gian62xx Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Buongiorno a tutti. Quesito scemo ma mica tanto . partendo dalla spina shucko "alla francese" con la terra di cui al foro centrale, il collegamento L e N sarebbe normato, o tale mi aspetterei che fosse. mentre per l'altro capo del cavo ci sta la IEC C13, per la quale abbiamo (ed e' pure stampigliato nella gomma) io mi ritrovo dei cavi preformati "vulgaris da pc" che seguono questo schema e alcuni al contrario (con L e N invertiti). Anche un Nordost blue heaven ho constatato essere "al contrario". E il mio negoziante di fiducia mi conferma un QED pure lui .... ma qualcuno mi sa dare delle indicazioni in materia? Dove sta la chiave di lettura? Ringrazio anticipatamente. Gian.
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Sulla IEC i posti sono assegnati perché è asimmetrica. Sulla due fori "francese" e sulle Schuko c'è, mi pare, una regola teorica, ma nessuno ne tiene conto. Importante: Dove si trovino fase e neutro nelle prese o nei cavi IEC è totalmente irrilevante per la messa in fase elettrica degli apparecchi; potete decidere di affidarne la posizione a una scimmia ubriaca bendata che estrae bigliettini a caso da una scatola, e questa estrazione avrà per la messa in fase elettrica lo stesso valore di aver allineato ben benino il filo marrone (fase) da dentro al muro fino alla presa IEC che va all'apparecchio, e da lì al trasformatore. Ai fini della decisione del verso da dare alla spina nel muro che permetta di ottimizzare la messa in fase elettrica, giravite cercafase, lucine che si accendono sulle ciabatte e cose del genere sono totalmente inutili. La pendola del nonno fornisce indicazioni altrettanto utili allo specifico scopo. Per trovare il verso della spina, serve un tester o meglio un microamperometro, oppure un apparecchio prodotto allo scopo, cioè che misuri le microcorrenti e non il lato su cui sta la fase nella presa a muro. Quindi, caro @gian62xx, se le domande qui sopra te le ponevi per mettere in fase elettrica l'impianto, sappi che a quello scopo sono superflue. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Per completezza, dato che chiedevi, esempio di IEC con fase e neutro indicati secondo lo standard internazionale. Come dicevo, nulla c'entra con la messa in fase elettrica delle apparecchiature hi-fi.
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 3 ore fa, gian62xx ha scritto: Quesito scemo ma mica tanto . Ai fini di alcune installa zioni elettriche, ad esempio delle centraline di alcune caldaie, il tuo quesito non è affatto scemo e la posizione della fase è in effetti rilevante; ma nessun tecnico si affiderebbe alla convenzione internazionale di "posti sulla presa & colori"; si affida invece a un tester. Se poi la corrente è fase + fase, il nostro tecnico deve interporre un ulteriore circuito.
gian62xx Inviato 22 Febbraio Autore Inviato 22 Febbraio 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sulla due fori "francese" e sulle Schuko c'è, mi pare, una regola teorica, ma nessuno ne tiene conto. e mi chiedo perche. 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: se le domande qui sopra te le ponevi per mettere in fase elettrica l'impianto il quesito verte sul perche i costruttori di prolunghe fanno quello che vogliono. ma c'e' chi la spina la mette a caso (noi, e altri) e chi no (francesi), pertanto la regola ci dovrebbe essere. a me l'unica cosa che interessa nelle mie carabattole -e che faccio- e' avere L sul fusibile. 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: centraline di alcune caldaie e' il rilevamento di presenza fiamma.
gian62xx Inviato 22 Febbraio Autore Inviato 22 Febbraio 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Quindi, caro @gian62xx, se le domande qui sopra te le ponevi per mettere in fase elettrica l'impianto, sappi che a quello scopo sono superflue. aggiungo. se invece di "sterei" parliassimo di trapani, lavatrici compressori e altre robe, se mi comperassi una ciabatta francese, con quei bei terminali di terra ben piu stazzati delle lamelle laterali che usiamo nei ns sistemi, farei solo casino, con L un po di qua e un po di la.
Mary Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 18 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sulla IEC i posti sono assegnati perché è asimmetrica. Sulla due fori "francese" e sulle Schuko c'è, mi pare, una regola teorica, ma nessuno ne tiene conto. Importante: Dove si trovino fase e neutro nelle prese o nei cavi IEC è totalmente irrilevante per la messa in fase elettrica degli apparecchi; potete decidere di affidarne la posizione a una scimmia ubriaca bendata che estrae bigliettini a caso da una scatola, e questa estrazione avrà per la messa in fase elettrica lo stesso valore di aver allineato ben benino il filo marrone (fase) da dentro al muro fino alla presa IEC che va all'apparecchio, e da lì al trasformatore. Ai fini della decisione del verso da dare alla spina nel muro che permetta di ottimizzare la messa in fase elettrica, giravite cercafase, lucine che si accendono sulle ciabatte e cose del genere sono totalmente inutili. La pendola del nonno fornisce indicazioni altrettanto utili allo specifico scopo. Per trovare il verso della spina, serve un tester o meglio un microamperometro, oppure un apparecchio prodotto allo scopo, cioè che misuri le microcorrenti e non il lato su cui sta la fase nella presa a muro. Quindi, caro @gian62xx, se le domande qui sopra te le ponevi per mettere in fase elettrica l'impianto, sappi che a quello scopo sono superflue. Lo avevi già scritto di sicuro ma andarlo a cercare è un casino, se io avessi solo il semplice tester come lo utilizzo per mettere in fase gli apparecchi, cioè come lo devo impostare il tester? Grazie.
jackreacher Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @gian62xx ciao, in alcuni Paesi, UK ed Usa ad esempio, la spina può essere inserita solo in un modo e lì infatti il discorso dei poli Live e Neutral (e massa ovviamente) vengono rispettati. Per quanto riguarda la messa in "fase elettrica" dell'impianto hi-fi (questo anche per @Mary ) esistono varie procedure, comunque tutte vertono nel trovare la migliore "combinazione" affinché misurando la tensione (spesso millivolts, oppure la corrente estremamente bassa che è più difficile da misurare con tester economico) tra il telaio dell'amplificatore integrato (ad esempio, non collegato a nessun altro cavo escluso l'alimentazione e senza collegamento a terra dell'apparecchio stesso) e la terra sia la più bassa (si può misurare anche tra telaio e Neutral ma se sbagliate qualcosa...). Dopo si vanno collegando i singoli apparecchi all'ampli e alimentazione, si prende nota della tensione tra telaio ampli e terra si ruota la spina dell'apparecchio collegato e si misura, quindi la spina si lascerà inserita nel modo in cui la tensione misurata sarà più bassa, e così via per ogni apparecchio che si andrà ad aggiungere. Molti costruttori rispettano la fase elettrica per la piedinatura della presa (Primare addirittura lo scrive pure nelle istruzioni e fornisce cercafase). . Ps: finora circa il 99%degli apparecchi che io ho controllato e verificato dei marchi storici hanno rispettato la piedinatura della spina M "vde" per l'alimentazione.
Mary Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 2 ore fa, jackreacher ha scritto: @gian62xx ciao, in alcuni Paesi, UK ed Usa ad esempio, la spina può essere inserita solo in un modo e lì infatti il discorso dei poli Live e Neutral (e massa ovviamente) vengono rispettati. Per quanto riguarda la messa in "fase elettrica" dell'impianto hi-fi (questo anche per @Mary ) esistono varie procedure, comunque tutte vertono nel trovare la migliore "combinazione" affinché misurando la tensione (spesso millivolts, oppure la corrente estremamente bassa che è più difficile da misurare con tester economico) tra il telaio dell'amplificatore integrato (ad esempio, non collegato a nessun altro cavo escluso l'alimentazione e senza collegamento a terra dell'apparecchio stesso) e la terra sia la più bassa (si può misurare anche tra telaio e Neutral ma se sbagliate qualcosa...). Dopo si vanno collegando i singoli apparecchi all'ampli e alimentazione, si prende nota della tensione tra telaio ampli e terra si ruota la spina dell'apparecchio collegato e si misura, quindi la spina si lascerà inserita nel modo in cui la tensione misurata sarà più bassa, e così via per ogni apparecchio che si andrà ad aggiungere. Molti costruttori rispettano la fase elettrica per la piedinatura della presa (Primare addirittura lo scrive pure nelle istruzioni e fornisce cercafase). . Ps: finora circa il 99%degli apparecchi che io ho controllato e verificato dei marchi storici hanno rispettato la piedinatura della spina M "vde" per l'alimentazione. Allora la vedo dura perché ho solo un tester e per di più economico, grazie comunque.
corrado Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 49 minuti fa, Mary ha scritto: Allora la vedo dura perché ho solo un tester e per di più economico, Va bene uguale 1
jackreacher Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 52 minuti fa, Mary ha scritto: Allora la vedo dura perché ho solo un tester e per di più economico, grazie comunque. Comunque è sufficiente che riesca a "leggere" le differenze quando si mette la spina in un modo o nell'altro.
jackreacher Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 12 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Io ho presto sto coso, ha il suo perché? Bisogna vedere a che serve, cosa fa?
Ramsete2 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Bisogna vedere a che serve, cosa fa? Trova la fase delle elettroniche.
jackreacher Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 4 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Trova la fase delle elettroniche. Cioè la fase elettrica reale o quella "teorica" di dove dovrebbe essere?
Ramsete2 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Adesso, jackreacher ha scritto: Cioè la fase elettrica reale o quella "teorica" di dove dovrebbe essere? In teoria quella reale, devo ancora testarlo.
jackreacher Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 4 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: In teoria quella reale, devo ancora testarlo. Infatti, bisognerebbe fare un confronto con il risultato ottenuto con un tester, se coincide sempre per tutti gli apparecchi, allora funziona.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora