Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 8 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 54 minuti fa, pro61 ha scritto: @Dufay Vedo che il medio parte da 1k. Essendo più ca77uto dei dynaudio, non converrebbe farlo lavorare da piú in basso, diciamo 500 Hz? Ha preso il posto di un medio a cupola. Fa esattamente le stesse cose del medio esotar. La cassa di Leo Sam si può definire uno spin-off delle mie stessi woofer con lo stesso filtro sempre due in serie ma un solo Seas exotic incrociato nella stessa maniera perché si voleva ottenere la stessa sonorità. Questo incrocio è frutto di anni di prove dove ho stabilito che il medio basso sers suoni in maniera splendida e difficilmente eguagliabile proprio in quell'intervallo di frequenza. Bisogna anche tener conto del fatto che è incrociato in basso a 150 hz e che fargli fare che solo fino a 400 sarebbe stata una cosa un po' strana. Nella foto la cassa di Leo Sam e io qualche anno fa più grasso che vi saluto calorosamente 2 1 2
Coltr@ne Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Va che bel ragazzotto il Francone faccina lo so che ti piacciono
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Bisogna anche tener conto del fatto che è incrociato in basso a 150 hz e che fargli fare che solo fino a 400 sarebbe stata una cosa un po' strana. Bella foto, entrambi. Ci sarebbero un paio di cosa discutibili.
Dufay Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 1 ora fa, grisulea ha scritto: A parte l'assurda risposta, praticamente la salita del k2, la misura l'hai fatta nello stesso identico posto? Non vedi che interferiscono tra loro da 4 a quasi 10 khz? Dove vuoi che l'abbia fatta? La salita è ovviamente adatta per incrociarsi col medio ed ottenere una risposta perfettamente lineare leggermente fuori asse quindi molto lineare in ambiente avendo una dispersione molto elevata.. Come si vede tutt'altro che calante. Sulla storia della risposta calante in gamma acuta avrei voluto aprire un 3D in sezione audio ma non posso... Ma lo potrei aprire qui. Il cattivoni di melius mi hanno punito 2
Dufay Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Provato a far fuori quel picco a 300? Non ci penso neanche perché la cassa di sinistra poi non ce l'ha. Chiaro che poi dipende da dove mi metto col microfono in ogni caso la risposta è assolutamente eccellente per quel che mi riguarda quasi ovunque mi metta cosa secondo me fondamentale per una certa naturalezza. 1
Dufay Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Scherzavo amico Sì tu scherzi ma altri si fissano sul decimo di decibel . Comunque veramente io tengo la gamma bassa e medio bassa così allo stesso livello degli acuti. Questo potrebbe dare da pensare no?
leosam Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 1 ora fa, Dufay ha scritto: Ha preso il posto di un medio a cupola. Fa esattamente le stesse cose del medio esotar. La cassa di Leo Sam si può definire uno spin-off delle mie stessi woofer con lo stesso filtro sempre due in serie ma un solo Seas exotic incrociato nella stessa maniera perché si voleva ottenere la stessa sonorità. Questo incrocio è frutto di anni di prove dove ho stabilito che il medio basso sers suoni in maniera splendida e difficilmente eguagliabile proprio in quell'intervallo di frequenza. Bisogna anche tener conto del fatto che è incrociato in basso a 150 hz e che fargli fare che solo fino a 400 sarebbe stata una cosa un po' strana. Nella foto la cassa di Leo Sam e io qualche anno fa più grasso che vi saluto calorosamente Sono passati un po' di anni,un po' di nostalgia mi viene pensando al tuo negozio.
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 35 minuti fa, Dufay ha scritto: Dove vuoi che l'abbia fatta? Intendevo quella del solo tw se l'hai fatta appoggiandolo sopra arretrato come l'altro ma con un supporto diverso? 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Comunque veramente io tengo la gamma bassa e medio bassa così allo stesso livello degli acuti. Non c'è nulla di male, nel tuo ambiente andrà bene così, in altri il contrario. Col minidsp va bene ovunque.
Dufay Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 4 ore fa, grisulea ha scritto: Bella foto, entrambi. Ci sarebbero un paio di cosa discutibili. A parte il mio aspetto quali?
Dufay Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 3 ore fa, grisulea ha scritto: Intendevo quella del solo tw se l'hai fatta appoggiandolo sopra arretrato come l'altro ma con un supporto diverso? Non c'è nulla di male, nel tuo ambiente andrà bene così, in altri il contrario. Col minidsp va bene ovunque. Diciamo che va male ovunque Beh questa cassa va da me, in versione un po' diversa da Leosam e praticamente uguale da Toro Italo e tutti in ambiente diverso ovviamente. Come dico sempre io sta storia dell'ambiente sinceramente è più una scusa che altro. La risposta del tweeter è una sulla flangia di acciaio inox delle case mie quella che non presenta il buco e l'altra di questo inserita nel polistirolo dell'imballo dell'esotar
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 3 ore fa, Dufay ha scritto: La risposta del tweeter è una sulla flangia di acciaio inox delle case mie quella che non presenta il buco e l'altra di questo inserita nel polistirolo dell'imballo dell'esotar Non hai capito, evidentemente mi sono spiegato male. 3 ore fa, Dufay ha scritto: parte il mio aspetto quali? Ma sei bellissimo, il resto, per te, non ha importanza o non lo consideri, avresti fatto diversamente altrimenti.
Dufay Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Per la gioia di Grusulea altre misure in ambiente in svariati punti della stanza anche molto distanti senza sub. Notare la linearità in tutte le posizioni della gamma medio acuta e anche la presenza non indifferente ma assolutamente voluta ovviamente 1
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 2 ore fa, Dufay ha scritto: Per la gioia di Grusulea altre misure in ambiente Mi fa piacere ma di cosa. Misure di cosa? Singolo diffusore? Quale? C'entra qualcosa con quello ad inizio di questa pagina? Centra qualcosa con quello sul polistirolo? È invece il tuo? Il discorso nasceva dalla tua attribuzione al polistirolo del buco. Per me non dipende da quello. Inoltre sarei d'accordo con Coltrane che usare quel mid così in alto non ha senso. Ma capisco che avendo speso un botto per quello che sta sotto ed ora doverlo usare per una ottava sola o poco più quando si poteva spendere dieci volte meno con lo stesso risultato rode. Capita, si parte con una idea e poi si cambia. Tecnicamente non ha senso. Un altoparlante si manda più in basso possibile compatibilmente col resto e soprattutto meno in alto possibile perché sarà sempre troppo grande. Ovviamente ad essere pignoli. Ma vista la cura che ci metti fallo fino in fondo. Suonerà comunque benissimo, l'orecchio è di bocca buona, si beve strafalcioni, figurati le virgole tecniche. Però... Come piccolo aiuto suggerisco lo studio del teorema di Pitagora.
Dufay Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Non e Il polistirolo è la forma mi pare ovvio. Come ho già spiegato il Seas da il massimo q quelle frequenze. Si può incrociare anche a 1500 e poco ol tre cosa che ho fatto in un paio di tre vie va molto bene ma con un altro altoparlante in mezzo è molto meglio per tanti motivi. Le cose poi bisogna provarle e non dare niente per scontato. La rigidità mentale è la cosa peggiore.
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Non e Il polistirolo è la forma mi pare ovvio. Ovvio ma 9 su 10 non è la forma. 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Come ho già spiegato il Seas da il massimo q quelle frequenze. Si può incrociare anche a 1500 e Non ci capiamo. Il Seas è quello chiaro?
leosam Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo @grisulea ciao Certo che il Seas e' quello con la membrana piu' chiara,in verita' li hai mai provati o testati questi altoparlanti? Da come ne parli evidentemente no,anche gli stessi Audiotechnology che probabilmente sono ancora oggi i migliori medi a cono disponibili sul mercato (soprattutto questi custom che hanno i magneti piu' prestanti, inserimenti di carbonio nelle membrane in poly,bobine in kapton e altre modifiche al transferro)li hai mai provati cosi come i Seas? Franco e' almeno 7 anni che li usa per cui si sara' fatto un'idea piuttosto chiara su come farli rendere al meglio tra di loro. Visto che sono il proprietario di questi diffusori e li conosco bene posso dirti che l'aggiunta dei medi aggiunge al tutto piu' corpo spessore e soundstage,non sono stati messi per coprire qualche mancanza del Seas o viceversa,sono voluti fin dall'inizio nel progetto perche' migliorano la qualita' e lo spessore del suono in generale,del resto anche i Seas rendono al meglio se utilizzati con medi di un certo calibro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora