claravox Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Infatti ci penso, giro praticamente sempre in elettrico. Ma è una soluzione adatta alle mie esigenze giornaliere, per nulla pratica a chi viaggia. Onestà intellettuale.
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Ha pasticciato il quote. 26 minuti fa, dariob ha scritto: Poi sono troppi, veramente troppi i feedback negativi dei possessori...vedi@grisulea . Io sono molto soddisfatto ma non vado solo di elettrico. Ho considerato che faccio in media circa 50 km giorno quindi per me il plugin copriva praticamente l'80% delle necessità. Il 20 restante lo faccio a benzina. E ricarico solo da casa. Le colonnine non so nemmeno come funzionano, dall'inizio ho deciso che non mi interessavano. Tempi troppo lunghi e nessuno risparmio. Ho scelto un'auto adatta all'esigenza. Almeno ho creduto di farlo, mi è andata bene. Volendo rientro di sera ed al mattino ho l'auto pronta per un altro giorno ma di solito ricarico col sole. 37 minuti fa, dariob ha scritto: Perchè siamo più 'gnucchi'? Magari solo con le tasche un po' più vuote. 1 ora fa, Martin ha scritto: Una furba operazione di marketing degli automobilari è stata quella di proporre auto elettriche che "per forza" dovevano surclassare per prestazioni le termiche ed essere oltremodo tecnologiche e iperconnesse. Su questo non ci piove, l'elettrico alla guida è pura libidine, tutto sotto controllo, confort di viaggio imparagonabile, quando mi parte il motore mi pare di essere su un trattore a confronto, accelerazione bruciante, 2,5 tonnellate che schizzano da 0 a 100 in 5 secondi. Impensabile per me tornare al puzzolente diesel abbandonato 10 anni fa. Ferme comunque le critiche generali. È ancora presto. Torniamo alla crisi e al green. Per me questione di costi, troppo alti oggi. Alcuni amici mi dicono questa è la mia ultima auto, fin che va va.
briandinazareth Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 41 minuti fa, grisulea ha scritto: Controlla, Mercedes ad esempio ha consumi reali tra 17 e 25 kW per 100 km. Dipende dall'auto e dalle condizioni. Diciamo che 20 kW è la media normale. Le piccole BMW stanno comunque tra 17 e 21. Insomma si sta sempre alla ricarica. Se la si trova libera. si per le phev, le bev funzionano in modo diverso, vedi i consumi reali tesla, byd o anche bmw
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: si per le phev, le bev funzionano in modo diverso, vedi i consumi reali tesla, byd o anche bmw Non saprei, guardando alcuni video e dati di consumi reali di tesla siamo sempre attorno ai 20 kw per 100 km in buone condizioni anche se in parte in autostrada. Una collega con la Zoe era perennemente attaccata alla colonnina. Un pensiero costante, assillante.
Giu_seppe Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 ora fa, grisulea ha scritto: Io sono molto soddisfatto ma non vado solo di elettrico. Ho considerato che faccio in media circa 50 km giorno quindi per me il plugin copriva praticamente l'80% delle necessità. Il 20 restante lo faccio a benzina. E ricarico solo da casa. Con una BEV non pagheresti il bollo e moltissimo meno i tagliandi e la manutenzione. Per quel 20% degli spostamenti cha fai a benzina, con l'elettrico bisognerebbe saper usare al meglio gli strumenti di gestione delle ricariche in viaggio. Per questo forse manca la volontà di imparare ma il vantaggio economico ci sarebbe.
wow Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 4 ore fa, dariob ha scritto: Ma perchè se la tecnologia non è matura adesso, io dovrei comprare adesso ? Infatti non sto parlando del comportamento del singolo, io pure, se deciderò di cambiare il mio diesel penso di orientarmi su una full Hybrid. Parlo più che altro di orientamenti politici che dovrebbero favorire la maturazione di una tecnologia, ma come dicevo mi pare che si stia facendo di tutto per soffocare il neonato nella culla a differenza di quanto succede nel nord Europa, o in Cina. 4 ore fa, claravox ha scritto: Bezos 95 jet Non so dove abiti, io nella macroregione più inquinata d'Europa e non respiro i gas di scarico degli aerei di bezos.
claravox Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @wow appunto, ma le auto elettriche salveranno il pianeta. Parlavo di mobilità, questi usano il jet per andare a farsi l’apericena in giro per il mondo e noi in bicicletta per salvare il pianeta. Se non è follia questa.
dariob Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 4 ore fa, grisulea ha scritto: in buone condizioni Probabilmente sono io che non capisco. Ma vi rendete conto che si parla del variare dell'autonomia se c'è più o meno 'salita' da superare? Ecco se vado in bicicletta lo accetto senz'altro, ma dopo 130 anni dall'introduzione dell' automobile, lo trovo al contrario inaccettabile. Questo è solo un miserrimo aspetto della questione naturalmente. Credo sia meglio attendere gli sviluppi dell'arte, ma ormai sono passati tanti anni, e nonostante le esaltazioni e gli entusiasmi di alcuni, i progressi IMHO non sono stati quel drammatico salto di qualità che si attendeva.
grisulea Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 4 ore fa, Giu_seppe ha scritto: Con una BEV non pagheresti il bollo e moltissimo meno i tagliandi e la manutenzione. Di bollo e superbollo trovo ingiusto dover pagare il prezzo normale. In fondo è un'auto anche elettrica, per me per tre quarti almeno elettrica nell'uso. A che pro altrimenti spendere 20 keu in più per avere lo stesso bollo. Già non ci sono incentivi. 4 ore fa, Giu_seppe ha scritto: Per quel 20% degli spostamenti cha fai a benzina, con l'elettrico bisognerebbe saper usare al meglio gli strumenti di gestione delle ricariche in viaggio. Il discorso è che quel 20% sono in pratica tutti viaggi da centinaia di km. Nessuna voglia di perdere ore in ricarica, già il viaggio magari dura 5 ore. Ma è una mia considerazione. Vedo chi l'ha che studia il viaggio, stabilisce le fermate ecc... Non mi pare nemmeno ci sia risparmio, in autostrada le elettriche bevono parecchio, non è esattamente il loro terreno. 25 minuti fa, dariob ha scritto: Ma vi rendete conto che si parla del variare dell'autonomia se c'è più o meno 'salita' da superare? Attenzione però, non è che a benzina sia diverso. In salita il consumo triplica stando tranquilli, se si fa il galletto nei punti ripidi si scende anche a 3 km litro. Il consumo rimane alto per tutti, è l'autonomia percentuale che nell'elettrico scende molto di più. Credo che per tranquillità si debba arrivare ad auto che fanno 500 km minimi in qualsiasi condizione con tempi di ricarica massimi di 10-15 minuti vendute a prezzi decenti, allora non ci sarà più storia.
audio2 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 19 minuti fa, grisulea ha scritto: per tranquillità si debba arrivare ad auto che fanno 500 km minimi in qualsiasi condizione con tempi di ricarica massimi di 10-15 minuti vendute a prezzi decenti quello che dicevo io tempo fa, un' auto anche piccoletta da 15 mila euro, 500 km reali di autonomia e ricarica in max 15 minuti disponibile ovunque a prezzo fisso senza abbonamenti del menga ma via bancomat, tipo come dal benzinaro che si sa già dove sono, allora si. siamo ancora lontani. qua vedo in giro, o di auto ne hai due delle quali una termica più varie sotto condizioni e allora si, oppure diventa un secondo lavoro e allora ma anche no grazie.
claravox Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 16 minuti fa, audio2 ha scritto: ricarica in max 15 minuti Ma perchè per fare l pieno alla tua auto ci metti così tanto tempo? E che capienza ha il tuo serbatoio !?
audio2 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto perchè sono generoso. adesso ci metto 5 minuti, ma dopo volendo proprio fare lo splendido, attacco la spina, vado al bar di fianco, bevo un caffè, leggo due pagine del giornale locale così per vedere chi è morto, insegno due parole nuove al figlio 3 enne della barista cinese e poi con calma vado a staccare la spina. 2
claravox Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Cristallo “vivo” che respira ossigeno: la svolta per l’energia pulita Scoperto un nuovo materiale che si comporta come un polmone umano, assorbendo e rilasciando ossigeno senza degradarsi. Le sue incredibili proprietà potrebbero rivoluzionare l’efficienza energetica e le tecnologie a emissioni zero, dalle celle a combustibile alle finestre “intelligenti” Un nuovo cristallo creato in laboratorio, capace di “respirare” ossigeno, potrebbe rivoluzionare l’efficienza energetica e accelerare la transizione verso l’energia pulita. Il materiale, una pellicola sottile composta da un ossido di sbronzio, ferro e cobalto, è in grado di rilasciare e poi riassorbire ossigeno se riscaldato in un semplice ambiente gassoso, proprio come farebbe un polmone umano. E la cosa più sorprendente è che può ripetere questo processo all’infinito senza degradarsi. Le potenziali applicazioni di un materiale del genere sono immense e potrebbero avere un ruolo cruciale per il futuro dell’energia pulita. […] Grazie a queste caratteristiche, i cristalli “a-sintetici” (creati in laboratorio) potrebbero essere estremamente utili in tecnologie come le celle a combustibile a ossido solido. Queste celle possono produrre elettricità dall’idrogeno con emissioni minime, a condizione che l’ossigeno sia controllato. Le celle a combustibile potrebbero essere fondamentali per estendere l’autonomia delle auto elettriche, specialmente se in grado di operare a temperature relativamente basse. Inoltre, la capacità di controllare l’ossigeno “gioca un ruolo anche nei transistor termici, dispositivi in grado di dirigere il calore come degli interruttori elettrici, e nelle finestre intelligenti che regolano il loro flusso di calore a seconda del meteo”, secondo quanto riportato da Phys.org. Queste finestre intelligenti potrebbero aiutare a mantenere le temperature interne, migliorando notevolmente l’efficienza energetica degli edifici. L’impatto sugli obiettivi climatici sarebbe enorme, visto che, incredibilmente, oggi gli edifici consumano più energia dei trasporti e dell’industria messi insieme. […] https://scenarieconomici.it/cristallo-vivo-che-respira-ossigeno-la-svolta-per-lenergia-pulita/#goog_rewarded
dariob Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 2 ore fa, grisulea ha scritto: 3 ore fa, dariob ha scritto: Ma vi rendete conto che si parla del variare dell'autonomia se c'è più o meno 'salita' da superare? Attenzione però, non è che a benzina sia diverso. In salita il consumo triplica stando tranquilli, se si fa il galletto nei punti ripidi si scende anche a 3 km litro. Il consumo rimane alto per tutti, è l'autonomia percentuale che nell'elettrico scende molto di più. Hai ragione, c'ho pensato 2 min. dopo averlo scritto. Ma hai ragione anche nella seconda parte del post.
Messaggi raccomandati