UpTo11 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 8 minuti fa, permar ha scritto: volta ad abituare i propri cittadini a tirare la cinghia? Non esiste l'opzione da quelle parti. Pura eresia il solo pensarlo.
permar Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @UpTo11 almeno prova a rifletterci, a me sembra strano che il popolo americano sembri cosi tranquillo
Velvet Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 15 minuti fa, permar ha scritto: fosse in gran parte in mano cinese Attualmente pare di no. Lo era senz'altro fino a qualche tempo fa. I cinesi, che evidentemente fessi non sono, hanno disinvestito in modo considerevole i capitali che avevano legati al debito americano.
UpTo11 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 1 minuto fa, permar ha scritto: @UpTo11 almeno prova a rifletterci, a me sembra strano che il popolo americano sembri cosi tranquillo Non credo si possa parlare di UN popolo americano, come se tutti si trovassero sulla stessa lunghezza d'onda. Ci sarà chi è molto preoccupato, anche se sono tempi talmente incerti e assurdi che magari per ora non si palesa, così come il fanatico che crede ciecamente alla magaballa totalmente distaccato dalla realtà. Con tutte le sfumature nel mezzo.
audio2 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @permar ma chiaramente anche li non sono tutti uguali, nel senso, qualcuno di normale esisterà pure. sono sempre quelli che comandano ed indirizzano che poi determinano la linea anche per tutti gli altri. io sono di vicenza, causa basi ci sono 10/12 mila merigans in circolo comprese le famiglie; tanti dopo il servizio smettono con l' esercito e si fermano fissi qua da noi. a parte l' aspetto vagamente biondastro e la lingua quasi non te ne accorgi che sono da fuori.
Velvet Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 7 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Non esiste l'opzione da quelle parti. Pura eresia il solo pensarlo. Esiste esiste. Basta fare un giro ovunque nelle cinture attorno alle luccicanti zone downtown per rendersene conto. Il punto è che di gente che tira la cinghia ce n'è già a frotte e c'è abituata. Il problema nasce eventualmente quando e se la c.d. middle class che per stare a galla, pagare le rette dei figli, le assicurazioni sanitarie e previdenziali, le forniture ed i leasing deve avere entrate con tanti zeri sentirà l'acqua avvicinarsi al culus.
briandinazareth Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 57 minuti fa, indifd ha scritto: Ovviamente se uno schifa una amministrazione/parte politica qui stiamo parlando di chi schifa la democrazia, è un concetto molto diverso. le elezioni ci sono e ci sono state in quasi tutte le dittature conosciute. cme abbiamo scritto circa 10.000 volte qui, il cuore della democrazia non sono le elezioni, ma la divisione dei poteri, elezioni realmente libere ecc. mi sorprende che sia sconosciuto un concetto così semplice e che è alla base di tutto il pensiero democratico
UpTo11 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Esiste esiste. Basta fare un giro ovunque nelle cinture attorno alle luccicanti zone downtown per rendersene conto. Il punto è che di gente che tira la cinghia ce n'è già a frotte e c'è abituata. Il problema nasce eventualmente quando e se la c.d. middle class che per stare a galla, pagare le rette dei figli, le assicurazioni sanitarie e previdenziali, le forniture ed i leasing deve avere entrate con tanti zeri sentirà l'acqua avvicinarsi al culus. Quello è il fare i conti con la realtà, è necessità. Io mi riferisco alla possibilità che quelli accettino l'opzione. Che arrivino a pensare, sai che c'è? abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilità, consumato per altri 5 pianteti, mi pare sensato, anzi doveroso che adesso sia arrivato il momento di tirare la cinghia.
Velvet Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 4 minuti fa, UpTo11 ha scritto: abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilità, consumato per altri 5 pianteti, mi pare sensato, anzi doveroso che adesso sia arrivato il momento di tirare la cinghia. Ah no questo è impossibile. Matematicamente impossibile. Il fondamento della nazione americana sta nel diritto divino di prendersi tutto ciò che è disponibile sulla terra ed oltre. Qualsiasi limitazione a questo diritto è vista come un attentato alle libertà naturali o peggio ancora come comunismo.
indifd Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: le elezioni ci sono e ci sono state in quasi tutte le dittature conosciute Le elezioni nelle vere dittature possono solo dare conferma al dittatore, se il presunto dittatore viene sconfitto nelle elezioni e si va all'alternanza tecnicamente non è dittatura, siamo al livello Catalano
indifd Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: schifa la democrazia A proposito di schifare la democrazia ovvero da ostacolare a impedire che in libere elezioni secondo le regole vigenti gli elettori scelgano da chi e come essere governati: a) cosa pensi di interventi della magistratura che limitano o impediscano l'accesso alle elezioni a candidati? b) dove abbiamo visto questi interventi della magistratura contro esponenti politici avversi al leader/gruppo al potere negli ultimi tempi? 1
audio2 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo poi ci sono le democrazie che schifano gli avversari quindi o gli sparano o gli fanno sparare o annullano le elezioni alla velocità della luce quando per un ricorso ci vogliono anni e/o solo per ricontare le schede mesi o incriminano e condannano al volo un candidato oplà ah, per non dimenticare se è scritto nella costituzione, eh ma è scritto nella costituzione se non è scritto nella costituzione, eh ma non si fa mica così, ci sono gli usi e i costumi ( e gìù con le cagate a spruzzo ) 1 1
senek65 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 3 minuti fa, indifd ha scritto: cosa pensi di interventi della magistratura che limitano o impediscano l'accesso alle elezioni a candidati? Nelle democrazie la magistratura serve anche a quello.
iBan69 Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo 7 minuti fa, indifd ha scritto: a) cosa pensi di interventi della magistratura che limitano o impediscano l'accesso alle elezioni a candidati? b) dove abbiamo visto questi interventi della magistratura contro esponenti politici avversi al leader/gruppo al potere negli ultimi tempi? Ma non ti passa per la mente che gli interventi della magistratura possano avere una fondata causa? Non è che se vieni eletto allora sei al disopra della legge, pertanto intoccabile. La narrazione che la magistratura voglia solo bloccare gli avversari politici, sta solo nelle menti di coloro che non sono in buona fede. 1
indifd Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 35 minuti fa, senek65 ha scritto: Nelle democrazie la magistratura serve anche a quello. Aggiungo e rilancio: la magistratura è fondamentale in ogni stato di diritto e democratico, ma.. Ma: a) la magistratura ha la funzione di applicare le leggi stabilite dal parlamento degli eletti con regole democratiche vigenti, non di fare leggi o colmare presunte carenze b) la magistratura in un sistema ideale dovrebbe operare (applicare) un sistema di leggi il più possibile univoco e con pochissimi margini di interpretazione c) la magistratura per definizione dovrebbe garantire che a parità di fattispecie normata si applichi la medesima sentenza, ovvero la magistratura in un sistema ideale dovrebbe non solo essere, ma anche apparire imparziale, l'alternativa è avere un arbitro juventino che arbitra Juve-Inter se l'arbitro è interista è uguale , d) la magistratura come tutte le organizzazioni ha bisogno di un sistema/organo di governo/controllo, questo è un aspetto molto delicato e non facile da realizzare se si vogliono garantite indipendenza/imparzialità e un sistema di sanzioni per comportamenti fuori dalla deontologia per arrivare a infrazioni più gravi e) avere magistrati palesemente di parte che giudicano su situazioni con forte connotati politici poi porta a un discredito crescente sull'intera magistratura a fronte di miseri risultati temporanei per la parte che ha avuto un trattamento di favore, ovvero tanto per cambiare pur partendo i magistrati politicamente orientati per ottenere sentenze a loro gradite sul medio/lungo periodo fanno un danno mortale proprio alla loro parte (un classico per una certa parte politica che conosciamo bene bro )
briandinazareth Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 11 minuti fa, indifd ha scritto: b) la magistratura in un sistema ideale dovrebbe operare (applicare) un sistema di leggi il più possibile univoco e con pochissimi margini di interpretazione nei sistemi democratici la questione non funziona così, perché è la magistratura che da l'interpretazione delle leggi, non esistono democrazie dove non funzioni così perché altrimenti non ci sarebbe la separazione dei poteri. sono cose che puoi trovare in qualunque testo sulla democrazia. gli altri sistemi non sono democratici. fa parte dei compiti della magistratura anche applicare le leggi quando sono coinvolti i poltiici.
indifd Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché è la magistratura che da l'interpretazione delle leggi Questa volta hai scritto un bel autogoal se intendi che le leggi devono avere un margine di interpretazione che da va da "A" a "C" per la medesima fattispecie, significa che: a) non sono gli eletti democraticamente a stabilire le regole con le leggi promulgate, ma ci deve essere un altro ordine non eletto che ha il compito di interpretare le leggi secondo criteri autoreferenziali se va bene oppure con altri criteri che di democratico hanno 0.0 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la separazione dei poteri. La separazione dei poteri stabilisce che: a) gli eletti democraticamente secondo le leggi vigenti stabiliscono le leggi, se poi a qualcuno non piacciono è un problema suo e si deve dar fare democraticamente per cambiare le maggioranze in futuro b) gli eletti democraticamente secondo le leggi vigenti stabiliscono chi governa o in alternativa gli elettori stabiliscono chi governa sempre secondo le leggi vigenti c) la magistratura applica e non interpreta le leggi democraticamente emanate secondo le leggi vigenti L'alternativa è che ci sia un potere superiore alla volontà democraticamente espressa secondo le leggi vigenti che stabilisce quali leggi sono giuste e applicabili quali meno e quali stravolgere, idem per gli atti del governo, se questo sistema lo chiami democrazia abbiamo una visione un po' diversa della democrazia Poi c'è sempre il rischio del nuovo Hitler, ma su questo aspetto abbiamo almeno due strade (in verità molte di più) a) nel rispetto delle regole democratiche vigenti si fa il massimo possibile al fine che il nuovo Hitler non vinca democraticamente le elezioni b) vale tutto per evitare che il nuovo Hitler venga democraticamente eletto, ma non parliamo più di democrazia e soprattutto almeno sarebbe bene farlo in modo non tafaziano
UpTo11 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 3 minuti fa, indifd ha scritto: Questa volta hai scritto un bel autogoal se intendi che le leggi devono avere un margine di interpretazione che da va da "A" a "C" per la medesima fattispecie, significa che: a) non sono gli eletti democraticamente a stabilire le regole con le leggi promulgate, ma ci deve essere un altro ordine non eletto che ha il compito di interpretare le leggi secondo criteri autoreferenziali se va bene oppure con altri criteri che di democratico hanno 0.0 La separazione dei poteri stabilisce che: a) gli eletti democraticamente secondo le leggi vigenti stabiliscono le leggi, se poi a qualcuno non piacciono è un problema suo e si deve dar fare democraticamente per cambiare le maggioranze in futuro b) gli eletti democraticamente secondo le leggi vigenti stabiliscono chi governa o in alternativa gli elettori stabiliscono chi governa sempre secondo le leggi vigenti c) la magistratura applica e non interpreta le leggi democraticamente emanate secondo le leggi vigenti L'alternativa è che ci sia un potere superiore alla volontà democraticamente espressa secondo le leggi vigenti che stabilisce quali leggi sono giuste e applicabili quali meno e quali stravolgere, idem per gli atti del governo, se questo sistema lo chiami democrazia abbiamo una visione un po' diversa della democrazia Poi c'è sempre il rischio del nuovo Hitler, ma su questo aspetto abbiamo almeno due strade (in verità molte di più) a) nel rispetto delle regole democratiche vigenti si fa il massimo possibile al fine che il nuovo Hitler non vinca democraticamente le elezioni b) vale tutto per evitare che il nuovo Hitler venga democraticamente eletto, ma non parliamo più di democrazia e soprattutto almeno sarebbe bene farlo in modo non tafaziano Sei un chat bot? Ha lo stile di una AI. 2
Messaggi raccomandati