Fabfab Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Buongiorno forumer, vorrei qualche informazione in più e, soprattutto, qualche vostra esperienza in merito alla testina in oggetto e, in generale, a quella linea di audio technica. Ho sentito che, con un'operazione chirurgica, si possono montare gli stili, ad esempio, della AT 440ML...
long playing Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @FabfabBuongiorno. Mah...la foggia di questa serie e' particolare , se lo stilo e' da sostituire cercherei un ricambio di quella stessa serie.
Fabfab Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 Certo, il mio riferimento era per casi estremi ed ammesso (ed è anche per questo che chiedo a voi) che ne valga la pena. Ma al di là dell'operazione chirurgica, mi piacerebbe sapere se è una buona testina (sia la 140 che la serie AT-ML 1xx OCC) e come collocarla a livello qualitativo. Il fatto che sia ML (micro linear) dovrebbe, ad esempio, deporre bene, no?
long playing Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 E' certamente una testina di qualita'. Ma anzicche' sbattere e spendere pure per trovare lo stilo di ricambio puoi trovare alternative anche con una nuova Audiotechnica di livello anche inferiore. Essendo testine che apprezzo molto ho varie Audiotechnica fra cui la mitica AT 155 lc nos top di gamma del 1981 , superiore quindi alla tua AT 140 e confronti ne ho fatti . Nel tuo caso penso che qualunque Audiotechnica attuale a partire dalla AT 100 da circa 90 euro a salire potresti scoprire che come minimo sono pari come suono se non superiori...Anzi spendi i 90 circa e prenditi una AT 100 , se vuoi migliorare addirittura ancora il dettaglio e la chiarezza d'esposizione gia' notevolissimi e la chiarezza della AT 100 con un po' di piu' di spesa ti prendi la AT 120 con lo sto ellittico nudo e poi fai confronti con la tua... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Giugno 2021 Amministratori Inviato 7 Giugno 2021 @Fabfab la at140 faeva parte delle mm top della casa jap, dietro lal at155 e a at 160. Prendere uno stilo della 440 mi pare un non senso, è comunque uno stilo non economicomche dovrebbe costare circa il 70& della 440 nuova, a meno di non essere innamorati prrpio di quella testina ci sono strade sicuramente più praticabili per ascoltare bene i dischi 1
Fabfab Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 Grazie per le risposte ma, ripeto, l'ipotesi dell'operazione chirurgica era un caso estremisssimo 😁 Piuttosto mi interessava sapere come collocarla qualitativamente, paragonandola a quali testine vintage o attuali, nonché quale sarebbe una giusta quotazione per una definita "con stilo originale molto buono"
long playing Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Fabfab Considerando che una AT 150 mlx a quando vedo ha costi di oltre 600 euro la tua AT 140 ML costerebbe cifre inferiori ma prossime ai 400 euro credo.
Fabfab Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 Secondo voi, come vedete l'ago? A me non sembra messo male... Ma il cantilver mi pare fuori asse... 🤔
bear_1 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 ...quale asse..... hai presente le proiezioni ortogonali.... dalle foto non si può stabilire; e comunque potrebbe essere storto; la prima poi è sfocata.
Fabfab Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 Ma come? Prima dici che dalle foto non si può stabilire... E poi sostieni che potrebbe essere storto? 🤣🤣
bear_1 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 ...no, forse mi sono espresso male per verificare bisogna vedere l'asse orizzontale e verticale rispetto al corpo della testina e quelle sono foto di 3/4. Poi bisogna vedere se il cantilever è leggermente ruotato su se stesso e comunque dalle foto postate non si capisce.
andrea.n Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Ho provato di recente una 140 LC in attesa della revisione della mia VDH, sicuramente e’ stata la miglior MM che io abbia mai ascoltato...suono molto dettagliato,aperto in alto e anche raffinato,il basso è molto controllato sicuramente il suo stilo Line Contact aiuta molto...
long playing Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @andrea.n 3 ore fa, andrea.n ha scritto: sicuramente e’ stata la miglior MM che io abbia mai ascoltato...suono molto dettagliato,aperto in alto e anche raffinato,il basso è molto controllato 3 ore fa, andrea.n ha scritto: sicuramente il suo stilo Line Contact aiuta molto... Non e' una novita'...se non ne avevi mai provata una fin'ora ti sarai reso conto della bonta' e qualita' delle testine Audiotechnica ed avrai prestazioni molto soddisfacenti ed in linea fin dai modelli economici. Per la precisione lo stilo non e' un Line Contact ma un Micro Line . Il Line Contact era su testine di anni precedenti di cui la top AT 155 LC ( appunto Line Contact ) che ho del 1981.
andrea.n Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @long playing https://www.petervis.com/record_players_and_turntables/audio-technica-cartridge-spec/at140lc-cartridge.html Ho sempre saputo che avesse un Linear Contact...anche dalle specifiche riportate nel link mi sembra di capire così...
long playing Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @andrea.n Si , mi era sfuggito al momento il modello " 140 LC " di quella serie . Comunque per essere piu' preciso al riguardo e dare ulteriori informazioni sono andato a prendere dal cassetto lo scatolino originale della AT 155 LC per consultare il "libricino" di accompagnamento dove sono menzionati tutti i modelli di quella serie co le loro carattetistiche cosi' elencati per qualita' via via decrescente : la Top AT 155 LC con cantilever in berillio e stilo line contact montato nudo su gambo quadrato ; corpo in metallo dorato del peso di 8,3 grammi. Risp.in freq. 5 - 35000 Hz ; separ.canali 1 KHz - 10 KHz 32/21 db ; bilac.canali 0,5 db.- peso di lettura range 0,8 - 1,6.grammi. a seguire l'AT 140 lc con cantilever conico in alluminio o lega simile , stilo line contact montato nudo ma in modo meno sofisticato ; corpo non in metallo e con peso di 6,2 grammi ; risp.in freq. 5 - 32000 Hz ; separaz. canali 29/20 db ; bilanc.canali 0,75 db ; peso di lettura range 0,8 - 1,6 grammi. a seguire AT 130 E , AT 125 LC ed AT 120 E ( non elenco i dati e carattetistiche anche di queste , inferiori via via anche se comunque di buonissimo livello rispetto alla media ). Tutte hanno tensione d'uscita di 5 mv.( misurata ad 1 KHz a velocita' di 5 cm/sec. 1
andrea.n Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @long playing che poi alla fine anche lo SH ,che il VDH e Ml sono dei LC
long playing Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 @andrea.n 13 ore fa, andrea.n ha scritto: che poi alla fine anche lo SH ,che il VDH e Ml sono dei LC Si , per via del tipo di contatto con le pareti del solco " lungo " , verticale " ovvero di tipo " linea " da cui la dicitura in inglese Line Contact che li differisce dai tagli o contatto di tipo " punto " vedi conici e gli ellittici meno evoluti. Ma tra i vari Shibata , VDH , Micro Linear , il Micro Ridge di Shure , lo Stereohedron di Stsnton/Pckering ,Paroc , il Replicant.di Ortofon ed altri che al momento non mi sovvengono , ci sono differenze notevoli vedi raggi , lunghezze , caratterizzazioni geometriche e tanto altro , da diversificarli in modo abbastanza apprezzabile per suono vedi caratteristiche timbriche , scena , estensione , ariosita' ed altro , e per tracciamento. Diciamo che il Line Contact delle AT e' il " primitivo " taglio Line Contact " puro " con le sue caratteristiche di forma e dimensioni se vogliamo " generico "..., a cui sono seguiti appunto i vari Shibata & Company ognuno con riproposizioni , reinterpretazioni , evoluzioni , ulteriori sofisticazioni ecc. a seconda degli ideatori da cui appunto i vari tagli prendono i loro nomi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora