claudiofera Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Così gli abbassi il segnale di una tacca,potrebbero prenderla male...
appecundria Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 41 minuti fa, claravox ha scritto: 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Germania, Merz dopo la vittoria: «La priorità assoluta è raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti» Riparano il Nord Stream 2? attenzione a sgamarli sempre che ti iniettano il microchip 1 1
Savgal Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Germania: quanto è costata ai tedeschi, all’Europa e all’Italia la caduta del muro di Milena Gabanelli e Danilo Taino 28 ottobre 2019 Quel tardo pomeriggio, mentre il Muro cadeva e Angela Merkel faceva la sauna settimanale, nessuno pensava alla produttività, alla disoccupazione, alla crescita dell’economia. Era il 9 novembre 1989, le ombre della sera erano già calate su Berlino, a Ovest e a Est, la barriera di mattoni, filo spinato e nidi di mitragliatrice che dal 13 agosto 1961 aveva spezzato la città si sgretolava. Il pensiero dei berlinesi e di tutto il mondo era per la vittoria della democrazia. Oggi sappiamo però che si apriva la lunga stagione, per la Germania socialista, della rincorsa per imitare e diventare uguale alla Germania dell’Ovest, democratica, capitalista, ricca. Il prezzo della riunificazione si paga ancora oggi All’inizio degli anni ‘90, i Länder della Ddr erano arretrati di decenni rispetto a quelli occidentali, per standard di vita, infrastrutture, capacità produttive, libertà di ricerca, innovazione, imprese capaci di stare sui mercati. Alla promessa di Kohl di elevare gli standard di vita al livello di quelli dell’Occidente non si può dire che non seguirono i fatti: ed è proprio qui che iniziano parecchi guai. Con atto di generosità tutta politica, Kohl decise, contro il parere di quasi tutti gli economisti, di trasformare i marchi dell’Est in marchi dell’Ovest alla parità, quando i primi avevano un valore inferiore. Nel 1991 fu introdotta la Solidaritätszuschlag – Soli –, una tassa del 5,5% sul reddito di tutti i cittadini tedeschi per finanziare la ricostruzione dell’Est. Di recente è stata ridotta (ma nel 2018 ha raccolto ancora 18,9 miliardi di euro) e nel trentennio ha finanziato uno spostamento di risorse da Ovest a Est per almeno duemila miliardi. Nel giugno 1990, fu fondata la Treuhandstalt, alla quale fu dato il compito di ristrutturare 8.500 imprese di Stato della Ddr, con oltre quattro milioni di dipendenti. Furono privatizzate le caserme, le proprietà dei partiti, le case popolari, 2,4 milioni di ettari di terreni agricoli e foreste. In parallelo, partì un grande piano di infrastrutture che ha portato i Länder orientali ad avere strade, ferrovie, ponti, parchi, a rinnovare il 65% del patrimonio abitativo e all’eliminazione del 95% delle emissioni di anidride solforosa, delle quali la Ddr era il primo emettitore europeo. Il contributo dei capitali italiani Uno sforzo gigantesco, al quale hanno contribuito investimenti non solo tedeschi, attratti dalle opportunità create dalla riunificazione e dalla ricostruzione. Dal 1991 alla fine del ‘98 – secondo l’elaborazione su dati di fonte Bundesbank elaborati dall’economista Roberto Violi – affluirono verso la Germania investimenti esteri per 1.247 miliardi di euro. Di cui 371 miliardi provenienti dai Paesi che avrebbero poi costituito l’Unione monetaria. Per quel che riguarda l’Italia, in quegli otto anni contribuì complessivamente con 39, 6 miliardi. Il crollo dello Sme Va ricordato che una conseguenza della riunificazione fu la crisi del Sistema monetario europeo (Sme) del 1992, che colpì in particolare lira e sterlina. «L’alta domanda pubblica e privata di capitali – scrisse il famoso economista Hans-Werner Sinn a metà Anni Novanta – fece aumentare i tassi d’interesse tedeschi rispetto a quelli di altri Paesi, incrementò l’attrattività del marco tedesco come moneta d’investimento e creò una forte pressione affinché si apprezzasse». Lo Sme, che stabiliva parità valutarie tra i Paesi europei, non resistette, il marco tedesco si rivalutò e la crisi politica che ne seguì diede una spinta decisiva alla moneta unica, già prevista nel Trattato di Maastricht del febbraio 1992. Le cancellerie europee, infatti, timorose della forza aumentata della Germania unita, avevano dato il via libera alla riunificazione proprio in cambio della rinuncia, da parte della Germania, alla sovranità monetaria. Germania trent’anni dopo In questo quadro i Länder orientali affrontano la corsa per colmare il divario con quelli occidentali: il deutschmark diventato fortissimo, le ristrutturazioni aziendali e i salari aumentati non rispondono alla realtà sul terreno, dove ogni cinque posti di lavoro, quattro scompaiono. L’industria manifatturiera è sostituita dai trasferimenti pubblici e dai nuovi investimenti, i quali però impiegano tempo a ricostruire un’economia. Intanto inizia l’emigrazione: un milione e novecentomila persone se ne vanno da Est a Ovest, i piccoli centri e le campagne spesso si spopolano, soprattutto le ragazze se ne vanno. Alcune città, come Lipsia e Dresda in Sassonia, partecipano alla ricostruzione con spirito imprenditoriale, e sono nate imprese ad alta tecnologia, altre zone rimangono ai margini. Le grandi imprese stanno sempre a Ovest Certo l’economia della ex Ddr non è mai stata così robusta, ma l’allineamento segna il passo. Ad esempio, a Est non ha il quartier generale nessuna delle trenta maggiori aziende tedesche quotate al Dax30. E delle 500 imprese più grandi della Germania, solo 37 sono basate nei Länder orientali, 17 se si esclude Berlino. Insomma il cuore economico tedesco continua a battere a Ovest. I due pezzi di Germania sono più simili, ma gli indicatori economici, sociali, culturali e politici raccontano che le differenze sono rimaste, nonostante l’enorme trasferimento di risorse, e che da una quindicina d’anni il processo di convergenza si è fermato. Terreno fertile per la destra estrema È in questa situazione di chiaro e scuro che maturano le insofferenze e le differenze politiche, che potrebbero diventare un problema serio per l’intera Germania: a Est, i partiti di estrema destra hanno raggiunto il 25% dei consensi. Per ragioni economiche e sociali, ma forse anche per qualcosa di più complesso che si accende nella mente di chi deve sempre imitare, in questo caso l’Occidente. «Gli imitatori non sono mai persone felici – ha scritto il presidente del Centro per le strategie liberali di Sofia Ivan Krastev – Non possiedono mai il loro successo, possiedono solo i loro fallimenti». 1
jedi Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @ferdydurke Metterei la firma ,perché la gente usasse un po’ più di cervello e non di facesse abbindolare da fake news dei sovranisti nazifascisti
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 41 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Perché non ce la racconti questa storia? A me interesserebbe molto… Un giorno lo farò, magari scrivendo con calma. Perchè la memoria di Manfred e Martha (la ragazza che poi sarebbe diventata moglie dell'ex aviatore luftwaffe) e dei loro rapporti con l'Italia e incidentalmente con la famiglia di mio nonno paterno meriterebbe davvero un romanzo. Fra i ricordi conservo ancora qualche foglietto di Block notes scritto da "Fred" sul quale durante una passeggiata nella foresta che lambiva la loro bellissima casa nel cuore della Germania, appuntò in tedesco per me ragazzino del liceo linguistico i nomi delle piante che incontravamo, così che potessi ogni tanto ripassarli come esercizio. Resta un mistero legato probabilmente alla profondità dell'animo umano come abbiano potuto capirsi e diventare amici lui e mio nonno. L'uno da giovane parlava poco e niente italiano, l'altro zero il tedesco. Eppure poi si sarebbero frequentati fino alla fine, per 40 anni, nonostante abitassero a 800km di distanza. E con loro poi i figli, i nipoti... 2
Savgal Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Merz al dibattito tv con gli altri candidati: «Per me la priorità assoluta sarà raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti»
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 10 minuti fa, Savgal ha scritto: «Per me la priorità assoluta sarà raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti» Ottima notizia per la UE tutta. Si spera in una locomotiva tedesca che inizi nuovamente a trainare e in una UE libera dalle minacce dei due sciroccati americani.
iBan69 Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 14 minuti fa, Savgal ha scritto: Per me la priorità assoluta sarà raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti» Ottimo, ma l’Italia cosa farà? Leccherà il culus a Trump, perché la Meloni sbava per il gatto e la volpe?
ferrocsm Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 16 minuti fa, iBan69 ha scritto: perché la Meloni sbava per il gatto e la volpe? Una decisione come scritto anche in un recente argomento su cui abbiamo dibattuto dovrà per forza prenderla, non potrà rimanere a mollo in mezzo al guado per sempre. Sperava forse in una forte affermazione dell'estrema desta in Germania che c'è stata inutile negarlo, ma non sufficiente per portarla al governo, ora dovrà per forza scegliere o una sponda o l'altra.
iBan69 Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio @ferrocsmal momento ha scelto la sponda degli Emirati Arabi …
permar Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Certo che lo scegliere non e' una sua abilita' visto Lollobrigida e Giambruno 😁
Savgal Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Alice Weidel, leader di Afd è lesbica, ha due figli con un’immigrata srilankese e vive in Svizzera. Mi pare rappresenti perfettamente quanto propone il suo partito.
Savgal Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @extermination Sono ateo, pensi possa propormi non dico come papa, ma come cardinale?
extermination Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @Savgal Non escludo che possa servire al partito per imbrogliare ulteriormente la gente più debole convincendola che certi attacchi al partito da parte di avversari politici, poggiano su giudizi e pregiudizi infondati.
Savgal Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @extermination Può anche essere, ma non mi pare molto coerente affermare che gli immigrati vanno rimpatriati e che si debba tornare ai valori tradizionali.
audio2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 19 minuti fa, Savgal ha scritto: affermare che gli immigrati vanno rimpatriati hanno sempre detto quelli illegali 19 minuti fa, Savgal ha scritto: si debba tornare ai valori tradizionali ha una compagna e figli, quindi dove sta il problema
Plot Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio ...e che ci vuole, una botta al cerchio ed una alla botte Alcune fazioni interne dell'AfD hanno tendenze razziste, islamofobe, antisemite, xenofobe e identitarie e sono state accusate di legami col neonazismo.
Messaggi raccomandati