Vai al contenuto
Melius Club

iPad e telefonino su ampli anni ‘80


Messaggi raccomandati

Inviato

@corrado I figli ridacchiano con sufficienza. E mi hanno attivato Spotify. Ci ho giocato per un poco: saltavo da un brano all’altro…Domani porto la scatoletta su un impianto più qualitativo.

Inviato
15 ore fa, Pilgrims ha scritto:

Musicalità digitale; io preferisco, di gran lunga, quella analogica che trovo sui vinili e sull’FM.

Anche l’FM ormai è digitale: trasmettono quasi tutti file MP3, anche abbastanza compressi oltre il lecito…

Inviato
4 ore fa, ediate ha scritto:

Anche l’FM ormai è digitale: trasmettono quasi tutti file MP3, anche abbastanza compressi oltre il lecito…

Una pena,il DAB in macchina è da manicomio.Chiudo l' ot.

Inviato

Ho collegato il dispositivo bluetooth all’ampli Sansui x901 e ai diffusori Grundig 2500a. Spotify via iPad. Scelgo il brano ‘Ride on’ di Christy Moore. E via col volume! Manopola al 50% causa debolezza del segnale entrante (di solito non supero il 25% della corsa). Le Grundig esibiscono la loro maestosità musicale con bassi davvero poderosi, alti un po’ forti (con ‘s’ decisamente sibilanti, ben più che col CD), e notevole profondità. Resta, però, un’impronta musicale che definirei affilata. E anche su altri brani la sensazione è identica. Un po’ stancante, direi, e da richiedere una riduzione del volume d’ascolto. Passando a sorgenti CD, vinile ed Fm (soprattutto le ultime due) ritrovo la musicalità che da anni riempie le mie giornate. Sarà l’abitudine?
Un’altra considerazione su Spotify: l’illimitata disponibilità di brani e l’immediatezza nella fruizione mi rende ‘ansioso’ e mi spinge rapidamente a selezionare un altro brano togliendomi il piacere dell’ascolto rilassato e immersivo (da sottofondo). 
in conclusione, sono decisamente soddisfatto delle nuove funzionalità del mio variegato sistema HiFi grazie al nuovo dispositivo bluetooth (e ringrazio ancora chi me ha indicato), ma resto perplesso sulle caratteristiche di Spotify e, immagino, simili.

Potro’, invece, godermi l’ascolto degli audiolibri di cui mio figlio è fanatico fruitore.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Poca spesa, tanta resa.

 

 

Inviato

@Pilgrims

25 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

ma resto perplesso sulle caratteristiche di Spotify e, immagino, simili.

No, simili no; Spotify, specie in versione free, offre una qualità sonora dal pessimo all'insufficiente. Prova Tidal o Qobuz, cambierai parere. Non trascurare, comunque, che l'impronta timbrica affilata potrebbe essere anche causata dal telefono; usando un buon anche se economico streamer (WiiM, ad esempio) non utilizzi il DAC del telefono, usandolo solo per la parte trasmissiva verso lo streamer. 

Inviato
Il 25/02/2025 at 16:52, Pilgrims ha scritto:

Musicalità digitale; io preferisco, di gran lunga, quella analogica che trovo sui vinili e sull’FM.

Non si può pretendere molto di più da un scatolozzo che ha a bordo sia il ricevitore bluetooth sia il dac per "ben" 11€ :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

usando un buon anche se economico streamer (WiiM, ad esempio) non utilizzi il DAC del telefono, usandolo solo per la parte trasmissiva verso lo streamer. 

WiiM è un'ottima scelta, con lo scatolozzo che ha acquistato utilizza il DAC dello stesso, non mi stupirebbe che utilizzando il dac del telefonino, ammesso che abbia un'uscita analogica jack 3.5 non più disponibile nei modelli recenti, suoni meglio. Questa la mia esperienza.

Inviato
2 ore fa, Pilgrims ha scritto:

alti un po’ forti (con ‘s’ decisamente sibilanti, ben più che col CD), e notevole profondità. Resta, però, un’impronta musicale che definirei affilata. E anche su altri brani la sensazione è identica. Un po’ stancante, direi, e da richiedere una riduzione del volume d’ascolto

Potrebbe essere una caratteristica del dac del ricevitore bluetooth, ad ogni modo se stai utilizzando la versione free di Spotify la qualità è decisamente bassa.

Inviato

@Pilgrims affilata col Sansui aux901 ? così come l'8500, il 717 e qualche altro dei precedenti è tra i più morbidi, prova a mettere il selettore Posteriore a 4 ohm, non vorrei che le Grundig scendessero troppo in impedenza, col selettore a 4 però ti dà meno potenza, ma con le altre sorgenti come si comporta?

SALVO

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pilgrims spotify free non tramette con qualità cd ma in mp3. con la msica popo rock e sopratutto metal il problema non si pone ma con classica e hjazz normalmente registrati con più cura la perdita di qyalità è evidente (spotify lo usi solo su oc oer carcare qualcosa che se mi piace poi compro in formato fisico, collegato all'impianto lo trovo stancante)

Inviato
20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

spotify free non tramette con qualità cd ma in mp3

Anche quello a pagamento è MP3 però a 320k ( in realtà è un altro formato che ora non ricordo ma equivale a un MP3 a 320k), quello gratis ha la pubblicità e un bitrate decisamente più basso

Inviato

Rispondo per quanto capisco.

1) Spotify è nella versione a pagamento

2) Rispetto alle mie normali modalità d’ascolto, a orecchio percepisco, su Spotify-bluetooth, toni bassi e alti decisamente più esaltati

3) L’amato Sansui X901, da anni collegato alle Grundig 2500a, è impostato a 4ohm

4) L’ascolto del brano ‘RideOn’ del medesimo CD di Christy Moore evidenzia, a volume medio-alto, meno esse sibilanti, pur presenti, che su Spotify-bluetooth.

Ringrazio ancora per l’attenzione.

p.s. Sto ascoltando tutto il CD ‘Ride On’ su lettore Technics SL P990. Lasciatemi dire: altra piacevolezza (termine volutamente molto generico) d’ascolto, almeno alle mie orecchie.

Inviato

Non è per caso che il telefonino esalta bassi e acuti per correggere la risposta in freq. delle cuffiette? Poi non so come vadano quegli scatolotti cinesi a basso prezzo. Se il lettore CD suona meglio un motivo ci dev'essere.

Inviato
28 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Non è per caso che il telefonino esalta bassi e acuti per correggere la risposta in freq. delle cuffiette? Poi non so come vadano quegli scatolotti cinesi a basso prezzo. Se il lettore CD suona meglio un motivo ci dev'essere

Non ha collegato l'impianto all' uscita cuffia, ha usato una connessione Bluetooth.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...