captainsensible Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Se ti fa stare tranquillo metti dei condensatori di cap più grande ma, per me anche da 33 k vanno bene anche perchè sicuramente meglio di quelli attuali, che hanno 40 anni sul groppone. In foto ho visto anche altri cap belli vetusti, che cambierei. CS
captainsensible Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @domenico80 quell'apparecchio non suonerà mai come in origine, perchè i componenti hanno 40 anni sulle spalle...tu sei lo stesso di 40 anni fa ? CS
TheoTks Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @maxgazebo La mia risposta è relativa alla domanda che parla di "impossibilità di reperirli identici", quindi una sorta di "di necessità virtù; a mio avviso una elettronica non suona, si occupa del trasferimento del segnale elettrico e, a mio avviso (opinabile o anche di nessun valore) il risultato à quello che ho gia prospettato. (in sostanza, non dico alcuna differenza ma, differenza irrisoria salvo il caso gia descritto) Ovvio che, se esiste alternativa, e si può mettere, in qualche modo, la stessa capacità, il problema non si pone. Tuttavia se vi dovesse essere alterazione del ripple (non credo perchè è un finale class AB), sarà il tecnico stesso a dire che ci siamo sbagliati tutti.
GFF1972 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Mi fa piacere che la mia domanda abbia suscitato una interessante (almeno per me) discussione. Io sono totalmente all’asciutto per quanto riguarda questi aspetti tecnici. Volevo solo capire se la sostituzione dei due condensatori originali (di cui uno perdeva liquido) con due nuovi, ma di capacità leggermente inferiore, poteva avere ripercussioni sul suono. In realtà, ho reperito anche una coppia di condensatori, sempre nuovi, di maggiore capacità rispetto a quelli originali. Volevo, però, capire se quelli (di capacità leggermente inferiore rispetto a quelli originali), da pochissimo già montati dal mio riparatore, potevo tenerli oppure valeva la pena cambiarli con questi ultimi che ho reperito (di capacità leggermente maggiore rispetto a quelli originali e di cui pure sopra ho inviato il link). Poiché non costano poco, vorrei evitare questa spesa, se non indispensabile. Grazie
madlifox Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Condensatori di maggiore capacità stressano di più i diodi raddrizzatori. Non dico che li facciano schiattare ma certamente saranno attraversati da correnti impulsive maggiori ed emetteranno più disturbi a radiofrequenza.
domenico80 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: tu sei lo stesso di 40 anni fa ? MAGARI !
maxgazebo Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 4 ore fa, TheoTks ha scritto: La mia risposta è relativa alla domanda che parla di "impossibilità di reperirli identici", quindi una sorta di "di necessità virtù; Sisi, ma infatti ti davo ragione, quello che ho scritto era riferito a chi invece dice che il cap diverso influisce sul suono 1
maxgazebo Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 3 ore fa, madlifox ha scritto: Condensatori di maggiore capacità stressano di più i diodi raddrizzatori. Non dico che li facciano schiattare ma certamente saranno attraversati da correnti impulsive maggiori ed emetteranno più disturbi a radiofrequenza. Cioè? Ma stiamo parlando di supercondensatori da 10 Farad? Stiamo parlando di un finale Sanyo molto tranquillo...io direi di finirla qui, si sta passando ai disturbi RF dei diodi che raddrizzano la 50Hz
madlifox Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Se non credi ai disturbi rf originati dai diodi raddrizzatori prova ad avvicinare loro una radiolina a onde medie con antenna in ferrite mentre raddrizzano i 50 Hz…
maxgazebo Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @madlifox non me lo dire...quando ero militare la caserma era a fianco di una emittenza di radio vaticana, sentivamo la messa dai tubi dell'acqua del bagno!
TheoTks Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 In effetti, durante lo spegnimento dei diodi, soprattutto per effetto della sorgente (trasformatore), che è fortemente reattiva, si ha una formazione ripetitiva di impulsi ad alta frequenza; negli apparecchi commerciali tale disturbo viene assorbito mediante condensatori in parallelo ai diodi, comunque, nel caso presente, si tratta di diminuire la capacità, non di aumentarla.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 21 ore fa, madlifox ha scritto: Condensatori di maggiore capacità stressano di più i diodi raddrizzatori. che andrebbero dimensionati opportunatamente si volesse mettere caps di maggior capacità per far si non subiscano shock deleteri.
captainsensible Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @BEST-GROOVE vabbè dipende da quanto maggiori. La corrente di carica massima è limitata dall'impedenza del trasformatore. Se passi da 30.000 micro a 40.000 micro non succede nulla. CS
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: vabbè dipende da quanto maggiori. si avrei dovuto precisarlo...anche perché entrando nel dettaglio i condensatori di filtro hanno tolleranze dichiarate da nuovi variabilissime +/-20% +30/-50% ecc. ecc. quindi trovare un vecchio condensatore da 20000 uF ad esempio su una elettronica che variasse di un + 50% e mettercene uno nuovo da 22000uF variante +/-20% non ci si allontana alla fine della fiera. Forse è peggio trovarne la misura su quelli attuali che essendo più piccoli non collimano con la piedinatura o le fascette fissa caps costringendo a prenderli di capacità maggiore o maggior tensione sopportata (quest'ultima male non farebbe)
Moderatori joe845 Inviato 21 Giugno 2023 Moderatori Inviato 21 Giugno 2023 allora, io, potendo, li sostituirei con C dello stesso valore. E' pur vero che essendo una macchina "tranquilla" non ci dovrebbero essere soverchie differenze. sicuramente dal punto di vista meramente elettrico funziona. non sono invece assolutamente d'accordo sul fatto che il cambiamento non si senta. ma magari sarà il proprietario a riferirci. G
PietroPDP Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @joe845 Concordo anche io, se cambi un qualsiasi condensatore a prescindere dallo stato del vecchio il suono cambia e non di poco, preferibilmente bisognerebbe montare gli stessi identici, se non si trovano ci si adatta. Mi sembra ovvio che se i condensatori erano in perdita qualsiasi cosa si mette suonerà meglio.
Moderatori joe845 Inviato 22 Giugno 2023 Moderatori Inviato 22 Giugno 2023 concordo. In generale un componente nuovo dovrebbe suonare meglio, però in prima battuta, dato il sicuro squilibrio timbrico con quello che si sentiva prima, potrebbe anche risultare strano. tutto al condizionale, ovviamente. G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora