Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori omnidirezionali : realistici o solo piacevoli ?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Dei 4 sub ne abbiamo già parlato nel thread dedicato a mini+sub

Sono poco concorde coi 4 sub per la difficoltà di gestirli. Infatti qua si passerà ad uno.

 

4 minuti fa, Luca44 ha scritto:

per il resto nulla di nuovo rispetto a quanto visto

Nulla di nuovo concettualmente, ma mai visto in pratica. Coassiale in omni, sub  dedicato e multiamp, in senso pratico mai visti.

 

 

5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

ci sono modi meno complessi per ottenere cabinet con prestazioni eccellenti in fatto di controllo delle risonanze interne etc. 

Difficile arrivare a quella prestazione per cose fatte in casa. Sicuramente ci saranno altri modi, questo è stato scelto.

6 minuti fa, Luca44 ha scritto:

sono più un vezzo estetico che altro

Non solo ma certamente quello è fortemente voluto, in fondo le hai anche davanti agli occhi. E ti garantisco che sono un bel vedere.

Comunque non era mia intenzione discutere del progetto ma solo mostrare oggetti autocostruiti che vanno incontro all'esigenza della omnidirezionalità avvalendosi di altoparlanti ad altà sensibilità. Visto il titolo dell'argomento mi è parsa una cosa interessante. Ovviamente le ho ascoltate per bene tutte, duevel comprese.

Inviato
14 minuti fa, Luca44 ha scritto:

che sembra un Transflex con più altoparlanti

Non sembra, è.

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ovviamente le ho ascoltate per bene tutte, duevel comprese.

Come vanno ?

Inviato
22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Come vanno ?

Dipende dalle impostazioni, io le preferisco in un modo ed ascoltate almeno un metro più indietro, il proprietario le ascolta più da vicino e con suono più monitor. Come dicevo omni definisce più una forma di emissione che un suono. Quello dipende dal progetto ed in questo caso è anche molto variabile in base alle impostazioni. Da questo punto di vista sono molto flessibili e probabilmente anche adattabili alla stanza. Il confronto più immediato è fattibile con le duevel. Ma francamente non ci può essere confronto. Del resto rispetta in pieno quello che io giudico il modo migliore di concepire la musica riprodotta, sistemi attivi plurivia con dsp e sub. Non che gli altri non funzionino.

Inviato
51 minuti fa, grisulea ha scritto:

Nulla di nuovo concettualmente, ma mai visto in pratica. Coassiale in omni, sub  dedicato e multiamp, in senso pratico mai visti.

Coassiale non saprei , larga banda vari sicuramente già visti,  molti anni fa. Il resto fa parte dell'evoluzione a cui si tende da quando multiamp, dsp, xover digitali etc stanno diffondendosi anche nel settore home 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Dipende dalle impostazioni, io le preferisco in un modo ed ascoltate almeno un metro più indietro, il proprietario le ascolta più da vicino e con suono più monitor. Come dicevo omni definisce più una forma di emissione che un suono. Quello dipende dal progetto ed in questo caso è anche molto variabile in base alle impostazioni. Da questo punto di vista sono molto flessibili e probabilmente anche adattabili alla stanza. Il confronto più immediato è fattibile con le duevel. Ma francamente non ci può essere confronto. Del resto rispetta in pieno quello che io giudico il modo migliore di concepire la musica riprodotta, sistemi attivi plurivia con dsp e sub. Non che gli altri non funzionino.

Bene...

Il sistema MBL che ho sentito a me non è dispiaciuto affatto 

L'unica cosa che affiorava, in quel contesto s'intende, era una gamma acuta tendente al brillante 

Per il resto ho percepito un amalgama sonoro piacevole e godibile 

Inviato

Per chi volesse vedere un po' di storia remota degli omnipolari (pare che già da fine anni '40 si vedessero in giro i primi esempi ) qui un sito con soluzioni varie e anche largabanda e coassiali con diffusore omnipolare. http://www.roger-russell.com/omni/omni.htm

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Bene...

Il sistema MBL che ho sentito a me non è dispiaciuto affatto 

L'unica cosa che affiorava, in quel contesto s'intende, era una gamma acuta tendente al brillante 

Per il resto ho percepito un amalgama sonoro piacevole e godibile 

Piaciuti molto anche a me e pure con le loro elettroniche, nulla da dire di negativo in tutte e tre le occasioni in cui ho ascoltato i diversi Radialstrahler , anche se alla fine forse mi hanno emozionato di più i grossi diffusori 4 vie da pavimento di tanto tempo fa , quelli con mid e tweeter Dynaudio.

Inviato
10 ore fa, landrupp ha scritto:

"...2 fiorini!!!"

 

2 carrozze 2 fiorini :classic_biggrin:

E' strano però che qui dove si fanno le prove più stupide e assurde a nessuno venga voglia di verificare questo particolare anche solo per curiosità.

Poi possiamo anche ridere ma non ho iniziato io a dire dove si debba sentire il cane.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Oscar56 ha scritto:

E' strano però che qui dove si fanno le prove più stupide e assurde a nessuno venga voglia di verificare questo particolare anche solo per curiosità.

dopo che un ciocco di legno mi è cascato su un piede, le due carrozze mi son venute incontro. mi son dovuto spostare in fretta per farle passare. dove siano andate dopo non so.

Inviato
47 minuti fa, Turandot ha scritto:

dove si possono sentire quei diffusori?

Non saprei se si possono sentire, devo chiedere. 

Inviato
2 ore fa, Oscar56 ha scritto:

E' strano però che qui dove si fanno le prove più stupide e assurde a nessuno venga voglia di verificare questo particolare anche solo per curiosità.

Poi possiamo anche ridere ma non ho iniziato io a dire dove si debba sentire il cane.

In realtà per questo genere di prove ci sono anche gli appositi dischi test che penso abbiano in parecchi ormai da tempo . Ve ne sono con descrizione completa e addirittura uno con tizio che cammina e dice dove si trovi e dove dovresti quindi percepirlo mentre si sposta , noioso ma utile , da qualche parte lo devo avere ancora , forse era il disco test XLO 

ilmisuratore
Inviato
10 ore fa, Luca44 ha scritto:

Piaciuti molto anche a me e pure con le loro elettroniche, nulla da dire di negativo in tutte e tre le occasioni in cui ho ascoltato i diversi Radialstrahler , anche se alla fine forse mi hanno emozionato di più i grossi diffusori 4 vie da pavimento di tanto tempo fa , quelli con mid e tweeter Dynaudio.

Diciamo che l'aspetto viscerale non è il suo forte ed è ovvio che l'impatto e l'estensione dei grossi driver regala altre sensazioni 

Non è una passeggiata...ma si può lavorare per ottenere qualcosa di "onnivoro" dunque unendo impatto estensione e ricostruzione scenica

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

dove si possono sentire quei diffusori?

Ti ho scritto. Sono ascoltabili in provincia di BG. 

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 26/02/2025 at 17:46, mozarteum ha scritto:

ne devono fare di strada questi interpreti per arrivare al concerto come lo eseguono ABM e Argerich. 

C'è un meraviglioso video del Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore di Ravel eseguito dalla Argerich l'8 dicembre 2009 per i premi Nobel: il secondo movimento è commovente fino alle lacrime... Alla fine il pubblico non la smetteva più di  applaudire!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...