briandinazareth Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mah. Pensa che mia figlia è rappresentante della lista universitaria Link. Però sempre divisione a sinistra è... Unita ad Spd farebbe passare in secondo piano il fenomeno Afd hai ragione... è la grande ed eterna condanna della sinistra.
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 21 minuti fa, peng ha scritto: la questione ex DDR è delicata. non penso si possa risolvere aumentando i fondi - già sono stati e sono tanti. secondo me ci sono ragioni storiche, che fanno prevalere un senso di inferiorità dovuto alle opportunità mancate, unito a una forte pretesa di ricevere una compensazione come atto dovuto che offusca la ragione e fa diventare facile preda dei canti delle sirene sia da destra (afd) sia da sinistra (bsw - con un po' meno successo). ci vorranno ancora un paio di generazioni per uscirne. L'atto dovuto è stato ampiamente ripagato riversando sulle regioni una valanga di miliardi in infrastrutture e posti di lavoro creati dal nulla. Certo permangono ampie sacche di disagio, ma è inevitabile considerando che all'abbattimento del muro la Germania Est era un deserto economico che stava in piedi solo grazie alle iniezioni dei russi, come del resto tutti i paesi satellite. Era quello messo meno peggio, ma comunque rasoterra rispetto agli standard dell'Europa occidentale. Il problema ora è come contenere le spinte estremiste e autolesioniste in attesa del rinsavimento collettivo nello spazio delle generazioni necessarie. Concordo sul fatto che Afd a meno di un nuovo ordine mondiale difficilmente crescerà ancora, bene i rossobruni e i liberali fatti accomodare fuori dalla porta (complice il salutare sbarramento al 5% che ci vorrebbe anche da noi almeno al 6% per liberarci dalle pulci infestanti). 1
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: un anno in un liceo di Dresda: voleva fare l'università e lavorare in Germania ma, nonostante ottimi risultati scolastici, le fecero passare la voglia Fosse capitata chessò, ad Heidelberg , Stoccarda o ancor meglio a Friburgo (deliziosa capitale culturale, piena di giovani da mezzo mondo e culla di civiltà da secoli), senza parlare di Berlino, Monaco e decine di altre città tedesche sarebbe rimasta lì senza dubbio. Purtroppo è cascata male. La Germania la conosco discretamente e devo dire che Lipsia e Dresda pur non essendo affatto disprezzabili ti lasciano addosso qualcosa di assai diverso rispetto alla ex-Germania ovest. E' proprio una questione di sensazione nei rapporti con le persone e i luoghi.
Gaetanoalberto Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 8 minuti fa, Velvet ha scritto: sensazione nei rapporti con le persone e i luoghi. Precisamente
briandinazareth Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Purtroppo è cascata male. La Germania la conosco discretamente e devo dire che Lipsia e Dresda pur non essendo affatto disprezzabili ti lasciano addosso qualcosa di assai diverso rispetto alla ex-Germania ovest. E' proprio una questione di sensazione nei rapporti con le persone e i luoghi. puoi raccontare meglio questo aspetto? non conosco quella parte della germania ed è una cosa che più di qualcuno mi ha accennato in questi termini.
iBan69 Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 8 minuti fa, Velvet ha scritto: (complice il salutare sbarramento al 5% che ci vorrebbe anche da noi per liberarci dalle pulci). Concordo, ci vorrebbe anche da noi uno sbarramento più alto, in modo da convogliare gli elettori su partiti che abbiano un maggior peso a livello nazionale evitando di portare in parlamento gente che non ha alcuna rilevanza politica.
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 25 minuti fa, briandinazareth ha scritto: puoi raccontare meglio questo aspetto? non conosco quella parte della germania ed è una cosa che più di qualcuno mi ha accennato in questi termini. Premetto che per una serie di motivi ho un particolare trasporto nei confronti della Germania perchè ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare da vicino persone straordinarie di quel paese, e ho avuto occasione di viaggiare e frequentare luoghi come difficilmente un turista riesce a fare, entrando nelle case della gente e vivendo da vicino, pur per brevi periodi, il paese. La sensazione che ho provato nella permanenza nelle due città ex-est è stata un po' diversa. Non che non meritino una visita, anzi, ma mi è mancata quella sensazione di accoglienza e calore che ho trovato nella Germania ex-ovest da nord a sud senza particolari eccezioni. Non saprei indicare dei fatti precisi, è più una sensazione "a pelle". Volendo semplificare, se tu mi dicessi "da domani puoi andare a vivere a Friburgo (o a Ratisbona, o a Dusseldorf, o a Berlino, o a Heidelberg, o Norimberga, o Lubecca..) ti risponderei Ok, fatta. Se mi proponessi Dresda o Lipsia ti direi no, grazie. 2
ferrocsm Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 minuto fa, Velvet ha scritto: perchè ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare da vicino persone straordinarie di quel paese Motivi di lavoro Roberto?
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 12 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Motivi di lavoro Roberto? Solo lontanamente, è dovuto più alle casualità della vita, ovvero amicizie che hanno legato prima i miei nonni (una straordinaria storia che affonda le radici nella WW2 con un giovanissimo aviatore della luftwaffe che catapultato al nostro paesello vi rimase legato per sempre, mantenendo vivo un rapporto umanamente impagabile per oltre 40 anni, una vicenda che meriterebbe un libro e che fa capire quanto le guerre siano una fregatura per tutti) e poi, dopo 40 anni dalla WW2, un mio breve incontro professionale che si è trasformato in un'altra amicizia altrettanto impagabile che a sua volta ha portato altre conoscenze e legami... 2
ferrocsm Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 35 minuti fa, Velvet ha scritto: un mio breve incontro professionale Sono oltre vent'anni che i nostri principali clienti sono tedeschi non dell'est però, gli ho spesso rinfacciato quella sempiterna voglia di volerti insegnare sempre qualcosa a tutti i costi sentendosi da quel punto un poco superiori, ma clienti corretti come i tedeschi non se ne trovano (almeno nel mio settore) non ti abbandonano se trovano il cinese che costa meno o altro europeo e se li segui e non gli fai cavolate lo avrai sempre come cliente fedele, cosa diversa per esempio dagli inglesi o dai francesi (te li raccomando quelli almeno dal punto di vista lavorativo) gli inglesi invece per la vil pecunia sono molto più blandi e non disdegnano di comprare pure a prezzo più basso, però sono fantastici (soprattutto gli scozzesi) quando finito di discutere di lavoro si va a cena, madonna con sto "Jamme, jamme, 'ncoppa, jamme jà" e tu hai voglia a spiegargli che sei di altra zona. Comunque almeno dal punto di vista lavorativo averne di tedeschi. 1
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 35 minuti fa, ferrocsm ha scritto: cosa diversa per esempio dagli inglesi o dai francesi E dagli italiani. Ormai quella che un tempo in Italia era la fidelizzazione del cliente per qualità di prodotto e servizio sta andando velocemente a donnine allegre. Se trovano il fornitore da strozzare per un -0,5% di costo non ci pensano due volte e ti salutano (anzi, manco ti salutano).
iBan69 Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio Germania, Merz dopo la vittoria: «La priorità assoluta è raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti»
gorillone Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 3 ore fa, Velvet ha scritto: Hanno fatto enormi passi avanti dal punto di vista socioeconomico ma la mentalità è rimasta quella plasmata da Honecker. Enormi passi con i soldi dei cittadini della Germania ovest, che ora ripagano preferendo dittatura a democrazia. E’ proprio vero che la testa di chi è governato da dittatori fatica a pensare autonomamente anche dopo essersi liberato dal tiranno e questa ne è una ulteriore prova
claravox Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 53 minuti fa, iBan69 ha scritto: Germania, Merz dopo la vittoria: «La priorità assoluta è raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti» Riparano il Nord Stream 2? 2
audio2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio oggi siamo in forma eh. pappero. ps: smantellano di corsa anche le basi usa dislocate in germany.
ferdydurke Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 5 ore fa, jedi ha scritto: Conferma che è proprio la ex Germania dell’est a votare i neonazisti Ma non si stava meglio durante la guerra fredda? Gli USA si facevano carico di tutte le spese per la difesa, i nazisti dell'Est erano controllati dai russi che nel contempo li tenevano buoni con la frusta…metterei la firma per tornare negli anni 70…
ferdydurke Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 3 ore fa, Velvet ha scritto: Solo lontanamente, è dovuto più alle casualità della vita, ovvero amicizie che hanno legato prima i miei nonni (una straordinaria storia che affonda le radici nella WW2 con un giovanissimo aviatore della luftwaffe che catapultato al nostro paesello vi rimase legato per sempre, mantenendo vivo un rapporto umanamente impagabile per oltre 40 anni, una vicenda che meriterebbe un libro Perché non ce la racconti questa storia? A me interesserebbe molto…
ferrocsm Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 23 minuti fa, ferdydurke ha scritto: metterei la firma per tornare negli anni 70… Andiamo a ritirar su il muro, io cazzuola secchio livello e berretto fatto con il giornale ce li ho, quando decidi dimmi che mi aggrego.
Messaggi raccomandati