Vai al contenuto
Melius Club

I prezzi delle auto oggi


Messaggi raccomandati

Inviato

Avendo l'idea di cambiare auto, ho dato un'occhiata a modelli e prezzi, scoprendo quotazioni da fuori di testa. Parlando di auto normali, da poter utilizzare anche per il mio lavoro, la spesa si aggira tra i 25 e i 30.000 euro (più però verso quest'ultima cifra). Per l'usato, auto di 10 anni, mi offrono dai 3 ai 4.000 euro, anche se, guardando le quotazioni sul web, stessa auto e stesso anno, siamo da 8 a 10.000 euro. E poi si lamentano della crisi dell'auto? Ma tutti questi aumenti degli ultimi anni, sono giustificabili? E se non lo sono, ma quanto vogliono guadagnare, e soprattutto, quanto sono disposti a perdere in fatto di vendite? Vostre esperienze e scelte in merito?

Inviato

Ho una vecchia auto e qualche mese fà avevo deciso di rottamarla per acquistare un'auto usata.

Ma a conti fatti e considerando che un'auto utilitaria usata in buone condizioni di 7/8 anni non costa meno 9.000/10.000 euro a cui aggiungere i costi per il passaggio di proprietà, ho poi optato per mettere in ordine e ripristinare la mia attuale auto.

Del resto quando faccio un viaggio di vacanza ormai utilizzo l'aereo e noleggio un auto quindi l'auto mi serve solo per spostamenti brevi e di corto raggio.

Non ho problemi ad usare un'auto vecchia (sono vecchio anch'io) e per 1~2 anni ho risolto il problema.

 

Inviato

Si fanno auto sempre più grandi, potenti, pesanti e costose. Ma secondo me stanno sbagliando, e la crisi dell'auto forse mi dà ragione. 

extermination
Inviato

Il mito dell’auto “importante” sta perdendo colpi anche nelle case dei benestanti. 

domenico80
Inviato

mah , dopo l'inizio della guerra , prezzi Autoscout del nuovo , niente concessionarie locali , che stan fuori come balconi

- Mercedes classe A , su di 5.000€

- Classe B , di 7.000

- curiosità Porsche , 911 , su di oltre 20.000€

La concessionaria FIAT and & locale , una Y Hybrid , 21.000€ ..................... , chiusa da pochi gg

Riviste le mie anzianotte benza , finchè ce ne sta un pezzo

Inviato

I Listini delle auto nuove oggi, sembrano quelli dell’HiFi, folli! 
Ho deciso di tenermi la mia e non cambiarla per altri 2 anni. 

Inviato

Se volessi prendere la BMW serie 1 che ha sostituito la mia dovrei andare vicino ai 50 mila euro, ma scherziamo? Siccome faccio parecchi km e dopo quattro anni mi valutano l'auto una miseria, mi sa che la prossima volta comprerò una coreana. Comunque neanche le coreane sono regalate. 

È un mondo strano, un privato ha offerto €50000 a un mio collega per una Porsche Macan benzina di 4 anni pagata 76000. Il problema è che da quando la fanno solo elettrica quelle col motore termico sono richiestissime.

Inviato

i listini sono iniziati a salire con l'arrivo del covid , la crisi della fornitura di una piccola parte della componentistica e' stata

la scusa da parte delle case automobilistiche per fare una cosa che rimandavano ormai da tanti tanti anni.

La riduzione/riorganizzazione della manodopera e delle strutture produttive.

In sostanza prezzi piu' alti per minore produzione.

I listini li conosciete , i redditi sono sempre gli stessi e ovviamente la domanda di auto nuove scende.

Tutto cio' ha giocato a favore dei bilanci delle case , almeno e' stato cosi' fino a tutto il 2023.

In tutto questo scenario c'e' l'incursione dell'auto elettrica che secondo molti ha contribuito sia ad alzare i prezzi

delle termiche in modo da finanziare la ricerca e sviluppo delle bev (che non si vendono) sia creando incertezza

nei consumatori stessi.

C'e' la percezione da parte dei consumatori che l'avvento dell'elettrico sia una sfiga biblica portata dall'alto;   insieme alla cronica mancanza di strutture di ricarica nelle grandi citta' fa' si che la termica sia ancora piu' desiderata con relativo rialzo delle quotazioni.

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

C'e' la percezione da parte dei consumatori che l'avvento dell'elettrico sia una sfiga biblica portata dall'alto;  

Vero!:classic_laugh:Bella e azzeccata definizione.

  • Thanks 1
Inviato

Il settore dell'auto è in crisi da circa trent'anni. Noi poi, intendo voi, ci copriamo varie ego-manie, tossicodipendenze e via dicendo. Status symbol, figa e via dicendo.

Ne abbiamo in media mi sa due per patentato, non contiamo scooter e moto, i camper... e ma i prezzi sono alle stelle per colpa dell'Europa e del green deal...

Inviato
59 minuti fa, Martin ha scritto:

Akkumulatoren al piombo acido della FIAMM di Montecchio, con piombo nativo "from the ore" tratto dalle miniere del Sulcis.

E se proprio vorranno le terre-rare, di str0nzio ne abbiamo a spiovere. 

io mi accontenterei delle ultime Fiat Panda euro 6c con il 1.2.

Non e' roba arcaica e la puo' riparare il meccanico generico.

Sopratutto se si rompe un pezzo ,tipo faro ultimatecnologialedddeeee non ti prende il panico.

Ma stai sereno cambiando la semplice lampadozza.

extermination
Inviato
1 minuto fa, criMan ha scritto:

mi accontenterei delle ultime Fiat Panda euro 6c con il 1.2.

Ammazza se sei sceso in basso! :classic_biggrin:

Inviato

@extermination parlo di auto per tutti i giorni.

Ed e' un auto che andrebbe bene a tantissime persone che non se la passano certo bene.

E poi sono povero , faccio outing.

extermination
Inviato
Adesso, criMan ha scritto:

poi sono povero

Povero te allora!

  • Haha 1
Inviato

Visto sti prezzi mi domando se esiste già qualche formula di PPU (pay per use) che sia conveniente per un uso normale, tragitto casa lavoro e svago.

Se avessi necessità di acquistare un auto mi informerei su questo.

Inviato

Anche noi dopo il furto della alfa giulia stavamo pensando ad una nuova auto per viaggiare in famiglia ma i prezzi del nuovo ci hanno davvero spiacevolmente sorpresi e spiazzati ; forse andremo di un buon usato garantito da concessionaria….🤔🤷🏻‍♂️

Inviato

Ps giusto a titolo di esempio la giulia 7 anni fa veniva a listino circa 40 mila ma con sconto per piva di quasi 10 mila la comprammo a poco più di 30; oggi per avere la stessa macchina ce ne vorrebbero 50 mila e da quanto ne so di sconti ne fanno pochi….si parla di 5-7 mila su 50…

 

ovvio poi che il mercato va in crisi. Si aggiunga incertezza sui motori, elettrico con problemi di tempi di ricarica e autonomia, elettronica dilagante ecc…

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...