Vai al contenuto
Melius Club

Riproduzione cd da dvd player.


Messaggi raccomandati

Inviato

Capisco che scrivendo in un forum prettamente di audio puro e inoltre in una sezione ancora più purista come questa , come una piccola provocazione questa discussione potrebbe apparire irriverente. In realtà è per condividere eventuali esperienze di cui non è detto possano collimare. Detto questo nel mio parco  delle sorgenti ho 3 lettori CD e 4 lettori DVD. Questi ultimi nelle loro prestazioni con i CD non solo non hanno niente da invidiare ai loro cugini CD player ma non hanno nessun timore revenziale tanto che forse nell' uso che ne faccio li sfrutto anche un po' di più . Niente di esoterico per carità ,ma nemmeno da scaffale di ultimo segmento.  La macchina DVD meno cara economicamente addirittura si è rivelata molto probabilmente quella con più piacere di ascolto se così posso dire anche se da questo punto di vista il finale raggiunto è identicamente per tutti .insomma , i lettori DVD mi pare che poi così male non si comportano anche dal punto di vista audio .....

Inviato
29 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

lettori DVD mi pare che poi così male non si comportano anche dal punto di vista audio

Confermo, ho a casa un Denon DVD 3930, Sony CDP x 33 ES " da poco venduto ", Audiolab CD 8200 V12E, Philips CD 460 e posso garantire che non si è fatto mettere i piedi in testa da nessuno di questi, anzi. 

Si è arreso solo di fronte all'ultimo arrivato, sua maestà Denon DCD QS 1.

Membro_0024
Inviato

@ernesto62 puoi fare sia i nomi dei cd player che dei dvd player, io ho un Pioneer dv668 ai tempi li chiamavano lettori universali, nella mia esperienza buono con i sacd, discreto con i cd, il vecchio cd player Sony 338esd nella lettura cd gli è superiore nettamente... ma è solo la mia personale esperienza

Inviato

Ho usato per un periodo un economicissimo BR della Toshiba nell'impianto principale,la pecca più grossa era la mancanza di un display e il dover usare quello del TV,ora lo uso raramente solo per i film.

In un secondo impiantino usavo un vecchio lettore DVD con display della Philips,solo come meccanica,non mi sembrava niente male,poi l'ho tolto perché,causa Tidal,non lo usavo più.

Inviato

@jammo certo. 

I lettori DVD player sono ; 

Marantz DV 7000

Marantz DV 7010

Marantz DV 17

Philips DVD 963 sa . 

Tutti e 4 si sente della stessa famiglia in quanto sono dal DV 7000 al Philips nel periodo dei primi anni 2000 quando la marantz era di appartenenza al colosso Olandese. Il Philips per il prezzo (che era) e che si trova nell' usato è uno di quelli con cui la classica frase "poca spesa tanta resa" è una simbiosi direi a fagiolo. Anche i "Marantzini" ( il 7000 e il 7010) sono belle macchine da musica nonostante nate per il video hanno messo una cura particolare nelle uscite analogiche con gli stadi HADM e si sente . Il Marantz DV 17 tra i 4 quello più Hiend ( costava sui 3 milioni di lire ) è un po' più schizzinoso e paradossalmente se su alcuni parametri si porta più avanti , nella globalità totale i suoi fratellini sono più piacevoli perché  dolci , delicati , musicali e oserei dire pure fluidi. Il Philips è sorprendente  proprio sul parametro della fluidità ......forse è pure un pelino meglio ,a patto che uso l' usamplig , nel mio caso ho trovato la quadra non a 192 kHz ma a 96.....

Inviato

@Cabrillo dcd QS1 mai saputo della sua esistenza. Immagino il top Denon 

Inviato

@ernesto62 Uno dei top di casa Denon, carica dall'alto, una magnifica macchina da 20 kg.

Inviato

@jammo per quanto riguarda i CD player in realtà sono 4

Marantz PDM 320 professional 

Marantz CDR 6000

Harman Kardon HD 710

Philips CD 104 modificato con stadi in classe A. 

Ma ho avuto un buon numero di altri CD player di buon livello come ad esempio, Marantz CD 17,  Marantz CD 16, Rega Saturn , Naim CD i, Lector CDP 7. Tanto per fare degli esempi come termini di paragoni generali e vi garantisco che i sopra elencati DVD non sfigurano affatto pur ognuno con le loro caratteristiche diverse 

 

 

 

Inviato
22 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

che i sopra elencati DVD non sfigurano affatto pur ognuno con le loro caratteristiche diverse 

Ne sono sicuro. Un operatore nel settore che modifica i CD player, alla mia richiesta di migliorare il Denon DVD 3930, mi ha chiaramente detto che è una macchina ottima e che già così musicalmente parlando e al livello del  Denon DCD 2010/2020 AE e che modificandolo arriverebbe al livello del Pioneer PD 70 e forse anche superarlo.

X cui quando leggo/sento che i multiformato sono inferiori sonicamente ai cd player dedicati, sorrido.

Nel 2005 costava 1750 eurozzi.

Membro_0024
Inviato
14 minuti fa, Cabrillo ha scritto:

X cui quando leggo/sento che i multiformato sono inferiori sonicamente ai cd player dedicati, sorrido

nel mio caso è cosi' e tranquillamente dimostrabile, di altre esperienze con altre macchine non posso parlare, i lettori Philips anche multiformato so per esperienza che suonavano molto bene, ho avuto il top sacd1000 peccato per i grossi problemi di affidabilità perchè era un vero gioiello 

 

1 ora fa, ernesto62 ha scritto:

dcd QS1

ottima macchina

Inviato

@Cabrillo il 3930 costava così tanto? Non lo sapevo. Cioè immaginavo intorno ai 1000 non di più . @jammo

Il SACD 1000 un po' come il 963 sa in mio possesso ovviamente per logica ancora più performante ne avevo letto ottime cose . 

I miei marantz dv 7000/7010 costavano il primo anno 2000 il secondo inizio 2002 ben 1 .800.000 lire. Non dai costi stratosferici ma neanche poco . Sotto la foto del Marantz DV 7000 che poi è quasi uguale al 7010. Ottima macchine anche come cura costruttiva 

unnamed.jpg

Inviato
2 ore fa, ernesto62 ha scritto:

forse è pure un pelino meglio ,a patto che uso l' usamplig , nel mio caso ho trovato la quadra non a 192 kHz ma a 96.....

Hai provato a 88,2 Khz ? Essendo della “famiglia’ dei multipli dei 44,1 del cd (44,1-88,2-176,4 e così via) richiede upsampling di numeri interi della frequenza base e dovrebbe essere meglio della famiglia dei multipli del 48 Khz (48-96-192 e così via) tipica dei registratori DAT. Normalmente i dac hanno due clock diversi per le due “famiglie” proprio per non farle “mescolare” ...

Mighty Quinn
Inviato
5 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Capisco che scrivendo in un forum prettamente di audio puro e inoltre in una sezione ancora più purista come questa , come una piccola provocazione

Manco per niente 

O meglio ahimè lo è, di fatto

Ma non dovrebbe esserlo 

Sono sorgenti digitali 

La parte meccanica ha importanza zero sul suono, basta che non sia rotta e che non emetta rumori meccanici udibili a distanza di ascolto

La parte conversione può anche apportare minime differenze udibili 

È raro ma succede

(alcuni dac esoterici si divertono a sbracare le prestazioni fino a causare differenze facilmente udibili)

 

Il suono che esce dal tuo dvd non può che essere estremamente simile, molto probabilmente indistinguibile, da quello che esce da qualunque accrocco digitale di qualunque prezzo 

Gli audiofili i forum e le riviste ti parlano sempre di differenze sconvolgenti? Suggestione e/o interesse e/o inesperienza. Secondo me. 

Le cose che causano grandi differenze in meglio o peggio sono ben altre 

Sono ben note 

Ma in genere interessano poco agli audiofili 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il suono che esce dal tuo dvd non può che essere estremamente simile, molto probabilmente indistinguibile, da quello che esce da qualunque accrocco digitale di qualunque prezzo 

Gli audiofili i forum e le riviste ti parlano sempre di differenze sconvolgenti? Suggestione e/o interesse e/o inesperienza. Secondo me. 

Le cose che causano grandi differenze in meglio o peggio sono ben altre 

Sono ben note 

Ma in genere interessano poco agli audiofili 

Sottoscrivo parola per parola.

Un ottimo lettore DVD, e @ernesto62  ne ha citati alcuni,  non ha nessun timore reverenziale verso alcunchè.  Poi potrà piacere più o meno rispetto ad altri "digital instruments",  dal costo variabile tra 500 e 50.000 euro,  ma nessuno sconvolgimento:  basta provare dei test senza sapere cosa sta suonando e... arrivano le sorprese!

(ps:  la più divertente l'ho sperimentata qualche anno fa a casa di un audiofilo,  con gruppetto di orecchie d'oro pipistrellate:  con un trucchetto abbiamo cambiato l'ingresso selezionato e..., oplà,  un vecchio lettore cd modificato della Teac,  roba da 500 euro usato,  è stato confuso con un MSB Analog.... )

  • Melius 1
  • Haha 1
oscilloscopio
Inviato

Anche io ho un lettore cd/dvd Sony e lo trovo altrettanto valido rispetto agli altri lettori cd.

Inviato

@oscilloscopio mai avuto un Meridian . Però godono di considerazioni presso gli appassionati . Penso un po' come la Marantz o Denon per fare un esempio , marchi che già hanno una esperienza di oggetti HiFi , la Meridian metterà in campo anche in macchine multiformato tutta la conoscenza tecnica per la riproduzione musicale al meglio possibile 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...