appecundria Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Trump e Musk licenziano tutti, ieri pure il personale della sicurezza nucleare addetto alla manutenzione e al controllo delle testate atomiche. "Oggi è l'ultimo giorno, domani non venire": come vi sembra questo approccio alla riduzione dei costi della pubblica amministrazione? Da noi l'hanno sempre fatta tanto difficile 😀
iBan69 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @appecundria resto in attesa di un incidente nucleare, prima di esprimermi. 1
iBan69 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Musk e i videomessaggi ai dipendenti Usa da licenziare: «Hai trenta minuti per svuotare i cassetti» Migliaia di horror stories di dipendenti federali in tutti gli Stati Usa cacciati con un videomessaggio. Il capo della task force Doge. «Stiamo agendo rapidamente e a volte facciamo errori. Se accade, ripareremo»
piergiorgio Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Si vede (non nel senso di 'evidentemente') che non esistono i sindacati da loro. 1
Velvet Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Il termine soft-dictature esiste già o lo posso registrare ? 1
extermination Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio 3 ore fa, appecundria ha scritto: Oggi è l'ultimo giorno, domani non venire" Va contro i sani principi di civiltà.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio Amministratori Inviato 16 Febbraio chissà se tra i licenziati c'è qualche elettor di trump. cerco che testate nucleari sena manutenzione per rspariamare fa pensare che il neopredidente usa mangi pane e volpe la mattina
Martin Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Metodo purtroppo già visto anche da noi. La prestigiosa branch italiana di nota multinazionale scandinava (pochi) anni fa usò il metodo delle mail del venerdì pomeriggio, dopo le ore 17:30. Prima di mandarla si accertavano che l'interessato fosse già uscito. La mail "preavvisava cortesemente" che era partita la raccomandata. Da quel momento la mail aziendale poteva ricevere e spedire solo verso l'ufficio personale. Nelle due settimane successive i licenziati avevano una finestra di mezz'ora, da concordare, per il "ritiro degli effetti personali". In questo erano accompagnati da guardia giurata. Le sedi interessate diponevano infatti di nr.2 guardie giurate di rinforzo, una per gli accompagnamenti alla mesta cerimonia degli scatoloni (squisitamente messi a disposizione dall'azienda) e l'altra per "protezione dirigenti". Devo dire che nessuna guardia fu così fiscale nel rispettare la mezz'ora.
Savgal Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Il dipartimento statunitense per l'Efficienza Governativa (Doge) guidato da Elon Musk ha licenziato più di 300 dipendenti dell'Amministrazione nazionale per la sicurezza nucleare (Nnsa), l'agenzia che gestisce le scorte di armi atomiche del Paese. In sintesi, dilettantismo ai massimi livelli, si licenziano senza una verifica le 300 persone che controllano la gestione dell'arsenale nucleare della maggiore potenza militare del mondo.
sirjoe61 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio ...letto ieri che stanno tentando un dietro front (si sono accorti della caxxata) ma non hanno i riferimenti per contattare le persone (le mail aziendali sono state disattivate appena dopo la comunicazione del licenziamento)... ...davvero pane e volpe
senek65 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Sia mai che qualcuno rinsavisca e prenda a sprangate uno qualsiasi che sta più in alto di lui. 1
Panurge Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio In America hanno la strage aziendale facile, qualche rischio c'è.
Idefix Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Mah... l'impressione è che passeremo momenti difficili. Noi e i nostri figli soprattutto. Ironia e sarcasmo non servono più, qui sta per accadere qualcosa di memorabile nel mondo (purtroppo) 1
zalter Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio ho l'impressione che non facciano nulla a caso, probabilmente quando si manifesteranno "criticità" avranno bella e pronta un'azienda privata che gestirà il problema, magari , casualmente, chi ha promosso il taglio possiederà quote di suddetta azienda. Lo hanno già fatto con le carceri e la famigerata" three strikes law" I conflitti d'interese per i turboliberisti sono sempre quelli degli altri. 1
Coltr@ne Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 34 minuti fa, zalter ha scritto: ho l'impressione che non facciano nulla a caso, probabilmente quando si manifesteranno "criticità" avranno bella e pronta un'azienda privata che gestirà il problema, magari , casualmente, chi ha promosso il taglio possiederà quote di suddetta azienda. Lo hanno già fatto con le carceri e la famigerata" three strikes law" I conflitti d'interese per i turboliberisti sono sempre quelli degli altri. Mi son venuti in mente, non so se c'entra, Formigoni e Berlusconi, due utili idioti, ma la lista è lunga, i posteri si attrezzino
Messaggi raccomandati