Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 16 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio L’inverno e’ lungo, del donbass non c’e’ certezza e quindi dopo qualche giorno di mare caraibico fra sambe e altri motivetti leggiadri e leggeri di strombazzamenti e percussioncelle (perepe’ e perepe’ con i soliti ritmi per piedinisti e che due testiculi, e sentitevi Erwartung boia faus, intristitevi ogni tanto, meditate sulla vicenda umana o almeno simulate di farlo assumendo alla bisogna adeguate pose filosofiche, al limite vanno bene pure Bertoli e Guccini, pēnis ballate da mane a sera che non c’avete na lira per piagne, un po’ di mare in silenzio no?e poi questi mari esotici non odorano della salsedine mediterranea e delle gloriose lunghe giornate estive nostrane chiosate da tramonti limpidissimi altrove invece sempre un po’ annuvolati all’orizzonte al momento che la palla rossa finsice in acqua); finalmente -dicevo- un po’ di riposo nella civilta’ musicale viennese. Devo dire che l’atteso concerto di Muti alla testa dei Wiener per la 4 di Schubert e la Settima di Bruckner per il vero e’ risultato un po’ routiniero. Il Maestro ultimamente ha esiti alterni, con i viennesi ha una cinquantennale frequentazione ma sembra che cio’ lo induca oggi a una sorta di disimpegno fiduciario. Ovviamente non sono mancate le zampate dei Wiener (i celli nell’avvio, la bellezza delle tube wagneriane ecc), ma insomma settime memorabili sono altrove. E Schubert cosi’ massiccio non lo si esegue da 60 anni almeno, ma Bruno Walter e Fritz Reiner lo avevano gia’ capito prima. Migliori i due concerti di Rattle alla testa della magnifica orchestra della Radio Bavarese, ieri sera un Requiem Tedesco di Brahms e stamattina le ultime tre sinfonie di Mozart. Prendendo alla lettera le intenzioni di Brahms Rattle ha alleggerito l’esecuzione: siamo agli antipodi di Karajan e Thielemann e Giulini (parlo sempre di esecuzioni dal vivo). Va bene alleggerire non e’ un Requiem funesto, pero’ e’ sempre Brahms, quella ineffabile bruma di armonia e colori che avvolge questa musica e’ apparsa diradata. Molto interessante comunque. Splendido coro orchestra e solisti. Io ho un debole per i complessi della radio di Monaco. Strepitose invece le sinfonie di Mozart terse nella resa delle fitta trama contrappuntistica (che cosa e’la Jupiter…) ma senza enfasi e con un taglio quasi filologico di snellezza nei tempi e nel fraseggio. Il capolavoro e’ stato pero’, finora, il Fidelio stasera alla Staatsoper. Cast di alto livello, con Michel Spyres In evidenza e direzione strepitosa di questo direttore che vi consiglio di annotare e che aveva gia’ eseguito alla Scala una grande Salome: Axel Kober. Sara’ perche’ in buca c’erano le prime parti dei Wiener (come sapete l’orchestra dell’opera e’ solo parzialmente composta da membri della Filarmonica) ma una Leonora tre cosi’ (e non solo) era dal tempo di Bernstein che non l’avevo sentita. Lo spettacolo e’ quello classico cinquantennale, un po’ polveroso per la regia di Otto Schenk. Ovazioni, tripudio, festa per la parte musicale. si comincia a carburare. 2 1
TetsuSan Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Mamma mia, che vita faticosa.....ma per disintossicarti dalle fatiche viennesi cosa usi ? Castellina - Pasi o l'opera omnia di Raoul Casadei live ???? 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 16 Febbraio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio Ma no sono uomo di mondo. Ieri sera ho visto la premiazione a sanremo di ollio alle due di notte, con stanlio arrivato secondo che si congratulava. 3
garmax1 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 5 ore fa, mozarteum ha scritto: risultato un po’ routiniero. Il Maestro ultimamente ha esiti alterni, c Da quando si è dato anche ai concerti nei palazzetti e nelle piazze...
minollo63 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 11 ore fa, mozarteum ha scritto: si comincia a carburare Magari anche corroborato da una bella fetta di Sachertorte... Ciao ☮️ Stefano R.
minollo63 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @senek65 Non scherzare, quella non è assolutamente adatta al palato sopraffino del nostro caro @mozarteum !!! Questa è la sola, vera ed originale Sachertorte, degna ai tempi del principe Klemens von Metternich e ora di... mozarteum ! Ciao ☮️ Stefano R.
analogico_09 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 12 ore fa, mozarteum ha scritto: L’inverno e’ lungo, del donbass non c’e’ certezza e quindi dopo qualche giorno di mare caraibico fra sambe e altri motivetti leggiadri e leggeri di strombazzamenti e percussioncelle (perepe’ e perepe’ con i soliti ritmi per piedinisti e che due testiculi... 12 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma no sono uomo di mondo. Ieri sera ho visto la premiazione a sanremo di ollio alle due di notte, con stanlio arrivato secondo che si congratulava. Questa però non me la sarei aspettata da te... ma come snobbi e maltratti le frizzanti musiche caraibiche che fanno rabbivare i morti (tra cui woodoo e zombi, il samba però sta in Brasile) e poi aspetti le due di notte per assiste alle mortifere esibizioni di chi quando sarà morirà il più tardi possibile essendo tuttavia fin d'ora un morto che... gorgheggia cagnescamente... 🐶 Meno male che resta l'altra parte del tuo relato musicale che provoca l'indivia ripassata in padella di chi je piacerebbe però ... l'uva è acerba. 😎 Leggerò appresso con attenzione il tuo reportage ripassato per ora all'ambressa.., colgo l'osservazione su Muti che ho sempre ritenuto un sopravvalutato, a mia modesta impressione. E forse questo emerge in modo più evidente nell'affrontare partiture troppo "tedesche" per un italiano verace, più verdiano che bruckenriano... Oggi sono di rima...
giorgiovinyl Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Di Muti mi ricordo un concerto al teatro massimo con i wiener anch’esso routiniero. Credo ci fosse la jupiter, troppo pesante per i miei gusti.
mozarteum Inviato 17 Febbraio Autore Inviato 17 Febbraio Si molti anni fa c’ero anche io, in abbinata con la Grande di Schubert
analogico_09 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 13 ore fa, mozarteum ha scritto: ma insomma settime memorabili sono altrove https://www.youtube.com/watch?v=dSGOaTuAesY
analogico_09 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Quanto darei per ascoltare un Requiem Tedesco di Brahms dal vivo interpretato in modo che emerga l'impronta musicale di un opera ispirata ai modi "antichi" avvertibile in particolare nei cori dell'ampio respiro che rimandano a quella "nostalgia" bachiana avvertibile in altre opere, nelle sinfonie, nella quarta specialmente il cui finale è costruito sulla forma di ciaccona mutuata da una Cnatata del Kantor. Analoga la nostalgia di Beethoven per l'adorato Handel che in una delle sue Leonore, non ricodo quale delle tre, e in altre composizioni, vuole "imitare" lo stile formale del musicista sassone. Quindi 14 ore fa, mozarteum ha scritto: Prendendo alla lettera le intenzioni di Brahms Rattle ha alleggerito l’esecuzione: siamo agli antipodi di Karajan e Thielemann e Giulini (parlo sempre di esecuzioni dal vivo). Va bene alleggerire non e’ un Requiem funesto, pero’ e’ sempre Brahms, quella ineffabile bruma di armonia e colori che avvolge questa musica e’ apparsa diradata. L'"alleggerimento" andrà forse nelle direzioni di un'interpretazione più filologica rispetto alle romanticizzazioni che esaltano quasi esclusivamente i suggestivi, magnifi aspetti "brumosi" formali ed esprevi che sono in Brahms, ma non solo quelli. Se così fosse penso la scelta dovrebbe andare ad onore di Rattle (un direttore che non amo particolarmente, dal "morto", il solo modo in cui lo cognosco). Questa interpretazione mi sembra risponda dinamicamente, agogicamente, fraseologicamente, trimbricosonoramente ad una intenzione filologica. Se ci perdiamo qualche brumetta o nebbiolina poco male, previene i reumatismi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora