Carson Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Buon pomeriggio a tutti, mi si è presentata l’occasione di prendere un amplificatore integrato Marantz pm7200, colore oro, dotato di telecomando. Al momento è in riparazione da un tecnico, non so ancora di che tipo di riparazione si tratti. Vorrei chiedere informazioni e pareri, qualcuno lo ha avuto nella propria catena? Sul mercato usato vedo che oscilla tra i 300 ed i 400 €, é corretto? Aspetto i vostri commenti. Giuliano.
Dubleu Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 13 minuti fa, Carson ha scritto: oscilla tra i 300 ed i 400 €, é corretto? Si 300 Ma se garantito ok 400
Carson Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio @Dubleu Ciao e grazie, hai avuto modo di ascoltarlo?
Dubleu Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 27 minuti fa, Carson ha scritto: @Dubleu Ciao e grazie, hai avuto modo di ascoltarlo? Ne ho avuti due per diverso tempo su due impianti. Un best buy in acquisto nell'usato e anche nuovo all'epoca, i premi vinti sono tutti meritati. Molto musicale con molta grinta ed in gradi di pilotare un po' tutto. Non ha un suono inglese e rigoroso, ad essere pignoli un filo confuso ma lo preferii a molte elettroniche sui 2 mola euro pre2020. Non gradisce pilotaggio in basso ohm, che comunque non ha problemi. Si riscalda non poco essendo in parte in classe A. Se usato solo un classe A è molto raffinato per il prezzo e musicale se non si necessita di volumi elevati può essere un gran bel ascolto. In Ab resta un fenomeno per il prezzo. Che dire, compralo senza esitare. Ha anni sul groppone ma la manutenzione non dovrebbe essere un problema. Su uno dei miei ho solo fatto pulire il potenziometro in 20anni. È un po' ruffiano nel suono, posso dire che è stato uno dei amplificatori più amati da mia moglie dopo gli Aloia. Ora per mia volontà sono passato ad ascolti più rigorosi ma a tutt'altro prezzo. Se confrontato con Yamaha, rotel, exposure, Cambridge, haftler etc etc, lo preferisco. Se devi muovere woofer non ha paura. Qualche anno fa andava a ruba. Ci fu un periodo che compravo e vendevo circa un amplificatore a settimana per 5 6 anni ed il PM7002 mi è sempre rimasto nel cuore. Poi se le tue casse scendono verrò i 2ohm, beh no..non fa per lui. Io lo accoppia per luoghi periodi a Canton ergo 690, 695, reference K3 per poi alzare il tiro di molto. Buon a acquisto. 1
Dubleu Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Orrore Ho sbagliato Pm7200 è quello che ho descritto Il 7002 è molto fiacco 1
Carson Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio 27 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ho sbagliato Pm7200 è quello che ho descritto Perdonami, confermi che quindi parli del 7200? 53 minuti fa, Dubleu ha scritto: Se devi muovere woofer non ha paura. 53 minuti fa, Dubleu ha scritto: Poi se le tue casse scendono verrò i 2ohm, beh no..non fa per lui. Ho una coppia di ProAc DT8, impedenza nominale dichiarata 4 ohm. Il titolare è un valvolare Synthesis , sostituito nella stagione calda da un Lector a SS. Di questo Marantz m’intrigherebbe molto la possibilità di farlo suonare in classe A.
DMS Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Anch'io ho un 7200 però la versione KI Signature. Posso solo confermare quanto detto da Dubleu. Questo ampli è un gioiello e la parte di funzionamento in Classe A lo rende ancora più appetibile di quanto già non sia.. Ha un suono equilibrato, chiaro e pulito e soprattutto spinge senza problemi su diffusori non facili (testato su Vienna Liszt e Chario Academy 1). A quel prezzo da comprare senza remore..
maxme1 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Posseggo anch'io il Marantz pm7200 è posso confermare in toto i giudizi precedenti, ho la versione Gold ed esteticamente è bellissimo. Usato solo in classe A scalda abbastanza e con le Heresy 1 i suoi 25 W sono sufficienti per ottenere buone pressioni sonore, anche in classe ab non è male, anzi, perde un pochino di dettaglio ma sempre godibile. Unico neo non ha ingresso phono MC, solo MM. Comunque consigliatissimo specialmente a quel prezzo. Ciao 1
Dubleu Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Parlo del 7200. Ho ascoltato le serie dopo e decisamente sono un impoverimento sia in pilotaggio che in raffinatezza.@Carson per cortesia un link del pm7002, conosco lo 7001, 3 e serie dopo. Ora non ricordo ma se è una serie fra i due, lascia stare.
Carson Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio Chiedo scusa io a tutti, mi rendo conto solo ora che nel titolo del post ho scritto 7002. CONFERMO INVECE CHE SI TRATTA DEL 7200. Grazie a tutti per i pareri.
Bazza Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 2 ore fa, DMS ha scritto: testato su Vienna Liszt e Chario Academy 1). Ecco, lo avevo anch'io anni fa' e proprio con le Academy 1 e, per il mio parere, si sedeva non poco...
DMS Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 47 minuti fa, Bazza ha scritto: Ecco, lo avevo anch'io anni fa' e proprio con le Academy 1 e, per il mio parere, si sedeva non poco... Da me tutto il contrario con potenziometro neanche a metà in classe A è tutto fuorché seduti, anzi spinge che è una meraviglia... Bisogna vedere come era impostata la tua catena e soprattutto se le Academy 1 erano posizionate correttamente nel tuo ambiente. Perché sia le Liszt che le Academy 1 se non ben posizionate suonano attufate e senza spinta..poi si da la colpa all'ampli....
Bazza Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 2 ore fa, DMS ha scritto: Perché sia le Liszt che le Academy 1 se non ben posizionate suonano attufate e senza spinta..poi si da la colpa all'ampli. ecco, forse allora era proprio la stanza che non era adatta perchè, pur dandoli aria attorno, suonavano proprio come tu hai descritto...
Blec Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 6 ore fa, Bazza ha scritto: ecco, forse allora era proprio la stanza che non era adatta perchè, pur dandoli aria attorno, suonavano proprio come tu hai descritto... No no , fidati , Le Academy 1 non solo vogliono "biada buona" , ma necessitano di volt /ampere, si bevono serenamente 200w senza fare una piega... Parer mio i classe A di potenza limitata , semplicemente non ce la fanno. Tanti anni orsono sentite riprodurre "sontuosamente" attaccate a Carver e Krell.
DMS Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 14 ore fa, Blec ha scritto: No no , fidati , Le Academy 1 non solo vogliono "biada buona" , ma necessitano di volt /ampere, si bevono ser enamente 200w senza fare una piega... Parer mio i classe A di potenza limitata , semplicemente non ce la fanno. Tanti anni orsono sentite riprodurre "sontuosamente" attaccate a Carver e Krell. Ripeto nel mio ambiente non è così: il 7200 le pilota e ce la fa tranquillamente. Non servono tutti questi watt soprattutto in classe A. Non servono nemmeno Carver o Krell... Non so che ambienti abbiate ma se avete bisogno di tutti questi watt o avete delle sale d'armi o qualcosa non torna.. Poi se se uno dal 7200 vuole pressioni sonore esagerate non è il suo campo, ma nel mio soggiorno di 30 mq suona eccome. Anche le Liszt si bevono in allegria i 400watt dei miei finali mono Electrompaniet ma non vuol dire che il 2 Channel Power Amplifier non le piloti benissimo anche lui nel mio ambiente...
Blec Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 5 minuti fa, DMS ha scritto: Ripeto nel mio ambiente non è così: il 7200 le pilota e ce la fa tranquillamente. Non servono tutti questi watt soprattutto in classe A. Non servono nemmeno Carver o Krell... Non so che ambienti abbiate ma se avete bisogno di tutti questi watt o avete delle sale d'armi o qualcosa non torna.. Poi se se uno dal 7200 vuole pressioni sonore esagerate non è il suo campo, ma nel mio soggiorno di 30 mq suona eccome. Anche le Liszt si bevono in allegria i 400watt dei miei finali mono Electrompaniet ma non vuol dire che il 2 Channel Power Amplifier non le piloti benissimo anche lui nel mio ambiente... Non le "sfrutti" per quello che possono dare. Poi vabbè è pacifico considerare che sono prodotti vintage (sia casse che ampli) quindi gli altoparlanti hanno sicuramente perso un po' di smalto , e le differenze fra amplificazioni si noteranno di meno..
DMS Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 ora fa, Blec ha scritto: Non le "sfrutti" per quello che possono dare. Poi vabbè è pacifico considerare che sono prodotti vintage (sia casse che ampli) quindi gli altoparlanti hanno sicuramente perso un po' di smalto , e le differenze fra amplificazioni si noteranno di meno.. Non c'entra niente il vintage o meno, se un ampli non è in grado di pilotare adeguatamente un diffusore si sente chiaramente, anche perché le Academy sono uno speaker "rivelatore" molto trasparente e dettagliato. Se un ampli fa fatica non c'è trippa per gatti...si sente, soprattutto con questi diffusori. E non è il caso del 7200 le cui prestazioni con questi diffusori sono state comparate con Marantz PM10,Electrompaniet ECI1 e Primare A32. Direi che un'idea ben chiara me la posso essere fatta....ma forse sono un pó sordo, sicuramente le mie orecchie sono vintage...
Blec Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo C'entra eccome! Tutto , cambia , tutto muta , tutto si trasforma , (in genere non in meglio) le elettroniche , i diffusori , l'udito... Ripeto , la serie Academy , bassa efficienza/sensibilità..altoparlanti piccoli , membrane rigide , per "spremerli" al max hanno bisogno di wwwwwattt. Saluti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora