Grancolauro Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio @granosalis ciao, perdona la curiosità: dove hai acquistato l'Oyaide? È un cavo che mi incuriosisce da un po' ma ho sempre avuto remore ad acquistarlo per paura dei fake. Su aliexpress le copie non si contano...
granosalis Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 33 minuti fa, Grancolauro ha scritto: ciao, perdona la curiosità: dove hai acquistato l'Oyaide? È un cavo che mi incuriosisce da un po' ma ho sempre avuto remore ad acquistarlo per paura dei fake. Su aliexpress le copie non si contano... Mai comprare su aliexpress a meno di non farlo con la consapevolezza di comprare un fake. Basta cercare online rivenditori autorizzati, ce ne stanno tanti. 😉
PietroPDP Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 16 ore fa, granosalis ha scritto: Qualche aggiornamento sul mio cavo di potenza, alla fine ho preso l'Audioquest William Tell Zero + William Tell Bass. Il cambiamento che ha fatto il mio impianto e' stato davvro eclatante. Il prossimo nella lista degli upgrade e' proprio l'earth, ma salire di livello sull'attuale linea top di Audioquest e' davvero impegnativo. Ieri mi è arrivato l'Oyaide AR-910 XLR, un cavo davvero interessante, ma lo vedo bene per il lettore TEAC VRDS 701, forse meno bene per la sorgente principale del mio sistema, il Mola Mola Tambaqui. Ma vedremo come va dopo qualche giorno. Sicuramente se trovi un Fire originale sicuro è un grosso upgrade e con i cavi potenza che hai dovrebbe fare scopa tranquillamente. Purtroppo non ho provato le nuove linee, quindi non so consigliarti. Di Oyaide provai il loro cavo di alimentazione Tunami GPX-R o qualcosa del genere, era il top di gamma con prese in rodio, che Dio ce ne scampi e liberi, per me il marchio può stare dove sta, va totalmente contro il mio modo di intendere la riproduzione, un po' come alcuni cavi Nordost delle prime serie, mi si arrodano i denti. Molto asciutto e poco musicale, da allora non mi è mai più venuta voglia di approfondire la conoscenza del marchio. Non ho idea come vanno i loro cavi segnale e potenza, ma se tanto mi da tanto non fanno per me. Mentre mi auguro per te che sia valido, spero che la mia esperienza sia valida solo per quel cavo. Anche se devo dire che anni dopo un amico aveva la presa a muro Oyaide dorata che ad onor del vero non suonava malissimo, facendo un confronto con quel cavo perlomeno era di buon livello, ma decise di cambiarla con la Furutech SWS in rodio NCF, un abisso su tutta la linea, tra l'altro da lui il rodaggio è stato abbastanza clemente, l'ho presa io ad inizio gennaio, i primi 10 giorni era inudibile, poi per fortuna ho resistito, ma per stabilizzarsi è stata lunga, prima avevo la Fi30 sempre NCF che già consiglio a chiunque, togliere le prese standard acidelle è il miglior step che si può fare sul sistema a costi quasi irrisori con la Fi30 Gold o NCF, già per le SWS la spesa è di natura leggermente più importante e un po' difficile da installare, ma vale la pena perderci un po' di tempo e inventarsi qualche idea per il montaggio. Ovviamente il discorso costi quasi irrisori vale a confronto con le altre spese per qualsiasi cambio in un sistema di un certo livello, ma bisogna prepararsi ad aspettare molti giorni, minimo una ventina per inziare a sentire in modo buonino. Mi scuso per la digressione.
granosalis Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @PietroPDP Ho la presa a muro Oyaide in palladio e praticamente tutti tunami Tunami GPX-R ormai da un oltre decennio, onestamente non ho mai pensato di cambiarli, ma pian piano che il mio sistema si alza di livello forse dovro' mettere le mani anche su quelli. Anche se onestamente non ho mai avuto l'impressione che suonassero asciutti. Il cavo di segnale Oyaide appena collegato era davvero inascoltabile, a distanza di 48h sembra un'altro cavo, ma per come lo conosco (ho avuto anche questo circa 12 anni fa) di rodaggio ne vuole davvero tanto. E certamente un cavo molto preciso, veloce e dettagliato, ma con una gamma media dolce e levigata. Anche la scena e' molto ampia e tridimensionale. Certamente meglio del Sommer Cable epilogo, ma anche vista la differenza di prezzo penso ci volesse poco.
Luca44 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Se non lo avessi visto , nella discussione che ho aperto sui siti per cavi mi hanno segnalato qs negozio che ha tanti cavi usati https://tmraudio.com/accessories/interconnects/ qualche xlr lo hanno , anzi ne hanno davvero parecchi anche entro la fascia di costo da te indicata
Ifer2 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: usati https://tmraudio.com/accessories/interconnects/ Non mi pare un grande affare comprare dagli Usa... Dazi, tasse e spese di spedizione fanno aumentare di parecchio il prezzo finale.
Luca44 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @Ifer2 Di questi tempi in effetti potrebbe non essere un grandissimo affare ma se si tratta di prodotti USA di seconda mano magari si riesce cmq a risparmiare
PietroPDP Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 17 ore fa, granosalis ha scritto: @PietroPDP Ho la presa a muro Oyaide in palladio e praticamente tutti tunami Tunami GPX-R ormai da un oltre decennio, onestamente non ho mai pensato di cambiarli, ma pian piano che il mio sistema si alza di livello forse dovro' mettere le mani anche su quelli. Anche se onestamente non ho mai avuto l'impressione che suonassero asciutti. Il cavo di segnale Oyaide appena collegato era davvero inascoltabile, a distanza di 48h sembra un'altro cavo, ma per come lo conosco (ho avuto anche questo circa 12 anni fa) di rodaggio ne vuole davvero tanto. E certamente un cavo molto preciso, veloce e dettagliato, ma con una gamma media dolce e levigata. Anche la scena e' molto ampia e tridimensionale. Certamente meglio del Sommer Cable epilogo, ma anche vista la differenza di prezzo penso ci volesse poco. Sfondi una porta aperta sui rodaggi, la media degli utenti parlano di 100 ore, per me con qualsiasi oggetto ce ne vogliono molte di più, con alcuni cavi devo dire che i cambiamenti non sono estremi, in altri casi le differenze durante l'ascolto per vari giorni possono passare ad essere di una certa importanza, con parecchi giorni in cui ti domandi se hai fatto bene a comprarlo. Riguardo i cavi Oyaide, non so, ho provato solo quello di alimentazione, a me non piacque, il cavo era usato e ben rodato, si vedeva anche dall'usura, se ti trovi bene fai finta che non ho detto nulla, perchè sono miei gusti personali. Al tempo con un amico avevamo i Furutech Evolution Power II, non il massimo della super raffinatezza, ma un cavo bello pieno, decise di comprare sto Oyaide, me lo diede da provare perchè non era convinto di quello che sentiva. Anche da me come detto il risultato per i miei canoni e gusti non incontrava il mio favore, non dico il peggior cavo provato, la palma ce l'ha il Supra, ma diciamo tra quelli di un certo costo è tra quelli che mi sono piaciuti di meno, pur facendo alcune cose anche bene, ma nel complesso come detto ho sentito un suono asciutto e privo di armoniche, anche un po' sparato sulla gamma alta, cosa che sopporto come un gatto attaccato agli zebedei, puoi immaginare che non facevano per me. Poi se calcoli che mi piacciono cavi come Furutech, non tutti, molti sono un pochino ruvidelli, ma mi piacciono molto i Cardas (ho praticamente un full Cardas, a parte le LAN Shunyata Sigma) e ad esempio sui cavi alimentazione gli Shunyata che tendono allo spessore e con un po' di calore, è normale che non amo cavi tipo Mogami, gli stessi Oyaide o alcuni Nordost prima serie. Non ho menzionato Audioquest sui cavi di alimentazione, perchè quelli di una decina di anni fa non mi piacevano affatto, quelli più recenti non li ho provati. Quando avevo segnale e potenza Audioquest, usavo proprio Furutech Power Reference III e l'Evolution Power II.
Grancolauro Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno Piccolo aggiornamento sul tema del thread. Sto testando in questo momento due Audioquest di segnale: l’Earth e il Pagasus. A differenza di @granosalis, l’Earth non mi sta piacendo molto purtroppo. Nel mio impianto contribuisce a generare un suono un po’ troppo aggressivo, duro sulle voci, con scarsa spazialità. Il Pegasus invece mi sta piacendo molto: grande equilibrio e raffinatezza timbrica. Un suono più ricco e verosimile, in definitiva. Gran bel cavo, davvero.
TopHi-End Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Il 27/02/2025 at 01:32, PietroPDP ha scritto: Di Oyaide provai il loro cavo di alimentazione Tunami GPX-R Ciao Pietro, condivido con te le impressioni sull'Oyaide Tunami GPX (io ho avuto quello con le spine rosse). Credo, a memoria, il cavo meno musicale e raffinato che io abbia posseduto. Era "grezzo" e, non so come spiegarlo, ma sembrava un comune cavo al metro su certi parametri. A confronto l'Acrolink 7N-PC4030, seppur acquistato al metro e terminato custom, andava complessivamente meglio. Ma poi li ho rivenduti tutti e due, perché non mi convinsero. Dopo decine e decine di cavi, sono passato ai Klimo di alimentazione. Per i miei gusti insuperabili, anche per rapporto qualità/prezzo.
Ifer2 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: Dopo decine e decine di cavi, sono passato ai Klimo di alimentazione. Per i miei gusti insuperabili, anche per rapporto qualità/prezzo. Che sono l'opposto del corposo Tunami, per me un po' troppo leggeri in basso.
TopHi-End Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 3 ore fa, Ifer2 ha scritto: Che sono l'opposto del corposo Tunami, per me un po' troppo leggeri in basso Sì, un po' più leggeri in basso, almeno sul mio sistema. Comunque si sa, la coperta è sempre corta, ma prediligo sicuramente la raffinatezza e la musicalità al corpo.
Il_drugo Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Io i Klimo di alimentazione li ho trovati un pò troppo frizzantini per miei gusti, per intenderci con i piatti un pò troppo in evidenza. In basso anche io li ho trovati un pò esili.
TopHi-End Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @Il_drugo non so quale modello hai provato, ma il "frizzantino", proprio sui Klimo, non l'ho mai avvertito, anzi. Sono dei cavi piuttosto dolci ma rifiniti e con la giusta dose di apertura, che da il giusto tocco di luminosità. E faccio presente che, su cinque cavi di alimentazione dei miei, quattro sono Klimo Labor Improved (due vecchio modello e due nuovo). Quello più aperto e vivace, sul mio sistema, è il Neutral Cable Mantra.
Il_drugo Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @TopHi-End io intendo quello con la spina italiana, non direi proprio dolce in alto... Però magari in un impianto con le valvole va meglio. Del resto Klimo è famosa per i valvolari.
TopHi-End Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @Il_drugo tutti i Klimo di alimentazione avevano e hanno spina italiana (almeno non ricordo altre terminazioni), ma su tre dei miei ho montato delle schuko. I miei, come detto prima, sono i Labor Improved (c'è scritto chiaramente sulla guaina dei nuovi modelli) e da quando li uso non ho più cercato altro. Sicuramente ci sono cavi più performanti, ma non so a quali prezzi, e avendo trovato la mia quadra non mi va più di cercare altro. Sul mio impianto attuale (stato solido Electrocompaniet) vanno molto molto bene, ma anche nei precedenti (valvolari Copland e Audio Note).
Ifer2 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Sul mio impianto attuale (stato solido Electrocompaniet) vanno molto molto bene, ma anche nei precedenti (valvolari Copland e Audio Note). In effetti anche io li metterei nella categoria dei cavi aperti/asciutti , ma con Electrocompaniet che sono scuri si possono abbinare bene.
TopHi-End Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: In effetti anche io li metterei nella categoria dei cavi aperti/asciutti , ma con Electrocompaniet che sono scuri si possono abbinare bene. Asciutto no, aperto ci sta. Con Electrocompaniet si abbina alla perfezione. Andava anche bene coi valvolari, ma lì erano i diffusori molto, ovvero troppo aperti (Triangle con tweeter a tromba). Poi tutto dipende dalla catena, ambiente e, soprattutto, gusti personali. Di certo prediligo un suono equilibrato, con bei bassi, medie pastose e carnali e acuti vividi, ma assolutamente non taglienti, asciutti, aspri o metallici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora