Grancolauro Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Sto cercando un cavo di segnale bilanciato per sostituire i miei Kimber KS1111, che si stanno rivelando un po’ troppo “estremi” per il mio nuovo Dac. Mi serve un cavo con buona estensione in alto e in basso ma più corpo sui medi. Ho provato a montare il vecchio Audioquest Python che ho in casa, ma chiude e attuffa troppo il suono. Consigli? Chiedo in particolare a @PietroPDP sui cui giudizi sui cavi di solito mi trovo. grazie!
Ornito_1 Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 35 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Sto cercando un cavo di segnale bilanciato per sostituire i miei Kimber KS1111, che si stanno rivelando un po’ troppo “estremi” per il mio nuovo Dac. Mi serve un cavo con buona estensione in alto e in basso ma più corpo sui medi. Ho provato a montare il vecchio Audioquest Python che ho in casa, ma chiude e attuffa troppo il suono. Consigli? Chiedo in particolare a @PietroPDP sui cui giudizi sui cavi di solito mi trovo. grazie! Neotech NEI 3001 III oppure il Nei 3001 G (sostituto del precedente) Corposo, materico, palpabile. Poca spesa tanta resa 1
Grancolauro Inviato 22 Febbraio Autore Inviato 22 Febbraio @Ornito_1 Non conosco Neotech, provo guardare il cavo che consigli, grazie
Chill Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Ciao. Io mi sento di indicarti il NEO Oyaide XLR. È un cavo in uso soprattutto nel settore DJing, grazie alle sue caratteristiche di robustezza davvero sopra la media. È un cavo piuttosto lineare, molto preciso e si comporta egregiamente anche nell'HI-FI. Io ne uso due (tra lettore CD e pre e tra pre e finale) e non ha nulla da invidiare a prodotti più costosi, magari in cerca di "effetti speciali" che spesso e volentieri stancano pure. È un cavo economico, si trova a 45€ la versione da un metro nuovo. Da provare. 1
PietroPDP Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: Sto cercando un cavo di segnale bilanciato per sostituire i miei Kimber KS1111, che si stanno rivelando un po’ troppo “estremi” per il mio nuovo Dac. Mi serve un cavo con buona estensione in alto e in basso ma più corpo sui medi. Ho provato a montare il vecchio Audioquest Python che ho in casa, ma chiude e attuffa troppo il suono. Consigli? Chiedo in particolare a @PietroPDP sui cui giudizi sui cavi di solito mi trovo. grazie! Ti ringrazio per la stima, ma direi che consigliare un qualsiasi cavo in un sistema completamente sconosciuto è più impresa da mago che da buon conoscitore di cavi, oltretutto ho il cuore più leggero eventualmente a consigliare cavi relativamente poco costosi che cavi di un certo livello, perchè ci sono sempre troppe incognite. Posso dire a discolpa del "povero" Python che è un cavo con oltre 20 anni sulle spalle. Ho notato conoscendo Audioquest che i loro cavi più vecchi non fanno belle figure su sistemi recenti, a parte qualche top di allora. Ero qualche tempo fa insieme ad amici alla ricerca di qualche cavo dal costo decente e ci sono capitati tra le "mani", un Lapis, un paio di Python e un'Anaconda più o meno coevi del periodo, il Lapis ancora più datato, il Lapis nei nostri sistemi è risultato non adeguato, il Python si è difeso per il costo e con risultati altalenanti su qualche sistema andava anche benino pur con i suoi limiti che in parte hai descritto, ma lo stai anche confrontando con un cavo da 2000 €, diciamo che se il Kimber che non conosco ha prestazioni adeguate al prezzo non ci dovrebbero essere storie come anche tu confermi. Se ti piace Audioquest con un medio migliore del Python potresti provare ad esempio l'Earth se riesci a fare una prova. Anche se la mia esperienza sugli Audioquest li definirei cavi poco interpretativi nel bene e nel male, non ti regalano nulla, non dico siano neutri, perchè la neutralità forse non esiste a questi livelli di cavi, ma tendono ad essere lineari e poco colorati. Non so se è quello che cerchi, ma sulla gamma media pura credo che in casa Cardas a qualsiasi livello di costo dal Cygnus in su dovresti trovare una delle migliori gamme medie in circolazione tra i cavi di un certo livello, ho avuto Clear Light, Clear e attualmente Clear Beyond, ovviamente poi a scendere le altre cose vengono fatte meno bene, ovvio che il Clear Light non è un Beyond, non parlo del Cygnus perchè non l'ho provato, ma è il cavo che ha sostituito il Clear Light, ma diciamo che su quei 3 il Clear Light se lo trovi sull'usato, gli altri 2, Clear e Clear Beyond anche sul nuovo dovrebbero avvicinarsi a quello che cerchi. Io per i Cardas ho tolto tutto quello che avevo prima e pensare che i Cardas delle serie precedenti non mi piacevano affatto. Altro marchio che almeno sulla linea Sigma potrebbe avere quello che cerchi è Shunyata, però sono tutti cavi molto costosi e non è assolutamente detto che possano piacerti, oltretutto c'è la variabile dell'inserimento di un cavo solo in un sistema e per esperienza generale non si sa mai quello che possa uscire dalla sinergia col resto. Queste sono scelte che in parte dipendono dai gusti personali, ma a volte la riuscita o meno è anche dipendente dagli altri abbinamenti. Ti consiglio a questi livelli di non buttarti al buio, ma provarli, perchè iniziano ad essere spese troppo importanti. 1
Ifer2 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 12 ore fa, Grancolauro ha scritto: Mi serve un cavo con buona estensione in alto e in basso ma più corpo sui medi Ha proprio questo tipo di suono il Neutral Cable Fascino Improved. Il limite di molti bilanciati di fascia media e alta secondo me e' anche la scarsa qualita' dei connettori XLR. Il Neutral Cable invece usa dei bei Furutech in rame da € 400. 1 1
Eiji Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Potrei dire Mogami Neglex, esteso ma con molto corpo. Più esteso il klotz mc5001, ma meno ciccione. Io preferisco il secondo, anche se alcuni, nel mio impianto, preferiscon9 il secondo da un punto di vista più “emozionale”, se mi passi il termine. Costi più che accettabili, mi pare al max 9€/m
Grancolauro Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ti ringrazio per la stima, ma direi che consigliare un qualsiasi cavo in un sistema completamente sconosciuto è più impresa da mago che da buon conoscitore di cavi, oltretutto ho il cuore più leggero eventualmente a consigliare cavi relativamente poco costosi che cavi di un certo livello, perchè ci sono sempre troppe incognite. Posso dire a discolpa del "povero" Python che è un cavo con oltre 20 anni sulle spalle. Ho notato conoscendo Audioquest che i loro cavi più vecchi non fanno belle figure su sistemi recenti, a parte qualche top di allora. Ero qualche tempo fa insieme ad amici alla ricerca di qualche cavo dal costo decente e ci sono capitati tra le "mani", un Lapis, un paio di Python e un'Anaconda più o meno coevi del periodo, il Lapis ancora più datato, il Lapis nei nostri sistemi è risultato non adeguato, il Python si è difeso per il costo e con risultati altalenanti su qualche sistema andava anche benino pur con i suoi limiti che in parte hai descritto, ma lo stai anche confrontando con un cavo da 2000 €, diciamo che se il Kimber che non conosco ha prestazioni adeguate al prezzo non ci dovrebbero essere storie come anche tu confermi. Se ti piace Audioquest con un medio migliore del Python potresti provare ad esempio l'Earth se riesci a fare una prova. Anche se la mia esperienza sugli Audioquest li definirei cavi poco interpretativi nel bene e nel male, non ti regalano nulla, non dico siano neutri, perchè la neutralità forse non esiste a questi livelli di cavi, ma tendono ad essere lineari e poco colorati. Non so se è quello che cerchi, ma sulla gamma media pura credo che in casa Cardas a qualsiasi livello di costo dal Cygnus in su dovresti trovare una delle migliori gamme medie in circolazione tra i cavi di un certo livello, ho avuto Clear Light, Clear e attualmente Clear Beyond, ovviamente poi a scendere le altre cose vengono fatte meno bene, ovvio che il Clear Light non è un Beyond, non parlo del Cygnus perchè non l'ho provato, ma è il cavo che ha sostituito il Clear Light, ma diciamo che su quei 3 il Clear Light se lo trovi sull'usato, gli altri 2, Clear e Clear Beyond anche sul nuovo dovrebbero avvicinarsi a quello che cerchi. Io per i Cardas ho tolto tutto quello che avevo prima e pensare che i Cardas delle serie precedenti non mi piacevano affatto. Altro marchio che almeno sulla linea Sigma potrebbe avere quello che cerchi è Shunyata, però sono tutti cavi molto costosi e non è assolutamente detto che possano piacerti, oltretutto c'è la variabile dell'inserimento di un cavo solo in un sistema e per esperienza generale non si sa mai quello che possa uscire dalla sinergia col resto. Queste sono scelte che in parte dipendono dai gusti personali, ma a volte la riuscita o meno è anche dipendente dagli altri abbinamenti. Ti consiglio a questi livelli di non buttarti al buio, ma provarli, perchè iniziano ad essere spese troppo importanti. Grazie molte della risposta. In effetti mi rendo conto che dare consigli su cavi di segnale senza sapere in quale sistema andranno inseriti è un po' un terno al lotto. Nel mio caso, uso due coppie di Kimber KS1111 - che nell'usato si trovano a circa 600 euro l'una - tra DAC e pre (AR LS27) e tra pre e finale (Gamut d200). Sono dei cavi aperti, molto precisi e con un'ottima estensione, ma che possono divetare taglienti in alcune situazioni. Tornando al dac, con l'Aqua La Scala vanno benone, col Sonnet Morpheus mi sembra che il suono manchi invece un po' di corpo nei medi. Da qui l'idea di provare a intervenire sui cavi di segnale piuttosto che altrove (i cavi di potenza sono decisamente più costosi...). Di Cardas ho avuto molti anni fa dei Golden Cross che non mi dispiacevano affatto. Più di recente ha usato dei Parsec di segnale che invece non sono riuscito a digerire in nessuna configurazione nel mio impianto. Un cavo per me non molto riuscito, francamente. Immagino che i Clear Beyond siano ottimi, ma sono troppo costosi per le mie tasche. Proverò a vedere se trovo dei Cygnus o dei Clear Light sull'usato ad un prezzo accettabile. QUello che mi frena coi Cardas è che ci sono un sacco di fake in giro... I Shunyata poi sono decisamente fuori dalla mia portata. Grazie ancora e buona serata! 18 ore fa, Chill ha scritto: NEO Oyaide XLR Non li conosco per nulla. Grazie della segnalazione, proverò a indagare. 1
Grancolauro Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio 9 ore fa, Ifer2 ha scritto: Neutral Cable Fascino Improved Altro cavo che proprio non conosco. Grazie
Chill Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 32 minuti fa, Grancolauro ha scritto: 19 ore fa, Chill ha scritto: NEO Oyaide XLR Non li conosco per nulla. Grazie della segnalazione, proverò a indagare Di nulla, è un piacere. Aggiungo che per te che devi destinarli a trattare il trasporto di segnali da apparecchiature digitali, sarebbero particolarmente indicati. 1
Grancolauro Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio @Luca44 attorno 600/700 euro max, restando sull’usato. Ovviamente se trovo qualcosa che mi piace a un prezzo inferiore, non storco il naso
Grancolauro Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio @PietroPDP I Trasparent di segnale li hai provati?
Luca44 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 43 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @Luca44 attorno 600/700 euro max, restando sull’usato. Ovviamente se trovo qualcosa che mi piace a un prezzo inferiore, non storco il naso Allora se lo trovi un vecchissimo Monster Cable Sigma 2000 potrebbe essere ottima soluzione e ti avanzano anche non pochi denari, se lo trovi da 2 metri ancor meglio . Non male anche anche M 1500 ma il bilanciato mai avuto . 1
PietroPDP Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 7 ore fa, Grancolauro ha scritto: Grazie molte della risposta. In effetti mi rendo conto che dare consigli su cavi di segnale senza sapere in quale sistema andranno inseriti è un po' un terno al lotto. Nel mio caso, uso due coppie di Kimber KS1111 - che nell'usato si trovano a circa 600 euro l'una - tra DAC e pre (AR LS27) e tra pre e finale (Gamut d200). Sono dei cavi aperti, molto precisi e con un'ottima estensione, ma che possono divetare taglienti in alcune situazioni. Tornando al dac, con l'Aqua La Scala vanno benone, col Sonnet Morpheus mi sembra che il suono manchi invece un po' di corpo nei medi. Da qui l'idea di provare a intervenire sui cavi di segnale piuttosto che altrove (i cavi di potenza sono decisamente più costosi...). Di Cardas ho avuto molti anni fa dei Golden Cross che non mi dispiacevano affatto. Più di recente ha usato dei Parsec di segnale che invece non sono riuscito a digerire in nessuna configurazione nel mio impianto. Un cavo per me non molto riuscito, francamente. Immagino che i Clear Beyond siano ottimi, ma sono troppo costosi per le mie tasche. Proverò a vedere se trovo dei Cygnus o dei Clear Light sull'usato ad un prezzo accettabile. QUello che mi frena coi Cardas è che ci sono un sacco di fake in giro... I Shunyata poi sono decisamente fuori dalla mia portata. Grazie ancora e buona serata! Giusto un piccolo appunto per forse sbrogliare un pochino la matassa, che cavi alimentazione usi e che cavi potenza usi, sempre che li conosco? Riguardo i Parsec fanno veramente pietà, confermo e sottoscrivo, va meglio un Audioquest Evergreen a due spicci, non so cosa gli sia venuto in mente. Con Cardas segnale sotto il Clear Light e il Clear Cygnus forse si può provare il Clear Sky, ma come ti ho detto non ho provato il Cygnus, ma neanche il Clear Sky, se la spesa è quella forse proprio un Clear Light o Cygnu potrebbero andare, ma è sempre da verificare come si inseriscono col resto, Shunyata lo scartiamo perchè ha prezzi troppo elevati anche su un eventuale usato. Però una cosa me la sento di dire, con tutto il rispetto per il pur valido Morpheus che per il costo va benissimo, però il La Skala è nettamente superiore, onestamente non ci perderei tantissimo tempo, il gap è impari, è come paragonare una buona Golf con una Porsche anche base, non ci sono cavi che tengono per tornare al nostro hobby. Tra l'altro quello che mi sento di imputare al Morpheus più che qualcosa sulla gamma media è la gamma alta parecchio tagliata sull'altissima, almeno a confronto con dac di un certo livello. Diciamo che forse per paragonare le prestazioni del La Skala bisognerebbe andare a scomodare più in alto tipo il Pasithea, col Morphus a mio avviso hai voglia a cambiare cavi. Ripeto per il costo nulla da dire, ma ha evidenti limiti se confrontato con dac di livello più alto, anche se poi quello che fa lo fa in modo molto piacevole, su questo nulla da dire. Il Pasithea però non l'ho ascoltato, vado per supposizioni in questo caso, mentre il Morpheus si a casa di un amico che ha molti dac, recentemente ha preso proprio il Pasithea e me ne parla benissimo anche se non suona proprio allo stesso modo del Morpheus sempre a suo dire, ma devo ancora passare a trovarlo, mentre il La Skala è transitato 2 volte a casa mia, oltre ad averlo ascoltato varie volte dal proprietario, ormai ex, ma solo perchè ha dovuto fare un downgrade per altri motivi.
PietroPDP Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 5 ore fa, Grancolauro ha scritto: @PietroPDP I Trasparent di segnale li hai provati? Non direttamente sul mio sistema, ma ho un amico stretto che ha tutto cablato Trasparent, sinceramente in generale se non sali su cose di livello hanno la tendenza ad essere un po' "bombardoni" in basso e non particolarmente trasparenti come ci si aspetterebbe dal nome, anzi pure un po' scuretti, diciamo che per iniziare ad avere un po' tutto il cucuzzaro biogna salire dalla Reference in su, ma direi più la serie XL, oltre non li ho ascoltati, i Premium che è una linea mediana che si può iniziare a prendere in considerazione non discuto possano piacere se si ha una predilizione per la gamma bassa un po' presente e accentuata, ma non sbrogliano benisismo la matassa e tendono ad essere un po' monocorde, il basso è molto potente, ma non è propriamente articolato. Sotto lascerei perdere, questi marchi purtroppo si iniziano a vedere le loro prerogative valide da un certo livello in poi. 1
Grancolauro Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Giusto un piccolo appunto per forse sbrogliare un pochino la matassa, che cavi alimentazione usi e che cavi potenza usi, sempre che li conosco? Per l'alimentazione uso dei Wireworld Electra 7 e Stratus 7. I cavi di potenza in questo momento sono i Duelund. Dato che le mie ATC hanno 3 coppie di morsetti, uso 16+20 per gli alti, 16+16+20 per i medi, e un cavo industriale AWG 10, a suo tempo consigliatomi da Mario Bon, per i bassi. Ho notato ieri che aggiungendo un'ulteriore mandata del 16 sui medi la situazione migliora. Devo approfondire la cosa. Riguardo il confronto tra Morpheus e l'Aqua La Scala, il discorso sarebbe lungo e non voglio andare OT, visto che qui si parla di fine tuning. Detto in due parole (volendo se ne può parlare in un altro thread), il La Scala sui medi è fantastico: la tessitura e la profondità del suono sono da riferimento. Un DAC perfetto per voci e strumenti acustici. Un po' "piacione", diciamo, ma adorabile. Il Morpheus invece è molto più veloce, ha un basso più controllato e più estensione in alto. Produce un suono più "moderno", per così dire, che proprio non ti immagini con un dac r2r. Nella musica elettronica il Morpheus vince nettamente sull'Aqua, mentre sui medi e la musica acustica in generale il suono è meno ricco e raffinato anche se più preciso. Insomma, dipende da cosa uno ascolta. A me piacciono entrambi anche se per ragioni diverse. Il Pasithea l'ho ascoltato solo di sfuggita da un amico e non ho impressioni definite.
Olimike Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio se sei a Roma posso prestarti gli audioquest xlr water 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora