Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Febbraio Amministratori Inviato 25 Febbraio @Luca44 questo succede anche con i diffusori tradizionali quando il tecnico del suono vuole epater le bourgeois, ho entito delle grancasse che erano decisamnte fuori misura, come pure dei trinagoli (che al vivo ono no percepibili) m ma che in disco si stagliavano come se fosero dei gog di 2 ,etri. - io sono dell'idea che spesso la'udiofilo crede di sapere quello che è il suono vro e lo vuole esattamente così, senza rendersi conto che lo stesso brano suonto dalla stessa orchestra con lo stesso direttore in due ambienti diversi suonerà diverso.ma anche gli strumrnti non s0no tuti uguali vale per i violini le trombe i pianoforte,la voce umana. alla fine cerco un sistema che mi soddisfi nella maggior parte dei casi. in fondo l'orchestra romantica era pensara per un spazio ben diverso da quella di haydn, ma noi pretendiamo che il nostro ambiente sia aatto a tutto 1
mozarteum Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Ma se si afferma che la chitarra e’ grande 2 metri dubito che si siano ascoltate queste casse. Esiste, fra l’altro, il volume di ascolto che e’ suggerito, in modo diverso, da ogni singola registrazione sempre avendo come obiettivo la verosimiglianza. Mai: aho’ arza er volume a prescindere
senek65 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Il 24/02/2025 at 18:55, Dufay ha scritto: Non ho mai sentito su omni quei dischi con effetti stereo particolari tipo il cane di Roger Waters ... Con una buona cassa normale ben posizionata il cane sembra sulla desta in lontananza ad un metro almeno dalla cassa. Con un omni come è? Uguale... sto ascoltando adesso.
senek65 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: Esiste, fra l’altro, il volume di ascolto che e’ suggerito, in modo diverso, da ogni singola registrazione Questo è molto interessante ,ma poco praticato. Stamo sempre 37.000 db.. 1
alexis Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio @senek65 il cane deve stare dietro le spalle nell’angolo completamente a destra.. 👉 Con una buona cassa normale ben posizionata il cane sembra sulla desta in lontananza ad un metro almeno dalla cassa.
Dufay Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 1 ora fa, senek65 ha scritto: Uguale... sto ascoltando adesso. Quindi puoi dire frasi arcane
Luca44 Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma quando mai Era una accusa da parte dei detrattori , tutto lì...
senek65 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 39 minuti fa, alexis ha scritto: @senek65 il cane deve stare dietro le spalle nell’angolo completamente a destra.. 👉 Con una buona cassa normale ben posizionata il cane sembra sulla desta in lontananza ad un metro almeno dalla cassa. C'è stato talmente tanto che poi mi è toccato pulire.... 2
senek65 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 34 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi puoi dire frasi arcane Abbaio benissimo. Me l'ha detto il cane.
Oscar56 Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Rogers Waters ... Ci si concentra sempre sulla posizione del cane (cani?) ma il vero test è sentire nella traccia 8 le 2 carrozze che ad un certo punto prendono 2 direzioni diverse. Se ne sentite solamente una la vostra acustica è da rivedere.
imaginator Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 10 ore fa, alexis ha scritto: il cane deve stare dietro le spalle nell’angolo completamente a destra.. 👉 È altrettanto la voce narrante arriva alla spalla sinistra 👈
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 26 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 42 minuti fa, Oscar56 ha scritto: 8 le 2 carrozze che ad un certo punto prendono 2 direzioni diverse Li’ basta prendere Trenitalia 5
leonida Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 12 ore fa, mozarteum ha scritto: Esiste, fra l’altro, il volume di ascolto che e’ suggerito, in modo diverso, da ogni singola registrazione sempre avendo come obiettivo la verosimiglianza. Mai: aho’ arza er volume a prescindere L'ingigantimento, ma anche l'ingrandimento più o meno leggero di voci e strumenti, è il prodotto di una elevata se non elevatissima distorsione della quale nulla si sa, ossia da cosa esattamente da dove derivi ed a cosa sia attribuibile. Non è certo che sia un prodotto della registrazione, come anche dell'acustica ambientale o di un'ipotetica alterazione prodotta dalle apparecchiature, prova ne sia l'inesistenza del problema ascoltando la voce umana o uno o più strumeniti reali in un normale ambiente con un medio assorbimento, ad esempio una soggiorno o una stanza da letto. Ulteriore prova, anche l'ascolto in cuffia, nonostante l'eliminazione delle problematiche ambientali e l'eliminazione di qualsiasi problematica esistente nella progettazione di un diffusore acustico, non si sottrarrà al problema di una più o meno sostanziale deformazione e/o alterazione della naturalezza del messaggio musicale. L'incremento del livello d'ascolto decuplica se non centuplica qualsiasi parametro negativo, in primis esattamente la sensazione di dilatazione ed ingrandimento di ogni particolare, sensazione negativa di saturazione di qualcosa, istintivamente curata riducendo il volume d'ascolto. Nessuna misura mostrerà, mai aggiungo, variazioni che possano giustificare la sgradevole sensazione di un volume d'ascolto appena superiore a quello apparentemente ritenuto ottimale che poi ottimale non si dimostra, causa l'accentuazione di fenomeni negativi opposti, appiattimento, perdita di energia e dettaglio etc...
mozarteum Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Nelle registrazioni d’opera detesto le voci grandi che non siano ben proporzionate con l’orchestra: dunque piu’ piccole che grandi. In genere e’ cosi’. E’ dalla musica che nasce elettrica (il pop) che scaturisce l’estetica della voce alta sulla scena e abbastanza grande. Torniamo al dato fondamentale: ci si costruisce il suono secondo una estetica maturata con le nostre preferenze. Cio’ che per alcuni e’ fondamentale per altri meno, cio’ che per alcuni e’ un difetto per altri e’ un pregio (al netto degli svarioni di suoni dovuti ad ambiente infelice o impianti cosi’cosi’). percio’ e’ fondamentale capire in che direzione cercare il proprio suono.
Dufay Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 13 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma se si afferma che la chitarra e’ grande 2 metri dubito che si siano ascoltate queste casse. Esiste, fra l’altro, il volume di ascolto che e’ suggerito, in modo diverso, da ogni singola registrazione sempre avendo come obiettivo la verosimiglianza. Mai: aho’ arza er volume a prescindere Gli omni direzionali fanno bene questa
senek65 Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Gli omni direzionali fanno bene questa Certo che il tuo apporto alle discussioni è sempre incredibilmente interessante.
Dufay Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Adesso, senek65 ha scritto: Certo che il tuo apporto alle discussioni è sempre incredibilmente interessante. Mai quanto il tuo
senek65 Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 1 ora fa, Oscar56 ha scritto: Ci si concentra sempre sulla posizione del cane (cani?) ma il vero test è sentire nella traccia 8 le 2 carrozze che ad un certo punto prendono 2 direzioni diverse. Se ne sentite solamente una la vostra acustica è da rivedere. Dovremmo sbrigarci a chiedere a Waters tutti sti dettagli: er cane dove deve stare? Le carrozze quante sono? Dove vanno? Cosa portano? Il tipo che parla chi è? Di che marca è il telefono che si sente squillare? E chi è che chiama? 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora