audio2 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 29 minuti fa, grisulea ha scritto: anche un'altra che non ricordo mazda
briandinazareth Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 1 ora fa, grisulea ha scritto: me pare che Nissan sia così, anche un'altra che non ricordo. Il motore termico carica la batteria, la batteria spinge il motore elettrico dell'auto. si, ma sono motori tradizionali, ciclo atkinson e con una certa potenza
briandinazareth Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non abbastanza evidentemente. Hai notato per 35 k che razza di auto ti danno? dal 27 al 45% sono già molto alti e l’illusione di poter fermare lo sviluppo elettrico e il commercio con la Cina è pericolosa. Poi c’è la corea, poi ci sarà l’India ecc.
tomminno Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 22 ore fa, mozarteum ha scritto: Questa costrizione dirigistica di cosa debba prodursi e acquistarsi non e’ propria di un economia liberale dove e’ la domanda ad indirizzare la produzione e il commercio e non viceversa. Occhio però che ragionando così avresti ancora l'amianto ovunque. Dopotutto tecnicamente è un materiale senza difetti ignifugo e isolante. Perché la legge vieta di usarlo? Non è dirigismo pure quello?
tomminno Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Il 14/08/2025 at 21:31, mariovalvola ha scritto: "60–120 kg di CO₂ per kWh di capacità. Una batteria da 60 kWh può pesare 4–7 tonnellate di CO₂ solo in fabbrica". (fonte chatGBT ) Si vede che hai usato ChatGBT che deve essere la versione africana 🤣 Gemini: L'impronta di CO₂ per le batterie LFP varia, ma è inferiore a quella delle batterie NMC, con circa 15 kg di CO₂ per kWh per la sola componente catodica e un dato totale stimato intorno ai 25-40 kg di CO₂ per kWh per l'intera produzione della batteria, a seconda del mix energetico e dei processi produttivi.
grisulea Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: si, ma sono motori tradizionali, ciclo atkinson e con una certa potenza Credo che meno potenti non basterebbero. Di fatto il risparmio energetico è scarso. 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: sono già molto alti e l’illusione di poter fermare lo sviluppo elettrico e il commercio con la Cina è pericolosa. Più che pericoloso ormai impossibile. Per l'elettrico siamo ancora lontani, per la Cina ci si doveva pensare prima ma siccome ci hanno sgauzzato tutti guadagnandoci non poco ora ci si presenta il conto.
tomminno Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 4 ore fa, claravox ha scritto: Semplicemente il mercato dell’automotive è in fortissima crisi, ma come si fa a negare l’evidenza e i numeri! Il mercato automotive europeo è in crisi perché non può più vendere il suo prodotto di punta in Cina. Secondo perché non riesce a vendere il suo prodotto di punta nemmeno in Europa. Dopotutto lo dite voi che l'elettrico non vende. Quindi se sono in crisi è perché non vendono abbastanza auto termiche.
audio2 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto resta il fatto che la dacia non vende in perdita nemmeno la sandero, ovvio che se non ci credi più chiudi baracca e burattini. la tecnica è pure vecchia, fai il deserto industriale, così poi le abitudini cambiano e la gente compra quello che resta o quello che gli tocca.
briandinazareth Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 46 minuti fa, grisulea ha scritto: Credo che meno potenti non basterebbero. Di fatto il risparmio energetico è scarso. In realtà basta e avanza, usandolo in modo predittivo e non come unica propulsione, ma stiamo andando ot
tomminno Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: si, ma sono motori tradizionali, ciclo atkinson e con una certa potenza Il problema è che consumano comunque come se il motore termico muovesse le ruote. Se devo consumare 5% per ricaricare le batterie posso usarlo per muovere la macchina
audio2 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto consumano, hanno una durata nel tempo limitata e comunque hanno classi di inquinamento meno restrittive quindi alla fine inquinano pure di più. torniamo sempre al punto che un' auto piccola e leggera con un motore adeguato quindi con pesi e consumi ridotti alla fine nel complesso non ha questa differenza con un' elettrica odierna. quando faranno delle vere auto elettriche piccole e non quei tricicli tipo ami topolino microlino ecc ecc allora sarà diverso.
mariovalvola Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 5 ore fa, tomminno ha scritto: Si vede che hai usato ChatGBT che deve essere la versione africana 🤣 Gemini: L'impronta di CO₂ per le batterie LFP varia, ma è inferiore a quella delle batterie NMC, con circa 15 kg di CO₂ per kWh per la sola componente catodica e un dato totale stimato intorno ai 25-40 kg di CO₂ per kWh per l'intera produzione della batteria, a seconda del mix energetico e dei processi produttivi. D'accordo. Ma non hai colto il senso. Perché l'emissione di CO2 in Europa nel 2025. comunque, sale?
grisulea Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: D'accordo. Ma non hai colto il senso. Perché l'emissione di CO2 in Europa nel 2025. comunque, sale? Perché qualcuno usa ancora la 300b 1
briandinazareth Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 3 ore fa, tomminno ha scritto: Il problema è che consumano comunque come se il motore termico muovesse le ruote. Se devo consumare 5% per ricaricare le batterie posso usarlo per muovere la macchina certo, il discorso era proprio come range extender poco pesante e da utilizzare solo raramente. Comunque con le nuove piattaforme é inutile vista autonomia e tempi di ricarica
tomminno Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 11 ore fa, mariovalvola ha scritto: Perché l'emissione di CO2 in Europa nel 2025. comunque, sale? Il 2025 non è ancora terminato dove hai trovato che le emissioni sono aumentate? Nel 2024 sono diminuite rispetto al 2023 e nel 2023 rispetto al 2022
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: Comunque con le nuove piattaforme é inutile vista autonomia e tempi di ricarica A me pare che l'autonomia rimanga comunque scarsa ed i tempi di ricarica lunghi tranne per le costose auto che l'hanno velocissima ma con un costo almeno doppio rispetto a diesel e benzina. Costi prossimi se non ricordo male ad 1 euro per fare forse 5 km nelle migliori condizioni e con mezzi molto piccoli. In montagna d'inverno in salita fai forse 1,5 km con 1 kW compensati solo parzialmente dalla conseguente discesa. In pratica consumi più del doppio che in pianura. Sfiori i 20 kW per fare 50 km. Con un'auto da 80 kW (notevole cioè) fai tra 200 e 250 km. Se li paghi 30 centesimi (esempio) ci può stare, se li paghi alla ricarica veloce quasi 1 euro, ci sta per nulla. Sono circa 80 euro per fare 250 km. Per me l'elettrico puro oggi è ancora una solenne min......
audio2 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto e infatti checchè se ne dica il prodotto non è maturo, il che ben si riflette nelle percentuali di vendita del nuovo che a pesare di incentivi a profusione sono sul 5% circa del mercato, il che inequivocabilmente significa che il pubblico di media non le vuole, perdipeggio con la concomitanza del fatto che le termiche le hanno fatte diventare carissime e sempre più rarefatte. parlo dell' italia. 1
Messaggi raccomandati