Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori omnidirezionali : realistici o solo piacevoli ?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Mai quanto il tuo 

Sai, non mi spiego perché ti piaccia così tanto fare sempre figure barbine. Chissà....

Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Sai, non mi spiego perché ti piaccia così tanto fare sempre figure barbine. Chissà....

Nemmeno io a dire la verità nei tuoi confronti. 

 

 

Inviato
56 minuti fa, leonida ha scritto:

Nessuna misura mostrerà, mai aggiungo,  variazioni che possano giustificare la sgradevole sensazione 

Scusa ma l'hai appena citata. La misura si chiama spl. Ad un spl superiore al dovuto la sensazione di ingrandimento arriva, tanto più quanto sale il volume. Non necessariamente sgradevole. E' una conseguenza normale, si verifica in ogni situazione anche dal vivo, qualsiasi sia la sorgente, una  voce che parla piano, uno voce che urla, palesemente più grande, è il suo scopo apparire più grande, incutere timore, impressionare, una voce vicina una lontana, ben più piccola, un rumore leggero e lo stesso fatto più decisamente, il motore di un'auto a basso regime o ad alto, il tocco su un timpano o una mazzata, il leggero arpeggio su una chitarra o una strapazzata di accordi a tutta birra. E' normale, deve succedere. La verosiglianza passa anche dal volume corretto. Il problema del riprodotto in questo senso è la compressione che impone un minore range di scarto tra minino e massimo con la conseguenza che se vuoi raggiungere il picco ti tocca sorbirti un volume medio più alto del reale e questo fa scattare il discorso di cui sopra, stai ascoltando ad un volume medio leggermente più alto e quindi falsando leggermente la dimensione.  La cosa diventa palese con la musica moderna compressa, come fa notare moz, in cui voci e strumenti si palesano con eccesso di presenza e dimensione. Basta ascoltare musica pop di oggi e quella prodotta negli anni 80 meno compressa, la differenza è chiara. Quindi il motivo c'è e si chiama proprio spl. Più misura di questa. Infatto abbassando i volume le proporzioni cambiano. Va cercato il giusto rapporto tra picco e volume medio, in pratica cercato quel volume che pur non raggiungendo il valore di picco dal vero prooduce la stessa sensazione. Nella classica la dinamica di solito è buona, ci si può andare vicino. Ovviamente l'incisione comanda, se ti sparano una voce in primo piano c'è poco da pretendere. A mio parere. Provate, musica compressa e non. Già a picco relativamente basso l'spl medio è alto e la sensazione di tutto grande si palesa. Ovviamente direi, per quello comprimono, lo scopo è quel risultato.

Inviato
40 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nemmeno io a dire la verità nei tuoi confronti. 

Prendo atto.

Continuo a non capire però, perché in una discussione che parla di diffusori omnidirezionali invece di parlare di questo, si intavoli la solita gara.

Non ti piacciono o non ti interessano? Non intervenire?

Oppure, se ti va, metti inevidenza quali siano , se ci siano vantaggi o svantaggi, punti di forza o di debolezza.

Star qui a pigliare per il culus serve a poco. Poi certo uno è libero di fare come gli pare.

 

Saluti e baci.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, senek65 ha scritto:

Prendo atto.

Tu hai le duevel?

Inviato

@mozarteum Uno dei pezzi più grandi della comicità italiana e forse non solo...:classic_love:

  • Melius 1
Inviato

Questo come suona da voi?

con gli omni direi molto bene, con casse tradizionali la percezione e’ di un suono un po’ schiacciato.

Non e’ una registrazione perfetta, le darei un buono tendente all’ottimo

Inviato

ne devono fare di strada questi interpreti per arrivare al concerto come lo eseguono ABM e Argerich. 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Tu hai le duevel?

Si

Inviato
10 ore fa, senek65 ha scritto:

Le carrozze quante sono? Dove vanno? Cosa portano?

"...2 fiorini!!!"

(vediamo chi la capisce)

  • Haha 2
Inviato
40 minuti fa, landrupp ha scritto:

"...2 fiorini!!!"

Sai che lo volevo scrivere anch'io :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

 

Dalla fervida e geniale mente di un amico, agli amanti del genere, mostro alcune immagini inizialmente pensate solo come idea, poi trasformate in rendering ed infine in oggetto finito.

L'esigenza, nata per andare oltre le “bella luna”, ha portate nel corso, degli ultimi 5 anni circa a performance via via migliori sia da un punto di visto del semplice ascolto che delle prestazioni acustiche. Questo il rendering del primo progetto. Preciso solo che si avvale di un coassiale 8”, per tale motivo venne affiancato a 4 sub, uno per ciascun lato della sala, di estetica abbinata con possibilità di essere posizionati in piedi o in piano.  Il progetto prevede l'uso della multiamplificazione direttamente inserita nel diffusore con moduli dsp che le gestiscono da ogni punto di vista. Per questo motivo il suono può essere modellato quasi a piacimento. Va da se che le caratteristichee principali quelle sono.

 

 

IMG-20230302-WA0000.jpg

IMG-20230302-WA0001.jpg

IMG-20221229-WA0012.jpg

IMG-20221229-WA0013.jpg

Inviato
45 minuti fa, landrupp ha scritto:

"...2 fiorini!!!"

(vediamo chi la capisce)

ma non era 1 fiorino?

Inviato

 

La fame vien mangiando, per superare il limite del 20 cm, sia da un punto di vista estensione ma soprattutto dinamico, con un riadattamento dei volumi ma sostanzialmente lo stesso progetto, si è passati al 12”. Specifico che il cono diffondente è il risultato di molte prove che arriva alla versione massima nell'ultima foto che vi mostrerò. Il sistema è inserito in una sala trattata, riconoscerete sicuramente la più piccola. Le 8” si vedono anche nella sala di un altro amico che le stà provando.

 

IMG-20250226-WA0006.jpg

IMG-20250226-WA0007.jpg

IMG-20250226-WA0009.jpg

  • Melius 1
Inviato

 

Quando diventi autocostruttore le idee frullano nella mente e non ti lasciano in pace. Nasce così l'ultima versione, un mostro di dimensioni e di bellezza, sempre completamente attivo con dsp a cui verrà abbinato il sub in rendering che verrà finito entro una settimana circa, è la novità dell'ultima ora. Un sistema dal costo di realizzazione importante e che richiede un mare di tempo. La sola parte della torre che contiene l'altoparlante consta di circa 200 strati da mezzo centimetro di multistrato di betulla (o 100 da uno, non ricordo esattamente, uno sproposito comunque) singolarmente disegnati al cad e ritagliati da singoli fogli tramite laser. Noterete la forma molto variabile. La foto non rende giustizia alla bellezza e all'imponenza, l'altezza totale credo sia attorno ai 130 cm. e la profondità circa 50. Il sub supera i 2 metri di lunghezza. Il sistema parte dai 20 hz ed ha sensibilità media attorno ai 95 db abbinati ad una vagonata di watt in triamplificazione.

 

 

 

IMG-20250226-WA0005.jpg

IMG-20250226-WA0008.jpg

IMG-20250131-WA0001.jpg

  • Melius 1
Inviato

@grisulea Molto bella l'estetica , per il resto nulla di nuovo rispetto a quanto visto in oggetti sia più semplici che più complessi o elaborati con più altoparlanti per le varie vi e quindi anche ulteriori lenti coniche  per la diffusione del suono. Dei 4 sub ne abbiamo già parlato nel thread dedicato a mini+sub , ottima soluzione !! (Ma anch'essa non nuova o geniale, basta copiare ) 

Inviato

@grisulea Interessante il subwoofer dell'ultima foto che sembra un Transflex con più altoparlanti (ottimo modo per implementarlo e per estenderne un po' anche la banda utile di funzionamento e la linearità ) . Per il resto molto bella l'estetica ma direi che le mille mila fette di multistrato ottenute col cnc o altro sono più un vezzo estetico che altro , ci sono modi meno complessi per ottenere cabinet con prestazioni eccellenti in fatto di controllo delle risonanze interne etc. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...