Vai al contenuto
Melius Club

Tutto è misurabile (elettricamente, elettroacusticamente e "acusticamente") tranne una cosa...


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mica mi riferivo a te. 

Parlavo dei sostenitori delle misure salvifiche. 

Sono sempre gli stessi discorsi ormai le gonadi sono gonfie come palloni aerostatici. 

A questo punto contano solo i fatti non le parole. 

Chi ha un impianto messo a punto solo o prevalentemente con le misure lo faccia sentire a tutti quanti o a più persone possibile in maniera tale che tutti si rendano conto se dicono delle balle oppure no. 

Perché partecipi nei 3D in cui non puoi dire nulla se non polemizzare ?

  • Melius 1
Inviato

sentite questa registrazione Mono Dg (anni 50). Come suona anzi risuona da Voi?

da me nell’impianto principale magnificamente, nel secondo impianto sembra un fortepiano (ma non per l’estensione in basso, che non credo sia particolarmente ampia,  intendo come percezione complessiva).

C’entrano le misure?

Inviato
23 minutes ago, ilmisuratore said:

Perché partecipi nei 3D in cui non puoi dire nulla se non polemizzare ?

La risposta ti e' già stata data ,se togli i tuoi  soliti toni assolutistici  vedrai che ....

 

Inviato
22 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Tipo la musica classica non disdegnerebbe di qualche punticino in piu di riverbero...

Per esperienza diretta e, strettamente soggettiva, non faccio molto il tifo per i locali molto assorbenti

Percepisco un senso di "occlusione" acustica

Di contro mi trovo meglio con locali acusticamente piu "ariosi"...che non vuol dire riverberanti (eco) 

Per dare un idea posto la RT60 dell'intero spettro 

450ms/500ms in gamma media fanno intendere un suono piuttosto "vivo" e non riverberante

Insomma mi piace rispettare la stessa sensazione che avverto "dentro la stanza" e non dentro un locale dedicato "occluso"

L'omogeneità sul mediobasso, basso e bassissime ne completano il "ventaglio" senza bruschi effetti a gradino

spettrogramma.jpg

Mi daresti le impostazione da settare in REW che usi per lo spettrogramma?

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

Mi daresti le impostazione da settare in REW che usi per lo spettrogramma?

Certamente, appena rientro che con il DAC...ops...con lo smartphone mi viene difficile 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, mozarteum ha scritto:

sentite questa registrazione Mono Dg (anni 50). Come suona anzi risuona da Voi?

da me nell’impianto principale magnificamente, nel secondo impianto sembra un fortepiano (ma non per l’estensione in basso, che non credo sia particolarmente ampia,  intendo come percezione complessiva).

C’entrano le misure?

Moz...non bisogna però mischiare le caratteristiche native di una registrazione con il responso acustico 

La prima è "quella che è"...mentre il secondo dev'essere quello più adatto e ottimizzato affinché possa mantenere circa le caratteristiche di ciò che è stato registrato senza stravolgerlo o degradarlo 

Enrico VIII
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Le misure sanno benissimo quello che cerchi

Quelle che hanno fatto da me, si sono abbastanza sbagliate. 

Enrico VIII
Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

No si può parlare di acustica con gente a cui mancano addirittura le basi.

Suggerirei una stanza apposita nella quale entra solo chi ha le credenziali in ordine

Enrico VIII
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Come suona anzi risuona da Voi?

Da me molto bene, piano decisamente verosimile. 

 

Inviato
22 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Tipo la musica classica non disdegnerebbe di qualche punticino in piu di riverbero...

Sono assolutamente d'accordo.

Interessante è che vado a molti concerti dal vivo in ottime sale, stasera di nuovo alla Tonhalle di Zurigo tipo Musikverein, e a casa nella mia sala d'ascolto ho un RT60 che è al limite inferiore del raccomandabile (150 Hz - 1500Hz sui 0.25 s) eppure nessuno si è lamentato ascoltando Jazz e Classica. Interessante anche è che trovo che la stanza suona con la musica, forse perché tutto è in legno e dietro il legno un poco di spazio e poi materiale assorbente. Mi sembra ideale per il tipo di diffusori che ho. Sembra che le misure RT60 non rispecchiano completamente la percezione. Forse per via dei modi a 30Hz.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Parlavo dei sostenitori delle misure salvifiche. 

Sono sempre gli stessi discorsi ormai le gonadi sono gonfie come palloni aerostatici. 

Ma perché devi fare una cosa e sostenerne un'altra? Tu sei il più classico fruitore di misure. Di più non si potrebbe. Progetti il diffusore e giù misure a tutto spiano. Ovviamente non hai una camera anecoica per cui pur con misure finestrate le misure sono pesantemente influenzate dall'ambiente. Quindi hai adattato al tuo ambiente il risultato tramite la misura. Poi passi al  punto di ascolto. A quel punto ti tocca mettere sub ed usare DSP per mettere tutto in ordine. Poi mostri misure che sono circa rette in un ambiente stipato di ogni e che ha certamente una t60 piu' che buona. Sempre misura è. Solo dopo arrivi col cavetto e col mundorf. Siamo all'assurdo. Mettiti nei panni di uno che acquista, collega e quel che viene viene. Hai voglia di mundorf ed Aloia. Predica meglio. Come razzoli. 

extermination
Inviato
14 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

Suggerirei una stanza apposita nella quale entra solo chi ha le credenziali in ordine

le parole hanno un forte significato ed evidentemente con la mia affermazione ho esagerato. Con le parole comunichiamo un nostro pensiero, un concetto, un’idea e ci spettiamo lo stesso dal nostro interlocutore per dare vita ad un rapporto bilanciato e virtuoso, fatto di scambi che ci arricchisca e che dia luogo ad una relazione “sana”. Se metti assieme ignoranza e supponenza e prese per i fondelli, il gioco è fatto. Mi scuso.

  • Melius 2
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@ilmisuratore concordo appieno,l'analisi tecnica è un utile atto d'indirizzo , poi il sentire con le proprie orecchie potra "confermare o ribaltare" il proprio giudizio. 

  • Melius 1
extermination
Inviato

@Enrico VIII Se ti fa piacere saperlo erano una decina di anni che non scrivevo più su riproduzione audio ( correva l’anno 2007 quando mi iscrissi su VHF divertendomi anche in interlocuzioni molto accese). Ho ripreso appena da qualche giorno!! :classic_biggrin:

Inviato
57 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si ma come suona?

sembra come dici tu un fortepiano.

Inviato

Eh ma nell’impianto principale no. E’ un pianoforte credibile magari sentito in 5 fila e non addosso.

Questo e’ il mistero dell’hifi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...