Luca44 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Ma a parte l'aspetto, quanto incide una saldatura che in superficie è ossidata rispetto ad una che non lo è ? E quanto aiuta in questo una piccola percentuale di argento , che di solito non supera il 3% ? Se le parti saldate toccano tra loro e lo stagno è solo sopra, a ricoprirle , quanto influisce ? Si sente davvero ?
ildoria76 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Ma a parte l'aspetto, quanto incide una saldatura che in superficie è ossidata rispetto ad una che non lo è ? E quanto aiuta in questo una piccola percentuale di argento , che di solito non supera il 3% ? Se le parti saldate toccano tra loro e lo stagno è solo sopra, a ricoprirle , quanto influisce ? Si sente davvero ? In ambito aereospaziale e nel settore petrolifero (condizioni estreme), tutte le elettroniche sono costruite ed assemblate usando leghe di stagno con Argento al 4%, te lo dico con certezza perchè è stato il mio lavoro x 10 anni, ed ho ricevuto anche una formazione specifica per realizzare in ambito lavorativo brasature certificate. Quella che pensi essere una piccola percentuale di Ag 3% / 4% in realtà ha un effetto molto molto importante nel migliorare resistenza e conducibilità in una brasatura, oltre ad una lavorabilità maggiore senza termini di paragoni. Riguardo l'effetto sul suono, io credo che in un amplificatore a valvole con saldature in aria le differenze possono esserci eccome rispetto ad un basico stagno/piombo 60/40, mentre forse si avrà meno effetto se si devono saldare ad esempio dei connettori su dei cavi di potenza, ma per quanto riguarda la conservabilità nel tempo della conducibilità e la resistenza contro l'ossidazione i risultati sono come il giorno e la notte. Io personalmente consiglio di usare x risultati ottimali, leghe senza piombo e con la massima percentuale di Argento. . Queste sono le leghe migliori secondo me e che personalmente uso: - WBT 0825 Stagno-Argento senza Piombo - MUNDORF M-Solder Silver Gold - FURUTECH S-070-10 - Stagno-Argento senza Piombo . Specifico che queste leghe non hanno le temperature più basse sul mercato, e non sono leghe x chi non ha un minimo di esperienza nella brasatura, ma sulla qualità finale del risultato non c'è il benchè minimo dubbio, qualità massima. 1 1 1
ClaveFremen Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 3 ore fa, ildoria76 ha scritto: Esattamente qualsiasi lega dove è presente l'argento, il punto di fusione si alza...ne consegue che più la percentuale di Ag è alta e più il punto di fusione si alza. Questa cosa proprio non mi torna... in particolare quando la percentuale di argento è quella tipica delle leghe saldanti per elettronica. Anche prendendo la solita lega 60/40, il punto di fusione di: Stagno: 231,9 °C Piombo: 327,5 °C Lega stagno/piombo: tra i 180-190 °C Il piombo ha una temperatura di fusione di circa il 50% più alta dello stagno mentre la lega stagno/piombo ha un punto di fusione più basso di entrambi... non vi dice nulla? La WBT-0800 stagno-piombo con il 4% di argento ha una temperatura di fusione di 180° C, la WBT-0805 senza piombo ma lo stesso 4% di argento fonde a 219° C. La lega con piombo e argento ha la stessa temperatura di fusione di quella senza argento mentre aumenta quando si toglie il piombo... ancora una volta, non vi dice nulla?
ildoria76 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 17 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Questa cosa proprio non mi torna... in particolare quando la percentuale di argento è quella tipica delle leghe saldanti per elettronica. Anche prendendo la solita lega 60/40, il punto di fusione di: Stagno: 231,9 °C Piombo: 327,5 °C Lega stagno/piombo: tra i 180-190 °C Il piombo ha una temperatura di fusione di circa il 50% più alta dello stagno mentre la lega stagno/piombo ha un punto di fusione più basso di entrambi... non vi dice nulla? La WBT-0800 stagno-piombo con il 4% di argento ha una temperatura di fusione di 180° C, la WBT-0805 senza piombo ma lo stesso 4% di argento fonde a 219° C. La lega con piombo e argento ha la stessa temperatura di fusione di quella senza argento mentre aumenta quando si toglie il piombo... ancora una volta, non vi dice nulla? Stagno: 231,9 °C Piombo: 327,5 °C Argento 961,8 °C Detto ciò è facile comprendere che aggiungendo un metallo con una temperatura di fusione molto più alta anche se in piccola percentuale inevitabilmente alza la media della temperatura di fusione della lega. Tutte le leghe Sn - Pb - Ag hanno una temperatura sempre più bassa delle leghe Sn - Ag basta confrontare anche tipologie di leghe della stessa marca come ad esempio : - WBT 0825 Stagno-Argento senza Piombo VS WBT 0820 Stagno-Argento-Piombo 219°C VS 180°C
ClaveFremen Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @ildoria76 Sembra che tu non abbia letto per nulla quello che ho scritto... La temperatura di fusione NON è la media ma varia a seconda delle combinazioni di metalli puri e della loro proporzione, può essere più alta ma anche più bassa, in particolare quando la lega è di tipo eutettico. L'aggiunta di argento può innalzare la temperatura di fusione a meno che la composizione sia eutettica, in tal caso si abbassa Alle percentuali di solito utilizzate in elettronica l'aggiunta di argento può far variare la temperatura di fusione di +- 5° tra WBT con e senza piombo la percentuale di argento è sempre la medesima ma la differenza è di ben 40°, dovuta all'assenza di piombo non all'argento. E con questo su questo particolare ho chiuso, che ognuno faccia le sue giuste valutazioni. 1
ildoria76 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: La temperatura di fusione NON è la media ma varia a seconda delle combinazioni di metalli puri e della loro proporzione, può essere più alta ma anche più bassa, in particolare quando la lega è di tipo eutettico. L'aggiunta di argento può innalzare la temperatura di fusione a meno che la composizione sia eutettica, in tal caso si abbassa Alle percentuali di solito utilizzate in elettronica l'aggiunta di argento può far variare la temperatura di fusione di +- 5° tra WBT con e senza piombo la percentuale di argento è sempre la medesima ma la differenza è di ben 40°, dovuta all'assenza di piombo non all'argento. E con questo su questo particolare ho chiuso, che ognuno faccia le sue giuste valutazioni. Quello che dici è giusto, ma il piombo è la merd@...il piombo ha una conducibilità elettrica che è la metà dello stagno ed ossida anche di più rispetto allo stagno. Ovvio che in tutto ciò l'argento è il materiale migliore di entrambi, quindi lascio a te le conclusioni... Io utilizzo ed utilizzerò sempre leghe senza piombo con alta percentuale di Ag, perchè è il meglio che si può avere, ho già spiegato che viene utilizzato in ambiti dove l'elettronica deve avere le migliori performance...poi ognuno fa quello che vuole. Ed anch'io con questo ho chiuso con quest'argomento.
Oscar Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @ildoria76 qui mancano un bel po di nozioni di base... Si parla di leghe EUTETTICHE(andarsi a rilegge sul web quante ce ne sono e le loro caratteristiche), che vuol dire che fondono a temperature inferiori a quelle dei singoli componenti della lega. Il piombo non è vero che è la me.r.d.a, c'è un buon preciso motivo se fa parte delle leghe di saldatura. Non è vero che si ossida in malo modo, ma si ossida e si autoprotegge con l'ossido, cosa che non fanno gli altri metalli. Per non parlare della bagnabilita della lega stessa quando è fusa. Non capisco perche parlare quando le cose non si sanno...
jackreacher Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 2 ore fa, Oscar ha scritto: Per non parlare della bagnabilita della lega stessa quando è fusa. Non capisco perche parlare quando le cose non si sanno.. Esattamente 👍
Luca44 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Ma a parte il discorso T di fusione, e soprattutto quelli di lavorabilità per mani non proprio abilissime nelle saldature, alla fine cambia molto usare lega eutettica con piombo o invece meglio evitare del tutto quest'ultimo e andare su leghe senza piombo ? Il piombo non fa anche piuttosto malino respirarlo mentre fonde ? Le altre leghe ?
Oscar Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @Luca44 cambia moltissimo. La lega eutettica con il piombo ha una facilita di saldatura che tutte le altre si sognano, quindi per una persona poco pratica, meglio usare questa. Senza considerare che per le altre servono saldatori piu potenti e attenzioni diverse nel fare. I fumi non sono velenosi se non ti metti ad annusare tutte le saldature una ad una. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 2 ore fa, Oscar ha scritto: La lega eutettica con il piombo ha una facilita di saldatura che tutte le altre si sognano, Domanda: ma le leghe con piombo non erano state messe fuori mercato una decina d'anni fa perché ritenute inquinanti? Le producono ancora?
Oscar Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @Fabio Cottatellucci non si possono usare a livello industriale, ma sono ancora in commercio e a catalogo. 2
Coltr@ne Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 30 minuti fa, Oscar ha scritto: @Fabio Cottatellucci non si possono usare a livello industriale, ma sono ancora in commercio e a catalogo. Ed esistono le mascherine per una sadatura a natale
Luca44 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Ed esistono le mascherine per una sadatura a natale Non ho capito : saldatura a ?
Luca44 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 40 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Domanda: ma le leghe con piombo non erano state messe fuori mercato una decina d'anni fa perché ritenute inquinanti? Le producono ancora? Bravo , mi hai anticipato , era la domanda che stavo per fare pure io , in effetti se è tossico solo in caso di tempi di esposizione ai fumi prolungati , per chi saldi una volta ogni tanto e magari a finestre aperte non dovrebbero esserci chissà quali pericoli, credo 1
ildoria76 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 16 ore fa, Oscar ha scritto: Il piombo non è vero che è la me.r.d.a, c'è un buon preciso motivo se fa parte delle leghe di saldatura. Non è vero che si ossida in malo modo, ma si ossida e si autoprotegge con l'ossido, cosa che non fanno gli altri metalli. Per non parlare della bagnabilita della lega stessa quando è fusa. Non capisco perche parlare quando le cose non si sanno... Tu parli perchè sai saldare oppure perchè sei bravo a fare le ricerche su google? Per chi sa saldare o brasare le leghe in piombo vengono usate solo per le saldature di poco conto, dove la resistenza, conducibilità e durabilità nel tempo non sono fondamentali. Ora dato che mi dici che non so le cose e nello specifico mi stai dicendo che non so saldare, mi spieghi quando usare una lega eutettica con piombo ed una lega tipo il MUNDORF M-Solder Silver Gold 100g ? (in ambito audio) (Lega Eutettica Stagno-Rame-Argento-Oro senza Piombo e senza Cadmio per saldature | diametro 1mm | Temp. di fusione 217°)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora