PietroPDP Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @granosalis ho provato oltre 20 cavi LAN, cambia dinamica, scena, risposta compresa estensione agli estremi, come un buon cavo segnale. Prova a rimettere un altro cavo standard, li il gap dovrebbe essere più importante. Altrimenti non saprei. Il Vodka solitamente imprime il suo modo di suonare.
Grancolauro Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno Il 20/06/2025 at 20:13, PietroPDP ha scritto: l'Oak inizia ad essere un cavo notevole e si potrebbe dire anche definitivo, non che non esista di meglio, ma dopo le differenze in meglio se ci sono iniziano ad essere meno plateali e se il sistema non suona, come dico spesso il problema poi non è il cavo di potenza che è già al di sopra di ogni sospetto. Arrivato l’Oak e, come temevo (o speravo) ha cambiato le carte in tavola. Diciamo che “comanda lui”, nel senso che condiziona notevolmente la resa degli altri cavi e il risultato finale. Il suono ha forse perso un po’ in trasparenza rispetto ai Duelund, ma ha guadagnato parecchio in equilibrio generale. Direi che gli Oak contribuiscono a generare un suono rotondo, materico, senza spigoli, sbavature o eccessi di alcun tipo, ma al contempo chiaro e aperto. Un suono molto “audiofilo”, mi verrebbe da dire. Senz’altro un bel sentire. I Duelund eccellevano con alcune tracce e deludevano in altre. Questi vanno bene sempre: test di ingresso superato! Singolare l’effetto che l’inserimento degli Oak ha prodotto sulla resa degli altri cavi. La differenza tra gli Earth e i Pegasus si è parecchio assottigliata rispetto alla prova coi Duelund di potenza, al punto che in cieco a volte non riesco a distinguerli. Nei brani in cui serve, i Pegasus continuano ad avere la meglio per ariosità del suono, timbro delle voci e profondità del basso. Ma parliamo di dettagli percepibili in alcune tracce e in altre no. Sì è ridotta notevolmente anche la differenza tra i due Audioquest di segnale e i Kimber Select KS 1116 di ordinanza a casa mia. Il Pegasus resta il migliore del lotto per raffinatezza del suono, ma il Kimber non sfigura affatto. Meno rotondo sulle alte frequenze e con un basso più secco, meno avvolgente del Pegasus. Ma anche qui serve ascoltare a lungo per cogliere e apprezzare le differenze. Queste le impressioni dei primi due giorni di ascolto con gli Oak. Comandano loro, questo è certo.
PietroPDP Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @Grancolauro Ennesima conferma di quello che avevo scritto, ora non so se questa cosa sia valida su tutti i marchi, ma con Audioquest l'ho sperimentata sulla pelle, l'accoppiata cavo segnale e cavo potenza è importantissima per far rendere i loro cavi di segnale. L'Oak fa parte ancora della geometria ad array concentrico che per quello che ho provato io è nettamente superiore a quella basica dei cavi meno pregiati, purtroppo non ho provato i cavi più recenti, ma molto probabilmente andranno ancora meglio. Con l'Oak in linea di massima comunque ti sei messo al riparo anche da eventuali upgrade futuri volessi provare uno Sky o un Fire sei già pronto e hai la strada spianata senza cattive sorprese. Come detto l'Earth è un buonissimo cavo, che il Pegasus che lo ha sostituito possa essere superiore ci stava, ma da quello che scrivevi la differenza mi sembrava un pochino troppa in effetti. Ora è probabile che il tuo Kimber paghi qualcosa con un cavo di potenza di altro marchio, ma se si difende stai a posto così. Poi sono quasi convinto che l'Oak anche se è usato e rodato nei prossimi giorni ti darà ulteriori soddisfazioni, perchè quando i cavi vengono arrotolati alcuni costruttori dicono che il rame si stressa e anche il fatto che non ci è passato segnale ci vuole un po' di tempo per riacquistare la giusta fluidità, è un gran cavo e quindi suona bene da subito, ma piano piano vedrai che qualche altra cosetta di buono uscirà fuori. Il Duelund credo che sicuramente sarà forse un pochino più morbido e musicale in gamma media, Audioquest vira verso la coerenza, il massimo controllo e la precisione, resta un giusto calore e piacevolezza, ma diciamo che è più versante neutro che colorato, non ti regala nulla, ma sugli estremi non ci sarà storia, sarà molto più esteso, dinamico e controllato l'Oak, almeno per quello che posso fare con ricordi a memoria e test su sistemi diversi, ma alcune caratteristiche se ci sono, ci sono, i Duelend sono tagliati agli estremi, li non è questione di impianto. 1
Grancolauro Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno @PietroPDP sì, anche secondo me i Duelund danno il meglio di loro nella gamma media. E' un cavo che continuo ad apprezzare per dettaglio e trassparenza, ma che alla fine non mi convince sui bassi e medio-bassi per profondità ed articolazione, anche aggiungendo numerose mandate di cavo. Sugli alti non mi sembra "taglino" in modo così evidente. Ma può darsi siano le mie orecchie a non accorgersene, dal momento che sopra i 12kHz non sento nulla :) Gli Oak prometto bene come ti dicevo, anche coi Kimber di segnale che invece mal digerivano i Duelund. Continuerò comunque coi miei esperimenti finché avrò in prova gli Earth e i Pegasus. Vediamo se scopro qualcosa di nuovo.
PietroPDP Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @Grancolauro I Duelund eccellono in gamma media, il basso non è malvagio, ma manca articolazione e si capisce subito quando viene confrontato con un cavo serio, in alto a mio avviso sono tagliati, manca un po' d'aria, che poi quello che fanno sia in alto che in basso non lo fanno neanche male, ma per capirlo vanno confrontati con cavi di livello e su sistemi anche di un certo livello, in alcuni magari non te ne accorgi o con alcuni dac R2R che in alto hanno lo stesso andamento calante, quindi non ci sono informazioni per accorgertene. Alla fine per quanto costano nulla da dire, bisogna sempre fare la tara con quanto si vuole spendere, perchè di meglio esiste, ma sicuramente non a 2 spicci, se si cerca il top si può guardare altro, ma anche il sistema deve essere adeguato. Ecco l'Oak ad esempio dovrebbe salire molto meglio del Duelund e avere un controllo e una articolazione in basso migliore, in gamma media probabile che il Duelund sia più caldo, questo posso fare come confronto a memoria nel tempo, tu li hai tutti e due e potrai essere più preciso.
Grancolauro Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno Il 26/06/2025 at 23:49, PietroPDP ha scritto: Ecco l'Oak ad esempio dovrebbe salire molto meglio del Duelund e avere un controllo e una articolazione in basso migliore, L’Oak è sicuramente un passo avanti nell’articolazione del basso, ma soprattutto la resa finale è più coerente, bilanciata rispetto al Duelund che tendono invece a spostare il baricentro tonale verso l’alto in modo un po’ artificiale. Colpiscono all’inizio ma poi ti accorgi che c’è qualcosa che non funziona. Con gli Oak vale esattamente il contrario. La scena inoltre è più estesa e le mie ATC spariscono di più. Oggi ho provato dei Cardas Clear di segnale per confrontarli coi Pegasus e gli Earth. Alla fine preferisco i Pegasus nel mio impianto.
PietroPDP Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @Grancolauro Non mi dici nulla di nuovo, i Duelund non eccellono neanche nel discorso della scena, il suono non è mai definito e scolpito, alla fine per quello che costano e per la musicalità ci può stare, se si cercano prestazioni vere non è difficile fare meglio. Cardas per esperienza non colpisce a primo acchitto e se il cavo è stato fermo da un po' ci mette a carburare, come forse ho già scritto in passato con gli attacca e stacca sono cavi che perdono facilmente, già a volte quando faccio qualche prova e lo ricollego non suonano come prima e ci vogliono un paio di giorni per tornare allo stato precedente. Anche qui non mi dici nulla di nuovo, se riesci lascialo qualche giorno, poi per carità ci può stare tutto che continui a preferire gli Audioquest. Anche perchè hanno caratteristiche diverse dipende da cosa si cerca di più, se cerchi più definizione resta con Audioquest, se cerchi un quid in gamma media in più si può preferire Cardas, questo a grandi linee. Comunque poi a quei livelli diventa più gusto personale che un reale è meglio uno o l'altro.
Grancolauro Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno @PietroPDP Non ho lontanamente la tua esperienza nel campo dei cavi, ma concordo senz'altro sul fatto che serve tempo per valutarli come si deve, specie quando si comparano marchi diversi. Ho provato i Cardas Clear XLR solo per un paio d'ore e quindi il mio giudizio vale quasi zero. Sicuramente un ottimo cavo, apprezzabilissimo, non da ultimo, anche per la flessibilità che facilita non poco il posizionamento. Mi è piaciuto in particolare sulle voci e, in generale, per l'estensione e lo "spessore" del suono tipico di casa Cardas. Nel mio impianto mi sembra tuttavia che gli Audioquest aggiungano quel tocco di magia in più, con un suono caldo ma, al contempo, brillante e dettagliato dove serve. Questione di gusti alla fine, come dici bene, oltre che di sinergie. Ho fatto un po' di test anche coi cavi di alimentazione, ma questo è per me un modo in gran parte nuovo e quindi non mi esprimo al riguardo. Ho confrontato Cardas con Furutech con risultati interessanti. Sono in fase di apprendimento, diciamo, ma non sono in grado ancora di esprimere giudizi.
audio2 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno i cardas piacerebbe provarli un sacco anche a me ma sono fuori budget, pazienza. comunque per il segnale con i neotech nei 3001 g credo di essere arrivato, per me definitivi. poi ci sarà senz' altro di meglio.
PietroPDP Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 7 ore fa, Grancolauro ha scritto: @PietroPDP Non ho lontanamente la tua esperienza nel campo dei cavi, ma concordo senz'altro sul fatto che serve tempo per valutarli come si deve, specie quando si comparano marchi diversi. Ho provato i Cardas Clear XLR solo per un paio d'ore e quindi il mio giudizio vale quasi zero. Sicuramente un ottimo cavo, apprezzabilissimo, non da ultimo, anche per la flessibilità che facilita non poco il posizionamento. Mi è piaciuto in particolare sulle voci e, in generale, per l'estensione e lo "spessore" del suono tipico di casa Cardas. Nel mio impianto mi sembra tuttavia che gli Audioquest aggiungano quel tocco di magia in più, con un suono caldo ma, al contempo, brillante e dettagliato dove serve. Questione di gusti alla fine, come dici bene, oltre che di sinergie. Ho fatto un po' di test anche coi cavi di alimentazione, ma questo è per me un modo in gran parte nuovo e quindi non mi esprimo al riguardo. Ho confrontato Cardas con Furutech con risultati interessanti. Sono in fase di apprendimento, diciamo, ma non sono in grado ancora di esprimere giudizi. I Cardas li devi far andare, però il Clear di segnale è già un buonissimo cavo, ma ci può stare che preferisci gli Audioquest. I Cardas di alimentazione bisogna salire un po', già il Clear ha un bel suono, ma è un filino troppo limitato agli estremi, il Beyond inizia ad avere buone caratteristiche, mi è capitato che a volte sulle sorgenti poteva risultare eccessivoi, sulle amplificazioni solitamente è non dico perfetto, ma funziona molto bene, poi c'è il Clear Beyond XL e in linea di massima funziona ovunque e va molto bene, ma costa pure cifre altissime. Di Furutech ho provato parecchie cose, i cavi a metraggio non ne ho trovato uno decente, ora mi arriva il DPS 4.1 e vediamo se almeno quello top suona bene, mentre ho avuto terminati da loro Evolution Power II e in linea di massima è un cavo che funziona ovunque, ma non eccelle sulla raffinatezza, poi ho avuto il Power Reference III che messo sul mio integrato di allora sembrava un direttore d'orchestra, era tutto a posto, sembrava dire ora ci penso io, stai tranquillo, ma i cavi come al solito vanno provati e visti nel contesto, ad esempio al tempo provato come primo cavo dal muro non mi fece impazzire, mentre l'Evolution anche se complessivamente più scarso come prestazione si accoppiava meglio sia come primo cavo che sull'integrato o sul lettore CD dell'epoca, diciamo che era più universale. Da dire anche che magari avessi avuto 3 Reference i miei giudizi sarebbero stati diversi, invece al tempo avevo 2 Evolution e un Reference, ma ho potuto provare con uno in prestito anche 3 Evolution. Questa la mia esperienza con i 2 marchi, io quando avevo Audioquest segnale e potenza usavo proprio i Furutech come alimentazione perchè i cavi alimentazione Audioquest dell'epoca non mi erano piaciuti affatto. Però ogni sistema è a se e anche i gusti contano.
Lepidus Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: I Cardas li devi far andare, però il Clear di segnale è già un buonissimo cavo, ma ci può stare che preferisci gli Audioquest. I Cardas di alimentazione bisogna salire un po', già il Clear ha un bel suono, ma è un filino troppo limitato agli estremi, il Beyond inizia ad avere buone caratteristiche, mi è capitato che a volte sulle sorgenti poteva risultare eccessivoi, sulle amplificazioni solitamente è non dico perfetto, ma funziona molto bene, poi c'è il Clear Beyond XL e in linea di massima funziona ovunque e va molto bene, ma costa pure cifre altissime. Di Furutech ho provato parecchie cose, i cavi a metraggio non ne ho trovato uno decente, ora mi arriva il DPS 4.1 e vediamo se almeno quello top suona bene, mentre ho avuto terminati da loro Evolution Power II e in linea di massima è un cavo che funziona ovunque, ma non eccelle sulla raffinatezza, poi ho avuto il Power Reference III che messo sul mio integrato di allora sembrava un direttore d'orchestra, era tutto a posto, sembrava dire ora ci penso io, stai tranquillo, ma i cavi come al solito vanno provati e visti nel contesto, ad esempio al tempo provato come primo cavo dal muro non mi fece impazzire, mentre l'Evolution anche se complessivamente più scarso come prestazione si accoppiava meglio sia come primo cavo che sull'integrato o sul lettore CD dell'epoca, diciamo che era più universale. Da dire anche che magari avessi avuto 3 Reference i miei giudizi sarebbero stati diversi, invece al tempo avevo 2 Evolution e un Reference, ma ho potuto provare con uno in prestito anche 3 Evolution. Questa la mia esperienza con i 2 marchi, io quando avevo Audioquest segnale e potenza usavo proprio i Furutech come alimentazione perchè i cavi alimentazione Audioquest dell'epoca non mi erano piaciuti affatto. Però ogni sistema è a se e anche i gusti contano. I Cardas li devi far andare, però il Clear di segnale è già un buonissimo cavo, stiamo parlando di una cavo rca di circa 4000 euro di listino. ora capisco dove stà andndo il mondo dell'Hifi.
Grancolauro Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno @Lepidus hai ragione. Tuttavia nel mercato dell’usato i prezzi scendono drasticamente, pur restando elevanti in assoluto. Ragione in più per provarli con calma cavi come questi prima di spendere soldi
Lepidus Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @Lepidus hai ragione. Tuttavia nel mercato dell’usato i prezzi scendono drasticamente, pur restando elevanti in assoluto. Ragione in più per provarli con calma cavi come questi prima di spendere soldi Quella categoria di prezzo non mi appartiene, un conto è pagare una elettronica a quel prezzo e un conto un cavo. Ps. parlo della mia di opinione.
Grancolauro Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Adesso, Lepidus ha scritto: Quella categoria di prezzo non mi appartiene Anch’io ero (e sono) riluttante a spendere molto soldi per i cavi. Poi mi è successo di fare diversi test nel mio impianto a costo zero, grazie a commercianti ed amici generosi, e ho dovuto cambiare idea su molte cose riguardo ai cavi. Suggestione? Tendo a non crederlo più. Poi ovviamente ciascuno fa il suo percorso. 1
PietroPDP Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 6 ore fa, Lepidus ha scritto: I Cardas li devi far andare, però il Clear di segnale è già un buonissimo cavo, stiamo parlando di una cavo rca di circa 4000 euro di listino. ora capisco dove stà andndo il mondo dell'Hifi. Sotto certi aspetti posso capire, ma per prima cosa quel cavo è aumentato da un po' di tempo a questa parte di almeno un 50% da quando è uscito, non costava poco, ma non 4000 €. Il Clear era il cavo top di gamma, ma poi hanno tirato fuori il Beyond che costa ok di più, ma è un salto notevole, di conseguenza il Clear se già in casa Cardas esiste un cavo nettamente superiore non puoi definirlo eccellente, questo in poche parole il motivo del giudizio. Anche l'Earth quando è uscito costava 900/1000 € e gli ultimi listini aveva superato i 1300 se non ricordo male, ora il Pegasus che è il sostituto costa il doppio e stai sicuro che non suona 2 volte meglio. Il problema dei prezzi folli ormai è un disastro a tutti i livelli, ogni cosa è iperprezzata, pur considerando i cavi fondamentali ovviamente non giustifico prezzi da follia totale, però se vuoi suonare a certi livelli alti contano pure quelli. Purtroppo i cavi sono considerati pezzi di filo, ma in realtà dovrebbero essere considerati parte del sistema, poi logicamente ognuno dovrà fare i conti col proprio portafoglio e considerare la spesa del sistema e quella dei cavi utilizzati. Ci sta di dire che non si vogliono spendere tali cifre, non lo ordina il medico, io pure non posso permettermi una Ferrari, ma non è che dico che è inutile, neanche la guardo perchè non è nei miei possibili acquisti. Io non faccio molto testo perchè li ho sempre considerati importanti e in certi momenti non ho speso più di cavi che di sistema, ma il rapporto tra i 2 non era favorevole al resto. Sono scelte, io mi sono trovato sempre bene, pure quando avevo lettore e integrato e la gente che veniva restava interdetta. Ma di certo non mi metto a consigliarlo, ognuno in questo sport sceglie la sua strada. I miei giudizi sui cavi purtroppo si basano anche sulle prove che ho fatto e quando provi cavi superiori tendi a considerare anche un po' peggio quello che sono in realtà quelli inferiori. Se si è abituati a guidare una Panda va tutto bene, poi provi una Golf e la Panda cominci a vederla meno bene di come la vedevi prima, poi provi una Mercedes e cominci un po' a considerare meno bene di quello che in realtà è anche la buona Golf, poi sali ancora e provi che ne so una Rolls e anche il Mercedes che ti sembrava di stralusso lo cominci non dico a considerare poco, ma lo considerei meno bene del suo reale valore. Purtroppo un po' succede anche con i cavi, io ho avuto il Clear e mi sono trovato benissimo, per me resta un buonissimo cavo, ma purtroppo quando provi il Beyond il dislivello non è di poco conto e quindi il pur buono Clear resta un cavo buono, ma perchè l'altro superiore è 2 spanne sopra, se c'è un cavo superiore che suona molto meglio di certo il mio giudizio non può essere di eccellenza. Succede anche con le amplificazioni e le sorgenti. Ho avuto anni un integrato con cui mi sono trovato benissimo, quando ho preso l'integrato superiore, suonava meglio ed ero molto contento, quando ho preso pre e finali ho suonato ancora meglio, se salissi ancora non credo che suonerei peggio di ora. Quindi i giudizi valgono anche dalla esperienze purtroppo. Io pur avendo speso tanto per i miei canoni e ho pure fatto il passo più lungo della gamba se vai a vedere avrò poco più di un entry level a confronto con chi ha potuto spendere 1 o 2 milioni di Euro. Qui a tutti i livelli c'è di meglio e quindi c'è di meglio anche di un cavo che costa 4000 €, la realtà dell'Hi Fi è brutta, ma è così.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora