Vai al contenuto
Melius Club

Mini/satelliti+sub


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, niar67 ha scritto:

ma in teoria quanto si guadagna in  dB in efficienza rispetto a uno solo nella gamma interessata?

Saluti

Andrea

in teoria raddoppi efficienza, come credo sia palese...ma non è così, perchè dipende dalla posizione dei sub, dal punto di ascolto...la resa reale è legata alla sovrapposizione delle due emissioni in ambiente, intermodulazione, che possono rendere migliore la resa ma anche peggiore

Sicuramente avresti doppia emissione in ambiente, ma andrebbe messa a punto a dovere

Inviato
1 minuto fa, Dubleu ha scritto:

Ed accettare di scendere fino a quanto?

40hz? 30 massimi?

si, lineari fino a questo livello almeno

Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@maxgazebo immagino che per molti qua il sub serva principalmente allo scopo di dare una mano

si certo, dovrebbe essere così...ma non lo darei per scontato, non tutti hanno possibilità di fare analisi FFT in ambiente per allineare emissione sub ai bookshelf, quindi si va ad orecchio ed a gusti personali

Negli anni ho sentito sub inseriti in ambiente a livelli sicuramente sballati

Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Negli anni ho sentito sub inseriti in ambiente a livelli sicuramente sballati

Sicuramente a casa mia, quando avevo il sistema HT Bose (regalo di nozze). Sembrava di essere al Cocoricò! 😀

Adesso mi faccio aiutare dal drc e un po' di crossover e va decisamente meglio, anzi oserei dire "bene". Così imparo pure qualcosa.

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

teoria raddoppi efficienza, come credo sia palese...ma non è così, 

Stavo valutando questa opzione, per un futuro cambio diffusori, dove questi hanno una sensibilità e un efficienza più elevata e di conseguenza un sub solo non so se basta per star "dietro" ai satelliti...in teoria ehh!

Saluti

Andrea

Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

Stavo valutando questa opzione, per un futuro cambio diffusori, dove questi hanno una sensibilità e un efficienza più elevata e di conseguenza un sub solo non so se basta per star "dietro" ai satelliti...in teoria ehh!

Saluti

Andrea

beh è da vedere, certo...ma se ti orienti su un diffusore che ti garantisce tutta la banda il sub lo togli e amen....:classic_biggrin:

Inviato

Il/i sub non vanno inseriti solamente per estendere le basse frequenze.

Il loro scopo, attraverso un posizionamento studiato e corretto, è pure quello di migliorare il controllo delle risonanze modali in ambiente e pure di "alleggerire" il lavoro dei driver dei satelliti operando tagli e rididucendo i rischi di distorsioni.

Certo che questo implica la necessità di dotarsi di strumenti idonei per ottenere un risultato corretto e pienamente soddisfacente.

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, gianventu ha scritto:

Certo che questo implica la necessità di dotarsi di strumenti idonei per ottenere un risultato corretto e pienamente soddisfacente

Se vuoi un risultato soddisfacente per un impianto composto da sub e satelliti questa è la regola,con l'aggiunta di prove di ascolto di brani conosciuti,e altra cosa è avere pazienza per trovare il loro giusto posizionamento... comunque concordo pienamente le tua delucidazione del perché si aggiunge un sub all'impianto.

 

1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

è da vedere, certo...ma se ti orienti su un diffusore che ti garantisce tutta la banda il sub lo togli e amen..

I satelliti sarebbero delle Heresy iii,quindi il sub lo devo tenere..😁..se non devo aggiungerne un'altro....

Saluti

Andrea

Giannimorandi
Inviato

@niar67 con le heresy una buona soluzione è si prendere due subwoofer da 12 pollici e usarli come supporti per le heresy che oltre a fornire i bassi necessari le pongono alla giusta altezza eliminando i supporti a cuneo forniti a corredo 

Inviato
3 ore fa, maxgazebo ha scritto:

un diffusore che da solo riesca a coprire linearmente il più possibile in basso...se poi proprio manca qualcosa dargli una mano, ma solo per lo stretto minimo necessario

 

.

A tutt'oggi quando si pensa al subwoofer lo si vede come ad una soluzione di ripiego o al massimo adatta al car audio

.

Invece separare fisicamente il diffusore dei bassi dal resto della cassa, sarebbe sempre necessario per migliorare il rapporto con la distribuzione delle risonanze - specie negli ambienti medi e piccoli - fino a tutta la zona critica degli ambienti chiusi, che termina alla cosiddetta “Frequenza di Schroedinger"

.

Questo è molto diverso dal pensare di inserire dei subwoofer per integrare il basso di diffusori già completi o come avviene la maggior parte delle volte, aggiungere i bassi a minidiffusori che ne sono privi.

.

Senza contare che il subwoofer consente al sistema principale un drastico abbattimento della distorsione, non costringendo il cono del diffusore principale, che spesso si occupa anche della gamma media, ad escursioni - e modulazioni - continue.

 

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, feli ha scritto:

.

A tutt'oggi quando si pensa al subwoofer lo si vede come ad una soluzione di ripiego o al massimo adatta al car audio

.

Invece separare fisicamente il diffusore dei bassi dal resto della cassa, sarebbe sempre necessario per migliorare il rapporto con la distribuzione delle risonanze - specie negli ambienti medi e piccoli - fino a tutta la zona critica degli ambienti chiusi, che termina alla cosiddetta “Frequenza di Schroedinger"

.

Questo è molto diverso dal pensare di inserire dei subwoofer per integrare il basso di diffusori già completi o come avviene la maggior parte delle volte, aggiungere i bassi a minidiffusori che ne sono privi.

.

Senza contare che il subwoofer consente al sistema principale un drastico abbattimento della distorsione, non costringendo il cono del diffusore principale, che spesso si occupa anche della gamma media, ad escursioni - e modulazioni - continue.

Se c'è un passa alto però 

È qui il problema principale altrimenti tutto rimane uguale solo con più bassi.

Il come farlo oppure non farlo è proprio una delle cose che tende ad allontanare l'audiofilo. 

Troppo complicato.

Più semplice e prendere un mini diffusore o midi diffusore accettare la sua dinamica e cercare di estendere la risposta il meglio possibile. 

In pratica si tratta di regolare e di posizionare il sub nel miglior modo anche solo ad orecchio.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, feli ha scritto:

Invece separare fisicamente il diffusore dei bassi dal resto della cassa, sarebbe sempre necessario per migliorare il rapporto con la distribuzione delle risonanze - specie negli ambienti medi e piccoli - fino a tutta la zona critica degli ambienti chiusi, che termina alla cosiddetta “Frequenza di Schroedinger"

Questo concetto non mi è molto chiaro...migliorare il rapporto con la distribuzione delle risonanze perchè? Se ho un diffusore a 3 o 4 vie con woofer da 10", 12" o 15" che mi scende a 40 o 30Hz credo sia il top...no?

Inviato
24 minuti fa, niar67 ha scritto:

I satelliti sarebbero delle Heresy iii,quindi il sub lo devo tenere..😁..se non devo aggiungerne un'altro....

Saluti

Andre

Un consiglio non richiesto: correttissimo aggiungere i sub alle Heresy (tra i migliori "satelliti" che si possa desiderare) ma proprio no, "sotto" le Heresy, a mò di piedistallo.

Le trasformeresti semplicemente in diffusori "a torre" come tanti altri, con i soliti problemi di interfacciamento della gamma bassa con l'ambiente.

Ti direi di posizionare i sub - a seconda dell'acustica della tua stanza - o attaccati alle pareti o molto vicini al tuo punto di ascolto.

Inviato

Io sto attento e seguo, ma intanto: che satelliti Dynaudio? Potrebbero andar bene delle Contour 1.3? Contour 20?…

piergiorgio
Inviato
16 ore fa, Dufay ha scritto:

Lascia stare le Adam .

Vai su dynaudio di livello superiore. 

Magari non amplificate...

naahhh...i diffusori attivi sono come il cambio automatico sulle auto, una volta che provi non torni più indietro.

Le Adam, a mio gusto, suonano benissimo.

Inviato
1 minuto fa, lormar ha scritto:

Io sto attento e seguo, ma intanto: che satelliti Dynaudio? Potrebbero andar bene delle Contour 1.3? Contour 20?…

Una è antica ma sempre valida anzi validissima e l'altra è molto più recente con un woofer completamente diverso come concezione..

Personalmente andrei sul sicuro cioè le 1.3 che costano anche molto meno.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Se c'è un passa alto però 

Infatti. Proprio stamani sto facendo prove con passa alto a varie altezze e frequenza di incrocio del sub senza alcuna sovrapposizione con filtri di quarto ordine. Incredibile come si modifica la rif anche con variazioni di soli 10/15db sul passa alto dei satelliti e del passa basso dei sub.

Sto provando anche alcune lievi correzioni della fase, ma avendo i sub posizionati come quarta via, oltre i 10°, cominciano le cancellazioni.

Lavoro interessante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...