gianventu Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Gioie nel momento in cui ascolti nel suo esatto punto, dolori quando ti sposti anche di poco. E' vero che il miglior spot di ascolto è uno e uno solo, ed è altrettanto vero che la nostra è una passione per lupi solitari, ma sedersi in due sul divano ed ascoltare un solo diffusore a testa, infastidisce. In questi giorni ho dedicato tempo a leggere eventuali soluzioni, si legge tutto e il contrario di tutto, si va dal posizionamento a zero toe in a quello con incrocio massimo davanti al punto di ascolto passando per soluzioni intermedie di ogni tipo. Cosa ne pensate? E' un problema per voi?
marcocalvi Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Incrocio davanti al punto d'ascolto (ESB docet). 1
Ggr Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 15 minuti fa, gianventu ha scritto: Cosa ne pensate? E' un problema per voi? Da me funzionava con incrocio davanti al punto di ascolto. Si allarga un po la posizione ottimale. 1
Ornito_1 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @gianventu Nell’impianto con le ML il problema esiste (di brutto…) e tu, avendole avute, purtroppo lo sai bene… però nell’impiantino in soggiorno invece no…🤔 posso ascoltare in posizione decisamente decentrata e non soffrirne particolarmente. Quasi di fronte ad un solo diffusore, continuo a sentire entrambi e la scena spostata verso quel diffusore. (nel senso che il messaggio sonoro non perde “una parte”… da me i diffusori spariscono) Ovviamente se mi riposiziono in mezzo, è meglio… Domanda: ma anche con i nuovi diffusori hai lo stesso problema?
gianventu Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 36 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: ma anche con i nuovi diffusori hai lo stesso problema? Meglio di sicuro, ma ancora stretto. 36 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Nell’impianto con le ML il problema esiste (di brutto…) e tu, avendole avute, purtroppo lo sai bene… Io bono se lo so!
gianventu Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio @marcocalvi @Ggr Faccio un paio di prove oggi. Le distanze tra diffusori e punto di ascolto sono giuste, locale perfettamente simmetrico.
Enrico VIII Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Quando sono da solo, mi siedo in centro. Se sono in compagnia, chissenefrega dello sweet spot, si ascolta la musica e magari si canta anche insieme. Successo la settimana scorsa, che cantavamo a squarciagola con una mia amica. Ci siamo divertiti un sacco, alla faccia dello stereo.
Dufay Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Per avere la possibilità di un ascolto quasi collettivo (ovviamente il posto centrale o i posti centrali rimangono preferenziali) ci vuole un sistema di altoparlanti ad ampia dispersione che però non arrivi all'omnidirezionalità . 1
gianventu Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Per avere la possibilità di un ascolto quasi collettivo Ni accontenterei di due sedute al centro. Al momento ne funziona una e mezzo.
Dufay Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Ni accontenterei di due sedute al centro. Al momento ne funziona una e mezzo. Non è che l'uso del DRC aiuti eh.
gianventu Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio Adesso, Dufay ha scritto: Non è che l'uso del DRC aiuti eh. Disattivato, il problema permane, anche se si, il DRC lo amplifica.
Ornito_1 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @gianventu mi ricorderesti cortesemente marca e modello dei nuovi diffusori?
gianventu Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio Adesso, Ornito_1 ha scritto: @gianventu mi ricorderesti cortesemente marca e modello dei nuovi diffusori? Molto cortesemente, eh! Focal Electra 1038 BE 2
long playing Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @gianventu dipende molto anche dai tipi di diffusori. Con i miei attuali che ho dal 1990 il problema non si pone quasi nulla. Rimasi impressionato fin da subito al primo ascolto che potevo mettermi quasi tutto a sx o tutto a dx e percepire il suono del diffusore del lato opposto piu' lontano con la scena che variava quasi nulla , per es.l'eventuale voce percepita al centro dei diffusori rimane pressocche' stabile in tutte le posizioni decentrate di ascolto , come per tutto.il resto dela scena. Con le precedenti Tannoy invece c'era molto meno liberta' di posizionamento d'ascolto.
extermination Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Al di la tutto, la fisica è fisica; spostandoti verso un diffusore, per forza di cose cambiano i livelli e i ritardi e l’entità della variazione dipende dalla differenza di distanza delle orecchie dall’uno e dall’altro diffusore. Ovviamente conta anche la direttività dei diffusori, il settario del drc e altro ( tipo livello e ritardi delle riflessioni laterali e controlarerali) 1
Ornito_1 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @gianventu non ho trovato i test per il tuo specifico modello, ma ne ho trovati due, sempre Focal. Per quello che può valere, entrambi i modelli testati mostrano una dispersione orizzontale che va da 30 a 40 gradi (pochini). 1
gianventu Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 9 minuti fa, extermination ha scritto: Al di la tutto, la fisica è fisica; spostandoti verso un diffusore, per forza di cose cambiano i livelli e i ritardi e l’entità della variazione dipende dalla differenza di distanza delle orecchie dall’uno e dall’altro diffusore. Ovviamente conta anche la direttività dei diffusori, il settario del drc e altro ( tipo livello e ritardi delle riflessioni laterali e controlarerali) Il locale è di 5.60x4.20. Diffusori sul lato lungo a 70 cm dalla parete frontale (distanza driver) e 1.60 dalle laterali. Distanza tra loro (al centro del diffusore) 2.35. Distanza punto ascolto, 2.80. Distanza parete posteriore dal punto di ascolto, poca, circa 70 cm.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora