Vai al contenuto
Melius Club

Pink Floyd At Pompeii (2025 Mix)


Messaggi raccomandati

ontherun
Inviato
Il 26/02/2025 at 20:07, floyder ha scritto:

@one4seven se si serviranno di Steven Wilson su tutto il catalogo sarà uno spettacolo  …. Imho.

Io spero di no... Wilson è un prosciugatore di emozioni ! E poi non mi sembra che ci sia molto ancora da restaurare in sorgenti ormai in età stra-pensionabile da mo', ammesso che ne valga la pena. Godiamoci gli originali, per chi li ha, e magari cerchiamo di premiare quei pochi nuovi che ancora cercano di fare Musica, quella vera. 

ontherun
Inviato
Il 26/02/2025 at 21:12, Coltr@ne ha scritto:

@one4seven buono promette bene, grazie caro 

Peak Value -0.10 per entrambi i canali significa una sola cosa... "Brickwall"... LW

Coltr@ne
Inviato
3 ore fa, ontherun ha scritto:

Peak Value -0.10 per entrambi i canali significa una sola cosa... "Brickwall"... LW

Be dipende, aspettiamo che @one4seven e @ilmisuratore lo accertino/certifichino.

In questo la penso come @Dufay, comprimere è una pratica inenarrabile per le nostra passione, non per altri scopi dove è "indispensabile", mai come ora siam pieni di ciofeche, mai come ora siam pieni di "lavori eccezionali", tocca districarsi.

one4seven
Inviato

@Coltr@ne con i picchi di tutte le tracce "tagliati matematicamente" allo stesso valore poco sotto lo 0db, non è necessariamente LW, ma si interviene sull'equilibrio tonale tra le diverse tracce. È una sorta di "normalizzazione", per fare suonare le tracce tutte allo stesso volume, senza sacrificare la dinamica, ma sacrificando l'equilibrio tonale.

Moltissimi dischi sono così.

Una volta... Si faceva arrivare allo 0db le tracce del disco che avevano i picchi "più alti", in relazione all'interno disco. Così trovavi nello stesso disco un picco a 0db per la traccia 1, e magari il picco della traccia 3 a -6db.

 

 

  • Thanks 1
Enrico VIII
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

È una sorta di "normalizzazione", per fare suonare le tracce tutte allo stesso volume, senza sacrificare la dinamica, ma sacrificando l'equilibrio tonale.

Mi sembra una bella porcheria

 

1 ora fa, one4seven ha scritto:

Così trovavi nello stesso disco un picco a 0db per la traccia 1, e magari il picco della traccia 3 a -6db.

Come nei concerti veri. Pensa che disgrazia, eh... una canzone suonata da un'orchestra suona più forte di quella dopo, di solo voce e pianoforte. Meno male che adesso abbiamo risolto appiattendo tutto in alto

one4seven
Inviato

@Enrico VIII abbiamo risolto per tutti i dispositivi low-fi...

Nella classica (e abbastanza nel jazz) generalmente si masterizza come "una volta", in altri generi succede un po' di tutto... 

Poi dipende anche da caso a caso...

Chi pensa che di salvarsi dalla pratica in uso con gli LP, fa un bell'errore ... 

Inviato
1 ora fa, Enrico VIII ha scritto:

Mi sembra una bella porcheria

Come nei concerti veri. Pensa che disgrazia, eh... una canzone suonata da un'orchestra suona più forte di quella dopo, di solo voce e pianoforte. Meno male che adesso abbiamo risolto appiattendo tutto in alto

È una porcheria terrificante e chi la accetta è complice diciamocelo...

La rimasterizzazione non mi sembra poi male in questo caso leggermente compresso ma insomma.

È la musica invecchiatissima che non capisco. Come si fa ad ascoltare sta roba nel 2025?

Screenshot_2025-03-12-10-32-47-402_com.aspiro.tidal.jpg

  • Haha 2
Enrico VIII
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Chi pensa che di salvarsi dalla pratica in uso con gli LP, fa un bell'errore

A parte che la probabilità che si salvi esiste, non capisco perché si debba mettere l'LP in tutti i discorsi.

Si sta parlando di remaster appiattito in alto, loudness war. Che nasce col digitale. Prima si chiamava compressione e la si usava con un minimo di parsimonia, almeno.

one4seven
Inviato

@Enrico VIII però la compressione e il livellamento in alto dei picchi sono due cose diverse. A volte vanno insieme, a volte no. Dipende anche dal tipo di musica. Non è raro trovare picchi livellati in alto, e assenza di compressione (pesante).

Le suddette pratiche vengono usate indipendentemente dal formato usato (spingendo fino ai relativi limiti intrinsechi).

Del disco in oggetto finora abbiamo solo un traccia, non si può (ancora) dire nulla di definito...

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

musica invecchiatissima

... fin'ora avevo il DVD director's cut, sono dei brani tutto sommato che rappresentano gli inizi sperimentali di un gruppo che ha prodotto alcuni capolavori e poi come spesso accade si è tutto sommato perso dopo The Wall (The Final Cut è un album di Waters,  quelli successivi di Gilmour...) ... epperò in questi brani c'è energia e freschezza, e sono curioso di sentirli in atmos perché credo possano riprendere ancora più smalto... comunque si tratta in ogni caso di una operazione commerciale, ma SW di solito riesce a fare un buon lavoro...

OLIMPIA2
Inviato
7 ore fa, Dufay ha scritto:

È una porcheria terrificante e chi la accetta è complice diciamocelo...

La rimasterizzazione non mi sembra poi male in questo caso leggermente compresso ma insomma.

È la musica invecchiatissima che non capisco. Come si fa ad ascoltare sta roba nel 2025?

Screenshot_2025-03-12-10-32-47-402_com.aspiro.tidal.jpg

Pensa che c'è ancora gente che ascolta quel vecchiume di Monteverdi del 1500...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Pensa che c'è ancora gente che ascolta quel vecchiume di Monteverdi del 1500...

Pink Floyd uguale a Monteverdi certo certo.

Aspettiamo altri 500 anni e vediamo che succede. 

 

OLIMPIA2
Inviato
41 minuti fa, Dufay ha scritto:

Pink Floyd uguale a Monteverdi certo certo.

Aspettiamo altri 500 anni e vediamo che succede. 

Succede che sei tu che invecchi, non la musica.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Succede che sei tu che invecchi, non la musica.

A mio parere c'è musica che invecchia male che insomma non regge il tempo. 

Ad esempio molta musica "colta" degli anni 60 e 70 o la maggior parte del progressive.

 

  • Melius 1
OLIMPIA2
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

A mio parere c'è musica che invecchia male che insomma non regge il tempo. 

Ad esempio molta musica "colta" degli anni 60 e 70 o la maggior parte del progressive.

A mio parere la musica non invecchia, i capolavori restano tali per sempre. E Live at Pompeii è un capolavoro. 

mattia.ds
Inviato

@Dufay L'entusiasmo che gira attorno ad un remix di un concerto di ormai quasi 55 anni fa', è già un' indizio che potrebbe trattarsi di musica immortale. Personalmente ho già ordinato il doppio CD. 

Inviato
10 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

@Dufay L'entusiasmo che gira attorno ad un remix di un concerto di ormai quasi 55 anni fa', è già un' indizio che potrebbe trattarsi di musica immortale. Personalmente ho già ordinato il doppio CD. 

Contenti voi 

Io vado verso altri orizzonti 

mauriziox60
Inviato
16 ore fa, Dufay ha scritto:

Pink Floyd uguale a Monteverdi certo certo.

Aspettiamo altri 500 anni e vediamo che succede

Uguale a Monteverdi ce lo vedi tu, ma nessuno lo pensa né lo scrive 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...