Ifer2 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Qualcuno ha provato a sostituire al lettore CD i condensatori elettrolitici di accoppiamento con dei migliori MKP? Si sente qualche miglioramento o ne vale la pena?
viale249 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Quella dei condensatori è tra le sostituzioni più avvertibile all'ascolto, specialmente se plastici in sostituzione degli elettrolitici originali, dove presenti. Sperimentazione tra l'altro, a basso costo... 1
Moderatori joe845 Inviato 25 Febbraio Moderatori Inviato 25 Febbraio io sul mio CDS 1000 li ho proprio tolti, (ma ovviamente si va da caso a caso) se cerchi c'è un mio articolo qui sulla rivista. G
salvatore66 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Certo si va da caso a caso, tu ovviamente ti sei assicurato che non usciva corrente continua come potrebbe accadere nei circuiti di altri lettori con il rischio di danneggiare amplificatore e diffusori.@joe845
corrado Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 17 minuti fa, salvatore66 ha scritto: tu ovviamente ti sei assicurato che non usciva corrente continua come potrebbe accadere nei circuiti di altri lettori con il rischio di danneggiare amplificatore e diffusori. Solo se il pre o amplificatore integrato non ha condensatore di accoppiamento in ingresso viceversa il problema non si pone
Ifer2 Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio Ok, diciamo che per prudenza non vorrei toglierli del tutto... Nessun altro li ha sostituiti con mkp o pio?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Febbraio Moderatori Inviato 25 Febbraio 3 ore fa, Ifer2 ha scritto: Nessun altro li ha sostituiti con mkp o pio? Pio? Ossia?
Luca44 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 3 ore fa, Ifer2 ha scritto: Ok, diciamo che per prudenza non vorrei toglierli del tutto... Nessun altro li ha sostituiti con mkp o pio? PIO come paper in oil ? Cioè carta e olio ? A me questi ultimi in generale piacciono parecchio anche se in realtà li ho provati solo su crossover di casse acustiche e ho usato tutta roba piuttosto buona che ho trovato a prezzi umani in fiere di radioamatori tanti anni fa : Siemens, Icar e qualche russo
Luca44 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio @Ifer2 devi provare e onestamente se hai a portata di mano condensatori di estrema qualità e dimensioni compatibili andrei subito con questi . Per i valori utilizzabili cerca l'articolo di Joe845 , che cosa avresti esattamente a disposizione ? Se vuoi provarne di vario tipo dovresti montare dei connettorini a tulipano e fare gli ascolti con i vari condensatori che avresti curiosità di sperimentare . 1
Gustavino Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 6 hours ago, Ifer2 said: Ok, diciamo che per prudenza non vorrei toglierli del tutto... Nessun altro li ha sostituiti con mkp o pio? innanzi tutto verifica la capacità ,dimensioni e costi sono essenziali... se cd e pre entrambi li hanno si toglie il piu grosso ....
Moderatori joe845 Inviato 26 Febbraio Moderatori Inviato 26 Febbraio @salvatore66 certo, ovviamente mi sono accertato che non uscisse nulla... ci mancherebbe... :-) G
Moderatori joe845 Inviato 26 Febbraio Moderatori Inviato 26 Febbraio @Ifer2 altra cosa, i condensatori di accoppiamento spesso hanno valori molto elevati perchè il costruttore non sa cosa ci andrai a collegare. Dato che la Fc dell'insieme dipende sia dal valore di C del lettore che dalla Ri del pre, non conoscendo quest'ultima il costruttore usa un condensatore di alto valore così da mettersi al sicuro, ovviamente questo porta spesso a usare elettrolitici. quindi se vuoi sostituire gli elettrolitici con dei plastici dovresti prima capire di che valore sono quelli "ufficiali" e se sia possibile abbassare questo valore. altrimenti usare plastici da 100uF (ad esempio) non è cosa semplice.. G
maxgazebo Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 13 minuti fa, joe845 ha scritto: altrimenti usare plastici da 100uF (ad esempio) non è cosa semplice.. dovresti montare le barre portapacchi sul tetto.... Comunque, se può servire, nei casi in cui ci sono dei cap molto alti di valore, da 10uF in su, per me il giusto compromesso è mettere un Nichicon Muse bypassato in parallelo da un Cornell Dubilier PP 10nF 3KV Giusto compromesso per qualità di accoppiamento e pace della coscienza 1
jackreacher Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Il 25/02/2025 at 14:03, Ifer2 ha scritto: Qualcuno ha provato a sostituire al lettore CD i condensatori elettrolitici di accoppiamento con dei migliori MKP? Si sente qualche miglioramento o ne vale la pena? Ciao, non hai menzionato il cd player. . Comunque si possono percorrere varie strade: 1) Sostituire gli elettrolitici (se sono due in serie polarizzati per canale, soprattutto) con elettrolitici non polarizzati tipo i nichicon np (quelli verdi) dello stesso valore corrispondente (anche un po' più "piccoli" vanno bene) agli originali, più un condensatore mkp 1uf di buona qualità in bypass per ogni canale. 2) Togliere gli originali ed installare due condensatori mkp più grossi (almeno 10uf) possibili di qualità. . Sicuramente mai togliere completamente i condensatori per questione di sicurezza di ciò che segue e per forte rischio di effetto passa-alto cioè taglio di basse frequenze. Il miglior sistema (che poi è anche quello segnalato da @maxgazebo ) è il n° 1 , che garantisce un discreto miglioramento con la certezza di non perdere in nessun caso basse frequenze. Il metodo 2 è un ottimo "compromesso".
Ifer2 Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio Grazie a tutti per le informazioni. Vorrei capire meglio, da chi lo ha fatto, se la sostituzione degli elettrolitici con degli mkp o dei pio dal punto di vista della riproduzione apporti un marcato miglioramento o se siamo nel campo del "forse si sente qualcosa ma non sono sicuro".
jackreacher Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Grazie a tutti per le informazioni. Vorrei capire meglio, da chi lo ha fatto, se la sostituzione degli elettrolitici con degli mkp o dei pio dal punto di vista della riproduzione apporti un marcato miglioramento o se siamo nel campo del "forse si sente qualcosa ma non sono sicuro". Quelle che ti ho scritto sono due tipi di modifiche che ho fatto personalmente su players che ho avuto. IL risultato positivo c'è e si sente, migliora da poco a sensibilmente (in base alla qualità originale) quella che "noi" chiamiamo "grana fine" cioè il microdettaglio e le sfumature. Tutto dipende dalla qualità dei componenti e progetto di serie, che s'è fatto a regola d'arte si avrà un piccolo miglioramento, laddove ci sono condensatori non specifici per audio il miglioramento sarà drammatico. Io mi sono imbattuto in entrambe le situazioni, quindi esperienze personali. I nichicon ES nel caso di elettrolitici np per audio sono eccellenti (purtroppo esistono i fake). 1
jackreacher Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @Ifer2 ma quale player hai? Tanto per capire se vale la "pena" modificare qualcosa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora