Panurge Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio E un classico italico cercare dei padroni, talvolta due, con noi si finisce sempre nella commedia dell'arte
appecundria Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 2 ore fa, 31canzoni ha scritto: Voi che ne pensate? Mille miliardi sono un diciottesimo del PIL europeo. Di questi mille, buoni tre quarti sarebbero spesi intra UE. L'Unione Europea ha il 75% delle forze NATO, se non ci sono interessi USA da tutelare è già più che sufficiente. Gli investimenti servono di manutenzione. Noi italiani siamo contro la UE perché non c'è l'esercito comune ma siamo contrari all'esercito comune della UE. ...Non è che il problema sono le forme di grana padano?
mozarteum Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Pero’ attenzione la spesa militare e’ statale.e’ un pil particolare quello che vi annette. Il moltiplicatore funziona anche con gli armamenti come ad esempio con l’edilizia? Considerando anche l’obsolescena degli armamenti non impiegati e dunque la tentazione di utilizzarli in qualche altro scenario dinguerra magari lontano? l’ucraina ha avuto armi di secondo ordine e mo le deve pure pagare stando a Trump. la domanda e’ un’altra: quei mille miliardi potrebbero avere moltiplicatore maggiore se investiti in altri campi?
31canzoni Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio Con spese in armi al 5% sarebbero ca 100 miliardi di euro all'anno, cioè più di quello spendiamo per l'istruzione, quasi quello che spendiamo in sanità. Bisognerebbe avere la correttezza prima di spenderli, di dire alla popolazione dove si andranno a prendere sti soldi. Con la biffa del gas sono 40 dollari al megawatt in europa e 7 dollari in USA. qual è il progetto? Fare Mar a Cote d'Azur?, Mar a Sicily? Disneyland tra il colosseo e i fori imperiali? Mar a Venice? quella c'è già ci ha pensato brugnaro...
mozarteum Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Anche secondo me c’e’ un po’ troppa disinvoltura nell’affrontare il tema. Solo pochissimi anni fa in Europa c’era la faccia feroce dei partner del nord se si sforava di un paio di miliardi. Come si cambia per non morire (m’ho l’ho detta lapidatemi pure)
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio Amministratori Inviato 19 Febbraio spesa militare e efficenza delle forze armate non necessariamente coincidono. l'europa dovrebbe concentrarsi, se no su un esercito unio, sulla intteroperativà tra le armi a disposizione e su una gestione se non unificata almeno oncertata delle quetioni militari. si può tranquillamente ottimizzare la situzine attuale senza aumentare eccssivamente la spesa, mentre è molto più facile aumentare la spesa senza miglioraew u risylktati (non in hifi ne abbiamo esperienza, quante volte si è soeso di più per ottenere di meno?). mettendo per un momento da parte la paura per l'orso russo, ci rendiamo conto (o faccamo finta di nin vederlo) che oggi l'unico paese che rivendica un territorio ue è l'america di trump che vuole la groenlandi? se l'ucraina deve rinunciare alle terre rare per pagare gli aiiuti usa, perchè mai noi dovremmo spendere per difendere una ucrina diventata a seconda dei casi colonia usa o russia? trump fa gli interessi suoi, geniale dal suo punto di vist ruscire ad ottenere che la poax mericana venga garantita dai soldi e dalle truppe ue (dovremmo anche compare le armi americane. cerchiamo di ragionare fino a che siamo in tempo, altrimenti richiamo di finire in un gorgo senza possibiità di uscita.
audio2 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio se gli armamenti li produci qua diciamo di si, anche se ti godi meglio un parco pubblico ben tenuto che non un bancale di proiettili però senza obiettivi comuni non ci può essere una difesa comune ergo serve a niente aumentare le spese militari se non c'è integrazione di uomini e di mezzi, saranno sempre soldi buttati via poi una cosa è se "investo" ma gli yankee tolgono le ancore e se ne tornano da dove sono venuti, altro se rimangono qua, perchè allora tanto vale, che se li spendano loro. ps: gli usa stanno attualmente al 3.5% del loro pil pps: a corollario c'è che se mi riarmo, quei materiali li prima o poi vanno smaltiti, e siccome smaltire costa lo fanno direttamente sul campo di battaglia, che per carità può anche essere altrove, ma non si sa mai come va a finire.
mozarteum Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Ma voi pensate che se mai si arrivasse a un accordo farebbero arricchire solo Leonardo (lo stato e’ il maggior azionista), Rheinmetall e pochi altri? Suvvia ci sarebbe il manuale cencelli delle destinazioni di fondi. dibbbattiti interminabili con Putin che se la ride. Per me gli Usa non abbandonano l’Europa del West, il problema obiettivamente ci sara’ quando Putin mettera’ alla prova le chiacchiere cercando lo sbocco nel Baltico. Quello sara’ il redde rationem. Ma voi la vedete l’Italia mandare corpi specializzati a combattere nel Baltico? e frategiovanni e conte e i cerchiobottisti?
audio2 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio lo sbocco nel baltico la russia lo aveva già chiesto e richiesto ( il corridoio di suwalki ), e avrebbero anche pagato il diritto di passaggio e tutte le servitù correlate cioè mica lo volevano gratis, ma gli altri hanno fatto spallucce con annesse risatine e dito medio ben disteso. mò vediamo.
Velvet Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma voi la vedete l’Italia mandare corpi specializzati a combattere nel Baltico? La penitenziaria si sta già scaldando. Penitenziagite! 1
31canzoni Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Ma voi pensate che se mai si arrivasse a un accordo farebbero arricchire solo Leonardo (lo stato e’ il maggior azionista), Rheinmetall e pochi altri? Suvvia ci sarebbe il manuale cencelli delle destinazioni di fondi. dibbbattiti interminabili con Putin che se la ride. Per me gli Usa non abbandonano l’Europa del West, il problema obiettivamente ci sara’ quando Putin mettera’ alla prova le chiacchiere cercando lo sbocco nel Baltico. Quello sara’ il redde rationem. Ma voi la vedete l’Italia mandare corpi specializzati a combattere nel Baltico? e frategiovanni e conte e i cerchiobottisti? Giusto per essere politicamente scorretti, ma davvero qualcuno pensa che se i cartaginesi ci re invadessero lituani, estoni, lettoni, svedesi, norvegesi, danesi, ugro finnici verrebbero in nostro aiuto con navi vichinghe, corna e pelli d'orso?
Panurge Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Vedo che si sta consolidando l'idea che in fondo è giusto che i più forti sopprimano i più deboli, bene, in effetti 80 anni di pace sono una curiosa anomalia storica tutto considerato.
mozarteum Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Trump quando parla di una Nato vecchia e da rifondare sta mettendo le mani avanti. Non credo proprio che in caso di invasione del Baltico Trump vada alla guerra con Putin. E francamente non vedo perche’ dovremmo andarci noi.
31canzoni Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Vedo che si sta consolidando l'idea che in fondo è giusto che i più forti sopprimano i più deboli, bene, in effetti 80 anni di pace sono una curiosa anomalia storica tutto considerato. È quello che succedeva anche prima sotto il paternalismo ipocrita e ancora più feroce di quello che David Engels con fulminante espressione definisce il socialismo dei miliardari.
mozarteum Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Vedo che si sta consolidando l'idea che in fondo è giusto che i più forti sopprimano i più deboli, Non e’ giusto, ma le soluzioni devono essere realistiche e non autoinfliggenti. gli ideali vanno bene ma teniamo famiglia
Martin Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio La spesa in armamenti sarebbe, per gli effetti prodotti, quella più pacifista. (qualcuno direbbe che ciò è controintuitivo) Infatti la probabilità di usarli è inversamente proporzionale alla potenza mortifero-distruttiva degli stessi, e al bilanciamento di questo potenziale con quello dei probabili nemici. Per questo servirebbe il famoso esercito europeo nucleare e modernissimo nelle dotazioni e nelle procedure, in grado di infliggere il proverbiale "danno politicamente inaccettabile" in first-strike. Dico "servirebbe" perché la UE è praticamente in terapia intensiva se non già intubata, figuriamoci l'esercito comune. pootin nuota nel burro, i suoi sostenitori nella m.erda ma godono lo stesso: Basta che sia calda, che il gas costi poco e che non si turbi il deposito titoli su fineconline.
mozarteum Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Le potenze strike sono Francia e Gb le uniche dotate di arma atomica: si potrebbe cominciare da li’. Martin tu che proponi?
Velvet Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 9 minuti fa, Panurge ha scritto: 80 anni di pace sono una curiosa anomalia storica tutto considerato. 80 anni di pace in Europa (pace relativa, a est qualche bomba e qualche migliaio di morti ci sono stati, anche a ridosso del confine italiano) che hanno tentato di rimarginare la ferita mortale della WW2. Ma nel resto del mondo le guerre sono proseguite come e più di prima, se usciamo dalla nostra ottica eurocentrica. Ora che la WW2 così come le ragioni che hanno portato al nostro impianto democratico sono un ricordo troppo lontano per le menti deboli, si può ricominciare tranquillamente.
Messaggi raccomandati