccomandati