lormar Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio E’ un nuovo plinto il cui legno è stato sottoposto a pressioni e calore estremi per ottenere un materiale eccezionalmente denso e poco risonante. Grosso modo. E grosso modo il prezzo in Inghilterra è di 8750 £. Chissà se davvero produce i miglioramenti ipotizzati. Per quel che mi riguarda son sempre stato molto dubbioso sulle mie capacità di analisi e discriminazione e quindi non penso di essere in grado di giudicare un oggetto del genere. Vista l’età la strada per le mie voglie di cambiamenti temo sia quella della funzionalità e dell’estetica. O della nostalgia.
antonew Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Come da tradizione gli aggiornamenti Linn la differenza la fanno. Nel portafogli, manco a dirlo. La questione si riduce sempre a cosa ci hai montato sul tuo. Di sicuro posso dirti che il perno karousel è un must-have talmente performante che investire in questa macchina non può prescindere da esso, talmente netto è il miglioramento avvertibile e questo su qualsiasi macchina abbiano prodotto dal 73. E poi gli alimentatori ,;il radikal è eccezionale, probabilmente l'iultimo Lingo(io ho il precedente) è già ben altra cosa rispetto ai precedenti per come è stato riprogettato . Perno e motore sonoi due elementi più importanti in ogni gira che si rispetti. Poi c'è il controtelaio che, però , dal kore ti obbliga all'uso dei loro bracci e ti fa capire che il sistema è chiuso . Per giungere al plinto che è rimasto quello ,,terze parti l'hanno anche riprogettato ed evidentemente anch'esso influirà sul suono, ma un cambio non è affatto sinonimo di miglioramento. Il che ci porta al nuovo plinto che francamente dato il prezzo mi sembra possa solo interessare a chi la macchina la prende al top ,essendo praticamente di serie. Mancherebbe il top-plate ,sempre rielaborato da terze parti, chissà se sarà il prossimo aggiornamento Linn. Di sicuro questi ultimi due son rimasti più o meno gli stessi e mi aspetterei degli sviluppi per le configurazioni 'base' e medie.
scroodge Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Mai. Non spenderei mai 8750 sterline per un plinth fatto in quel modo Per nessun plinth, a dirla tutta. Neanche se avessi tutta la disponibilità del mondo 2
micfan71 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 18 minuti fa, scroodge ha scritto: Neanche se avessi tutta la disponibilità del mondo A questa condizione io lo farei, ci sono persone con disponibilità tali che nemmeno ci sogniamo, per le quali una cifra del genere 'pesa' meno di quanto non faccia per noi il caffè delle 10:30 alla macchinetta. : Realtà e mondi differenti, che non possono capirsi. : p.s. io rientro in quelli che al massimo il caffè alla macchinetta... 1
scroodge Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 5 minuti fa, micfan71 ha scritto: ci sono persone con disponibilità Ti capisco perfettamente. Io (io eh..) ho invece dei precisi, e del tutto personali limiti di spesa sugli oggetti, che prescinde dalla disponbilità. 1
Bazza Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 19 ore fa, lormar ha scritto: E’ un nuovo plinto il cui legno è stato sottoposto a pressioni e calore estremi per ottenere un materiale eccezionalmente denso e poco risonante. Bastava lo avessero fatto in cemento. Ben lavorato e von la giusta finitura si presenterebbe pure bene. Più inerte non credo si possa fare.
antonew Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 1 ora fa, Bazza ha scritto: Bastava lo avessero fatto in cemento. Ben lavorato e von la giusta finitura si presenterebbe pure bene. Più inerte non credo si possa fare. avremmo tutti in casa casse in cemento ma nella realtà non è il materiale che fa la differenza nelle grandi realizzazioni. Linn tempo addietro aveva commissionato un prototipo in solo blocco(plinto+top-plate) ma anche quello ,impraticabile. vd foto https://www.4cdesign.co.uk/other-work/linn/
blucatenaria Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio È solo l'ultima di mille trovate a uso e consumo degli audiofili. I creativi degli uffici marketing delle ditte costruttrici conoscono bene i loro polli 1
Boris Lametta Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 5 ore fa, Bazza ha scritto: Bastava lo avessero fatto in cemento. Ben lavorato e von la giusta finitura si presenterebbe pure bene. see.....e poi costerebbe non più di 10 euro, e chi se lo comprerebbe? DEVE costare almeno millemila euro per non suonare rotto. Ma perchè le cose che danno dei miglioramenti (è tutto da vedere) costano sempre un botto? Voglio dire, esisterà pure qualcosa che, per pura botta di Kulus, offra miglioramenti tangibili e costa pure un'inezia. Probabilisticamente, questo dovrebbe essere (e lo è) possibile, eppure non è così. Meditate gente, meditate. 3 ore fa, blucatenaria ha scritto: È solo l'ultima di mille trovate a uso e consumo degli audiofili. I creativi degli uffici marketing delle ditte costruttrici conoscono bene i loro polli Bingo. 1
scroodge Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 1 ora fa, Boris Lametta ha scritto: esisterà pure qualcosa che, per pura botta di Kulus, offra miglioramenti tangibili e costa pure un'inezia.
alexis Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Progetto nato male, frankensteinizzato nei decenni dal reparto marketing ad uso dei creduloni, è giusto e sacrosanto che vengano bastonati a sangue.. Sommessamente e per la cronaca: il emt 927 esce nel 53 già perfetto, tant’è che si mangia a colazione praticamente quasi tutti i gira moderni, anche quelli a sei zeri..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora