salvatore66 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio E' così importante usare lo stagno all'argento? Se si usa quello normale quelli caratteristiche nella saldatura vengono meno? La solidità. nel tempo? Grazie
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @salvatore66 se connetti cavi o connettori in argento meglio usarlo ...
Mary Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Per rispondere alla tua domanda : No! Lo stagno all'argento è la classica pippa audiofila, è sufficiente stagno anche normale...le campanelle e i bassi si sentono ugualmente dai diffusori.
corrado Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: Se si usa quello normale quelli caratteristiche nella saldatura vengono meno? La solidità. nel tempo? Il contrario, lo stagno 60/40 con flussante è quello meccanicamente migliore. Considera che lo stagno senza piombo è obbligatorio nell' industria ad eccezione del settore medicale, aeronautico e militare dove la durata meccanica nel tempo deve essere la più alta possibile. Chiaramente dev'essere stagno buono. 1
salvatore66 Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio @corrado Grazie, allora lo stagno all'argento e' una fisima audiophila?
madero Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @corrado Ne deduco che lo stagno al piombo è il migliore, a trovarlo
corrado Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Il 18/02/2025 at 14:31, madero ha scritto: Ne deduco che lo stagno al piombo è il migliore, a trovarlo https://amzn.to/3ELzmbg Questo marchiato Keep lo uso da una vita, mai un problema. Occhio che certi venditori Amazon o eBay mettono foto generiche e poi vi spediscono stagno scadente. Io lo trovo tranquillamente nel negozio di elettronica dove vado di solito. 1
corrado Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 10 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Grazie, allora lo stagno all'argento e' una fisima audiophila? Un negoziante di hi-fi della mia città mi raccontò che una volta aveva ripassato tutte le saldature d'un ampli con stagno all' argento. A suo dire l'amplificatore strillava dopo l'operazione. 1
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 22 minutes ago, salvatore66 said: @corrado Grazie, allora lo stagno all'argento e' una fisima audiophila? Ni , prendi un buon stagno eutettico ,63% di Sn e 37%di Pb il cardas dovrebbe saldare da dios a bassa temperatura
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 18 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 22 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Grazie, allora lo stagno all'argento e' una fisima audiophila? Non proprio Salvatore, un fondamento chimico c'è; si tratta poi di uno dei molti casi in cui gli audiofili sentono dire una cosa, l'adottano senza capire perché, poi la rimettono in circolazione supportata da loro deduzioni giurando poi, ovviamente, che chiunque ne sente l'impatto sul suono dell'impianto. Lo stagno all'argento (io vedo quasi sempre il 3%) ha un unico vantaggio: quello di conservare la conducibilità elettrica quando la saldatura a stagno si ossida. Al contrario di tutti gli altri metalli che utilizziamo, infatti, l'ossido di stagno conduce più dello stagno stesso, mentre quello di rame ad esempio conduce molto meno. Dal che discende che una saldatura fatta con stagno all'ossido di argento assicura una miglior conducibilità su tempi lunghi. Ma lunghi quanto? Se non tieni lo stereo in una villa sulla riva del mare, problemi di ossidazione non li avrai mai o quasi. Ad ogni buon conto, quando posso preferisco crimpare senza usare lega saldante. Altre motivazioni, basate sull'allineamento dei pianeti o sulla fisica quantistica, non ce ne sono e non c'è alcuna differenza da percepire 2 2
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @corrado usato ieri sera il Keep salda bene ma un Kester / multicore son migliori,
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 20 minuti fa, madero ha scritto: Ne deduco che lo stagno al piombo è il migliore, a trovarlo E' migliore nel mantenere la conduzione nei lunghissimi tempi in condizioni di umidità.
Mary Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 30 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @corrado Grazie, allora lo stagno all'argento e' una fisima audiophila? Per me si! Poi chiunque usa cosa vuole con percentuali dei metalli astronautici più disparati.
corrado Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 21 minuti fa, Gustavino ha scritto: usato ieri sera il Keep salda bene ma un Kester / multicore son migliori, Certo, ma costa anche il doppio.
jackreacher Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: E' così importante usare lo stagno all'argento? Se si usa quello normale quelli caratteristiche nella saldatura vengono meno? La solidità. nel tempo? Grazie Ciao, in realtà sono solo due i parametri importanti: 1) Qualità dello stagno con flussante. 2) Corretta temperatura della lavorazione. . Poi puoi usare stagno di vario tipo purché di buona "purezza" e qualità, ma se non si esegue il lavoro di brasatura (in realtà si chiama così, la saldatura è altro) alla temperatura corretta si vanifica tutto perché si ossideranno i punti di contatto. Lo stagno più facile da utilizzare manualmente è quello al piombo (fonde a temperatura un po' più bassa ed è più stabile fino alla "solidificazione") come quello che ha indicato @corrado .
Moderatori joe845 Inviato 18 Febbraio Moderatori Inviato 18 Febbraio a me lo stagno all'argento non piace, di difficile gestione, all'ascolto risulta un pò falso (ovviamente sono leggere sfumature) inoltre quello normale, secondo me è più elastico e alla lunga, meccanicamente, tiene meglio. G 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Febbraio Moderatori Inviato 18 Febbraio Uso da anni sia uno stagno al 2% di argento che ultimamente un buon 60/40 per non finire quello all'argento visto che vent'anni fa costicchiava. Preferisco tra i due quello all'argento perché fondendo a minor temperatura evito di stressare troppo i componenti e le piste con il calore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora