indifd Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Adesso, UpTo11 ha scritto: Sei un chat bot? Sono vecchio altro che chat bot 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: Ha lo stile di una AI. Ho uno stile pesante come il piombo che mi fa sgamare dopo 3 secondi se dovessi tentare la furbata di avere un secondo nickname/account 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Ha lo stile di una AI. E' un offesa per me o per AI?
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 31 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 28 minuti fa, indifd ha scritto: Questa volta hai scritto un bel autogoal se intendi che le leggi devono avere un margine di interpretazione che da va da "A" a "C" per la medesima fattispecie, significa che: a) non sono gli eletti democraticamente a stabilire le regole con le leggi promulgate, ma ci deve essere un altro ordine non eletto che ha il compito di interpretare le leggi secondo criteri autoreferenziali se va bene oppure con altri criteri che di democratico hanno 0.0 non lo dico io, lo dice qualunque costituzione democratica e lo dicono i principi di base teorici di ogni democrazia. stai esprimendo una concezione molto naif e un'idea delle elezioni e della maggioranza molto più vicina alle dittature che alle democrazie. la democrazia è tale solo con la divisione dei poteri effettiva. non s caso tra le prime cose che fanno tutte le dittature è limitare il potere giudiziario e cercare di controllare i giudici. la democrazia non serve a garantire che la maggioranza governi (cosa che accade abbastanza naturalmente) ma che abbia dei limiti a quello che può fare e proprio a tutelarsi dalla maggioranza. vedi tocqueville, che tra l'altro spiega bene anche la questione dei giudici costituzionali che hanno il potere di revocare le leggi. 4
UpTo11 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la democrazia è tale Mi permetto solo di aggiungere: quando c'è il rispetto delle minoranze. Quando si comincia a cancellarle per executive order o simili, cosa che nulla ha a che fare col governo inteso come gestione della cosa pubblica, siamo già in democratura spinta, a voler essere gentili.
indifd Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 43 minuti fa, briandinazareth ha scritto: o dice qualunque costituzione democratica le costituzioni democratiche stabiliscono che le leggi non debbano essere univoche e che la magistratura ha il potere di interpretare fino a stravolgere l'evidente fine espresso in una legge? Siamo sicuri? Esiste un controllo affidato ai vertici della magistratura di costituzionalità della singola nuova legge, se la costituzionalità è rispettata la divisione dei poteri a te tanto cara (a parole) stabilisce altro, altrimenti si passa nella fattispecie arbitro juventino che arbitra juve-inter (sogno di tutti gli juventini )
wow Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: questo può succedere solo se non riescono a farla, come da definizione. e se negli USA non finisce a schifo, intendo guerra civile ...
wow Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 4 ore fa, indifd ha scritto: La dittatura: a) si ridimensiona con elezioni di mid term 2026 c'è un'altra variabile: T sta terremotando l'economia, il 2026 potrebbe essere troppo tardi ...
wow Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 2 ore fa, indifd ha scritto: l presunto dittatore viene sconfitto nelle elezioni il dittatore non può essere sconfitto alle elezioni perché in genere sono a) truccate b) tenute in un clima di intimidazione che impedisce la libera espressione del voto c) l'elettorato viene sottoposto a una pesantissima propaganda d) viene soffocato ogni tipo di dissenso 2
briandinazareth Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 24 minuti fa, indifd ha scritto: le costituzioni democratiche stabiliscono che le leggi non debbano essere univoche e che la magistratura ha il potere di interpretare fino a stravolgere l'evidente fine espresso in una legge? Siamo sicuri? l'evidente fine chi lo decide? il tuo ragionamento ha una falla logica insanabile. se la politica decide come deve essere applicata la legge, quindi può interferire sui processi ecc. significa che la divisione dei poteri è morta, perché la magistratura è sottomessa ai capricci di questa o l'altra maggioranza. questo è infinitamente peggio della tua paura del giudice juventino, anche perché esistono molti accorgimenti per evitare che il singolo giudice possa essere fuori controllo. poi come tutte le cose umane è lontano da essere perfetto, ma mille volte meglio della maggioranza che applica le leggi... non per niente è l'obiettivo di ogni dittatore.
wow Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 2 ore fa, indifd ha scritto: cosa pensi di interventi della magistratura che limitano o impediscano l'accesso alle elezioni a candidati? I candidati in quanto normali cittadini sottostanno alle leggi del Paese in cui si trovano, specie in materia di a) finanziamenti da potenze straniere a1) specie se ostili b) possesso illegale di armi c) costituzione di organizzazioni di stampo fascista d) appropriazione illegale di fondi pubblici e) la compravendita di consenso e voti
wow Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 43 minuti fa, briandinazareth ha scritto: questo è infinitamente peggio della tua paura del giudice juventino, anche perché esistono molti accorgimenti per evitare che il singolo giudice possa essere fuori controllo. difatti in un Paese nel quale esistono 3 (tre) gradi di giudizio non si può parlare di giudice juventino a meno di non pensare che siano tutti juventini, cosa obiettivamente improbabile in un sistema democratico perché si metterebbe in dubbio la serietà e la terzietà di un numero consistente di soggetti appartenenti a una categoria (la totalità dei giudici) e, per un osservatore esterno, ci sarebbero molte probabilità di trovarsi in uno dei tanto auspicati sistemi autoritari.
wow Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un altro passettino, ma esisterà un limite? probabilmente porre qualche limite a questo scempio potrebbe configurarsi in una limitazione della democrazia ...
lello64 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo quando hai in testa un'idea meravigliosa può succedere di tutto .
JohnLee Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 56 minuti fa, indifd ha scritto: le costituzioni democratiche stabiliscono che le leggi non debbano essere univoche e che la magistratura ha il potere di interpretare fino a stravolgere l'evidente fine espresso in una legge? Siamo sicuri? Esiste un controllo affidato ai vertici della magistratura di costituzionalità della singola nuova legge, se la costituzionalità è rispettata la divisione dei poteri a te tanto cara (a parole) stabilisce altro, altrimenti si passa nella fattispecie arbitro juventino che arbitra juve-inter (sogno di tutti gli juventini ) il tuo disegno sarebbe il Governo che fa fare quello che vuole ai Giudici. Il tuo scenario sarebbe un governo interista usasse prove collezionate da un sistema di controllo interista e facesse una legge ad hoc anche creando ex-novo un reato inesistente per processare e giudicare un oppositore juventino o milanista. Finchè succede in ambito puramente sportivo è più che altro materia di discussioni da bar, ma se succedesse nel mondo reale sarebbe un disastro (certo, sarebbe fantastico se tu fossi un supporter del governo, ma non è certo 'giusto' così e non è mica detto che funzioni sempre a tuo favore...) Il Governo fa le Leggi, la Magistratura decide indipendentemente come applicarle, se ci sono dubbi le interpreta I gradi di giudizio successivi garantiscono una rivisitazione critica delle interpretazioni. Non sarà perfetto ma è senz'altro il meno peggio. 1
indifd Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 58 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'evidente fine chi lo decide? La maggioranza democraticamente eletta nel parlamento quando emana una nuova legge, torniamo sempre al solito punto: a) si rispetta la Costituzione vigente? Si/no decisione a cura dei vertici della magistratura in funzione delle leggi vigenti in ogni singolo paese democratico b) Si può modificare la costituzione? Si solo rispettando le leggi vigenti e lo può fare solo l'assemblea degli eletti democraticamente secondo le vigenti norme c) chi ha il diritto di emanare nuove leggi nel rispetto della costituzione definendo bene (sarebbe auspicabile) in modo univoco e con pochissimo margine di interpretazione il fine, le modalità e tutto il contorno ? Solo gli eletti democraticamente secondo le vigenti leggi d) la magistratura dovrebbe essere indipendente, imparziale (non partigiana di tizio o di caio NB) è applicare le leggi non interpretarle in funzione di propri autonomi non democratici criteri/sensibilità, ovvero tornando a un esempio terra terra se sei tifoso di juve o inter non fai l'arbitro e se concorri a vincere un concorso per diventare arbitro devi oltre alla perfetta conoscenza delle leggi/regole dimostrare di non essere tifoso di un squadra sottoposta al tuo giudizio altrimenti siamo nella fattispecie Moggi 1
iBan69 Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo Non c’è nulla da fare. Fintanto che quelli di destra non capiranno che vincere le elezioni, non vuol dire stare al di sopra della legge, qualsiasi discussione sarà viziata nei fondamentali. Capire che la democrazia si regge su regole e organismi di controllo imprescindibili per il suo equilibrio, e che non possono essere messi in discussione perché non compiacenti ad un certo disegno politico, è basilare. Una attenta lettura della costituzione e un concentrato ascolto delle parole del nostro Presidente della Repubblica, possono aiutare a meglio comprendere le istituzioni della nostra repubblica e a non scrivere baggianate, su questo forum.
appecundria Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 5 ore fa, indifd ha scritto: La dittatura: a) si ridimensiona con elezioni di mid term 2026 b) finisce con le prossime elezioni presidenziali 2028 Anche se continua la compravendita di voti?
extermination Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: Fintanto che quelli di destra non capiranno che vincere le elezioni, non vuol dire stare al di sopra della legge, È che questi le leggi scomode tentano di cambiarle!
Messaggi raccomandati