speaktome74 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Non so se sia adeguata la sezione del laboratorio fai da te. Volevo sapere se è possibile dissaldare delle banane "economiche" utilizzate di serie su un cavo di potenza per poterle sostituire con banane migliori o con forcelle. Se questa operazione è possibile, si rischia di "cuocere" e di rovinare il rame del cavo? Poi basterebbe solo ristagnare le estremità e saldare le nuove terminazioni, o mi sfugge qualcosa? Forse fare tutto questo è una porcheria? Siccome dallo splitter la lunghezza della diramazione è già poca, volevo evitare di tagliare il cavo quel centimetro o 2 necessari.
Mary Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Perché tu pensi di sentire differenze ascoltando la musica se hai nei cavi banane da 3€ o da 20€ o forcelle che siano? Oh signur.....
speaktome74 Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio @Mary Dai non prendermi per un neofita... Banane migliori intendo meccanicamente, e se non banane, saranno forcelle con un contatto maggiore. Quindi, lasciando stare i miracoli della percezione di ascolto, si può fare o no quello che ho scritto?
corrado Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 4 minuti fa, speaktome74 ha scritto: si può fare o no quello che ho scritto? Certo che si può fare ma servono gli strumenti adatti e saper fare bene una saldatura.
speaktome74 Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio Adesso, corrado ha scritto: Certo che si può fare ma servono gli strumenti adatti e saper fare bene una saldatura. Ma prima, saper fare bene una "dissaldatura". Quindi si riuscirebbe a scaldare lo stagno colato dentro il foro della bananina (foro che viene utilizzato per la vitina di serraggio), sciogliendolo e potendo estrarre il cavo senza che si "cuocia"?
corrado Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 3 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Ma prima, saper fare bene una "dissaldatura". Quindi si riuscirebbe a scaldare lo stagno colato dentro il foro della bananina (foro che viene utilizzato per la vitina di serraggio), sciogliendolo e potendo estrarre il cavo senza che si "cuocia"? Il mio post vale anche per la dissaldatura.
madlifox Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 8 minuti fa, speaktome74 ha scritto: cavo senza che si "cuocia"? Usa un saldatore termostatato da almeno un’ottantina di watt, per fare una dissaldatura e una saldatura veloci.
Mary Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Se si deve acquistare un saldatore per il lavoro tanto vale vendere i cavi e prenderne con banane migliori, io il pateracchio di scaldare il rame ben 2 volte non lo farei, poi....
speaktome74 Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio Io non posseggo alcun saldatore e non ho alcuna abilità nell'adoperarlo. Qui sul forum ci sono appassionati della mia zona (Brianza) in grado di fare un lavoro ben fatto?
leosam Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @speaktome74 A questo punto ci metterei delle forcelline a crimpare tipo queste della Furutech,cosi non dovresti piu' saldarle.
corrado Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 28 minuti fa, leosam ha scritto: A questo punto ci metterei delle forcelline a crimpare tipo queste della Furutech Scusa ma queste a me sembrano con serraggio a vite, la vedo dura a crimparle.
leosam Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @corrado Si da avvitare,ci sono comunque anche da crimpare,a scelta. Non le salderei piu' quelle nuove
Coltr@ne Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 10 ore fa, speaktome74 ha scritto: Quindi si riuscirebbe a scaldare lo stagno colato dentro il foro della bananina (foro che viene utilizzato per la vitina di serraggio), sciogliendolo e potendo estrarre il cavo senza che si "cuocia"? Certo che si, puoi dissaldarlo e risaldarlo tutte le volte che vuoi, poi dipende dal diametro del cavo, proporzionale alla temperatura e tempo che serve per colare lo stagno, più che il rame dovrebbe preoccupare l'isolante. Detto questo per cavetto normale, robe esoteriche, multifilari, magari isolati separatamente aumenta i problemi. Ma fanno così schifo le originali?
Coltr@ne Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 9 ore fa, Mary ha scritto: pateracchio di scaldare il rame ben 2 volte non lo farei, poi.... Ossignur.... cit.
speaktome74 Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Ma fanno così schifo le originali? Abbastanza, direi proprio non adeguate. Le lamelle sono fini e tendono ad appiattirsi non mantenendo più la "circolarità" necessaria a mio avviso ad un contatto solido e preciso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora