Vai al contenuto
Melius Club

Tutto è misurabile (elettricamente, elettroacusticamente e "acusticamente") tranne una cosa...


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

“ È necessario: - che il suono sia sufficientemente forte; - che le componenti contemporanee di un suono complesso mantengano un rapporto appropriato tra le loro intensità; - che suoni successivi nella loro rapida articolazione, sia che si tratti di parlato, sia che si tratti di musica, siano chiari e distinti, liberi da sovrapposizione mutua e da rumori estranei”

L’ultima parte della raccomandazione non mi convince. Suoni chiari e distinti e’ giusto, ma non devono essere slegati.

Comunque al dunque e’ sufficiente far riferimento in concreto alle migliori sale in giro per il mondo.

In Italia solo a Firenze nella sala Mehta si realizza un risultato ottimale praticamente da ogni posto (e’ una sala relativamente piccola va detto).

O alla Elbe Philarmonie di Amburgo o alla Philarmonie di Berlino. O nella sala del Concertgebow di Amsterdam.

A me piace molto l’acustica del Musikverein che e’ particolare (ha un riverbero che sembra far lievitare il suono).

 

Enrico VIII
Inviato

@extermination Ho sentito stanze nelle quali l'impianto suonava "falso" malgrado (o forse a causa) delle misure, ed altre suonare bene dopo essere state sistemate ad orecchio. 

Naturalmente può accadere anche il contrario, di conseguenza non ne ricaverei una regola fissa.

Quella che contesto è "la dittatura delle misure", che trovo erroneamente invasiva.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, alexis ha scritto:

L’ acustica ambientale è un cavallo rissoso, assai difficile da cavalcare, e qui cito gli acustici ( tra i più rinomati al mondo) con cui mi sono confrontato recentemente.

Solo gli abitanti del giardino dei semplici pensano sia semplice, ma  lasciamoli nella loro credenza :classic_biggrin: a gingillar giocattoli e formulette.. in realtà è un mondo assai complesso da domare anche per gli specialisti veri, con il loro complicatissimo bagaglio tecnico, figuriamoci per i dilettanti.

Esatto. E anche li’ a volte ci sono sorprese in un senso o nell’altro.

A Roma hanno consultato fior di specialisti. Ma il risultato della Sala Santa Cecilia e’ acusticamente disomogeneo. Il suono e’ comunque troppo chiaro e brillante.

A me pare che chi si affida alle misure in hifi non per ausilio, ma per appagarsene, sia fondamentalmente insicuro sul come dovrebbe suonare al meglio un pezzo 

  • Thanks 1
extermination
Inviato
14 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

Quella che contesto è "la dittatura delle misure", che trovo erroneamente invasiva.

Ti sei perso il finale del mio intervento:

“con una certa facilità o difficoltà caso X caso, di raggiungere, in parte o totalmente, gli obiettivi di suono prefissati.”

Prefissati dal “proprietario” del sistema dunque risultati che possono essere più o meno aderenti ad un ipotetico modello estetico di suono rispondente a valori adeguati ( dei parametri)  riconosciuti su ampia scala. dunque conservando la propria quota di soggettività che potrà incontrare o meno il favore di altri ( o anche solo parzialmente su alcuni parametri)

Enrico VIII
Inviato

Rispondevo a te, ma in effetti mi sono riferito al titolo del post, che mi sembra lasciare ben poco spazio alla soggettività.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Le migliori sale per la sinfonica non hanno mai acustica asciutta. Suonano anch’esse.

Il risultato e’ un suono “sonante” sempre solido e “sostenuto” dalla sala. Chiaro ma non percepibile nella direzione di provenienza se non a  spanne.  Solo le voci singole  sono sempre perfettamente localizzabili e a fuoco nel punto di emissione.

Per la musica da camera idem anche se la provenienza e’ piu’ chiara in virtu’ della piu’ raccomandabile posizione ravvicinata d’ascolto (non buona nel sinfonico perche’ fa percepire l’officina dei suoni, come guardare una tela complessa col naso vicino).

Io ho maturato questa estetica che ho cercato di riprodurre per quanto possibile e coi limiti del riprodotto a casa.

Non mi piace ne’ il suono secco, ne’ la focalizzazione esagerata e innaturale salvo che per le voci o gli strumenti solisti.

E non me ne importa niente di far suonare l’impianto come si pretende che sia la registrazione 

Anche se non utilizzi un approccio tecnico con l'esperienza riesci perfettamente ad esprimere concetti perfettamente condivisibili e che in fondo perseguo coniugando strumenti e orecchie 

Inviato
47 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

@extermination Ho sentito stanze nelle quali l'impianto suonava "falso" malgrado (o forse a causa) delle misure, ed altre suonare bene dopo essere state sistemate ad orecchio. 

Naturalmente può accadere anche il contrario, di conseguenza non ne ricaverei una regola fissa.

Quella che contesto è "la dittatura delle misure", che trovo erroneamente invasiva.

Lascia stare è una partita persa e come giocare a ping pong con Forrest Gump.

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Le migliori sale per la sinfonica non hanno mai acustica asciutta. Suonano anch’esse.

Il risultato e’ un suono “sonante” sempre solido e “sostenuto” dalla sala. Chiaro ma non percepibile nella direzione di provenienza se non a  spanne.  Solo le voci singole  sono sempre perfettamente localizzabili e a fuoco nel punto di emissione.

Per la musica da camera idem anche se la provenienza e’ piu’ chiara in virtu’ della piu’ raccomandabile posizione ravvicinata d’ascolto (non buona nel sinfonico perche’ fa percepire l’officina dei suoni, come guardare una tela complessa col naso vicino).

Io ho maturato questa estetica che ho cercato di riprodurre per quanto possibile e coi limiti del riprodotto a casa.

Non mi piace ne’ il suono secco, ne’ la focalizzazione esagerata e innaturale salvo che per le voci o gli strumenti solisti.

E non me ne importa niente di far suonare l’impianto come si pretende che sia la registrazione 

Anche se non utilizzi un approccio tecnico con l'esperienza riesci perfettamente ad esprimere concetti perfettamente condivisibili e che in fondo perseguo coniugando strumenti e orecchie 

 

50 minuti fa, alexis ha scritto:

L’ acustica ambientale è un cavallo rissoso, assai difficile da cavalcare, e qui cito gli acustici ( tra i più rinomati al mondo) con cui mi sono confrontato recentemente.

Solo gli abitanti del giardino dei semplici pensano sia semplice, ma  lasciamoli nella loro credenza :classic_biggrin: a gingillar giocattoli e formulette.. in realtà è un mondo assai complesso da domare anche per gli specialisti veri, con il loro complicatissimo bagaglio tecnico, figuriamoci per i dilettanti.

L'acustica, se si conosce uno straccio di applicazione tecnica, va cavalcata con misurazioni e ascolti mirati 

Le misurazioni servono per consentire che i parametri di massima rientrino dentro range ottimali (che sono ben noti) mentre l'esperienza di ascolto serve per affinare eventuali asperità 

Ho ascoltato sale trattate da acustici molto rinomati e... diciamo che seguendo determinate regole (note) non ci si discosta da quella sensazione di suono in ordine a cui manca proprio nulla

Inviato
58 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

Le sempre più rare volte che impiego il mio tempo per migliorare l'ascolto, lo faccio con le orecchie e non con gli strumenti, che non possono sapere cosa cerco io.

 Le misure sanno benissimo quello che cerchi, non in senso assoluto ma nel senso che dopo che le hai viste una dieci cento volte, sai cosa aspettarti. Le misure possono portarti ad un risultato migliore. Per te non per altri. Non stabiliscono il suono, lo rappresentano per quello che è. Conoscerne la rappresentazione è un punto a favore non da poco. E' un rapporto stretto tra te e la rappresentazione. Prendi ad esempio lo strafalcione piu' importante e cerchi di risolverlo. Impossibile che l'orecchio non gradisca. Impossibile risolverlo ad orecchio. Comunque esiste una via maestra. Più o meno stanno tutti su quella, allontanarsene non porta mai ad un risultato ottimale. 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Quanto detto rimette in gioco tutto ciò che riguarda l'approccio meramente scientifico,e non sempre a torto.

Il concetto è questo: se con le misurazioni elettriche ed elettroacustiche possiamo predire contestualmente un risultato...con le rilevazioni acustiche possiamo soltanto indirizzarlo dentro un range ottimale per poi necessariamente valutarlo all'ascolto in quanto permane una componente X di aleatorietà 

Inviato
58 minuti fa, mozarteum ha scritto:

A me pare che chi si affida alle misure in hifi non per ausilio, ma per appagarsene

E chi sarebbe? Chi userebbe misure per non trarne beneficio personale all'ascolto? A me sembrano uscite infelici.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Enrico VIII ha scritto:

Quella che contesto è "la dittatura delle misure", che trovo erroneamente invasiva.

Infatti il 3D verte a spiegare che in acustica non si può applicare una legge dittatoriale come in altri settori 

extermination
Inviato
22 minuti fa, Dufay ha scritto:

Lascia stare è una partita persa e come giocare a ping pong con Forrest Gump.

Ti ringrazio per il Forrest Gump attribuitomi. Ammiro molto questa tua correttezza 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

A me pare che chi si affida alle misure in hifi non per ausilio, ma per appagarsene,

Non avrei cosa farmene...

Osservare un grafico non porta soddisfazioni 

Ascoltare nel migliore dei modi invece si..appaga, soddisfa 

Preferisco un risultato sonoro ottimo a fronte di un grafico bruttissimo... anche se sinceramente non potrebbe accadere fino a questo punto 

Inviato
22 minuti fa, extermination ha scritto:

Ti ringrazio per il Forrest Gump attribuitomi. Ammiro molto questa tua correttezza 

Mica mi riferivo a te. 

Parlavo dei sostenitori delle misure salvifiche. 

Sono sempre gli stessi discorsi ormai le gonadi sono gonfie come palloni aerostatici. 

A questo punto contano solo i fatti non le parole. 

Chi ha un impianto messo a punto solo o prevalentemente con le misure lo faccia sentire a tutti quanti o a più persone possibile in maniera tale che tutti si rendano conto se dicono delle balle oppure no. 

 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

A Roma hanno consultato fior di specialisti. Ma il risultato della Sala Santa Cecilia e’ acusticamente disomogeneo. Il suono e’ comunque troppo chiaro e brillante.

A me pare che chi si affida alle misure in hifi non per ausilio, ma per appagarsene, sia fondamentalmente insicuro sul come dovrebbe suonare al meglio un pezzo 

Non è un opinione, è per quanto mi risulti inequivocabilmente, cento per cento vero.

Si procede senza una precisa idea del risultato da ottenere, nell'ipotesi che l'ottimizzazione delle misure debba necessariamente produrre un risultato ottimale.

Non è e non sarà mai così, per quanto mi risulti, mia assoluta certezza.

.Un esempio:

Higini Arau 

Revisione acustica, Teatro alla Scala, 2003, 

 Gli interventi per il miglioramento dell’acustica riguarderanno anche i rivestimenti interni dei palchi: tra il cosiddetto “mollettone” e la tappezzeria in seta di cotone, sarà steso un velo di polietilene per assicurare un’attenuazione dell’impatto sonoro. “L’esperienza di Higini Arau – ha concluso Riccardo De Corato - rappresenta un’importante acquisizione per il progetto di restauro e ristrutturazione del Teatro alla Scala. Arau si unisce alle valenti professionalità che il Comune di Milano ha voluto insieme per questo importante cantiere. 

 

Nel 2011, Prof. Farina,  nuove misure, per scoprire che, a causa di  particolari problematiche d'ascolto, l'imbottitura in poliuretano, ritenuta responsabile assieme al velluto rosso delle poltroncine,   doveva essere integralmente rimossa.

Leggi in fondo, conclusioni del documento tecnico.

http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Papers/261-Farina protetto TERZO.pdf

 

Inviato
56 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho ascoltato sale trattate da acustici molto rinomati e... diciamo che seguendo determinate regole (note) non ci si discosta da quella sensazione di suono in ordine a cui manca proprio nulla

Il problema non e’ il quanto ma il come.

ad esempio in cuffia il quanto e’ ottimale il come difficilmente,

anche con registrazioni che dalle casse giudicheremmo ottime.

L’Ascolto in cuffia e’ spietato ma non sempre gradevole se la registrazione non e’ top class.

non puo’ quindi essere questo il fine dell’ascolto musicale almeno per me.

quanto al tuo esempio ricordo -l’ho citato spesso questo fatto ma solo perche’ riferito a una registrazione che conosco bene e che quindi penso di poter giudicare- la sala di acustica applicata con la traviata della Moffo (un buon Rca degli anni 60, un po’ puntuto).

Bene, il suono era completo come quantita’ ma affaticante. Da me quella registrazione suona meglio. Non so spiegare perche’ tecnicamente. Roll off non credo perche’ anzi le Mbl hanno una certa accentuazione della parte alta delle frequenze; forse un riverbero addolcente dovuto alla diffusione omnidirezionale? Non so

Al contrario ho sentito da Stanzani - sia in sala trattata che con dsp, ma preferivo questo disinserito- una registrazione di Cecilia Bartoli con coloratura (i chichirichi’) precisa e velocissima piu’ che da me.

Poi nello stesso impianto di Stanzani una settima di Beethoven Klemperer che suona im modo sovrapponibile al mio (da me leggermente piu’ rigogliosa timbricamente).

questo e’ il guazzabuglio la bussola per orientarsi non e’ univoca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...