_Diablo_ Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 5 minuti fa, Cano ha scritto: nella recensione... Il più costoso, ma molto meno ben equipaggiato, Naim SuperNait 2 mostra più slancio e rivela più facilmente sottili cambiamenti di ritmo, ma l'Halo fa abbastanza bene da mantenere il nostro interesse. . Fa abbastanza bene...forse un po' generosi L'ho trovato molto simile ai jap anni 80/90 P.s le 50 non sono ostiche...richiedono solo watt Dal punto di vista descrittivo è corretto: Naim Supernait 2 ha il suo PRAT che però non è TUTTO, il Parasound Halo suona in un modo che complessivamente/tendenzialmente preferisco. Evidentemente anche i solitamente sciovinisti della rivista Inglese hanno intravisto qualche merito e qualità in questo amplificatore. PS: Dici poco "i Watt".
Cano Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: per me (per me) sopravalutate e difficoltose da alimentare (per me un difetto più che un pregio) Era lo scopo dell'eventuale acquisto Le atc possono piacere o no, questo è ovvio, ma sono uno strumento di confronto eccezionale Non per niente sono tra le più usate negli studi di registrazione Dovresti sentire le 20 collegate ai 70 watt del Holborne Prima o poi devi davvero venirmi a trovare 🙂
jakob1965 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Adesso, Cano ha scritto: Prima o poi devi davvero venirmi a trovare Non mancherò - guarda però che sono un poco rompic.... sul suono
Cano Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @_Diablo_ il confronto che ho fatto è stato proprio col sn2 Non c'è paragone su niente Mi dicevo che non potesse suonare così...ho aspettato che cambiasse...ma niente
Cano Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: rompic.... sul suono È giusto così 🙂 mi spiace solo non avere più l'holborne Mi manca questo brutto anatroccolo
_Diablo_ Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 16 minuti fa, Cano ha scritto: il confronto che ho fatto è stato proprio col sn2 Non c'è paragone su niente Mi dicevo che non potesse suonare così...ho aspettato che cambiasse...ma niente Mah non sono d'accordo. Non corrisponde alla mia esperienza di confronti e ascolti, forse non quagliava proprio con quelle casse o nella tua catena. Oppure hai proprio dei gusti opposti a quelli miei o di Jackob. Può darsi d'altro canto non amo le monitor inglesi e per me non è un merito che le casse vengano usate negli studi di registrazione, preferisco decisamente "ascoltare" un suono al posto di "monitorarlo". Sebbene capace di apprezzare anche un impianto analitico-dettagliato ma con realismo-gusto-misura. In certi casi di abbinamenti ampli+monitor tutto questo trascende. Non lo so, immagino la stessa differenza fra sentire un violino storico suonato dal vivo rispetto ad uno campionato al computer per quanto perfetto sia dopo un po' mi risulta petulante.
Cano Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @_Diablo_ però quando fanno monitoraggio sul violino usano diffusori come le atc La telarc, la sony, tanto per fare due esempi, usano atc
_Diablo_ Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 21 minuti fa, Cano ha scritto: però quando fanno monitoraggio sul violino usano diffusori come le atc La telarc, la sony, tanto per fare due esempi, usano atc Certo e lo trovo giusto in quel contesto professionale di produzione*, ma non a casa mia. L'ambiente non è trattato, ascolto da lontano e non da vicino, in definitiva cerco un "interpretazione" o uno "strumento" che mi connetta alla musica, all'artista, non necessariamente o esclusivamente all'ingegnere del suono. - * ci sarebbe da aprire un enorme parentesi su quanto effettivamente sia usata tale strumentazione di qualità e con quale competenza.
jakob1965 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 51 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: ci sarebbe da aprire un enorme parentesi su quanto effettivamente sia usata tale strumentazione di qualità e con quale competenza. Visto alcune pessime cose .. da arrivare al calcio nel sed....
acam75 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @danielet80...grazie per la segnalazione, sembra molto interessante 👍
Capa Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Cano ... quelli che fino al giorno prima usavano le Yamaha NS 10 ... (è una battuta, prendila come tale, ma con il solo fondo di non menzogna ... ) 1
Cano Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @_Diablo_ ma nemmeno io ho le atc Però un ampli da 160 watt che non riesce a far suonare un diffusore che ha solo bisogno di energia e non presenta altre criticità è curioso Suona moscio, c'è poco da fare Anche rispetto ad ampli decisamente meno potenti 1
_Diablo_ Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Cano Lo sostieni solo te che non riesca a pilotare e che suona "moscio". Non ho mai sentito un Parasound suonare in quel modo in vita mia. Al massimo dell'Halo si può dire che con alcuni abbinamenti possa risultare leggermente easy listening e dolce. E' al contrario un ampli molto concreto che tiene sotto controllo tutto, anche il basso è decisamente a posto. Inoltre ha l'indiscutibile pregio di possedere una capacità di ricostruire molto bene la scena sonora, con piani ben distinti. In particolare sulla musica Classica o Jazz anche a volumi sostenuti non c'è paragone col Naim Supernait 2, suona molto meglio dal punto di vista timbrico e di ricostruzione della scena sonora, cede terreno per quanto riguarda il PRAT e l'impatto, ma per chi non è un patito dei ritmi sincopati è un pregio. C’è veramente tanto dettaglio qui e c’è anche abbastanza organizzazione da creare un insieme musicale solido e coeso. Ci piace infatti l’abilità del Parasound di seguire distintamente le singole trame musicali e, al tempo stesso, di legarle assieme in modo coerente. Data la generosa potenza erogata, sarebbe stata una sorpresa se l’HINT 6 non avesse restituito il balletto di Stravinsky con così tanta passione. Segue le spinte dinamiche dell’orchestrazione con molta convinzione e non sembra mai “stressato” nemmeno quando viene spinto ad alti livelli di volume. Notiamo inoltre molta agilità e un notevole grado di precisione quando si tratta di definire i bordi inizialo e finali delle note. Timbricamente il Parasound HINT 6 è aperto e imparziale e in grado di trasmettere bene le diverse trame degli strumenti. Il basso è profondo e melodioso, mentre il midrange è piacevolmente articolato. Gli alti sono nitidi senza virare verso la durezza e l’aggressività (Preso dalla traduzione di Whathifi? Recensione Parasound Halo HINT 6 su AFdigitale) 1
granosalis Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 13 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Però insomma secondo me L'Halo è un amplificatore che ha poco da invidiare al MChintosh L'halo è un modello di parasound mentre Mcintosh è un marchio che ha decine di modelli. No perchè a me pare, ma correggimi se sbaglio, che tu non perda una singola occasione di criticare McIntosh.
_Diablo_ Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 6 minuti fa, granosalis ha scritto: L'halo è un modello di parasound mentre Mcintosh è un marchio che ha decine di modelli. No perchè a me pare, ma correggimi se sbaglio, che tu non perda una singola occasione di criticare McIntosh. Non mi sembra di aver fatto torto a nessuno dicendo quello, ma vedo che il codone di paglia prende fuoco sempre molto facilmente. Chiaramente sottinteso che mi riferivo al citato mc MA5300.
dadox Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 10 minuti fa, granosalis ha scritto: L'halo è un modello di parasound mentre Mcintosh è un marchio che ha decine di modelli. Purtroppo fra loro, almeno per quanto riguarda i “piccoli” sono molto simili e si possono considerare un assaggio del marchio. Nei modelli superiori non vi sono molte variabili. Unici e senza parenti. Senza compromessi. E lì si apre un altro mondo su cosa portare a casa qualcosa di definitivo.
granosalis Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @_Diablo_ Coda di paglia da parte di chi? Non certo io che , come tanti, sono un semplice appassionato ed estimatore del marchio. Ma credo che sarebbe utile a tutti proporre pareri soggettivi (perchè di questo si tratta), contestualizzando bene le prove effettuate.
_Diablo_ Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 19 minuti fa, granosalis ha scritto: Coda di paglia da parte di chi? Non certo io che , come tanti, sono un semplice appassionato ed estimatore del marchio. Ma credo che sarebbe utile a tutti proporre pareri soggettivi (perchè di questo si tratta), contestualizzando bene le prove effettuate. Nel senso che ti senti chiamato in causa a difenderli anche quando non sono stati criticati. Non ho nulla contro la MChintosh, ho avuto un loro DAC per un certo periodo, hanno in generale un bel suono, ma li ritengo davvero costosi e da abbinare con attenzione alle casse. Per le mie abitudini di ascolto e il tipo di casse che ho non vanno bene, a meno di spendere cifre fuori dalla mia portata e anche se le avessi probabilmente finirei per preferire altro con un rapporto q/p migliore. Prendi ad esempio quello citato MCINTOSH MA 5300, a parte il costo di listino di ben 7900€ (Vs 4750€ del Parasound) lo sentii sulle SF Venere e sono abbastanza sicuro che un Parasound Halo sia una scelta complessivamente non solo alternativa, ma anche più adatta per quel diffusore. E questo è solo un esempio, potrei citare anche quello delle ELAC FS409 o delle Canton Reference. Il marchio è molto noto ha i suoi estimatori ma non vuol dire che sia sempre il meglio che c'è in circolazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora