Fabio Cottatellucci Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Il 18/02/2025 at 14:47, Fabio Cottatellucci ha scritto: Al contrario di tutti gli altri metalli che utilizziamo, infatti, l'ossido di stagno conduce più dello stagno stesso, mentre quello di rame ad esempio conduce molto meno. Volevo dire "ossido di argento", non "di stagno", scusate il lapsus.
ClaveFremen Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: Da quello che capisco la legna stagno 60% e piombo 40% sono pure buone, per le caratteristiche che descrivi tu? No Salvatore, la 60/40 va benissimo ma quello che raccomandavo come lega di base è la versione eutettica 63/37, possono sembrare simili ma per essere eutettica il rapporto deve essere preciso, per questo costa di più. Questo per la qualità e facilità della saldatura, lato audiopippe mi sono già espresso ;)
salvatore66 Inviato 20 Febbraio Autore Inviato 20 Febbraio @ClaveFremen Ah ok, non avevo compreso. Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Febbraio Moderatori Inviato 20 Febbraio comunque non è sufficiente conoscere la lega e punto di fusione...ci sono tante caratteristiche da conoscere in un semplice (alla vista) filo per saldare che si diventa matti o è necessario fare un corso di aggiornamento. Solo per la lega stagno/piombo ad esempio ....percentuali a parte ci sono diverse combinazioni da scegliere in un rocchetto di filo: Stagno/piombo - nessun nucleo di flusso sintetico pulito - nucleo di colofonia organica - nessun nucleo di colofonia pulito - nucleo acido - non pulito quante anime? con o senza flussante? che diametro? ecc.ecc. .....il c@os
corrado Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Mah, personalmente non mi faccio tutte queste pippe. Da una vita uso quello marchiato Keep, mai un problema e tanto mi basta. Sino a quando riuscirò a trovarlo in commercio lo cambio. 1
MTBE Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Sarve, da "ragazzo" usavo il Philips, ottimo, adesso Cynel 60/40 e Broquetas anche 63/37, sono veramente buoni, dato che Philips è difficile da trovare. "i miei 2 cents" Sciao
ClaveFremen Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 6 ore fa, joe845 ha scritto: non sono d'accordo, il punto di fusione si alza. Capisco, però come ti spieghi allora che è componente essenziale delle leghe senza piombo? ;)
Oscar Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Stagno al 2% di argento è la lega migliore per saldare. Lega: 62Sn 36Pb 2Ag. Il motivo principale è che ha la piu bassa temperatura di fusione di tutte le altre leghe, compresa la semplice 60/40 stagno/piombo: Ben 179° per la lega con argento. Temperatura che è il nemico principale di tutte le saldature su componenti elettronici e cavi. In piu la conducibilita elettrica è leggermente superiore, la bagnabilita praticamente la medesima(dipende sempre dal tipo di flussante) e la resistenza meccanica superiore.
salvatore66 Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio Scusate ma voi riuscite a sentire la differenza sonora tra un diciamo buono stagno ed uno scarso? Forse stiamo esagerando un po', io la discussione lo aperta per sapere cosa succede a livello tecnico di saldatura
jackreacher Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 16 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Scusate ma voi riuscite a sentire la differenza sonora tra un diciamo buono stagno ed uno scarso? Forse stiamo esagerando un po', io la discussione lo aperta per sapere cosa succede a livello tecnico di saldatura 🤓 Finalmente lo hai scritto! Al massimo si può sentire un minimo di differenza fra una brasatura fatta a mestiere ed una raffazzonata, ma sicuramente non si può proprio percepire una differenza di suono se si impiega stagno con argento o meno, semplicemente perché una buona brasatura prevede che il filo di rame tocchi fisicamente il punto del connettore dove lo stagno serve solo a bloccarlo in posizione ed evitarne l'ossidazione. Tutto il resto per me son chiacchiere.... 1
ClaveFremen Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 30 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Scusate ma voi riuscite a sentire la differenza sonora tra un diciamo buono stagno ed uno scarso? Personalmente, si. 30 minuti fa, salvatore66 ha scritto: io la discussione lo aperta per sapere cosa succede a livello tecnico di saldatura Sai Salvatore che invece pensavo volessi anche impressioni soggettive? Evidentemente mi sono sbagliato
salvatore66 Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Sai Salvatore che invece pensavo volessi anche impressioni soggettive? Evidentemente mi sono sbagliato No no hai fatto bene, però mi viene difficile pensare a differenze sonore con lo stagno
Rimini Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Mi pare che @ClaveFremen e@Fabio Cottatellucci abbiano fatto riferimento anche alla affidabilità / qualità nel tempo.
ClaveFremen Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: mi viene difficile pensare a differenze sonore con lo stagno Sono d'accordo, lo stesso si può dire per il cavo di alimentazione eppure molte persone affermano di sentire differenze. In origine ero assai scettico sul contributo sonoro di tutta una serie di oggetti che a logica o a prima vista non dovrebbero averne finché una persona di cui mi fidavo anni fa mi ha fatto testare una serie di cose e pur partendo con il bias che non avrei sentito differenze perché lo ritenevo impossibile o insensato ne ho sentite ogni singola volta. Quando si entra nella tana del bianconiglio...
jackreacher Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: mi viene difficile pensare a differenze sonore con lo stagno Sono d'accordo, lo stesso si può dire per il cavo di alimentazione eppure molte persone affermano di sentire differenze. In origine ero assai scettico sul contributo sonoro di tutta una serie di oggetti che a logica o a prima vista non dovrebbero averne Un punto di "saldatura" s'è fatto bene è uguale "sonicamente" con qualsiasi stagno decente sia stato realizzato. Se tu senti la differenza ok, io non l'ho mai sentita, come non sento la differenza di suono cambiando i fusibili dell'alimentazione di un apparecchio audio, mentre percepisco piccole variazioni al suono con diversi cavi di alimentazione e soprattutto con diversi cavi di segnale e potenza. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Il 21/02/2025 at 16:58, Rimini ha scritto: Mi pare che @ClaveFremen e@Fabio Cottatellucci abbiano fatto riferimento anche alla affidabilità / qualità nel tempo. Infatti, l'unica differenza con lo stagno all'argento è quella: conserva meglio il contatto perché il suo ossido è un ottimo conduttore, a differenza ad esempio dell'ossido di rame. Ma siccome per gli audiofili l'unico parametro esistente è la definizione dell'ottavo strumento nella diciottesima fila, molti credono che l'argento serva a far suonare meglio gli apparecchi. In questo thread ci sono poi molti e interessanti interventi su quale sia la lega più adatta per saldare, a prescindere dalla presenza di argento, fra quelle reperibili sul mercato.
ildoria76 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Il 20/02/2025 at 08:20, joe845 ha scritto: @ClaveFremen non sono d'accordo, il punto di fusione si alza. Esattamente qualsiasi lega dove è presente l'argento, il punto di fusione si alza...ne consegue che più la percentuale di Ag è alta e più il punto di fusione si alza. Di solito qualsiasi lega con Ag il punto di fusione parte sempre da circa 210C° in su
ildoria76 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Il 20/02/2025 at 09:34, Coltr@ne ha scritto: Io prima di capire quale stagno usare imparerei a "saper saldare", mica facile neh Ma infatti da quello che leggo qui pochi hanno preso mai il saldatore in mano....ed infatti leggo un sacco di inesattezze
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora