Vai al contenuto
Melius Club

Chord Qutest o Hugo TT2?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, ho la possibilità di acquistare un Chord Qutest usato a circa 900 ed un Hugo TT2 a 2700 ma nuovo esposizione di un negozio, ascolto musica in streaming con Norma ira 100r e SF Cremona Auditor prima serie, precedentemente come DAC ho usato un Merason Frerot che mi è piaciuto parecchio poi sostituito con un Gold Note DS 10 che non mi è piaciuto più di tanto. Cosa mi consigliate?

Inviato

Da quello che ho letto ( sopratutto sui forum Uk )  l' Hugo e' una bestia differente , un dac definitivo , il Qutest  e' un ottimo dac ma non raggiunge il dettaglio e la presentazione strumentale del fratello maggiore .

 

Se hai budget punta sull' Hugo  che deriva dal Dave , che ho ascoltato  : impressionante 

 

Non ho capito se leggi file da pc oppure da streamer senza dac 

 

 

  • Melius 1
granosalis
Inviato
59 minuti fa, tarmac ha scritto:

 l' Hugo e' una bestia differente

@Ruvidoz Concordo, altra macchina, che in futuro puoi anche migliorare con il suo l'upscaler. 

Inviato

@tarmac Ciao Tarmac, grazie per la risposta, prima avevo un DAC svizzero che mi è piaciuto parecchio, il Merason Frerot, poi ho avuto Il Gold Note che non mi è piaciuto, venduti tutti e due ora la mia sorgente è il Mac, l'ascolto ora è pessimo.

Inviato
9 ore fa, Ruvidoz ha scritto:

ascolto musica in streaming con Norma ira 100r

perche' non ti butti su un norma, ci sono in giro i ds1 dac ad un buon prezzo, potrebbe essere un buon affare.

Inviato

@Luca44

Ciao Luca,

 

il Frerot ha un suono molto analogico e mai aspro, piuttosto veloce e dinamico. Il basso è corposo, mai invadente e ben controllato, anche se non sempre perfetto. Voci e strumenti sono riprodotti in modo eccellente, mentre il palcoscenico è ampio sia in profondità che in larghezza, con ogni elemento al posto giusto. Gli alti sono dettagliati ma mai taglienti.

Il paragone con il GN DS10, che ho avuto per un anno, e con l’Auralic Aries G1.1, che ho avuto per due settimane, è impietoso. Con queste due elettroniche avevo molta meno voglia di ascoltare musica: erano decisamente meno dinamiche e tridimensionali, con una maggiore asprezza negli alti. L’ascolto risultava piatto, con meno vitalità, lasciandomi una sensazione di distacco e minore coinvolgimento.

Con il Frerot ho ascoltato musica per ore senza mai affaticarmi e mi sono pentito di averlo venduto: avrei dovuto tenere il piccolo Merason, anche acquistando altro.

 

Inviato
9 ore fa, Ruvidoz ha scritto:

il Frerot ha un suono molto analogico e mai aspro, piuttosto veloce e dinamico. Il basso è corposo, mai invadente e ben controllato, anche se non sempre perfetto. Voci e strumenti sono riprodotti in modo eccellente, mentre il palcoscenico è ampio sia in profondità che in larghezza, con ogni elemento al posto giusto. Gli alti sono dettagliati ma mai taglienti.

Con il Frerot ho ascoltato musica per ore senza mai affaticarmi e mi sono pentito di averlo venduto: avrei dovuto tenere il piccolo Merason, anche acquistando altro.

Ma allora non è il caso di metterti "al sicuro" ricomprandone uno uguale e solo dopo provare a confronto, nel tuo impianto con già il Frerot inserito stabilmente, gli eventuali contendenti ? 

Inviato
Il 26/02/2025 at 08:08, Ruvidoz ha scritto:

Con il Frerot ho ascoltato musica per ore senza mai affaticarmi e mi sono pentito di averlo venduto: avrei dovuto tenere il piccolo Merason, anche acquistando altro.

I dac chord non mancano di dettagli e non li definirei piacioni. Solo il mojo va in questa direzione. Ho avuto il Qutest e l’ho venduto perché ho preso il Teac ud701n. Il Qutest è un ottimo dac, brillante, analitico e con una buona scena. Si fa ascoltare a lungo ma se gli dai un file brutto te lo rende brutto. Il tt2 lo ha un mio amico e lo ascoltai una volta a casa mia. Mi sembra molto più materico e corposo rispetto al Qutest, addirittura forse troppo. Suonano comunque in maniera diversa, ma non diversissima. Non ti consiglio assolutamente il dac norma, che ho avuto, e che reputo inferiore ai dac chord, anche al mojo, che seppur con meno dettaglio e scena è più bello da ascoltare. Naturalmente ti potrei consigliare il mio teac, che costa meno del tt2 e, sulla base dei miei ascolti è una spanna sopra. Inoltre il teac ha un ingresso ethernet e con la sua applicazione (uguale a quella di esoteric e lumin) ti permette di ascoltare tracce su nas o su disco, e servizi di streaming. Mia opinione è che sia un dac davvero ottimo, che puoi anche modificare nella resa sonora variando il tipo di conversione.

Inviato
1 ora fa, fmr59 ha scritto:

Non ti consiglio assolutamente il dac norma

immagino il ds1 con il BB1704, cosa non ti ha convinto.

Inviato

@densenpf Avevo il preamplificatore revo, ultimo modello, con la scheda dac r2r che da sola costa 3000 euro. Prima di questo avevo il rockna waveligth. Ad un primo ascolto il norma mi era sembrato più chiaro e rivelatore. Ma alla lunga il suono di quel dac mi è sembrato troppo asettico, analitico ma un pelo artificioso. Il rockna suona più organico e alla fine più naturale. Il norma, pur definendosi r2r, è molto lontano dall’attuale generazione di dac r2r, tipo rockna o sonnet. Personalmente non mi sento di consigliarlo. Magari il nuovo dac ha superato le limitazioni del vecchio. Non l’ho sentito.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, fmr59 ha scritto:

Naturalmente ti potrei consigliare il mio teac

Ciao, potresti descrivere il suono del Teac a confronto con il Qutest ed il TT2?  Hai Mai sentito il GN DS10? Se si come lo consideri?

Inviato

@Ruvidoz Non conosco il GN, non ti posso dire nulla a riguardo. Il TT2 l’ho sentito solo una volta e non mi sento di dirti più di quello che ti ho già detto. Il Qutest è un ottimo dac, ma diciamo che rispetto al teac perde in quella tipica sensazione di stare ascoltando un evento musicale reale. La timbrica del qutest è tendenzialmente aperta, direi, un po’ più del giusto. E’ ottimo nella resa dei transienti. Il Teac mi piace tantissimo: ha la rilassatezza dei dac r2r senza perdere nulla rispetto al dettaglio e alla resa degli estremi di banda, che invece sono spesso punti deboli degli r2r. Poi, puoi adattare il suono in maniera significativa scegliendo tra la conversazione a un bit o quella multibit. Puoi anche decidere se fare upsampling o no, e anche questo influisce sul suono. Di dac ne ho sentiti parecchi, anche roba molto costosa, tipo bartok o accuphase d950, che hanno degli amici. Ti assicuro che questo teac non sfigura affatto rispetto a prodotti in quella categoria. Se vuoi saperne di più puoi leggere il test che ha pubblicato stereophile, la recensione è interessante e veritiera. Tra il tt2 ed il teac io non avrei grossi dubbi a preferire il teac, sia per il suono sia per le caratteristiche: ingressi, roon ready, decodifica mqa, funzionalità di pre, configurabilità del dac. Non ultimo il prezzo più basso. 

Ruvidoz
Inviato

@fmr59 comunque è impossibile fare un ascolto di prodotti Teac, vivo in Svizzera e qui non li tratta nessuno, ora sono a Bruxelles ed in un negozio che tratta Teac mi dicono sia più facile vendere Esoteric che Teac. 

Inviato
3 ore fa, Ruvidoz ha scritto:

in un negozio che tratta Teac mi dicono sia più facile vendere Esoteric che Teac

Non mi far dire cosa ne penso 😉 non del negoziante, ma degli acquirenti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...