briandinazareth Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, grisulea ha scritto: A me pare che l'autonomia rimanga comunque scarsa ed i tempi di ricarica lunghi tranne per le costose auto che l'hanno velocissima ma con un costo almeno doppio rispetto a diesel e benzina. Costi prossimi se non ricordo male ad 1 euro per fare forse 5 km nelle migliori condizioni e con mezzi molto piccoli. In montagna d'inverno in salita fai forse 1,5 km con 1 kW compensati solo parzialmente dalla conseguente discesa. In pratica consumi più del doppio che in pianura. Sfiori i 20 kW per fare 50 km. Con un'auto da 80 kW (notevole cioè) fai tra 200 e 250 km. Se li paghi 30 centesimi (esempio) ci può stare, se li paghi alla ricarica veloce quasi 1 euro, ci sta per nulla. Sono circa 80 euro per fare 250 km. Per me l'elettrico puro oggi è ancora una solenne min...... i numeri che hai elencato sono lontanissimi dalla realtà. ci sono ormai tantissime prove in situazioni reali. il costo è attualmente inferiore o uguale all'uso dei carburanti fossili. poi metto il link ad un po' di prove
audio2 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto e il grande pubblico continua a non volerle anche perchè se nella realtà la nuova panda ha metà autonomia effettiva del dichiarato, figurati. tipo i discorsi pannelli di qua pannelli di la, poi parli con gli installatori che ti dicono che chi li ha non è proprio così contento, complici grandinate, danni, assicurazioni che non pagano, qualche problema randomico che c'è sempre, manutenzioni e lavaggi obbligatori ecc ecc
briandinazareth Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, audio2 ha scritto: e il grande pubblico continua a non volerle insomma, già le vuole molto più del diesel, in italia comunque siamo molto indietro come percentuali rispetto al resto d'europa.
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: numeri che hai elencato sono lontanissimi dalla realtà. ci sono ormai tantissime prove in situazioni reali. I numeri che elenco sono quelli che faccio io in elettrico, non solo sono reali sono esattamente quelli. Il resto per quanto mi riguarda sono balle. Ripeto però che in pianura va leggermente meglio. Con un po' di accortezza con 20 kW si fanno 80 km.
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: insomma, già le vuole molto più del diesel, in Per forza, il diesel non lo fanno più. Sei obbligato ormai all'elettrico o ibrido. 1
audio2 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto ma li i numeri sono quelli europei, io parlavo dell' italia.
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: di che auto stiamo parlando? Poco importa, grossa, potente e pesante, con motore anche a benzina, col cavolo che prendevo solo elettrico. Quando viaggio finita la carica parte il benzina, non mi faccio venire il mal di pancia, mai fatto una ricarica alle colonnine, solo a casa da fotovoltaico alla normale presa di corrente. I consumi quelli sono. Ricordo ad una concessionaria Mercedes uno che rendeva la sua presa da poco perché a fronte dei 400 e rotti km dichiarati faceva a mala pena il viaggio casa Milano e ritorno, poco meno di 250 km.
briandinazareth Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Poco importa, grossa, potente e pesante, con motore anche a benzina, col cavolo che prendevo solo elettrico. certo, ma le plugi-in hanno consumi molto superiori alle elettriche pure. è un'altra situazione.
briandinazareth Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 26 minuti fa, audio2 ha scritto: ma li i numeri sono quelli europei, io parlavo dell' italia. sarei curioso di capire perchè in italia ci sia questa situazione rispetto ad altri paesi.
audio2 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto perchè non ci sono i soldi ? perchè la corrente costa una fucilata ?
wow Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 ora fa, audio2 ha scritto: infatti checchè se ne dica il prodotto non è maturo, il che ben si riflette nelle percentuali di vendita del nuovo che a pesare di incentivi a profusione sono sul 5% circa del mercato, il che inequivocabilmente significa che il pubblico di media non le vuole, perdipeggio con la concomitanza del fatto che le termiche le hanno fatte diventare carissime e sempre più rarefatte. parlo dell' italia. Io posso accettare un discorso di non maturità del prodotto, nessuna tecnologia è nata matura, basta ricordare ad esempio gli albori della Rete, ma non capisco la pervicacia con la quale, per motivi esclusivamente ideologici e irrazionali (tutto ciò mi ricorda qualcosa), si rifiuta a priori una tecnologia dalla quale a meno di fatti eclatanti, non si potrà sfuggire. Buona parte della popolazione italiana abita in una autentica palude climatica che, per nove mesi all'anno, si trasforma in un camera a gas, con conseguenti costi sanitari, a causa principalmente dei motori termici e qui ancora stiamo ancora a parlare di come bruciare petrolio. Senza considerare che, quando la tecnologia sarà matura, un'auto elettrica dovrebbe costare sensibilmente di meno di una corrispondente auto termica perché sostanzialmente un auto elettrica è una specie di grande lavatrice con tanta informatica. Pensiamo viceversa ad un motore termico con organi in moto alternato, milioni di pezzi, vibrazioni, necessità di lubrificare e raffreddare (indicativo di rendimenti bassissimi) manutenzione, liquidi da sostituire ecc. ecc. La tecnologia è senza dubbio immatura, siamo d'accordo, mancano i punti di ricarica, i tempi di ricarica sono lunghi e le autonomie basse, anche se si stanno facendo passi da gigante (si parla di battery switch) non esistono ancora degli standard definiti, la tecnologia delle batterie è ancora agli albori con margini di sviluppo enormi. Però quello che devo constatare è che, soprattutto in Italia, per ridicole questioni ideologiche, non lontane dal motivo per cui a livelli governativi si tenta di infilare no vax dappertutto, si sta tentando, incoscientemente, di soffocare il neonato nella culla, consegnando di fatto l'automotive alla Cina senza colpo ferire. Hai voglia di mettere dazi alla Cina, come qualche lungimirante esperto di ferri da cavallo suggerisce, ma lì si finisce, le rivoluzioni tecnologiche non si fermano con i muri. 1
wow Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto A seguire dibbbattito sembra che l'automotive "termico" sia nato maturo. Eppure io che non sono Matusalemme ricordo che si andava da un estremo all'altro dell'Italia in 500 che aveva l'autonomia di un ciclomotore, spesso e volentieri la batteria era a terra, ci si doveva fermare per rabboccare l'acqua del radiatore, per sostituire ruote, spinterogeni che si bagnavano, guasti vari, i distributori di notte erano chiusi e non c'erano i self-service. Per non parlare di cosa significava comprare e utilizzare un'auto, che costava più di un attuale Ferrari, 90 anni fa.
Martin Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Una furba operazione di marketing degli automobilari è stata quella di proporre auto elettriche che "per forza" dovevano surclassare per prestazioni le termiche ed essere oltremodo tecnologiche e iperconnesse. Dicevano che altrimenti non se le sarebbe c.gate nessuno. In realtà intedevano farle costare troppo, spaventare l'utenza con possibili rogne manutentive e relativi costi. L'operazione è perfettamente riuscita, perlomeno in Italia e nei paesi, come dire, "parimenti evoluti" stando alla tabella di diffusione postata poco fa. Si aggiungano le ridicole norme europee (scritte direttamente dalle lobbies brum-brum) che stabilivano limiti alle emissioni di CO2 sulla "media di catalogo costruttore" senza pesarla col venduto effettivo, o che tolleravano che i modelli ibridi emettessero più C02 del corrispondente modello "termico puro".
claravox Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @grisulea Eh ma devi pensare a salvare il pianeta e pensare alle future generazioni, sei un egoista. Lascia perdere che per il matrimonio di Bezos 95 jet privati si sono mossi per raggiungere Venezia tutti a sfrecciare per il mondo con jet da 2.000 kg di CO₂ a testa, per un brindisi e due selfie di mer…. E poi vengono a rompere i cogl ioni a noi: “Non prendere l’auto, vai in bici” “Non prendere l’aereo, inquina troppo” “Paga la tassa ambientale!” Noi dovremmo cambiare vita per "salvare il pianeta", mentre l’élite si fa 10.000 km a bordo di jet privati, come fossero taxi di lusso.
dariob Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: sarei curioso di capire perchè in italia ci sia questa situazione rispetto ad altri paesi. Perchè siamo più 'gnucchi'? O perchè generalmente siamo più svegli e menefreghisti? Propenderei per la seconda che ho detto (cit.) 2 ore fa, wow ha scritto: io che non sono Matusalemme ricordo che si andava da un estremo all'altro dell'Italia in 500 che aveva l'autonomia di un ciclomotore, spesso e volentieri la batteria era a terra, ci si doveva fermare per rabboccare l'acqua del radiatore, per sostituire ruote, spinterogeni che si bagnavano, guasti vari, i distributori di notte erano chiusi e non c'erano i self-service. Pure io lo ricordo. Ma perchè se la tecnologia non è matura adesso, io dovrei comprare adesso ?
dariob Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Poi sono troppi, veramente troppi i feedback negativi dei possessori...vedi@grisulea . A me personalmente la non corrispondenza fra ciò che compro e ciò che mi ritrovo dopo l'acquisto mi da un fastidio insopportabile.
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, dariob ha scritto: Poi sono troppi, veramente troppi i feedback negativi dei possessori...vedi 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: ma le plugi-in hanno consumi molto superiori alle elettriche pure. è un'altra situazione. Controlla, Mercedes ad esempio ha consumi reali tra 17 e 25 kW per 100 km. Dipende dall'auto e dalle condizioni. Diciamo che 20 kW è la media normale. Le piccole BMW stanno comunque tra 17 e 21. Insomma si sta sempre alla ricarica. Se la si trova libera. 12 minuti fa, claravox ha scritto: Eh ma devi pensare a salvare il pianeta Infatti ci penso, giro praticamente sempre in elettrico. Ma è una soluzione adatta alle mie esigenze giornaliere, per nulla pratica a chi viaggia. 11 minuti fa, dariob ha scritto:
Messaggi raccomandati