mozarteum Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 39 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Suggerirei una stanza apposita nella quale entra solo chi ha le credenziali in ordine E anche le credenze che si intravedono spesso in queste stanze
Dufay Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 36 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma perché devi fare una cosa e sostenerne un'altra? Tu sei il più classico fruitore di misure. Di più non si potrebbe. Progetti il diffusore e giù misure a tutto spiano. Ovviamente non hai una camera anecoica per cui pur con misure finestrate le misure sono pesantemente influenzate dall'ambiente. Quindi hai adattato al tuo ambiente il risultato tramite la misura. Poi passi al punto di ascolto. A quel punto ti tocca mettere sub ed usare DSP per mettere tutto in ordine. Poi mostri misure che sono circa rette in un ambiente stipato di ogni e che ha certamente una t60 piu' che buona. Sempre misura è. Solo dopo arrivi col cavetto e col mundorf. Siamo all'assurdo. Mettiti nei panni di uno che acquista, collega e quel che viene viene. Hai voglia di mundorf ed Aloia. Predica meglio. Come razzoli. Sempre e solo chiacchiere dimostrazioni ci vogliono.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Si ma come suona? ...bene, ma il suono lo stabilisce anche l'ascoltatore Tanti pareri positivi però sono meglio di un solo parere (nel caso la maggioranza fossero negativi)
grisulea Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Sempre e solo chiacchiere dimostrazioni ci vogliono. Tu sei la dimostrazione. Credo che pochi si avvalgano di misure più di te.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 2 ore fa, gianventu ha scritto: Mi daresti le impostazione da settare in REW che usi per lo spettrogramma? Ecco qui Carica su REW (o rileva alle misure) il responso che vede i due canali attivi (DX + SX) Premi su CONTROLS a seguire su APPEREANCE SETTING e infine regoli la scala RANGE dB in modo che si possa ottenere il valore di 60 dB...il che significa il tempo di decadimento circoscrivibile alla tua area di ascolto...anzi...per essere ancora piu precisi, l'area in cui viene rilevata la risposta all'impulso tramite microfonazione 1
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio ...faccio presente che l'RT60 rilevata in quel modo non è il "tempo di riverbero della stanza" (per poterlo rilevare servono tutt'altre tecniche e strumenti) ma lo spettrogramma e il decadimento limitato all'area di ripresa Va da sè che spostando la rilevazione della risposta all'impulso in un altro punto della stanza, tali tempi di decadimento (e responso spettrale ovviamente) fornirebbero tutt'altro risultato La massima "omogeneità" (sensazione di assenza di sacche risonanti) in qualunque posizione della sala l'ho sentita da Rocco Ianni
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: E anche le credenze che si intravedono spesso in queste stanze Occhio Moz, la sala di Rocco Ianni sotto certi punti di vista è perfetta E' stata strutturata al 99% tramite misure La sala non ha difetti, almeno secondo la mia esperienza non ne ho rilevati Poi si può preferire o meno un certo tipo di impianto (e suono) ma l'acustica è molto valida
Discopersempre2 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Il 20/02/2025 at 09:52, ilmisuratore ha scritto: Mi sembra che la scienza non sia ancora venuta a capo al tipo di correlazione (che non esiste) che scaturisce tra il rapporto del campo riflesso e la sensazione del soggetto E se non c' è arrivata la scienza, figurati le mie modeste orecchie; mi Perdoni Maestro, giuro che c' ho provato a leggere il thread....ma già con queste 5 righe, un c' ho capito na beata..... Mi punisca pure, lo merito.
Erik il Rosso Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Sto finendo di sistemare ( Anzi continuo a sistemare perché penso che sarà sempre oggetto di modifiche varie) la mia stanza dedicata (7x5 m.) che già è acusticamente valida con , 10 m di librerie aperte con libri oggetti e suppellettili varie assorbimento con colonne di fibra poliestere negli angoli, tendaggi eccetera eccetera.ho lasciato liberi le zone di prima riflessione laterali e il soffitto (già pesantemente trattato con cartongesso acustico forato nella maniera più ampia possibile soprastante 15 cm di lana di roccia più ulteriore intercapedine di altri 15 cm dalla soletta in cemento armato). La mia intenzione è di provare a trattare le zone di riflessione in alternativa con pannelli riflettenti e di fattori oppure con ulteriori pannelli assorbenti. Così pure, provvisoriamente durante gli ascolti, magari modificare l’assorbimento del pavimento parentesi ho già tappeti spessi con sotto tappeti. non so quando riuscirò completare l’esperimento ma di sicuro vi farò sapere le mie impressioni dopo aver provato anche con amici i risultati che ne verranno fuori. Ovviamente con diversi orientamenti e posizioni delle casse per sfruttare più o meno le riflessioni.non so se qualcuno ha già fatto esperimenti di questo tipo sarebbe interessante sapere che ne pensa
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 15 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: E se non c' è arrivata la scienza, figurati le mie modeste orecchie; mi Perdoni Maestro, giuro che c' ho provato a leggere il thread....ma già con queste 5 righe, un c' ho capito na beata..... Mi punisca pure, lo merito. Facile capirlo, in pratica manca alla scienza una definizione (attributo sonoro) che stabilisce la sensazione che deriva dal responso del suono riflesso in ambiente
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 15 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Ovviamente con diversi orientamenti e posizioni delle casse per sfruttare più o meno le riflessioni.non so se qualcuno ha già fatto esperimenti di questo tipo sarebbe interessante sapere che ne pensa Certo, in relazione al toe-in viene generato un rapporto tra suono diretto (e direttività dello stesso) e riflessioni che, per energia e tempi, ricadono dentro un area ottimale Il 3D verte proprio a parlare di questo...ovvero: si conosce l'area ottimale...e bisogna perseguirla, poi si affina ulteriormente e incontrovertibilmente ad orecchio avendo dalla sua un indirizzamento corretto e senza troppi sbattimenti 1
Erik il Rosso Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @ilmisuratore proprio così, oltretutto i. Ice idffusori hanno una dispersione orizzontale dichiarata di +/- 80’ non so entro quanti db ma è di sicuro ampia, e già si sentono discretamente anche da posizioni decentrate, soprattutto se con toe-in 50 o più cm avanti il punto ascolto. 1
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 5 ore fa, leonida ha scritto: Non è un opinione, è per quanto mi risulti inequivocabilmente, cento per cento vero. Si procede senza una precisa idea del risultato da ottenere, nell'ipotesi che l'ottimizzazione delle misure debba necessariamente produrre un risultato ottimale. Non è e non sarà mai così, per quanto mi risulti, mia assoluta certezza. .Un esempio: Higini Arau Revisione acustica, Teatro alla Scala, 2003, Gli interventi per il miglioramento dell’acustica riguarderanno anche i rivestimenti interni dei palchi: tra il cosiddetto “mollettone” e la tappezzeria in seta di cotone, sarà steso un velo di polietilene per assicurare un’attenuazione dell’impatto sonoro. “L’esperienza di Higini Arau – ha concluso Riccardo De Corato - rappresenta un’importante acquisizione per il progetto di restauro e ristrutturazione del Teatro alla Scala. Arau si unisce alle valenti professionalità che il Comune di Milano ha voluto insieme per questo importante cantiere. Nel 2011, Prof. Farina, nuove misure, per scoprire che, a causa di particolari problematiche d'ascolto, l'imbottitura in poliuretano, ritenuta responsabile assieme al velluto rosso delle poltroncine, doveva essere integralmente rimossa. Leggi in fondo, conclusioni del documento tecnico. http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Papers/261-Farina protetto TERZO.pdf Hai menzionato una sala da concerto, qui i ruoli assumono una vasta complessità poichè le condizioni acustiche interne cambiano in modo considerevole, per numero di persone che vi partecipano, per posizione delle persone, per abbigliamento delle persone e, infine...sui grandi spazi anche le condizioni fisiche interne (temperatura, umidità ect...) Qui parliamo di acustica Home, molto meno problematica e...meno tempo dipendente Sta di fatto che l'acustica gioca un ruolo determinante...e credo che non potrai non ammettere che la qualità della riproduzione che ottenevi nel primo negozio...nel secondo te la scordavi (un degrado acustico drammatico) e che tuti hanno potuto confermare
mozarteum Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Occhio Moz, la sala di Rocco Ianni sotto certi punti di vista è perfetta Che c’entra la stanza ad hoc di Rocco che saluto? Parlavo di credenze o vetrinette che si vedono spesso in foto.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Parlavo di credenze o vetrinette Mi scuso Moz, per "credenze" immaginavo ti riferissi al verbo credere
mozarteum Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il 3D verte proprio a parlare di questo...ovvero: si conosce l'area ottimale...e bisogna perseguirla, poi si affina ulteriormente e incontrovertibilmente ad orecchio avendo dalla sua un indirizzamento corretto e senza troppi sbattimenti Qui serve esperienza, perche’ a esagerare col toe in si ottiene una maggiore focalizzazione ma un effetto stereorama e cioe immagine lata e anche profonda ma poco sviluppantesi in altezza. ogni caso a se’
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Qui serve esperienza, perche’ a esagerare col toe in si ottiene una maggiore focalizzazione ma un effetto stereorama e cioe immagine lata e anche profonda ma poco sviluppantesi in altezza. ogni caso a se’ Esattamente, è lo scopo del 3D...coniugare tecnica ed esperienza Aprire l'angolazione fino a rendere i diffusori paralleli comporta una relativa attenzione al coefficiente di assorbimento delle pareti laterali, la distanza e come si forma poi la focalizzazione al centro
mozarteum Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ...bene, ma il suono lo stabilisce anche l'ascoltatore Certo, l’ultimo valutatore e’ sempre l’ascoltatore con la sua esperienza sia di suono vero che riprodotto. Questa integrale mono di Kempff e meravigliosa sia sul lato artistico, che su quello tecnico a mio avviso. Non e’ un pianoforte esteso e comparabile con quello delle migliori registrazioni odierne, ma ha un bellissimo “fuoco” agevolato dalla ripresa mono, ed e’ un grande piacere all’ascolto. Nel secondo impianto (sugden e dyanudio su stand) suona un po’ fortepiano, col full Mbl e’ rigoglioso e soffia pure meno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora