agyga Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Ciao a tutti. In questo periodo sto valutando la possibilità di sostituire le mie amate JBL 4319, pur non avendo alcuna certezza sul volerlo fare veramente . Non potendomi permettere, per ragioni di budget, i diffusori che preferirei ovvero le Graham 5/8, sto valutando soluzioni alternative. Al momento la mia attenzione è stata attirata da 2 modelli, ovvero le Wharfedale Heritage Series 90th Anniversary Dovedale e le (conosciutissime) Klipsh Cornwall IV . Ascolto principalmente musica rock ma non disdegno incursioni nel jazz e nella musica classica. La sorgente che utilizzo più di frequente è il giradischi e l'amplificazione è rappresentata da un Gryphon Diablo 120. Mi potreste gentilmente aiutare fornendomi le vostre impressioni su questi diffusori, magari rapportando le caratteristiche sonore alle mie amatissime JBL 4319? Chiaramente prima di procedere ad un eventuale acquisto avrò la possibilità di ascoltarle ma, purtroppo, non nel. mio ambiente e con la mia amplificazione. Molte grazie. Andrea Gay
mla Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio @agyga Purtroppo non conosco le prime ma adoro le seconde che sono nel mio impianto da anni. Come JBL ho avuto per una decina di anni le Studio 580, ottime anche loro ma le CW4 hanno più immanenza, corpo e medi decisamente migliori, oltre alla dinamica e la nota sensazione live. Non saprei come potrebbero andare col tuo Gryphon, probabilmente bene. Sono enormi ma stanno bene a pochi decimetri dalla parete frontale, le mie a 2 (20cm) circa. Ascolto principale simile al tuo. Se le prendi nuove stressale per centinaia di ore anche con roba tipo Bassotronics per scioglierle.
Giannimorandi Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Se hai un po di spazio diciamo di poter fare un triangolo di ascolto di 3 metri dai diffusori vai di klipsch che con il rock non ti fanno rimpiangere nulla hanno punch e si pilotano con tutto
agyga Inviato 22 Febbraio Autore Inviato 22 Febbraio La distanza massima che potrei interporre fra 2 diffusori di quelle dimensioni è intorno ai 180-200 cm. Il punto di ascolto potrebbe essere senza problemi a 300 cm con 200 cm alle spalle. Si tratta di un ambiente di forma non regolare.
mla Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 12 minuti fa, agyga ha scritto: La distanza massima che potrei interporre fra 2 diffusori di quelle dimensioni è intorno ai 180-200 cm. Il punto di ascolto potrebbe essere senza problemi a 300 cm con 200 cm alle spalle. Si tratta di un ambiente di forma non regolare. Ottimo, poi in caso aggiungi le basi Extremavoice Large e sei al top (per me).
agyga Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio @Phil966 Vero, ma bisogna trovarle e che siano ancora disponibili...
mla Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 6 ore fa, Phil966 ha scritto: @agyga Le 5/8 usate non sono impossibili Che differenze ci potrebbero essere con diffusori come le Cornwall, siamo agli antipodi? Come Graham mi ispirano molto le 5/5 che come dinamica potrebbero avvicinarsi alle CW conservando la superiorità nelle altre caratteristiche.
agyga Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio Non conosco direttamente le Cornwall, però le Graham LS5/8 (2 vie), a mio parere, hanno i bassi un po' meno profondi delle 4319 ma con una migliore definizione. Hanno una sensibilità nominale leggermente inferiore rispetto alle 4319 (89db vs 92db). A mio parere suonano benissimo ma non ho mai avuto modo di ascoltarle nel mio ambiente e inserite nella mia catena. Certo che, se riuscissi ad acquistarle ad un prezzo concorrenziale rispetto alle Cornwall e alle Wharfendale, credo proprio mi orienterei su di loro. Ciao Andy
Phil966 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Io sono passato dalle Cornwall II alle 5/8 (con un intermezzo infelice) Diffusori decisamente diversi, più raffinati, precisi e con immagine nelle 3 dimensioni decisamente migliore le Graham, direi un grosso passo avanti Quello che manca è l'effetto live/ignorante in senso positivo delle Klipsch, due modi differenti di ascoltare, ero comunque molto soddisfatto anche delle Cornwall, poi la voglia di cambiare a preso in sopravvento....... 1 1
mla Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 58 minuti fa, Phil966 ha scritto: Quello che manca è l'effetto live/ignorante in senso positivo delle Klipsch Ecco, diciamo che per ora non credo di essere disposto a rinunciarvi, mi dà gioia.
Blec Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Sto provando la bi-amplificazione con le JBL4319 , Sui bassi ho messo gli Exposure, sui medio alti faccio fare al L590 , a spanne non cambia moltissimo dal pilotaggio con il solo Luxman , però però..devo dire che anche così il suono che ne risulta mi piace , non ci sono sbilanciamenti tonali , di di livello inerente i vari registri. Forse...ma dico forse! c'è un pelo più di precisione e velocità nei transienti gravi , (ma potrebbe essere benissimo suggestione sonora) La cosa "stramba" che fa sorridere...il Lux scalda come una stufetta, gli Expo..gelidi , polarizzazione agli antipodi..immagino. Anche se , con musica rock,heavymetal, non avrei dubbi su quale scegliere.
agyga Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio Le JBL 4319 mi piacciono molto e il Gryphon credo sia l'amplificatore, fra tutte le configurazioni che ho utilizzato, che le fa suonare meglio. Però ora mi sta venendo la voglia di un diffusore un po' più raffinato. Non sono ancora certo di voler cambiare ma se riesco a trovare ciò che mi interessa di più...
agyga Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo Ciao a tutti. Per chiudere la vicenda relativa alla sostituzione dei miei diffusori JBL 4319. Ho trovato e acquistato delle splendide Graham LS5/8 Cherry con i relativi stand. Il loro "recupero" si è tradotto in una giornata di viaggio fra andata e ritorno, ma ne è valsa la pena. Ho appena finito di piazzarle e sto ascoltando Citizen of Glass di Agnes Obel: sono veramente soddisfatto dell'acquisto. Ora dovrò giocare un po' sul posizionamento per ottenere la resa migliore nel mio ambiente ma già così è un piacere ascoltarle. Andy 1
Giannimorandi Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @agyga sono diffusori di classe superiore alle JBL forse richiedono più potenza essendo un po meno efficienti ma dovrebbe avere una buona qualità essendo monitor di riferimento
agyga Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo Di certo sono di una classe superiore rispetto alle 4319 (anche in termini di costo ) Ho appena iniziato ad ascoltarli e noto maggiore neutralità e raffinatezza, con un'ottima resa delle voci e dei bassi. Una buona rappresentazione della scena sia in profondità che larghezza. Forse sono un po' meno "viscerali" delle JBL ma direi che si tratta proprio di ciò che stavo cercando. Al momento non ho riscontrato dei problemi a causa della minore sensibilità rispetto alle 4319 (89db vs 92db) e il Diablo 120 mi sembra non abbia difficoltà a gestirli. Ciao ciao Andy
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora