Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione condensatori accoppiamento cd


Messaggi raccomandati

Inviato
21 hours ago, Ifer2 said:

Grazie a tutti per le informazioni.

Vorrei capire meglio, da chi lo ha fatto, se la sostituzione degli elettrolitici con degli mkp o dei pio dal punto di vista della riproduzione apporti un marcato miglioramento o se siamo nel campo del "forse si sente qualcosa ma non sono sicuro".

non c'e maniera piu semplice e veloce per scoprirlo ,non devi neanche toglierli ma fai una prova ponticellandoli ,non ha nessun senso aver due condensatori in serie .....

Inviato

@jackreacher un Philips 753 che monta un tda 1549 di cui in rete si diceva un gran bene.

Lo uso in un secondo impianto

Inviato
58 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non c'e maniera piu semplice e veloce per scoprirlo ,non devi neanche toglierli ma fai una prova ponticellandoli ,non ha nessun senso aver due condensatori in serie .

Deve prima assicurarsi che il pre o amplificatore integrato abbia il condensatore di accoppiamento.

jackreacher
Inviato
28 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Philips 753

Credo che con condensatori "decenti" migliorerebbe notevolmente.

Hai il service manual o procederai "a vista"?

Credo che con due mkp da 15uf, che ci dovrebbero entrare, saresti a posto, ma anche con due nichicon ES.

Inviato
51 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

@jackreacher un Philips 753 che monta un tda 1549 di cui in rete si diceva un gran bene.

Lo uso in un secondo impianto

Hai gia' operato tutte le altre modifiche che a suo tempo circolavano per questo modello e i parenti stretti 751 Philips e Marantz? Molte sono semplicissime  e gli dedico` 2 articoli Suono circa un quarto di secolo fa , io ebbi la fortuna di ascoltare nella loro saletta il modello liscio e quello abarthizzato in versione semplice , in seguito ne fecero anche una piu`  complessa elaborazione 

Inviato

@jackreacher @Luca44 Se ne occupera' un amico tecnico, ha reperito lo schema.

Nessun altro intervento, mi limitero' ai condensatori.

Come dicevo sopra e' solo il lettore di un secondo impianto.

Inviato

Le altre modifiche sono semplicissime , alla portata di chiunque , si tratta solo di piccoli tweak , non bisogna saldare o dissaldare nulla 

Inviato

Si trattava di procurarsi dei pannelletti insonorizzanti tipo Dynamat, e della gomma butilica che altro non e` che  stucco per lavandini, chiamato in ferramenta "le 5 strisce" , se ne trova un tipo piu` morbido che di solito ha color grigio chiaro ed uno  leggermente + duro che e` di color grigio scuro ( Suono ne usava uno commercializzato dalla Bostik se ben ricordo e lo vendeva chiamandolo Blue-Tack), ne trovi altri tipi in commercio , uno giallo che e` Uh-Uh Patafix che trovi in cartoleria e uno difficile da reperire di color nero , credo usato in qualcosa che ha a che fare con i ricambi auto . 

 

Inviato
35 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

 

Vedo di reperirti qualche  link piu` tardi , da qualche parte ho anche i n di Suono in oggetto ma devo cercare parecchio, li avresti visto esattamente dove apporre strisce dei pannelli insonorizzanti e dove il "Blue-Tak" che andava su alcuni condensatori , si lavora e si modella come fosse Pongo ( ci si diverte pure come da bambini ).

jackreacher
Inviato
1 ora fa, Ifer2 ha scritto:

Nessun altro intervento, mi limitero' ai condensatori.

Secondo me così fai bene, in questo modo rimane il "carattere" originale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...