Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo di segnale


Messaggi raccomandati

PietroPDP
Inviato
17 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ciao Pietro, condivido con te le impressioni sull'Oyaide Tunami GPX (io ho avuto quello con le spine rosse). Credo, a memoria, il cavo meno musicale e raffinato che io abbia posseduto. Era "grezzo" e, non so come spiegarlo, ma sembrava un comune cavo al metro su certi parametri.

A confronto l'Acrolink 7N-PC4030, seppur acquistato al metro e terminato custom, andava complessivamente meglio. Ma poi li ho rivenduti tutti e due, perché non mi convinsero.

Dopo decine e decine di cavi, sono passato ai Klimo di alimentazione.

Per i miei gusti insuperabili, anche per rapporto qualità/prezzo.

 

Questo è il cavo che provai al tempo, aveva le prese bianche come si vede dalla foto, parliamo del lontano 2013, era di un amico che lo prese usato, quindi non ho idea di che periodo di produzione fosse.

Sinceramente se fosse grezzo a distanza di così tanto tempo non me lo ricordo, ma ricordo una asciuttezza estrema, in quel periodo avevo 2 Furutech Evolution Power II non c'era la minima storia, decisamente più completo e musicale il Furutech, non il cavo perfetto, perchè un pizzico di raffinatezza in più non mi sarebbe dispiaciuta, ma comunque di ben altro livello.

Poi vabbè presi il Furutech Power Reference III che aveva tutto e andava benissimo soprattutto sul finale eccezionale.

Il bello che al tempo leggevo in giro come se Furutech fosse la Oyaide dei poveri, ma andassero dove dico io, se tutti i loro cavi suonano in quel modo non incontrano i miei gusti nella maniera più assoluta, tra l'altro talmente lontani dalla realtà di riproduzione che non saprei.

Purtroppo non posso fare confronti con gli Acrolink e i Klimo, perchè non li ho mai provato, neanche mai visti.

Oyaide Tunami GPX-R Rodio Berillium.jpg

PietroPDP
Inviato
15 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Che sono l'opposto del corposo Tunami, per me un po' troppo leggeri in basso.

 

Il Tunami corposo?

Non mi risulta, era talmente asciutto che è quel poco che ricordo, almeno quello che ho provato io terminato di fabbrica con quelle spine, non ho idea con altre terminazioni.

PietroPDP
Inviato
Il 17/06/2025 at 23:23, Grancolauro ha scritto:

Piccolo aggiornamento sul tema del thread. Sto testando in questo momento due Audioquest di segnale: l’Earth e il Pagasus. A differenza di @granosalis, l’Earth non mi sta piacendo molto purtroppo. Nel mio impianto contribuisce a generare un suono un po’ troppo aggressivo, duro sulle voci, con scarsa spazialità. Il Pegasus invece mi sta piacendo molto: grande equilibrio e raffinatezza timbrica. Un suono più ricco e verosimile, in definitiva. Gran bel cavo, davvero.

 

Premesso che non conosco il Pegasus, ma mi sembra strano che l'Earth sia aggressivo e duro sulle voci, sulla spazialità ci può stare, per avere questi parametri bisogna salire o forse hai fatto bene andare sulla nuova produzione.

Per curiosità che cavo potenza stai utilizzando?

Perchè purtroppo con Audioquest conta molto l'abbinata.

Grancolauro
Inviato

@PietroPDP ciao, ho i Duelund multimandata di potenza, al momento. Con l’Earth evidentemente non si sposano bene nel mio impianto

granosalis
Inviato
Il 17/06/2025 at 23:23, Grancolauro ha scritto:

Piccolo aggiornamento sul tema del thread. Sto testando in questo momento due Audioquest di segnale: l’Earth e il Pagasus. A differenza di @granosalis, l’Earth non mi sta piacendo molto purtroppo. Nel mio impianto contribuisce a generare un suono un po’ troppo aggressivo, duro sulle voci, con scarsa spazialità. Il Pegasus invece mi sta piacendo molto: grande equilibrio e raffinatezza timbrica. Un suono più ricco e verosimile, in definitiva. Gran bel cavo, davvero.

Ciao! 

Al recente monaco Hiend ho passato diverso tempo nella sala Audioquest a parlare con lo staff, ed una delle mie domande è stata: con cosa posso sostituire l'Earth? Mi è stato detto che è un cavo molto riuscito e che non è affatto facile da sostituire se non salendo in gamma ed hanno nominato in particolare 2 cavi: Pegasus ma soprattutto Thunderbird. Considera che sono entrambi cavi di una nuova generazione (Mythical Creature) e che il Pegasus, se non erro, costa il doppio dell'Earth che nella sua fascia di prezzo (ancora meglio nell'usato) rimane un cavo veramente valido. Le differenze poi, come spesso accade, si evidenziano quando fai un confronto diretto. Direi quindi che la tua prova è davvero molto interessante e non fa altro che confermare quello che mi era stato detto.  👍

 

Per inciso, Ieri ho preso il Vodka Ethernet. 😉

granosalis
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Premesso che non conosco il Pegasus, ma mi sembra strano che l'Earth sia aggressivo e duro sulle voci, sulla spazialità ci può stare, per avere questi parametri bisogna salire o forse hai fatto bene andare sulla nuova produzione.

Si concordo, neanche da me ho mai riscontrato alcuna aggressività o durezza, ma una grandissima neutralità. Ma ripeto poi è nelle prove comparate che le differenze emergono piu' facilmente. 

Avevo provato a sostituire l'Erath con l'Oyaide AR-910 XLR, ma niente, dopo un lungo periodo di rodaggio sono tornato all'Audioquest. Per quanto l'Oyaide fosse piu' aperto e trasparente, alla fine ho preferito la neutralità e l'equilibrio dell'Earth. 

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il Tunami corposo?

Non mi risulta, era talmente asciutto che è quel poco che ricordo, almeno quello che ho provato io terminato di fabbrica con quelle spine, non ho idea con altre terminazioni

Si. Io mi riferisco al prima serie, quello da 5mmq x polo, difficilissimo da terminare, per sezione e rigidita'.

Preso a metraggio..

granosalis
Inviato

@PietroPDP Tunami GPX R, prima versione, io ne ho 3 da 15 anni credo, onestamente non mi hanno mai fatto questo effetto di asciuttezza, ma per onor del vero non e' che abbia provato tantissimo di alimentazione ...

PietroPDP
Inviato
6 ore fa, Grancolauro ha scritto:

@PietroPDP ciao, ho i Duelund multimandata di potenza, al momento. Con l’Earth evidentemente non si sposano bene nel mio impianto

Dovresti se vuoi provare un buon cavo potenza Audioquest di fascia medioalta, comunque il Pegasus è di nuova generazione e molto più costoso, direi che è normaleche suoni meglio, con Audioquest quando sali a prescindere suoni meglio.

Però i difetti che imputi all'Earth credo dipendano più da abbinamenti diciamo errati.

Poi mettici che quando uno prova un cavo superiore, il cabo inferiore diventa peggiore di quello che è realmente.

Al meglio ci si abitua subito e tutto quello che è sotto si giudica peggio di quello che è realmente. 

PietroPDP
Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

Si concordo, neanche da me ho mai riscontrato alcuna aggressività o durezza, ma una grandissima neutralità. Ma ripeto poi è nelle prove comparate che le differenze emergono piu' facilmente. 

Avevo provato a sostituire l'Erath con l'Oyaide AR-910 XLR, ma niente, dopo un lungo periodo di rodaggio sono tornato all'Audioquest. Per quanto l'Oyaide fosse piu' aperto e trasparente, alla fine ho preferito la neutralità e l'equilibrio dell'Earth. 

Non amo cavi esageratamente aperti, suonano finti, ma non ho provato quel cavo.

L'Earth è un cavo in linea di massima corretto ed equilibrato.

2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Si. Io mi riferisco al prima serie, quello da 5mmq x polo, difficilissimo da terminare, per sezione e rigidita'.

Preso a metraggio..

Il mio come da foto era terminato di fabbrica, era decisamente scarno come sonorità, è l'unico ricordo, sono passati 12 anni.

PietroPDP
Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

@PietroPDP Tunami GPX R, prima versione, io ne ho 3 da 15 anni credo, onestamente non mi hanno mai fatto questo effetto di asciuttezza, ma per onor del vero non e' che abbia provato tantissimo di alimentazione ...

Devi provare a confronto altri cavi, certo se magari sei passato dal cavo nero a questi magari il miglioramento ci sarà stato.

Al tempo avevo dei Furutech Evolution Power II e per i miei canoni erano più corretti.

Grancolauro
Inviato
14 ore fa, granosalis ha scritto:

il Pegasus, se non erro, costa il doppio dell'Earth che nella sua fascia di prezzo (ancora meglio nell'usato) rimane un cavo veramente valido.

L’Earth è un ottimo cavo, nulla da dire. Col vantaggio che va bene in qualsiasi impianto per il suo equilibrio generale. La mia sensazione, tuttavia, è che il Pagasus sia di un’altra categoria, se consideriamo la qualità del risultato. In questo momento lo sto usando tra dac e pre per ascoltare l’orchestra di Gary McFarland, e la “presenza” degli strumenti, la ricchezza timbrica e, più in generale, il piacere di ascolto è maggiore rispetto all’Earth. Che poi questa differenza giustifichi quella economica tra i due cavi, è questione molto soggettiva, ovviamente. Dovendo scegliere tra i due, personalmente non avrei dubbi. 

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato

@Grancolauro Il Pagasus è il successore dell'Earth, come l'Earth era il successore del Colorado che seppur valido andava peggio dell'Earth ed è normale che il Pegasus vada meglio, gli anni e la ricerca non passano invano, anzi in teoria è facile che il Pegasus possa arrivare ai livelli del vecchio Wind, Audioquest quando cambia catalogo, il cavo diciamo che sostituisce va quasi come il cavo superiore del vecchio catalogo.

Si tratta di azienda solitamente seria, se provi un Thunderbird o un Firebird, il Pegasus molto probabile ci giocherai a freccette, senza scomodare il Dragon, anche se in certi casi bisogna fare un po' di attenzione, perchè nel catalogo predente ho provato il Wel Signature e mi è risultato un po' troppo asciutto, andava a scovare dettagli e particolari incredibili, ma per assurdo ho preferito il più corretto Fire a cui di certo non mancavano, ma sul Wel erano un po' esaperati, mentre in passato non mi è mai capitato di preferire un cavo inferiore, ma credo che nel caso del Wel Signature hanno voluto un po' strafare lato particolari, ma si sono dimenticati la correttezza timbrica.

Ma Thunderbird e Firebird non dovrebbero essere eccessivi, saranno vicino al massimo di dove sono arrivati oggi.

  • Melius 1
Grancolauro
Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Al meglio ci si abitua subito e tutto quello che è sotto si giudica peggio di quello che è realmente. 

Già, proprio così. Mi piacerebbe in effetti intervenire sui cavi di potenza per sostituire i Duelund, magari pescando qualcosa di buono sull’usato in casa Audioquest. Vediamo se ho un po’ di fortuna… I Duelund sono un best-buy ma sono anche difficili da configurare e gestire, e più passa il tempo e più non sopporto le complicazioni. Qualcosa da suggerire al riguardo? 

PietroPDP
Inviato

@Grancolauro sui vecchi cataloghi Mont Blanc e Volcano, ma forse sono troppo datati, un po' più recenti Aspen e anche meglio l'OAK, purtroppo non ho provato cose più recenti, i cavi di segnale è più semplice, sui cavi di potenza soprattutto a quei costi è più complesso, sul catalogo attuale a naso conoscendo un po' come lavora il marchio il minimo sindacale è il William Tell che sarà del livello del Pegasus o poco più, se prevedi upgrade futuri ti consiglierei il Thunderbird per un cavo direi definitivo, il problema sono i costi folli, in passato un cavo di quel livello stava sui 3000 € che magari usato lo trovavi vicino alla metà, ora hanno prezzi da gioielleria, quindi già il William Tell è piuttosto costoso, sotto se vuoi un alto livello non andrei nel catalogo attuale, se cerchi cose meno recenti come detto l'Oak è già un gran cavo.

Lo consigliai ad un utente che non lo vedo più scrivere che preferiva l'Earth allo Sky, ma aveva un altro cavo di potenza di altro marchio, quando prese l'Oak finalmente lo Sky ha potuto esprimere il suo livello più alto.

Sono prove che in passato ho verificato sulla mia pelle ed è per quello che ti avevo chiesto che cavo casse utilizzassi.

Per un periodo avevo King Cobra e Amazon di segnale con Gibraltar e Mont Blanc di potenza, l'ottimo Amazon (cavo top di gamma del catalogo precedente allo Sky) notevolmente superiore al pur valido King Cobra abbinato con il Gibraltar non si esprimeva, era quasi preferibile King Cobra + Gibraltar come coerenza.

Anche quando ho venduto il Mont Blanc lo diedi in prova ad un amico che neanche a farlo di proposito aveva un King Cobra + Caldera di potenza, dopo qualche giorno mi chiama che preferiva il Caldera.

Non sapevo avesse il King Cobra, allora andammo con un altro amico "preparati" con una coppia di Colorado XLR e una di Sky XLR, già col Colorado era preferibile il Mont Blanc come era giusto che sia, con lo Sky accoppiata perfetta e infatti se lo prese al volo posticipando l'acquisto del cavo segnale di categoria superiore.

L'altro amico è il "disgraziato" in senso buono del termine che mi ha aperto al mondo dei cavi, sotto certi aspetti non so quanto ha fatto bene visto le cifre che ho investito :classic_biggrin:.

  • Thanks 1
Grancolauro
Inviato

@PietroPDP grazie dei consigli. Avevo già fatto un pensierino agli Oak e mi conforta sentire che li valuti un buon cavo. Cerco di procurarmene un paio per provarli in accoppiata con Pegasus e Earth di segnale, così avrò un quadro più chiaro della situazione. Con un po’ di fortuna settimana prossima arrivano 🙂. Di fatto noto che mi sto convertendo in toto ad Audioquest dopo molti anni di Kimber e Cardas. Forse stanno cambiando i miei gusti, chissà. 

Grancolauro
Inviato
Il 19/06/2025 at 07:26, granosalis ha scritto:

Per inciso, Ieri ho preso il Vodka Ethernet. 😉

Impressioni?? Sono molto curioso

Inviato

Dopo molte prove non cambio più. NEOTECH  NEMOI-1220

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...