marco zorzi Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio ciao a tutti, mi sta salendo la malsana idea di provare una Shure V15 Type IV... qualcuno mi potrebbe raccontare che differenze troverei rispetto alla mia dl103? grazie mille!
ilbetti Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Le ho entrambe. Ma in due giradischi, con bracci (ben) diversi. La Denon, vuole bracci pesanti. (chi afferma il contrario, in realtà non l'ha mai sentita suonare come può fare...) La Shure al contrario bracci molto leggeri... Uso un Denon su Denon e un Sme 3009 serie III sulla V15...
Tronio Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 26 minuti fa, marco zorzi ha scritto: che differenze troverei rispetto alla mia dl103? Tutte: la prima è una MM a mio avviso "spigolosa" fuori produzione da 40 anni e della quale non esistono più gli stilo originali, mentre la seconda è una MC ancora in commercio molto duttile e se ben accoppiata con braccio e pre fono difficilmente eguagliabile a quel prezzo. Mi associo a @ilbetti per l'osservazione sul tipo di braccio ideale per la DL103.
bear_1 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @marco zorzi … e’ come bere l’acqua naturale o l’acqua gasata …. Comunque impostazioni completamente diverse una ha bisogno di uno Step up con i cntrocxxxi l’altra un pre phono ad alto livello con regolazioni pF …… bracci come già suggerito.
marco zorzi Inviato 17 Febbraio Autore Inviato 17 Febbraio @SGAGGY grazie a tutti per le risposte. più che altro mi interessava capire il diverso carattere e con quali stili musicali si abbinino meglio. ho un braccio ortofon as212
il Marietto Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @marco zorzi premetto che non l'ho ascoltata, eventualmente valuta anche la riedizione della Shure M44x proposta da Jico https://www.dacapoaudio.com/5000-jico-j44d-j44a-7-cartridge.html
Giannimorandi Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @marco zorzi con quel braccio ci vedrei una spu ortofon
bear_1 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @Giannimorandi …. Si ma il portafoglio è il suo , evidentemente ha preventivato una spesa minore.
marco zorzi Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio @Giannimorandi la spu ortofon mi ha sempre suscitato un forte interesse ma mi pare di cpaire sia indirizzata verso generi che io non ascolto molto come il jazz e la classica. sono di base un rockettaro che però ama brian eno...
micfan71 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @marco zorzi allora accattati la Denon DL103 e vivi felice: si sposa bene col braccio Ortofon che hai, costa poco, traccia bene, la fanno da oltre mezzo secolo.... più di così! Se vuoi il massimo prendi la DL103r (ce l'ho io) Ma non è mica male neanche la Shure: io ho la V15VxMR E' che ci vogliono bracci diversi, phono diversi, non è che si fa un confronto così al volo, facile facile. Se la Denon traccia bene la Shure ti lascia stecchito, non perde un solco che sia uno, cantilever in boro, taglio Micro Ridge (come quello di Beautiful), dettagliata, calda, ottima scena, va bene con tutto come tutte le cose fatte bene, non è che appena le cambi il disco da jazz a rock se ne accorge e smette di fare la brava. L'unico problema è che non la fanno più. 1
Giannimorandi Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @marco zorzi una testina che legge bene il solco e fornisce la dinamica giusta è capace di riprodurre qualsiasi genere unica cosa che le versioni classiche della spu non sono molto dettagliate ed hanno una uscita bassina meno di 0,2mv che sarebbero la classica spu poi ci sono versioni più raffinate con diamante più preciso e bobine più potenti ma costano. io mi trovo bene anche con ortofon quintet ha buona dinamica dettaglio sufficiente senza sconfinare nella brillantezza e si abbina un po a tutti i bracci avendo cedevolezza media.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora