Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo di segnale


Messaggi raccomandati

TopHi-End
Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Fire

Ho tentato più volte, in passato, di acquistarlo usato. Ma il timore di beccare un falso, visto che erano molto diffusi i clone "Made in China", era veramente alto e ho desistito. Credo che, ancora oggi, possa dire abbondantemente la sua e non escluderei la possibilità di un eventuale acquisto. L'unico dubbio però, oltre all'autenticità dello stesso, riguarda la sua composizione completamente in argento, anche se ho letto più volte che, pur essendo in solid silver, ha una riproduzione dettagliata ma non "fredda" o eccessivamente aperta.

Se la dovrebbe vedere comunque col mio Purist Audio Musaeus Praesto Revision che, ad oggi, nessuno è riuscito a scalzare.

granosalis
Inviato
11 ore fa, PietroPDP ha scritto:

@Grancolauro Il Pagasus è il successore dell'Earth, come l'Earth era il successore del Colorado che seppur valido andava peggio dell'Earth ed è normale che il Pegasus vada meglio, gli anni e la ricerca non passano invano, anzi in teoria è facile che il Pegasus possa arrivare ai livelli del vecchio Wind, Audioquest quando cambia catalogo, il cavo diciamo che sostituisce va quasi come il cavo superiore del vecchio catalogo.

Si tratta di azienda solitamente seria, se provi un Thunderbird o un Firebird, il Pegasus molto probabile ci giocherai a freccette, senza scomodare il Dragon, anche se in certi casi bisogna fare un po' di attenzione, perchè nel catalogo predente ho provato il Wel Signature e mi è risultato un po' troppo asciutto, andava a scovare dettagli e particolari incredibili, ma per assurdo ho preferito il più corretto Fire a cui di certo non mancavano, ma sul Wel erano un po' esaperati, mentre in passato non mi è mai capitato di preferire un cavo inferiore, ma credo che nel caso del Wel Signature hanno voluto un po' strafare lato particolari, ma si sono dimenticati la correttezza timbrica.

Ma Thunderbird e Firebird non dovrebbero essere eccessivi, saranno vicino al massimo di dove sono arrivati oggi.

Mi piace molto la tua disamina, Pietro. Diciamo che l'idea che il cavo migliore debba essere anche il più costoso, grazie ad aziende serie come Audioquest, oggi non è piu' vera. Un cavo dev'essere giusto e armonizzato con il resto dell'impianto. Questo approccio serve anche a rendere il nostro hobby, inclusa la scelta di un cavo, un'attività più razionale. 

granosalis
Inviato
2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Impressioni?? Sono molto curioso

Non ho fatto moltissime prove, ho scollegato il mio Linkup (un cavo certificato CAT 8, solid core, doppia schermatura) che usa gli stessi connettori del Vodka ed ho collegato l'Audioquest. La primissima sensazione e' stata che non fosse cambiato molto. Ho comunque continuato gli ascolti con molta soddisfazione, una scena ampia, grande dettaglio e trasparenza, sono rimasto molto soddisfatto. Per altri confronti mi servirà più tempo, inoltre il vodka credo fosse fermo da tempo. 
Ho acquistato il Vodka usato, ad un ottimo prezzo, ma il cavo nuovo costa circa 600 euro a listino, mentre il Linkup di compra a 64€. Un acquisto importante, da valutare attentamente in base all'impianto ed alle eventuali priorità. 

  • Thanks 1
PietroPDP
Inviato
12 ore fa, Grancolauro ha scritto:

@PietroPDP grazie dei consigli. Avevo già fatto un pensierino agli Oak e mi conforta sentire che li valuti un buon cavo. Cerco di procurarmene un paio per provarli in accoppiata con Pegasus e Earth di segnale, così avrò un quadro più chiaro della situazione. Con un po’ di fortuna settimana prossima arrivano 🙂. Di fatto noto che mi sto convertendo in toto ad Audioquest dopo molti anni di Kimber e Cardas. Forse stanno cambiando i miei gusti, chissà. 

 

Si l'Oak inizia ad essere un cavo notevole e si potrebbe dire anche definitivo, non che non esista di meglio, ma dopo le differenze in meglio se ci sono iniziano ad essere meno plateali e se il sistema non suona, come dico spesso il problema poi non è il cavo di potenza che è già al di sopra di ogni sospetto.

Pensa che abbiamo fatto in parte il percorso al contrario, io ho iniziato proprio da Audioquest, avuti per parecchi anni e poi sono passato alla musicalità Cardas, ma non è che con gli Audioquest non suonassi bene, anzi per certe cose sono anche superiori, per altre no, a quei livelli se si va sulle fasce alte è più gusto personale che altro.

Mentre Kimber ho provato qualcosa, ma non mi sono minimamente piaciuti, a dire il vero a parte il cavo di alimentazione non ho provato cavi di fascia altissima, ma non mi piacque molto neanche il cavo di alimentazione e ho lasciato perdere.

Non so a che livello sei di conoscenze con i cavi Audioquest, ma fai molta attenzione ai falsi, è il marchio più copiato in assoluto o perlmeno tra quelli più copiati.

Hanno copiato pure i King Cobra li possino ammazzarellà per essere buoni, cosa che non credevo fosse possibile pure da un cavo che al tempo costava 259 € di listino e spesso si trovava sui 150/160 € veri.

Giusto per dire che bisogna fare moltissima attenzione con l'usato, mi sento di avvertire per non incorrere in sonore delusioni.

PietroPDP
Inviato
10 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ho tentato più volte, in passato, di acquistarlo usato. Ma il timore di beccare un falso, visto che erano molto diffusi i clone "Made in China", era veramente alto e ho desistito. Credo che, ancora oggi, possa dire abbondantemente la sua e non escluderei la possibilità di un eventuale acquisto. L'unico dubbio però, oltre all'autenticità dello stesso, riguarda la sua composizione completamente in argento, anche se ho letto più volte che, pur essendo in solid silver, ha una riproduzione dettagliata ma non "fredda" o eccessivamente aperta.

Se la dovrebbe vedere comunque col mio Purist Audio Musaeus Praesto Revision che, ad oggi, nessuno è riuscito a scalzare.

 

I cavi in argento Audioquest ad esempio se provi un Niagara in argento non diresti mai e poi mai che è in argento, è un Colorado potenziato, ma resta un suono molto dolce, mentre i cavi top come Sky e lo stesso Fire sono nettamente più spinti sulla dinamica, non fastidiosi, ma sono belli dinamici, non ho provato il Wind del catalogo precedente.

Il passaggio dal Niagara allo Sky è come cambiare un ampli, sembra che hai il doppio della potenza, un tizio su un forum a detta sua non so come, misurò tipo 2 dB di differenza a parità di volume, veramente a stesso volume suona nettamente più forte e questo te lo posso mettere per iscritto, ma non ho misurato, se vuoi devi fidarti dei miei padiglioni auricolari :classic_biggrin:, se vai a scendere immagina, quanto si perde.

Come dice il mio amico fissato per Audioquest dice e condivido che lo Sky in suo possesso è un rubinetto aperto, il Fire lo è ancora di più posso aggiungere, però deve stare tutto a posto, perchè basta un qualcosa fuori posto e te lo sbatte in faccia, non sono cavi per tutti, perchè non coprono nulla, quindi un mini difetto te lo mettono anche in risalto e devi agire o getti la spugna.

Il problema è che a volte non hai la possibilità di avere più cavi da provare o magari il problema può dipendere anche da altro, le variabili che possono sopraggiungere possono essere le più svariate.

L'esempio che ho scritto dell'utente che usava un cavo potenza di altro marchio e preferiva l'Earth allo Sky, il motivo è che gli serviva un cavo casse che gli stava dietro, se ci metti un cavo casse un po' asciutto è la fine.

L'Earth è un buon cavo, ma alla fine purtroppo resta un cavetto a confronto con quelli superiori, lo so che è brutto detto così, ma se uno prova le differenze quello riscontra, solo che l'Earth è facile che lo metti in qualsiasi sistema, mentre lo Sky o il Fire diventano protagonisti e vogliono partner all'altezza, sono come una Formula 1, non accettano compromessi da nessuna parte, perchè ti ripagano con un gran suono se li metti a loro agio, ma se non lo fai possono risultare sbilanciati, ma la colpa non è la loro.

Cavo top devi avere tutto vicino al top e tutto in ordine sia nel sistema che nella stanza.

PietroPDP
Inviato
10 ore fa, granosalis ha scritto:

Mi piace molto la tua disamina, Pietro. Diciamo che l'idea che il cavo migliore debba essere anche il più costoso, grazie ad aziende serie come Audioquest, oggi non è piu' vera. Un cavo dev'essere giusto e armonizzato con il resto dell'impianto. Questo approccio serve anche a rendere il nostro hobby, inclusa la scelta di un cavo, un'attività più razionale. 

 

Allora in realtà nei vecchi cataloghi Audioquest ogni step di costo, anche se non mi baso sui costi sulla scelta, ma il catalogo va anche a costo, ho sempre sentito grossi miglioramenti, Audioquest lavora sulla dinamica e sugli estremi, il cavo superiore è più dinamico e più esteso in alto in basso, quindi almeno in passato avendoli provati tutti è sempre stato così, quando pensavi che eri a posto e provavi il cavo superiore restavi di sasso per il miglioramento, poi sono miglioramenti che si avvertono non sfumature.

Sul Wel Signature oltre 10000 € di cavo sono rimasto un po' stranito, credo che il motivo della non riuscita almeno da me potrebbe essere dipeso che avevo già tutto Cardas e che magari serviva un cavo potenza a lui più gradito o il mio sistema non lo ha retto, magari serviva un sistema di più alto livello.

I Cardas non sono asciutti, ma potrebbe essere che l'abbinamento non fosse dei migliori, non lo so, sono solo supposizioni, ma nel mio sistema pur riconoscendo alcuni parametri di eccellenza, ho sentito dettagli impressionanti, che non sapevo neanche fossero nei dischi, però il tutto da me risultava un filo scarno e asciutto, a me non piace un suono del genere, magari è solo gusto personale, non saprei.

Mentre il Fire nelle stesse condizioni di prova è risultato più amalgamato al contesto, ovviamente scavava meno in profondità sui dettagli, ma risultava più coerente come suono per i miei canoni, ma devo dire che è la prima volta che mi è capitato con Audioquest che uso da circa 20 anni e ho seguito 3 cataloghi, ho ancora ben 2 Amazon i top di gamma del catalogo precedente agli Sky, ma ho provato anche Anaconda, Python di quel catalogo e mi sono spinto anche ai vecchi Lapis, ai Coral, roba quasi giurassica.

Comunque è un mondo a parte, se cominci è la fine, l'appetito vien mangiando.

 

10 ore fa, granosalis ha scritto:

Non ho fatto moltissime prove, ho scollegato il mio Linkup (un cavo certificato CAT 8, solid core, doppia schermatura) che usa gli stessi connettori del Vodka ed ho collegato l'Audioquest. La primissima sensazione e' stata che non fosse cambiato molto. Ho comunque continuato gli ascolti con molta soddisfazione, una scena ampia, grande dettaglio e trasparenza, sono rimasto molto soddisfatto. Per altri confronti mi servirà più tempo, inoltre il vodka credo fosse fermo da tempo. 
Ho acquistato il Vodka usato, ad un ottimo prezzo, ma il cavo nuovo costa circa 600 euro a listino, mentre il Linkup di compra a 64€. Un acquisto importante, da valutare attentamente in base all'impianto ed alle eventuali priorità. 

 

Mi sembra anomalo che non hai sentito differenze, il Vodka è un cavo abbastanza spinto sulla dinamica e solitamente soprattutto sotto questo aspetto spicca confronto agli altri cavi.

Se non ci sono grandi differenze vuol dire che è un cavo notevole a 64 €.

 

 

TopHi-End
Inviato
17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

lo Sky o il Fire diventano protagonisti

Questo è un altro aspetto che mi ha preoccupato. Lo Sky e il Fire sono cavi che se non hanno tutto all'altezza, ovvero partner che sono altrettanto trasparenti e aperti, possono risultare spietati e penalizzare il risultato finale, perché squilibrato.

Ovviamente quelli in rame, vedi Water, Colorado e Earth, sono più universali e meglio matchabili.

PietroPDP
Inviato

@TopHi-End si sono più semplici perché hanno molta meno risoluzione, dipende dal livello dove si vuole arrivare e se si vuole assecondare la prestazione, se uno si compra una Ferrari non può usare le gomme ricoperte.

Sono cavi estremi e bisogna dedicargli le giuste cure e attenzioni.

Ma principalmente serve un cavo casse che gli sta dietro in primis, poi ovviamente tutto il resto, stanza compresa.

È che quando li provi e capisci quello che ti hanno dato su alcuni punti solitamente cerchi di farli esprimere.

Perché anche quando non vanno come dovrebbero, si capisce che si è al cospetto di un qualcosa di superiore.

  • Melius 1
Grancolauro
Inviato
20 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non so a che livello sei di conoscenze con i cavi Audioquest, ma fai molta attenzione ai falsi, è il marchio più copiato in assoluto o perlmeno tra quelli più copiati.

Diciamo che sono terrorizzato dai falsi :)
Tanto per fare un esempio, su Aliexpress il Thunderbird xlr da 1 m si trova a 315 euro, e il Pegasus a 200. Ormai compro soltanto cavi usati in negozi di fiducia con scatola originale e (possibilmente) scontrino d'acquisto. Non che questo sia una garanzia assoluta, ma già mi tranquilliza un po'... Così ho fatto con gli Oak che dovrebbero arrivare lunedì. Sono curioso di sentire come vanno.   

PietroPDP
Inviato

@Grancolauro vabbè su quel sito e soprattutto a quei prezzi sono 1000% falsi.

Sull'usato che si puo trovare sui vari mercatini, il prezzo non è indice di cavo sicuro, ma anche li se i prezzi sono troppo bassi è quasi sicuro che sono falsi.

Anche le scatole non è indice di cavo originale, ma ti mette un pochino più a riparo, se c'è lo scontrino direi che le possibilità di essere falso sono molto piccole.

Altrimenti per sicurezza 100% si può solo comprare nuovo, ma è una ovvietà.

Grancolauro
Inviato
37 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Altrimenti per sicurezza 100% si può solo comprare nuovo

Questo di certo. Ma l'aumento esponenziale dei prezzi ormai scoraggia, specie considerando il fatto che è difficile prevedere se un cavo piacerà o meno. Questo aumenta la probabilità di doverlo poi rivendere a un prezzo molto inferiore. Meglio l'usato "garantito", quindi.  Sempre si torvi, il che non è affatto scontato

PietroPDP
Inviato

@Grancolauro non fa una piega, infatti dopo la frase ho aggiunto che è una ovvietà, ma se ti piace il marchio in linea di massima è difficile che sbagli salendo di livello.

Grancolauro
Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

in linea di massima è difficile che sbagli salendo di livello

Anche questo è vero.

Sarebbe utile avere una tabella cronologica delle diverse serie Audioquest, ciascuna suddivisa per livelli crescenti di modelli. Sai se c’è qualcosa del genere disponibile su web? Sarebbe utile averla sottomano considerato il gran numero di modelli in circolazione. Grazie!

PietroPDP
Inviato

@Grancolauro No non saprei non ne ho idea se esiste, se mi dici qualche modello in particolare posso dirti qualcosa a riguardo, tranne gli ultimi prodotti che non ho provato, però è sempre una cosa che lascia un po' il tempo che trova, perchè le variabili sono infinite, abbinamenti con i cavi stessi, le elettroniche, i diffusori.

Magari un cavo generico con un basso preponderante in un sistema con mini diffusori ti fa gridare al miracolo, su altri sistemi più lineari e completi può risultare eccessivo.

granosalis
Inviato
16 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Diciamo che sono terrorizzato dai falsi :)
Tanto per fare un esempio, su Aliexpress il Thunderbird xlr da 1 m si trova a 315 euro, e il Pegasus a 200.

Se vai a comprare a casa del falsario non puoi pretendere di avere un originale. 

Grancolauro
Inviato
19 minuti fa, granosalis ha scritto:

Se vai a comprare a casa del falsario non puoi pretendere di avere un originale. 

Sì certo. Quello che intendevo dire è che ci vuole poco a comprare un cavo su AliExpress a 200 euro, per poi il giorno dopo rivenderlo, spacciandolo per originale, a 1000 euro su qualsiasi mercatino online… da qui il mio timore costante di incappare in prodotti come questi

granosalis
Inviato
11 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Sì certo. Quello che intendevo dire è che ci vuole poco a comprare un cavo su AliExpress a 200 euro, per poi il giorno dopo rivenderlo, spacciandolo per originale, a 1000 euro su qualsiasi mercatino online… da qui il mio timore costante di incappare in prodotti come questi

Ma infatti io non comprerei mai un cavo da uno sconosciuto, a meno che non mi presenti lo scontrino d'acquisto di un venditore serio. Purtroppo con i cavi il rischio e' questo, tanto che quando e' possibile, vado sul nuovo, come per l'Audioquest William Tell Zero + Bass.

granosalis
Inviato
Il 20/06/2025 at 20:46, PietroPDP ha scritto:

Mi sembra anomalo che non hai sentito differenze, il Vodka è un cavo abbastanza spinto sulla dinamica e solitamente soprattutto sotto questo aspetto spicca confronto agli altri cavi.

Se non ci sono grandi differenze vuol dire che è un cavo notevole a 64 €.

Ciao Pietro, ho forti dubbi che un cavo ethernet possa cambiare parametri come la dinamica. Comunque ieri sera ho condotto altre prove e confermo di non sentire differenze particolari. Forse, ma dico forse, il vodka ha un scena leggermente più ampia ed un senso maggiore di aria, ma siamo nel campo delle sfumature. 

Bisogna sempre considerare che il Linkup è un prodotto di altissime prestazioni, con una banda di 40Gbit/s, rame solid core, doppia schermatura, etc. Che se consideri il prezzo  di 65 euro per un metro, e' uno dei cavi commerciali ad uso networking piu' cari che esistono. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...