Boris Lametta Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo 5 ore fa, spersanti276 ha scritto: Io ci metterei sotto un PP di 2a3. Il Colonnello sarebbe d'accordo... ...Hai detto niente. Non solo il colonnello pure il ministro della difesa.
Gustavino Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo On 2/26/2025 at 11:52 AM, Boris Lametta said: Le vostre esperienze con le piccole Heritage e le valvole? La bontà di tale accoppiata credo sia ampiamente dimostrata, io stesso amplifico le Heresy III da tempo con un PP di El34 autocostruito e ne sono molto soddisfatto, ma vorrei provare anche un SE (vedremo se con le 300B o altro). Vi andrebbe di raccontare le vostre esperienze con questa tipologia di amplificatori in accoppiata con le Heresy e sopratutto quale preferite/avete preferito delle due alternative? ottimo il pp2A3 ma visto che hai già un pp l'esperienza con la 300B magari la maggiorata xls sà da fare ,vista anche la semplicità
plinth art Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @Boris Lametta io le pilotavo anche con il finale first watt f3 autocostruito e andavano alla grande… anzi vanno perché al momento è lui in funzione 😉 1
luckyjopc Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Ciao io amplificai le h3 dapprima con copland 402 pp a 35 watt, risultato scarso,poi con Krell integrato a ss suono scuro,infine il top lo raggiunsi con Mac 402 con auto former, + arc ls 25. Quindi consiglio Mac a ss con auto former. Lo so c’è sproporzione apparente ma è stato l’unico modo per tirare fuori i bassi
Boris Lametta Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo @plinth art Ciao, conosco bene i Pass DIY, c'è stato un periodo in cui mi ero fatto prendere la mano (o forse dovrei dire il saldatore) e ne ho fatti diversi: F5, Aleph 5, Aleph P1.7, Aleph J, e la cosa bella è che non ho mai utilizzato una PCB ma ho fatto tutto su basette millefori....se non è malattia questa.... Suonavano tutti benissimo in particolare l'accoppiata Aleph 5 con il suo pre P1.7 di cui conservo un ottimo ricordo, ma avevo altri diffusori e non faccio nessuna fatica a credere che come dici hanno una buona sinergia con le Heresy. Poi è arrivato il turno delle lampadine che per me sono un terreno molto più stimolante per il DIY, sia dal punto di vista meramente elettrico che meccanico, oltre ad offrire un suono, IMHO, decisamente migliore. Ho cominciato con i preamplificatori, poi ampli PP con El84 (valvola meravigliosa che fa impallidire la sorella maggiore 34) e poi PP El34. Ora mi rimane da sondare solo il mondo affascinante dei SET. PS: Qualcuno dice che la El84 è la 300B dei poveri, io non so se ha ragione ma la gamma media di quella valvolina ancora la rimpiango, mi aveva letteralmente stregato.
mattia.ds Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo @Boris Lametta Dire el84 non significa nulla. Ho avuto più di un amplificatore con le el84 e suonavano in modo molto diverso. Per esempio il Leak Stereo 20 suona veloce, limpido ma secondo me con poca musicalità, invece l' Audio Innovations 200 è estremamente più musicale e dolce. Conta molto in che contesto la el84 (come tutte le altre valvole) viene utilizzata.
Boris Lametta Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo 4 ore fa, mattia.ds ha scritto: Conta molto in che contesto la el84 (come tutte le altre valvole) viene utilizzata. è certamente così ci mancherebbe, ma è anche vero che le caratteristiche sonore di ogni tubo (almeno i più importanti/utilizzati) sono abbastanza identificate. Quello che voglio dire è che se uno sceglie una El34 piuttosto che una KT88 o una 2A3, è perche ha già, o dovrebbe avere in mente, il suono che quel tipo di valvola può dare in una sua determinata applicazione. Poi naturalmente le condizioni al contorno intese come topologia circuitale, qualità dei componenti, scelte progettuali....di una determinata elettronica, possono far fiorire quelle qualità oppure affievolirle. Tutto questo rimanendo ancora all'interno dello chassis dell'amplificatore, perchè una volta fuori si apre il mondo degli interfacciamenti, ambiente...che complica ancora di più il ventaglio delle possibili rese acustiche. 1
plinth art Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo @Boris Lametta devo dirti che dopo il finale con le 45 che mi sono costruito con l’aiuto di un amico durante il lockdown, le valvole erano passate in secondo piano, poi ho preso a buon prezzo dei trasformatori di uscita james nuovi ed è ripartita la scimmia.. dopo varie ricerche e chiacchiere mi sono affidato ad un tecnico di Roma che mi ha fatto sentire il suo ed ho deciso.. visto come l’ha costruito sono contentissimo, talmente contento che ho deciso di usarlo come integrato..
magoturi Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Sono stati citati ottimi interfacciamenti, un mio collega ha ottenuto in regalo da suo padre una coppia di Heresy, un ampli Sansui au8500 ed un giradischi Thorens con testina Empire, tutti in perfette condizioni compresi i cavi Monster Cable e risalenti al 1974 ed il suono è veramente sorprendente su tutti i fronti anche sull'inaspettato corposità....peccato averlo ascoltato una sola volta seppur per quasi due ore. SALVO
niar67 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Piccolo O.T Approfitto di questa disamina delle amplificazioni con le Heresy per chiedere a chi ha avuto questi diffusori, parlo delle Heresy 3'serie,cosa ne pensa un abbinamento con McIntosh pre C2200 + n.2 finali MC252 collegati in biamplificazione verticale, ovvero, un finale per diffusore con i due canali collegati uno ai morsetti dei medio/alti e l'altro canale al woofer,lo so' che è esagerato però ditemi lo stesso che ne dite....ahh,per la parte più bassa dello spettro audio sarebbe gestita da un sub.....grazie.. Saluti Andrea
mariovalvola Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Le categorie sono diverse. Esistono i ----push-pull con GNFB e tetrodo a fascio o pentodi a riscaldamento indiretto -push-pull di DHT senza GNFB. -push-pull di DHT con poca GNFB -single ended di tetrodi a fascio o pentodi a riscaldamento indiretto con e senza GNFB -single ended di DHT senza o con poca GNFB. La prima variabile a influire sul suono e sul controllo del woofer, nel bene e nel male, è la quantità di gnfb o di feedback locale.
OLIMPIA2 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @mariovalvola esistono anche i push-pull DHT senza controreazione, ne globale ne locale😉
mariovalvola Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Sono rari ma ci sono Il mio per esempio. Grazie per l'integrazione mi ero perso A guardare, li avevo citati alla prima riga
Boris Lametta Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 2 ore fa, niar67 ha scritto: lo so' che è esagerato però ditemi lo stesso che ne dite.... Esagerato lo è di sicuro, però ti dico la mia esperienza. Piloto le Heresy III alternando un PP di El34 da una trentina di W/Ch con un Onix OA21s da una cinquantina di W/Ch. Squisite con i tubi, più divertenti e dinamiche con lo SS. L'idea che mi sono fatto è che, sebbene possano suonare ANCHE con pochissimi watt, gradiscono e anche di buon grado discrete potenze grazie alle quali diventano DAVVERO "Live" ed emozionati. Anch'io le uso in abbinata ad un ottimo REL Storm III tagliato molto in basso e con un livello tale da fungere solo da completamento e non invadere la risposta delle casse titolari. Quindi io non ci vedrei grossi problemi se non quello di stare attento alla manopola del volume, è infatti molto facile farsi prendere la mano con questi diffusori (se ben pilotati) e si può rischiare di fare danni considerata la non elevatissima tenuta in potenza. Poi il binomio Klipsch-MC, specie se con autoformer, è da tempo collaudato e di abbastanza sicura sinergia. PS: La biamplificazione passiva secondo me, apporta scarsi miglioramenti rispetto a quella con un singolo amplificatore stereo e quindi la ritengo, a differenza di quella attiva, inutile e dispendiosa, ma se hai tutto in casa non ti resta che provare. Enjoy
OLIMPIA2 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Sono rari ma ci sono Il mio per esempio. Grazie per l'integrazione mi ero perso A guardare, li avevo citati alla prima riga Anche il mio è senza controreazione 😉 Avevi citato senza controreazione globale, lasciando aperta quella locale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora