Vai al contenuto
Melius Club

Scelta multipresa


danielecovezzoli

Messaggi raccomandati

danielecovezzoli
Inviato

Salve  a tutti,secondo voi tra queste 3 multiprese quale è la migliore sulla carta, ovviamente!!!! 

Belkin pf 40 

Furuthech tp 60

Audioquest niagara 1000

 

Tutte e tre hanno una loro peculiarità. 

Secondo voi????? 

Inviato
31 minuti fa, danielecovezzoli ha scritto:

Tutte e tre hanno una loro peculiarità. 

Secondo voi????? 

 

Quella di costare molto più di quello che valgono?... :classic_rolleyes:

Inviato

mah, sul costo avevo pensieri simili

salvo altre necessità particolari io con una audiophonics in alluminio mi trovo molto bene, viene una

centata di euro

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, Tronio ha scritto:

Quella di costare molto più di quello che valgono?... :classic_rolleyes:

Partiamo dal presupposto che la Belkin non la fanno più che io sappia quindi sul costo nell'usato non dovresti spendere tanto. Non conosco la Niagara ma sia la belkin ceh la furutech le conosco. Io su un prodotto come questo non andrei sull'usato ceh non si sa mai come è stato gestito dal precedente utente.
La furutech è sicurametne più moderna e versata all'audio, mentre la belkin ha connotazioni più A/V.

Inviato

Escluderei la Belkin.

La Furutech e' fatta molto bene, ottime le prese in particolare.

Non prenderei l'Audioquest perché se non sbaglio e' filtrata

 

Inviato
26 minuti fa, audio2 ha scritto:

una audiophonics in alluminio

Io ne ho prese due da assemblare: poca (giusta) spesa tanta resa. 

Poi per carità, ognuno ha il diritto di sperperare i propri soldi come gli pare...

ferroattivo
Inviato
Il 25/02/2025 at 19:40, audio2 ha scritto:

audiophonics in alluminio

va bene il case in alluminio di Audiophonics , ma se vuoi portare la ciabatta ad alti livelli per confrontarla con quelle top commerciali che costano sui 2k , allora servono risorse importanti . Siamo a ca. 300 euro per i soli frutti FIE30 NCF R della Furutech , ca. 100 euro per una ottima IEC Furutech + cavo interno Neotech da alcune centinaia di euro, fatto questo, il risultato è garantito.  

  • Melius 1
ferroattivo
Inviato

@danielecovezzoli ti consiglio la Furutech TP 60 , la Belkin la aveva un mio amico , lascia stare, la Audioquest è filtrata.

  • Melius 1
Inviato
Il 25/02/2025 at 18:35, danielecovezzoli ha scritto:

Salve  a tutti,secondo voi tra queste 3 multiprese quale è la migliore sulla carta, ovviamente!!!! 

Belkin pf 40 

Furuthech tp 60

Audioquest niagara 1000

Tutte e tre hanno una loro peculiarità. 

Secondo voi????? 

Se tante volte dovessi avere soprattutto cavi di alimentazione che hai fatto da solo o terminato da solo scegliendoti le spine , la soluzione proposta anni fa da Fabio Cottatellucci e che fu pubblicata nel vecchio forum , cavi terminati con spine industriali e presa organizzata in contenitore apposito con prese industriali , collegate a stella. Spesa esigua e contatto ottimale . Non so se riesca a trovare qualcosa in merito ancora in rete .

ferroattivo
Inviato

@Luca44 In merito a cavi, spine , fusibili... sappiamo come la pensa Fabio Cottatellucci , ma questo non significa che una differenza di trasmissione del messaggio sonoro non la si avverte. L'opener ha chiesto quale multipresa è la piu' efficace, a questo bisognerebbe rispondere.

Le multiprese , quelle efficaci , apportano benefici ben udibili negli impianti. Ma per beneficiare del miglioramento serve che tutto il percorso della corrente elettrica sia uniforme, cioè servono componenti di qualità iniziando dalla presa a muro fino alle elettroniche.    

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, ferroattivo ha scritto:

In merito a cavi, spine , fusibili... sappiamo come la pensa Fabio Cottatellucci

Mi sa di no... :classic_smile:
nel 2004, sempre che a qualcuno interessi mai, quando molti ancora alimentavano l'impianto col filo dell'abat-jour de pora nonna, io scrissi su Videohifi un lungo test su spine, cavi della corrente, ciabatte e filtri, e dissi chiaramente che il loro effetto (specialmente se si faceva un intervento complessivo su tutta la linea elettrica) era udibile, ciabatte incluse.
Spine e fusibili, discorso a parte.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, Luca44 ha scritto:

Non so se riesca a trovare qualcosa in merito ancora in rete .

Credo, purtroppo, di no.
Comunque, si trattava di derivazione a stella tenuta da morsetti a mantello (o "a campana"), per eliminare dalla linea quanti più punti di contatto possibile.
Con il tempo la derivazione a stella è diventata di uso comune nei centralini d'alimentazione prodotti per l'hi-fi.

ferroattivo
Inviato

@Fabio Cottatellucci dei cavi non mi ricordavo , spine e fusibili si , ma negli ultimi tempi spesse volte all'occasione hai consigliato ciabatte tipo Gewiss o Vimar 

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

negli ultimi tempi spesse volte all'occasione hai consigliato ciabatte tipo Gewiss o Vimar 

Da sempre in realtà, ma siamo OT.

ferroattivo
Inviato

@Fabio Cottatellucci non siamo OT. stiamo parlando di ciabatte, ma Vimar , Gewiss e simili che ho avute, vanno bene come distribuitori , ma come miglioramento non apportano nulla 

Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

@Luca44 In merito a cavi, spine , fusibili... sappiamo come la pensa Fabio Cottatellucci , ma questo non significa che una differenza di trasmissione del messaggio sonoro non la si avverte. L'opener ha chiesto quale multipresa è la piu' efficace, a questo bisognerebbe rispondere.

Le multiprese , quelle efficaci , apportano benefici ben udibili negli impianti. Ma per beneficiare del miglioramento serve che tutto il percorso della corrente elettrica sia uniforme, cioè servono componenti di qualità iniziando dalla presa a muro fino alle elettroniche.    

Forse non hai letto gli articoli che a suo tempo Fabio pubblico` , non solo non nego` l'importanza di collegamenti , cavi e spine/prese ma proprio per consentire ai forumer di ottenere risultati ben udibili senza dover spendere cifre folli su accessori che potrebbero non rivelarsi poi cosi` taumaturgici come il costo farebbe supporre, propose cose facilmente autocostruibili o al piu` da far realizzare ad un elettricista di fiducia , che con costi minimi potessero garantire risultati notevoli. Tra queste la costruzione di una "superciabatta" allestita con prese industriali in un centralino apposito , il suo cablaggio a stella e la sostituzione delle spine dei cavi di alimentazione con spine industriali che a suo dire ( suffragato poi dalle prove e dalle recensioni di ascolto di altri forumer che passarono alla stessa soluzione ) non solo tenevano testa alle migliori spine comuni presenti allora nel mercato audiofilo ma proprio le battevano senza appello . Oggi non so se le spine da audiofilo audio-figo siano migliorate al punto da sovrastare quella soluzione radicale ma non troppo dispendiosa ma vale sicuramente la pena provare , soprattutto se si sia in grado di operare da soli .

Renato Bovello
Inviato

Ecco la soluzione a tutto . E' anche in sconto...

Ciabatta.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...