penteante Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Se la sensibilità del finale è troppo alta può ovviamente andare in saturazione. Domanda: quale valore di sensibilità dovrebbe avere il finale a valle per garantire un interfacciamento elettrico ottimale con questo pre?
captainsensible Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio @penteante dipende dal valore di tensione in uscita dalla sorgente. Con 3 dB quel pre guadagna 1,4 volte in tensione. Se la sorgente esce ad 1 V, con il volume al massimo potresti avere in uscita del pre 1,4 V. Se la sensibilità dell'ampli è ad esempio 0,7 V, è facile che durante un pieno orchestrale l'ampli vada al clipping a meno di non abbassare il volume. Quindi...dipende. CS
mastergiven Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio 40 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il preamplificatore introduce un guadagno minimo di 3 dB. Se la sensibilità del finale è troppo alta può ovviamente andare in saturazione. Quella che definisci "grana" potrebbero essere fenomeni di clipping di breve durata. CS Al clipping non ce l'ho portato. Come grana meno fine, nel caso specifico, mi riferisco a un suono con piú corpo ma meno microdettaglio rispetto al pre passivo. A qualcuno potrebbe anche piacere.
mastergiven Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio 2 ore fa, penteante ha scritto: Però il problema del bump si può eliminare settando l'ingresso prima di accendere il pre. Mi pare di aver capito che anche il funzionamento del telecomando per regolare il volume sia criticabile. Per il resto, escludendo questi due problemi, come suona? Nel caso si puó selezionare l'ingresso prima di accendere il finale. La selezione ingresso é a pulsante/telecomando, quindi solo ad apparato acceso. 1
penteante Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Se il pre in questione torna disponibile su Amazon (adesso non lo è) visto anche il basso prezzo (82 euro) forse ci faccio un pensiero. Oltre che per il gusto di provare un nuovo apparecchio, potrebbe tornarmi utile per sostituire temporaneamente il pre Copland CTA 301 che mi accingo a mandare in assistenza per via del potenziometro del volume che è diventato rumoroso. Mi pare che l'eventuale interfacciamento elettrico tra il pre Fosi e il mio finale Copland non dovrebbe essere problematico.
dax Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 17 ore fa, penteante ha scritto: Se il pre in questione torna disponibile su Amazon (adesso non lo è) visto anche il basso prezzo (82 euro) forse ci faccio un pensiero. Oltre che per il gusto di provare un nuovo apparecchio, potrebbe tornarmi utile per sostituire temporaneamente il pre Copland CTA 301 che mi accingo a mandare in assistenza per via del potenziometro del volume che è diventato rumoroso. Mi pare che l'eventuale interfacciamento elettrico tra il pre Fosi e il mio finale Copland non dovrebbe essere problematico. Su TNT consigliavano questo pre passivo ma sempre con telecomando motorizzato, con componentistica sicuramente superiore al Fosi, https://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_preamp.html 🍀 2
Luca44 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Per curiosità: che budget massimo di spesa avresti deciso di destinare al pre ?
mastergiven Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio Se ti riferisci a me, direi non piú di 250 euro.
saltato Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo https://www.tnt-audio.com/ampli/fosi_p4.html qui ne parlano bene
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora