audio2 Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto poi arrivano i russi che come i trogloditi hanno i mezzi che vanno a catrame ma vincono la guerra. oplà. 1 1
briandinazareth Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Tu hai scritto che ci sono già e non è vero. Vedremo le infrastrutture. Io aspetto e vedo cosa offrirà il mercato. Il discorso era sullo sviluppo e sul ritardo tecnologico che stiamo accumulando. Non n ti incazzare inutilmente 😂😂😂 nessuno ti dice che auto comprare.
dariob Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Ho trovato per caso questo, non so chi sia, ma a parte il disgustoso primo piano, e la faccia da., è comunque un'opinione da possessore:
mariovalvola Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Il discorso era sullo sviluppo e sul ritardo tecnologico che stiamo accumulando. Non n ti incazzare inutilmente 😂😂😂 nessuno ti dice che auto comprare. Come puoi pensare di recuperare il ritardo? ( soprattutto ora che pensiamo alla Russia e alle armi )? Come puoi pensare di competere contro il capitalismo di stato cinese ( anche se inizia a mostrare enormi crepe )? Io ho le idee poco chiare. Da una parte, abbiamo esternalizzato di fatto in Cina la produzione delle batterie che comporta "60–120 kg di CO₂ per kWh di capacità. Una batteria da 60 kWh può pesare 4–7 tonnellate di CO₂ solo in fabbrica". (fonte chatGBT ). Nonostante ciò, l'emissione di CO2 in Europa nel 2025 sta aumentando. Si cosideri che non siamo in un ciclo particolaremente espansivo della nostra economia. Cosa non torna?
widemediaphotography Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: ma fede in cosa? è un dato di fatto che le auto elettriche inquinerebbero meno delle termiche pure producendo tutta l'energia con fonti fossili, hanno bisogno di molta meno manutenzione, hanno prestazioni molto superiori, maggiore affidabilità ecc. inoltre i prezzi delle batterie stanno scendendo drasticamente e il resto dell'auto costa molto meno di quelle a combustione. rimane solo il tempo di ricarica dalla parte del termico, ma anche quello sta diventando un problema superato, byd ed altri hanno già superato l'autonomia di 400km in 5 minuti di ricarica, su auto di serie regolarmente in vendita. possiamo pure continuare a pensare che la benzina o il gasolio abbiano un futuro e arroccarci su quello... ma la realtà se ne sbatte e siamo già tanto indietro. la stessa cosa per la produzione da rinnovabili, anche se l'europa sta arrivando ai traguardi che si era data prima del previsto, se ne parla poco ma è un tema interessante. È la tecnologia del futuro, ma non puoi omettere di citare il costo delle batterie, la loro durata effettiva, la perdita di efficienza, e la differenza di prestazioni al variare della temperatura, ma anche dalla modalità di impiego (dannosissimi i fermi molto prolungati).
claravox Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto https://scenarieconomici.it/porsche-il-flop-delle-batterie-elettriche-chiude-cellforce-un-disastro-costato-milioni-anche-pubblici/ Porsche, il flop delle batterie elettriche: chiude Cellforce, un disastro costato milioni anche pubblici La scommessa di Porsche sull’elettrico si rivela un fallimento colossale. La chiusura della sussidiaria Cellforce, specializzata in batterie, non solo mette a rischio 200 posti di lavoro ma segna una profonda crisi per l’industria tedesca, costretta a una clamorosa marcia indietro dopo investimenti miliardari, anche con fondi statali. […] quasi 200 posti di lavoro sono a rischio e un’intera strategia industriale viene messa in discussione. La situazione è resa ancora più amara dal fatto che la fondazione di Cellforce era stata sostenuta da circa 60 milioni di euro di fondi pubblici, un investimento che ora appare del tutto sprecato. […] Non è un caso che, dall’inizio dell’anno, Non è un caso che, dall’inizio dell’anno, Porsche abbia ripreso a investire massicciamente in nuovi motori a combustione, una mossa che suona come un’ammissione di sconfitta sul fronte dell’elettromobilità.
mozarteum Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Un mio amico di Bergamo - molto aperto alle innovazioni tecnologiche, avendo non so quanti brevetti d’avanguardia in tema di titanio applicato- ha trovato con fatica una pare ultima Macan a benzina (non ne voleva assolutamente una elettrica pur vivendo in una magione dove collegare ogni sera l’auto alla rete). a mio avviso andrebbe abbandonato l’inseguimento industriale della Cina sull’elettrico tornando a fare auto termiche che nell’ultima generazione hanno prestazioni di rilievo anche dal punto di vista dell’efficienza energetica. L’europa agevola anche le biobenzine a quanto vedo professionalmente. Poi l’utente scegliera’ se acquistare elettrico o termico. Questa costrizione dirigistica di cosa debba prodursi e acquistarsi non e’ propria di un economia liberale dove e’ la domanda ad indirizzare la produzione e il commercio e non viceversa.
audio2 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto vi ricordate che ormai uno o due anni fa scrissi di un conoscente che lavora in una ditta di multi installazioni impiantistiche civili/industriali che m' aveva detto che il vento stava già cambiando. e qui nooo ma che vuoi che ne capisca un idraulico/elettricista. e dopo northvolt pure questi.
claravox Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Questa costrizione dirigistica di cosa debba prodursi e acquistarsi non e’ propria di un economia liberale dove e’ la domanda ad indirizzare la produzione e il commercio e non viceversa. 👏👏👏👏👏 da scolpire nella pietra. E aggiungo i prezzi folli che si sono raggiunti nelle auto a motore termico sono in parte per compensare anche le perdite sull’elettrico.
briandinazareth Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 15 ore fa, mozarteum ha scritto: mio avviso andrebbe abbandonato l’inseguimento industriale della Cina sull’elettrico tornando a fare auto termiche che nell’ultima generazione hanno prestazioni di rilievo anche dal punto di vista dell’efficienza energetica. L’europa agevola anche le biobenzine a quanto vedo professionalmente. Poi l’utente scegliera’ se acquistare elettrico o termico. Questa costrizione dirigistica di cosa debba prodursi e acquistarsi non e’ propria di un economia liberale dove e’ la domanda ad indirizzare la produzione e il commercio e non viceversa. nessuno obbliga nessuno al momento, non c’è alcun limite alle termiche, semplicemente é evidente dove sta andando la tecnologia e pure il mercato. Con la risoluzione della questione dei tempi di ricarica la superiorità dell’elettrico è evidente e chi non vorrà essere fuori mercato fra pochissimo deve adeguarsi. Non è una questione di dirigismo ma tecnologica, il termico è destinato ad essere una nicchia, a meno di grandi rivoluzioni sull’idrogenovsimili che al momento non si vedono. Gli utenti in Europa stanno acquistando sempre più elettriche non tanto per spirito ecologista, ma perché conviene, hanno prestazioni migliori, sono più silenziose ecc ps la Cina é competitiva in egual modo sulle termiche… non è rocket science.
iBan69 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 16 ore fa, audio2 ha scritto: vi ricordate che ormai uno o due anni fa scrissi Non ci ricordiamo di quello che hai scritto 30 secondi fa, figurati di quello di anni fa! 1
audio2 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto male, per voi le mie perle sono come lampi di luce che illuminano l' oscurità della vostra inconsapevolezza. 1
grisulea Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 16 ore fa, mozarteum ha scritto: Questa costrizione dirigistica di cosa debba prodursi e acquistarsi non e’ propria di un economia liberale dove e’ la domanda ad indirizzare la produzione e il commercio e non viceversa. Non solo, con la scusa degli incentivi, i prezzi sono schizzati alle stelle. Macchinette da quattro soldi di oggi vendute a prezzo da suv di dieci anni fa. L'incentivo infatti finisce in tasca ai produttori non certo al malcapitato che paga l'auto una volta e mezza quello che sarebbe normalmente costata. Come successo in edilizia. Prezzi fuori controllo. Non parliamo del costo delle ricariche veloci. Quei pochi che conosco hanno il mal di pancia tutte le volte che salgono, fermati qua, faremo ricarica là, che tipo di strada è perché i consumi sono molto variabili ecc... Oggi come oggi l'elettrico puro è ancora una mi... Se poi l'avessero tutti non so come e dove farebbero ricariche. Qua da me in paese ci sono due posti ricarica da 20 kw. In pratica ci devi lasciare l'auto almeno 3 ore. Carichi al massimo 16 auto al giorno. 3000 abitanti, facciamo un'auto ogni 3 son 1000 auto. Ricarichi una volta ogni paio di mesi. Peccato che con una ricarica fai 300 km forse. E durante la vacanze che gli abitanti schizzano, come i prezzi, fino a 40.000?
claravox Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: semplicemente é evidente dove sta andando la tecnologia e pure il mercato. Semplicemente il mercato dell’automotive è in fortissima crisi, ma come si fa a negare l’evidenza e i numeri! Con le case automobilistiche tedesche, tanto per fare un esempio la Volkswagen, che chiude stabilimenti e si riconvertirà nella produzione di mezzi militari, ultima notizia la Mercedes del futuro che molto probabilmente monterà motori BMW 😳 Va tutto meravigliosamente bene nel mercato dell’automotive. @grisulea per non parlare della svalutazione delle EV sul mercato dell’usato.
grisulea Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 16 minuti fa, claravox ha scritto: per non parlare della svalutazione delle EV sul mercato dell’usato. Perché quello valgono. L'anno scorso trovavo nei concessionari auto elettriche praticamente nuove, pochi km percorsi e pochi mesi si vita, rese per la disperazione, anche 30.000 euro sotto il listino. 33 minuti fa, claravox ha scritto: Semplicemente il mercato dell’automotive è in fortissima crisi, Se non si mettono dazi antidumping sulle auto cinesi è finita.
briandinazareth Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Se non si mettono dazi antidumping sulle auto cinesi è finita ci sono già e pure alti, ma ormai la tecnologia dell’elettrico ha superato il punto critico. i prezzi delle batterie scendono costantemente e non c’è più neppure bisogno di materiali esotici, e ne vengono fuori di migliori ogni mese. é vero che il miglioramento continuo e rapido, che non c’è sulle termiche, rende le auto meno appetibili sull’usato, 5 anni nello sviluppo delle ev sono tanti. Questo fino a quando autonomia e velocità di c ricarica saranno elevati anche sulle utilitarie. Probabile che aumenteranno le formule di leasing. Una cosa che non capisco è come ancora non siano uscite auto con un semplice generatore termico (bastano 50cv), che gira ad un regime fisso, fattibile avere senza imbiellaggio tradizionale, iper semplice e compatto.
grisulea Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ci sono già e pure alti Non abbastanza evidentemente. Hai notato per 35 k che razza di auto ti danno? 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Una cosa che non capisco è come ancora non siano uscite auto con un semplice generatore termico A me pare che Nissan sia così, anche un'altra che non ricordo. Il motore termico carica la batteria, la batteria spinge il motore elettrico dell'auto.
Messaggi raccomandati